PRIX MEDITERRANEE

En 1996 la Fondazione Mediterraneo a créé le Prix Méditerranée (avec ses nombreuses catégories) qui est assigné annuellement à des personnalités du monde politique, culturel et artistique qui ont contribué, avec leurs actions, à réduire les tensions et à entamer un processus de valorisation des différences culturelles et des valeurs partagées dans la zone de la Grande Méditerranée.

Aujourd’hui ce Prix est considéré l’une des plus prestigieuses reconnaissances au niveau mondial.

Différents évènements sont associés au Prix Méditerranée : le "Concert Euro-Méditerranéen pour le Dialogue entre les Cultures" et le "Concert de l'Epiphanie" (organisé par le Centre Franciscain de culture “Oltre il Chiostro” et par la “Fondazione Mediterraneo, il est transmis sur Rai Uno et Rai International dans tout le monde le 6 janvier au matin).

 

 

PREMIO MEDITERRANEO SOLIDARIETA' SOCIALE
"A RUOTA LIBERA" Onlus
Associazione di solidarietà sociale, ITALIA

Per aver promosso un centro assolutamente innovativo di attività ludiche destinato a giovani diversamente abili e per la gestione de « La Casa di Tonia », in cui troveranno accoglienza 20 ragazze madri, napoletane o immigrate, ripudiate, abbandonate, lasciate sole con il loro bimbo. Dentro la Casa funzioneranno attività e servizi de "La Culla della Vita": un asilo multietnico, un nido multietnico, un punto di distribuzione di latte per neonati, un parco di quartiere.

La remise du Prix
Naples, 4 janvier 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
alla memoria di GENNARO POMPILIO
Coordinatore delle Guide Turistiche del Vesuvio, ITALIA

Un uomo che ci ha ricordato che le parole da sole non sono sufficienti. La sua passione per il Vesuvio, quale pioniere del turismo e coordinatore delle Guide del Cratere, sono un insegnamento su come si possa promuovere la pace e il reciproco rispetto con azioni concrete.

La remise du Prix
Naples, 4 janvier 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO
Università Telematica, ITALIA

L´Università Telematica Pegaso è un ateneo aperto (Open University) che si avvale di sistemi e metodologie educative moderne ed in grado di rispondere alle diverse esigenze dell´attuale società. Attraverso l’utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche d’avanguardia ed un´architettura di sistema in grado di gestire e rendere accessibili all´utente corsi universitari on line di alto livello qualitativo, si pone come punto di forza e di innovazione nella ricerca internazionale e come strumento per promuovere il dialogo tra culture e civiltà.

La remise du Prix
Naples, 4 janvier 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO CINEMA
VARIÁCIÓK (VARIAZIONI)
miglior cortometraggio
della regista Krisztina Esztergályos, UNGHERIA
Ungheria, 2009, DigiBeta, col., 28´, v.o. ungherese

La giovane regista ungherese esplora le relazioni sessuali, approfondisce la comprensione della realtà, mostra padronanza dello stile visivo e talento per il linguaggio cinematografico. Dimostra compassione per i propri personaggi senza scadere in sentimentalismi.

La remise du Prix
Trieste, 28 janvier 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO ARTE E CREATIVITA'
ROBERTO DE SIMONE
Regista teatrale, compositore e musicologo, ITALIA

Ha dato un contributo esemplare alla storia dell’arte lirica e delle arti dello spettacolo specialmente in qualità di direttore del Teatro San Carlo di Napoli. Egli si è posto come primo obiettivo il recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana sia orale che scritta. Il repertorio popolare non viene riproposto in maniera arbitraria, ma poggiato su sistemi colti come per esempio la scrittura e l’elaborazione metrica.

La remise du Prix
Naples, 26 mars 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
STEFANIA PRESTIGIACOMO
Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ITALIA

Per la sua azione in favore della tutela dell’Ambiente e del Territorio non solo italiano, ma del Mediterraneo. Con il suo corrispettivo francese si sono impegnati ad istituire un’area marina protetta al largo delle Bocche di Bonifacio.

La remise du Prix
Gaeta, 15 avril 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
CECILIA CHIAVELLI
Artista, ITALIA

Per il messaggio di solidarietà e di unione tra le comunità del Mediterraneo che la sua opera "Nostro Mare Nostro" intende comunicare.

 

La remise du Prix
Gaeta, 17 avril 2010

 

PREMIO AMBASCIATORE DEL MEDITERRANEO
S.A.R. BEATRICE DI BORBONE DELLE DUE SICILIE
ITALIA

Il suo impegno in favore della solidarietà, dei giovani e della valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, architettonico, ambientale, archeologico del Mediterraneo è unanimemente riconosciuto e rappresenta un esempio per coloro che intendono impegnarsi in azioni di partenariato.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
alla memoria di MARIO MOLINARI
Scultore, ITALIA

Nato a Coazze nel 1930 diventa direttore della cartiera Sertorio per poi comprendere che la sua vita era nell’Arte. Le sue opere sono presenti in tutto il mondo e mirano a stimolare ironicamente l’anima facendo del colore un’arma, una potenza con la quale abbattere la realtà. Con la sua opera “Totem della Pace” Molinari ha inteso riferirsi alla nostra anima più pura ed infantile affinché si produca uno straordinario “rumore d’amore”.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
alla memoria di MAURIZIO VALENZI
Artista, ITALIA

Nato a Tunisi, di origine livornese, inizia l’attività di pittore frequentando l’Accademia di Belle Arti di Tunisi. Nel 1937, a Parigi, incontra diversi protagonisti della nuova cultura francese (Tzara, Eduard, Aragon, Wumser, Bloch). Studia l’opera degli impressionisti e dell’Ecole de Paris. La sua attività artistica riunisce le due rive del Mediterraneo coniugando il “pensiero europeo” con il “respiro mediterraneo”.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
alla memoria di S.E. Mons. LUIGI PADOVESE
Vicario Apostolico in Anatolia, ITALIA

Nato a Milano nel 1947 entra nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini nel 1965. È professore alla Pontificia Università Antonianum e per sedici anni direttore dell’Istituto di. Per dieci anni svolge il ruolo di visitatore del Collegio Orientale della Congregazione per le Chiese d’Oriente. L’11 ottobre 2004 è nominato Vicario Apostolico dell’Anatolia. Il 3 giugno 2010 viene ucciso a coltellate dal suo autista nella sua abitazione di Iskenderun, città turca sul Mediterraneo. I membri della giuria del “Premio Mediterraneo” riuniti a Goteborg (Svezia) il 6 novembre 2009 e a Napoli il 4 dicembre 2009, hanno attribuito il “Premio Mediterraneo di Cultura” a Mons. Luigi Padovese con la seguente motivazione: “Per aver testimoniato – con tenacia, impegno e generosità – i valori universali del dialogo, della tolleranza e della comprensione reciproca, promuovendo la coesistenza pacifica tra diverse religioni nello scenario globale e, specialmente, nella regione mediorientale. Ha contrapposto la sua vasta cultura alla diffusa ignoranza, spesso, causa di fondamentalismi e integralismi nella ricerca di un futuro di solidarietà e di pace”. Il 5 giugno 2010, alla luce dell’assassinio di Mons. Luigi Padovese, la giuria del “Premio Mediterraneo”, riunitasi in sessione straordinaria a Roma, ha stabilito di riconfermare il riconoscimento “alla memoria”, sottolineando l’importanza dell’opera culturale di dialogo di Mons. Luigi Padovese, quale testimonianza per le future generazioni.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
S.E. Mons. ROCCO FAVALE
Vescovo di Vallo della Lucania, ITALIA

Il suo impegno nel promuovere la pace tra i popoli e nel rafforzare la solidarietà nel Cilento sono pilastri fondamentali della sua azione. A Lui il merito di aver consentito la realizzazione dell’opera monumentale “Totem della Pace” accanto alla Cattedrale di Rutino.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
SERGIO PIAZZI
Segretario Generale dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, ITALIA

Il suo impegno e la non comune passione per rafforzare il ruolo dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (APM) sono unanimemente riconosciuti. Grazie alla sua dedizione è stato possibile armonizzare il ruolo dei Parlamenti dei Paesi mediterranei facendo loro assumere una visione comune condivisa, soprattutto sui valori e i diritti fondamentali della persona umana.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
alla memoria di BALTASAR PORCEL
Scrittore, giornalista e critico letterario, SPAGNA

Scrittore di fama mondiale, giornalista acuto e puntiglioso, Baltasar Porcel nelle sue opere ha raccontato la società d’oggi con precisione ed ironia. Fondatore e direttore dell’Istituto Catalano del Mediterraneo, ha trasformato la sua cultura profondamente mediterranea in un’azione politica grazie alla quale la Catalogna, Barcellona e la Spagna hanno potuto assumere un ruolo di primo piano nel partenariato euromediterraneo.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA
S.A.R. WIJDAN AL-HASHEMI
Ambasciatore del Regno Hascemita di Giordania in Italia, GIORDANIA

Con la sua azione ha contribuito a diffondere l’immagine e le eccellenze della Giordania e del Mondo Arabo a livello globale. L’arte, la creatività e i giovani sono al centro della sua azione, finalizzata alla promozione di un nuovo concetto di diplomazia culturale, al di là dei conflitti e delle tensioni.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA
CARL BILDT
Ex Primo Ministro e attuale Ministro degli Affari Esteri, SVEZIA

È l’espressione di un’integrità culturale e politica e di una concezione democratica pluralista maturata durante un lungo cammino e una lunga riflessione. Ha lavorato per realizzare nel suo Paese condizioni giuridiche e politiche in armonia con le politiche internazionali e nel rispetto dei Diritti dell’Uomo. La sua attività diplomatica si caratterizza per una forte azione fondata sulla conoscenza e la condivisione dei diversi problemi pervenendo all’integrazione culturale e politica nella regione euromediterranea, di cui la Svezia è soggetto trainante.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO ECONOMIA E IMPRESA
UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DI NAPOLI
Presidente Giovanni Lettieri, ITALIA

L’Unione degli Industriali di Napoli ha sviluppato un’azione strutturata al fine di valorizzare le eccellenza e dell’industria nell’area mediterranea, contribuendo ad accrescere la ricchezza e l’occupazione nel Mezzogiorno d’Italia e accogliendo la sfida dei nuovi mercati internazionali.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
AL-JAZEERA
Emittente televisiva, QATAR

È tra i principali strumenti di comunicazione e informazione del mondo e persegue l’obiettivo essenziale di promuovere una informazione equa tra Mondo Arabo e Occidente. Con notizie e commenti non sottomessi ad interesse di parte, ha cercato nella complessità globale degli eventi le cause che li producono allo scopo di suscitare una riflessione indipendente e matura.

 

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
LA VANGUARDIA
Quotidiano, SPAGNA

Per aver diffuso, con equilibrio e puntualità, le informazioni su principali tematiche e problematiche dell’area euromediterranea e per aver sostenuto il progetto dell’Unione per il Mediterraneo contribuendo, con un’analisi puntuale ed obiettiva, alla designazione di Barcellona quale sede del Segretariato di coordinamento.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI
ANGELA MERKEL
Cancelliera della Repubblica Federale di GERMANIA

Espressione di una visione democratica, pluralista e di difesa dei Diritti dell’Uomo ha saputo realizzare le condizioni giuridiche e politiche di standard europeo agevolando l’unificazione delle due Germanie ed assumendo un ruolo di primo piano nella cooperazione euromediterranea.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO DI PACE
ANDRE' AZOULAY
Consigliere del Re del Marocco e Presidente della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture, MAROCCO

Ha testimoniato l’importanza del dialogo tra le culture, della mutua comprensione e della coesistenza nella giustizia sociale e nella democrazia. Oggi continua la sua azione a favore della pace nella regione del Grande Mediterraneo testimoniando che non c’è pace e rispetto delle differenze senza la tutela dei diritti della persona. È tra i promotori di un vero dialogo tra il Mondo Arabo‑Islamico e quello dell’Occidente.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO PATRIMONIO CULTURALE
LADY YVONNE COCHRANE SURSOCK
LIBANO

Per la sua attività in favore del patrimonio storico, artistico, architettonico, ambientale e culturale dei Paesi del Mediterraneo, in particolare, del Libano.
Con le sue azioni ha favorito – considerandolo uno degli aspetti del patrimonio storico – il reintegro delle comunità di migranti nei propri paesi d’origine
.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO SERVIZIO CIVILE
CARLO GIOVANARDI
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ITALIA

Grazie al suo impegno il Servizio Civile Nazionale ha assunto un ruolo fondamentale per offrire ai giovani l’opportunità di difendere la propria Patria – come operatori di pace in Italia e nel Mondo –costruendo anche un ponte di solidarietà tra Europa e Paesi del Mediterraneo.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO SOCIETA' CIVILE
ABDELMAKSOUD RACHDI
Presidente della Piattaforma ONG, MAROCCO

Per il suo impegno e la sua azione nel promuovere il ruolo della Società Civile nei processi decisionali in ambito euromediterraneo. La Piattaforma Euromed ONG da lui presieduta costituisce il riferimento fondamentale per riunire e valorizzare gli attori principali della Società Civile euromediterranea.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
VINCENZO GALGANO
Procuratore Generale della Repubblica di Napoli, ITALIA

Per aver svolto con impegno e dedizione il ruolo di Procuratore Generale di Napoli, giungendo al vertice della carriera Giudiziaria. Per essere stato un vero attuatore della lotta all’abusivismo edilizio e al deturpamento ambientale nella complessa realtà campana. Per essere stato un esempio integerrimo di Giustizia, dimostrando anche una profonda umanità.

La remise du Prix
Naples, 28 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
JOZEFINA TOPALLI
Presidente del Parlamento albanese, ALBANIA

Per la sua azione, in qualità di Presidente del Parlamento albanese, in difesa dei diritti delle donne e dell´infanzia.

 

La remise du Prix
Capri, 27 juillet 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
MICHELE VORIA
Sindaco di Rutino, ITALIA

Per la sua dedizione alla realizzazione dell´opera monumentale del "Totem della Pace" nel Comune di Rutino.

 

La remise du Prix
Rutino, 7 août 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "RAFFAELE CAPASSO" PER LA LEGALITA'
alla memoria di ANGELO VASSALLO
Sindaco di Pollica, ITALIA

Il primo Premio Mediterraneo "Raffaele Capasso" per la Legalità è stato assegnato alla memoria del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo, barbaramente assassinato il 5 settembre 2010. In questo modo si è voluto ricordare l´impegno di Angelo Vassallo che con la sua opera, ha saputo rappresentare la forza della comprensione, portando un messaggio di nobiltà e coraggio in territori difficili.

La remise du Prix
San Sebastiano al Vesuvio, 18 septembre 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "ANGELO VASSALLO" PER L'AMBIENTE E IL CO-SVILUPPO
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
ITALIA

In occasione di EUROPARC 2010 – l’evento che ha riunito a Pescasseroli i rappresentanti dei Parchi dei Paesi europei – e dell’inaugurazione del TOTEM DELLA PACE, è stato attribuito al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il "Premio Mediterraneo 'Angelo Vassallo' per l'Ambiente e il Co-Sviluppo", per la sua azione in difesa dell’ambiente e della natura.

La remise du Prix
Pescasseroli, 29 septembre 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
COMUNE DI PESCASSEROLI
Sindaco Nunzio Finamore, ITALIA

Per aver contribuito alla realizzazione del "Totem della Pace" dello scultore torinese Mario Molinari a Pescasseroli.

 

 

La remise du Prix
Pescasseroli, 30 septembre 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
EUROPARC FEDERATION
Presidente Erika Stanciu, GERMANIA

Per aver contribuito con la propria azione alla difesa della natura ed alla promozione dello sviluppo eco-sostenibile ed eco-compatibile.

 

La remise du Prix
Pescasseroli, 30 septembre 2010

 

 

PREMIO MEDITERRANEO DIALOGO INTERRELIGIOSO
S.B. FOUAD TWAL
Patriarca latino di Gerusalemme, GIORDANIA

Il Patriarca Fouad Twal rappresenta un esempio di come si costruisce la pace. La sua grande umanità e modestia sono pilastri di un’azione unanimemente riconosciuta in favore del dialogo tra culture, civiltà e religioni, grazie alla quale è possibile arginare conflitti e tensioni, restituendo la speranza ai giovani, “produttori” del nostro futuro. La missione e l’impegno del Patriarca Fouad Twal costituiscono un esempio fondamentale per il processo di pace in Medio Oriente.

La remise du Prix
Roma, 13 octobre 2010

 

EUROMED AWARD
ECOPEACE FRIENDS OF THE EARTH MIDDLE EAST
ISRAELE - PALESTINA - GIORDANIA

ECOPEACE Friends of the Earth Middle East, è un´associazione fondata da ambientalisti provenienti dalla Palestina, dalla Giordania e da Israele e da membri di Friends of the Earth International, l´organizzazione di ambientalisti più grande al mondo. La FoEME è un´organizzazione della società civile, che conduce progetti di ricerca e che promuove il dialogo oltre i confini per la sostenibilità ecologica nella regione, un´equa condivisione della Valle Giordana ed una pace giusta.

La remise du Prix
Bruxelles, 3 décembre 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO “CULTURA”
BICHARA KHADER

Per l’impegno profuso nel dialogo tra Islam e Occidente e per aver promosso, nei suoi libri, il Mondo Arabo in Europa: la storia, la cultura, la politica, l’economia, la geopolitica, l’immaginario, il destino.
Per questi motivi la Fondazione Mediterraneo, con l’Accademia del Mediterraneo, ha attribuito a Bichara Khader il Premio Mediterraneo Cultura 2011.

 

La remise du Prix
Barcellona, 07 octobre 2011

PREMIO MEDITERRANEO “DELFINO D’ARGENTO”
SENEN FLORENSA

Per la sua azione in favore del dialogo e della pace. La consegna del Premio è avvenuta a Barcellona il 7 ottobre 2011 nel Palazzo Pedralbes – sede dell’Unione per il Mediterraneo (UpM) – ed in presenza del Segretario Generale dell’UpM Youssef Amrani.
Il premio è stato consegnato da Michele Capasso– presidente della Fondazione Mediterraneo – e dal prof. Roberto Aliboni.


La remise du Prix

Barcellona, 07 octobre 2011

PREMIO MEDITERRANEO “DELFINO D’ARGENTO”
EMANUELE VITTORIO
Medico Odontoiatra

Per la sua azione in favore del bene comune, attraverso il puntuale e rigoroso esercizio della professione di medico-odontoiatra.
Per la competenza attiva, la solidarietà ed il non arrendersi di fronte a difficoltà per altri insormontabili.
L’attenzione verso le persone indigenti e la sua continua ricerca su tecniche mediche d’avanguardia hanno assicurato la risoluzione di problemi complessi restituendo dignità e qualità della vita, con un occhio di riguardo ai più bisognosi.

La remise du Prix
Naples, 23 septembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO “EDIZIONE SPECIALE”
LUIGI DE MAGISTRIS

Un atto di stima e di sfida affinchè, sotto la guida del Sindaco Luigi de Magistris, possa attuarsi il Pensiero Europeo ed il Respiro Mediterraneo attraverso un rinnovamento per la Città di Napoli fondato sulla competenza attiva e sul coinvolgimento sociale.
Questa la principale motivazione che ha indotto la giuria internazionale del «Premio Mediterraneo» - costituita da rappresentanti di 43 Paesi euromediterranei - ad attribuire alla Città di Napoli ed al Sindaco de Magistris l’ «Edizione speciale 2011 – Città per la Pace» del Premio.

La remise du Prix
Naples, 23 septembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO “EDIZIONE SPECIALE”
BAGNO ELENA di GIOVANNI MORRA

Il Bagno Elena costituisce un simbolo ed un’eccellenza per Napoli, l’Italia e il Mediterraneo.
Nasce a Posillipo, dove la storia millenaria delle Grandi Culture umane ha fatto intrecciare la filosofia con la spiritualità. Grazie all’impegno attivo e silenzioso di Giovanni Morra e dei figli Mario e Antonella, il Bagno Elena – con le Terme Pausylia – costituisce un luogo unico e prezioso per il benessere e la qualità della vita: è l’esempio di una famiglia che crede nella rinascita dell’imprenditoria napoletana e che, con la sua dedizione al mare, prosegue la tradizione degli stabilimenti balneari su palafitte. Questa azione meritevole è di esempio per la rinascita turistica di Napoli e per la conservazione della “Risorsa Mare”.

La remise du Prix
Naples, 23 septembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO “MEDAGLIA D’ONORE” per la ricerca e la scienza
MARCO SALVATORE

Per aver dedicato la propria vita alla scienza ed alla ricerca e per aver realizzato strutture diagnostiche di assoluta avanguardia in Italia e nel mondo, in grado di migliorare la qualità e le aspettative di vita dei malati.


La remise du Prix

Naples, 23 septembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO “MEDAGLIA D’ONORE”
MICHELE DI GIANNI

Per aver dedicato la propria vita ad un’azione diplomatica fondata sulla coralità e sulla condivisione.
Grazie alla sua tenacia ed alla sua capacità di relazionarsi, nella veste di Console onorario di Malta e del Giappone e, poi, di Segretario Generale dell’Unione dei Consoli Onorari d’Italia, costituisce un punto di riferimento per la diplomazia e, specialmente, per il ruolo del “Console Onorario” che rappresenta un legame importante tra le città ed i vari Paesi del mondo, ancor di più in questo momento di cambiamenti sullo scenario globale.

La remise du Prix
Naples, 23 septembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO “MEDAGLIA D’ONORE”
ROSARIO BIANCO

Per aver contribuito alla diffusione della cultura napoletana nel mondo dando visibilità e spazio alla parte “Positiva” della città di Napoli: le bellezze naturali, il grande patrimonio culturale e artistico, l’artigianato e i mestieri d’arte.
Un viaggio unico attraverso la storia, la geografia, le tradizioni, i costumi e soprattutto il “destino” di una città da sempre al centro dei processi della storia.
Con il periodico “L’Espresso Napoletano”, diffuso in tutto il mondo, Napoli e la Campania riacquistano una nuova luce di positività che, proprio in questo momento storico, è indispensabile per assicurare a tutti un futuro basato sullo sviluppo condiviso e sulla partecipazione attiva.

La remise du Prix
Naples, 23 septembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO “MEDAGLIA D’ONORE”
GENNARO FERRARA

Per aver contribuito alla rinascita dell’Ateneo.
Per 24 anni Magnifico Rettore, è stato capace di aumentare a 5 le Facoltà e a portare da 1000 a 18.000 gli studenti iscritti.
Sotto la sua guida tenace ed appassionata, l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, già Istituto Universitario Navale, si è sviluppata non solo dal punto di vista quantitativo ma, soprattutto, nell’alta qualità formativa, ponenedosi alla pari di Atenei di antica costituzione in Italia e nel mondo

La remise du Prix
Naples, 23 septembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO “MEDAGLIA D’ONORE”
CARLO ALEMI
Presidente del Tribunale - Napoli - ITALIA

Per aver dedicato la propria vita ai valori della giustizia e della legalità, combattendo strenuamente la mafia e la camorra. Per aver restituito al Tribunale di Napoli efficienza e funzionalità, invertendo una tendenza radicatasi negli anni a vantaggio della giustizia e dei diritti dei cittadini.

La remise du Prix
Naples, 23 septembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO ARTE E CREATIVITÀ
ASSOCIAZIONE ITALIANA "AMICI DEL PRESEPIO"
Associazione artistico-culturale - Sezione Napoli, ITALIA

Per aver promosso in tutto il mondo l’arte presepiale e per aver valorizzato il lavoro incessante di tutti gli artigiani che trasmettono antichi saperi legati al presepio, che rispecchiano il tratto distintivo di una comunità e di un’epoca, rappresentando il grande mistero della nascita di Gesù.

La remise du Prix
Naples, 4 janvier 2011

PREMIO MEDITERRANEO MEDAGLIA D’ONORE

CANTORI DI POSILLIPO

Un gruppo storico che, sotto la guida di Santina Picone, ha saputo conquistare un posto di rilievo sulla scena internazionale promuovendo le canzoni napoletane nella loro bellezza ed autenticità attraverso un coro di voci  di rara bravura.

 

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO CINEMA
miglior cortometraggio in concorso della regista Petra Lüschow, GERMANIA
Germania, 2010, 35mm, col., 14’, v.o. tedesca

La giovane regista tedesca esplora le tematiche della necessità di dialogo fra culture diverse e del difficile e controverso rapporto fra individuo e potere. La famiglia Wölkel, come ogni anno, festeggia il Natale con la nonna. Ma quest’anno qualcosa di imprevisto e scioccante si aggiunge al tradizionale Natale tedesco: nonna Wölkel vuole ricordare il Natale nazista della sua infanzia. Non è che sia un grosso problema, ma si dà il caso che proprio oggi la famiglia aspetta un ospite da Israele...

La remise du Prix
Trieste, 26 janvier 2011

PREMIO MEDITERRANEO MEMORIAE
Sezione Memorie della Shoah
Il Premio è stato consegnato alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, originarie di Fiume e deportate all'età di 4 e 7 anni nel campo di concentramento di Birkenau insieme ad altri membri della loro famiglia.

La remise du Prix
Naples, 7 février 2011

 

Sezione Altre Memorie
A ritirare il Premio assegnato all'Avvocato Pasquale Cappuccio, barbaramente ucciso dalla camorra più di 30 anni fa, è stata la figlia Emma Lorena.

La remise du Prix
Naples, 7 febbraio 2011

 

 

Sezione Postmemoriae
Il Premio è stato assegnato alla memoria di Shmuel Haddas, primo Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede scomparso a gennaio 2010.

La remise du Prix
Naples, 7 février 2011

 

PREMIO MEDITERRANEO SOLIDARIETA' SOCIALE
ALBERTA LEVI TEMIN e DIANA PEZZA BORRELLI
Amicizia Ebraico-Cristiana Naples, ITALIA

Per l’impegno profuso nel promuovere il dialogo tra culture e civiltà con il coinvolgimento dei giovani. In particolare per aver diffuso tra gli studenti il concetto che tutti apparteniamo alla razza umana che è una sola, annullando le differenze per una migliore comprensione dell’altro, al fine di pervenire alla pacifica coesistenza tra popoli di culture e fedi diverse.

La remise du Prix
Benevento, 17 mars 2011

PREMIO MEDITERRANEO DI PACE
S.E. CARDINALE CRESCENZIO SEPE
Arcivescovo Metropolita di Naples, ITALIA

Per l’impegno profuso nel promuovere il dialogo tra culture e civiltà con il coinvolgimento dei giovani. In particolare è stato l’artefice del XXI° Incontro Internazionale Interreligioso per la Pace dal tema “Per un mondo senza violenza, religioni e culture in dialogo” svoltosi a Napoli dal 21 al 23 ottobre 2007. Il Cardinale Crescenzio Sepe ha, poi, il merito di aver istituito, per il 2011, un “Giubileo Speciale” per Napoli, affidando a tutti i cittadini il compito della rinascita della città.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "RITA ALLAMPRESE" PER L'INFANZIA
S.A.R. la PRINCIPESSA LALLA MERYEM
Presidente della Fondazione Hassan II
Goodwill Ambassador per l'UNICEF, MAROCCO

S.A.R. la Principessa Lalla Meryem è la prima assegnataria di questa nuova categoria del Premio Mediterraneo, istituita nel 2010 e titolata alla memoria di Rita Allamprese, co-fondatrice della Fondazione Mediterraneo, Per la sua azione in difesa dei diritti dell’infanzia e, in generale, per il suo impegno in favore dell’infanzia abbandonata. Presidente dell’Observatoire National des Droits de l’Enfant (ONDE) e riferimento dell’UNICEF nel Marocco e nel Mondo, ha profuso ogni sforzo per l’educazione dei bambini, affermando che “non è molto importante il mondo che lasceremo ai nostri bambini, ma quali bambini lasceremo a questo mondo.

La remise du Prix
Rabat, 8 décembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI
BENITA FERRERO-WALDNER
Già Ministro degli Affari Esteri della Repubblica d’Austria e Commissario Europeo delle Relazioni Esterne, AUSTRIA

Si è impegnata fin dal 1995 nel processo di dialogo e di pace nella regione euromediterranea. Tra le artefici del “Processo di Barcellona” ha profuso ogni sforzo in iniziative concrete di partenariato tra l’Unione Europea e i Paesi del Mediterraneo, sviluppando programmi operativi che – nonostante tutte le difficoltà – hanno inciso sulla fiducia, sulla reciproca comprensione e sugli scambi tra i popoli delle due rive.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO DIALOGO INTERRELIGIOSO
Cardinale Renato Raffaele Martino - 2011
Presidente emerito del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace

Per la sua intensa attività e concreto impegno profusi nei prestigiosi incarichi svolti nella ultraquarantennale carriera diplomatica iniziata nel lontano 1962 presso le nunziature di Nicaragua, Filippine, Libano, Canada, Brasile e proseguita dal 1980 da Arcivescovo quale delegato apostolico in Thailandia, Singapore, Malaysia, Laos e Brunei e dal 1986 quale Osservatore Permanente della Santa Sede all’O.N.U fino all’Ottobre del 2002, epoca della sua nomina a Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace.
Per la sua incisiva azione svolta in tale ultimo incarico in favore della Pace nel mondo ed in favore del dialogo interreligioso e della eliminazione dei conflitti di matrice interculturale tra i popoli

La remise du Prix
Naples, 23 septembre 2011

PREMIO MEDITERRANEO DIALOGO INTERRELIGIOSO
Imam FEISAL ABDUL RAUF
Imam, scrittore e attivista, EGITTO-USA

Per la sua azione in favore del dialogo tra le religioni, della libertà religiosa e dei diritti umani. Ha dedicato la propria vita alla costruzione di rapporti solidi con le comunità protestanti, cattoliche ed ebraiche in USA, assumendo il ruolo di messaggero tra due mondi e combattendo strenuamente ogni pregiudizio.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA
LEILA SHAHID
Inviata dell'Autorità Palestinese all'Unione Europea, PALESTINA

Per la sua azione in difesa dei diritti della Palestina e per il suo strenuo impegno per una pace duratura in Medio Oriente. Da sempre ha ritenuto che la Società Civile euromediterranea ha un ruolo essenziale nel processo di pace e nello sviluppo condiviso nella regione.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
ROBERTO VECCHIONI
Cantautore, ITALIA

Per aver diffuso, specialmente nei corsi di "Forme di Poesia e Musica", la cultura mediterranea attraverso l'incrocio misterioso tra la linea orizzontale dello spirito e quella verticale della materia. Il suo "canto poetico" ha il potere di parlare alla parte di noi che si sente più grande delle miserie del mondo.

La remise du Prix
Torino, 16 mars 2011

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
PAOLO MIELI
Giornalista, ITALIA

Per aver contribuito a diffondere i valori della cultura e delle religioni dello spazio euromediterraneo quali capisaldi per la libertà di religione e per i diritti umani. In tale contesto si è battuto per un’etica dell’informazione capace di assicurare obiettività di giudizio ed quilibrio nella comunicazione.

La remise du Prix
Naples, 7 février 2011

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
CNN
Emittente televisiva, USA

Per aver contribuito con la sua rete in tutto il mondo a diffondere gli eventi più significativi della regione euromediterranea, affidando alla tempestività dell’informazione un ruolo essenziale per testimoniare la verità degli accadimenti.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO SCIENZE E RICERCA
alla memoria di MARIO CONDORELLI
Professore Ordinario di Medicina Interna, già Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, ITALIA

Autore di oltre settecento pubblicazioni nell'ambito della fisiopatologia, della clinica e della terapia, nonché autore di tre trattati di cardiologia, Mario Condorelli ha contribuito alla diffusione delle scienze e della ricerca quale elemento fondante per la diagnosi e la cura di molteplici patologie. In qualità di Senatore della Repubblica Italiana è stato relatore di Disegni di Legge a tutela della salute e dei diritti del malato.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO SCIENZE E RICERCA
FONDAZIONE TELETHON
Presidente Luca Cordero di Montezemolo, ITALIA

Per l’impegno assunto con progetti concreti nel campo delle ricerche sulle malattie genetiche anche rare, affinché si possa pervenire, in tempi brevi, all’individuazione di cure specifiche in grado di salvare vite umane e, specialmente, quelle dei bambini. Telethon ha il merito di aver saputo utilizzare le erogazioni liberali ricevute in maniera trasparente e con risultati riscontrabili da tutti.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "ANGELO VASSALLO" PER L'AMBIENTE E IL CO-SVILUPPO
REGIONAL ENVIRONMENTAL CENTER
UNGHERIA

Per l’impegno profuso – attraverso 16 bureaux in Paesi euromediterranei – nella gestione e utilizzazione sostenibile delle risorse naturali e l’implementazione dei partenariati tra attori locali per uno sviluppo eco-sostenibile della regione.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO ARCHITETTURA
ZAHA HADID
Architetto, IRAQ

Irachena di nascita, londinese di adozione, Zaha Hadid sta lentamente ma inesorabilmente punteggiando il paesaggio mondiale con le sue creazioni architettoniche. Un estro e una raffinatezza visionaria che in Italia ha trovato una terra fertile per le sue creazioni, dalla Stazione di Napoli Afragola per l’alta velocità ferroviaria al nuovo progetto per un Museo del Mediterraneo a Reggio Calabria, o per quello del Museo di Arte nuragica di Cagliari. Fino al suo rivoluzionario e avveniristico Museo delle arti del XXI secolo di Roma. Zaha Hadid è punto di riferimento nel Grande Mediterraneo su come l’Architettura possa costituirsi come strumento di pace e di dialogo.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
Alla memoria di GUIDO GRIMALDI
Fondatore e Presidente del Gruppo Grimaldi, ITALIA

Per aver contribuito attraverso la diffusione dei collegamenti marittimi e delle “Autostrade del Mare” – nel Mediterraneo e nel Mondo – a promuovere con lungimiranza quel “meticciato di civilta`” che e` alla base dello sviluppo condiviso e della pace. Per questo motivo la Fondazione Mediterraneo, con l’Accademia del Mediterraneo, ha attribuito alla memoria di Guido Grimaldi il Premio Mediterraneo “Delfino d’Argento” 2011.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
FATHALLAH OUALALOU
Sindaco di Rabat, MAROCCO

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, nella città di Rabat.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
HAMID CHABAT
Sindaco di Fès, MAROCCO

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, nella città di Fès.

 

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
DRISS GUERRAOUI
Consigliere del Primo Ministro, MAROCCO

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, a Dakhla.

La remise du Prix
Naples, 7 février 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
SERGIO CHIAMPARINO
Sindaco di Torino, ITALIA

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace Tricolore”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, nella città di Torino in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.

La remise du Prix
Naples, 2 mars 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
ANTONIO SAITTA
Presidente della Provincia di Torino, ITALIA

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace Tricolore”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, nella città di Torino in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
FIORENZO ALFIERI
Assessore alla Cultura e al 150° dell'Unità d'Italia del Comune di Torino, ITALIA

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace Tricolore”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, nella città di Torino in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
ANTONIO GUIDA
Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale
della Campania, ITALIA

Per aver all'affermarsi di una giustizia amministrativa capace di tutelare il cittadino nel rispetto delle norme. Questa azione è di esempio per i Paesi del Mediterraneo.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
MASSIMO MILONE
Caporedattore del TGR Campania, ITALIA

Per aver contribuito, nello spirito del servizio pubblico, a diffondere un'informazione coerente ed obiettiva sul rispetto dell'etica e sulle responsabilità.

La remise du Prix
Naples, 7 février 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
EUTELSAT
Primo Operatore Satellitare Europeo, EUROPA

Per la sensibilità e l’attenzione che rivolge al mondo della cultura e della cooperazione del Mediterraneo, dove opera come principale vettore di comunicazione e di reciproco riconoscimento. Eutelsat assicura la convergenza delle culture mediterranee con una fitta rete di opportunità di connessioni satellitari che rende questo mare sempre più il prolungamento della terra e la sede della straordinaria produzione culturale di un’unica comunità di pace.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
RAI NUOVI MEDIA
Emittente TV, ITALIA

Per la pronta e appassionata disponibilità a supportare con competenze tecnologiche e capacità comunicativa il progetto di Mediterraid che diventa linguaggio di collegamento con il mondo culturale italiano proprio grazie al portale web della Rai. Rai Nuovi Media conferma la centralità del servizio pubblico anche nel nuovo ambiente digitale in virtù di una strategia di sussidiarietà della comunicazione che abilita ogni soggetto ad essere protagonista dei propri messaggi in campo nazionale ed internazionale.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
MEDITERRAID
Associazione Mediterraid, ITALIA

Per l’alto valore simbolico di un progetto che da vari anni contribuisce all’interconnessione culturale e sociale delle popolazioni del Mediterraneo. In particolare quest’anno per la dedizione e l’impegno di confermare la realizzazione del tour in un contesto di tensioni e conflitti che non hanno demotivato il team di Mediterraid che ha voluto essere nel cuore del grande mare con un messaggio di pace e di cooperazione fra tutte le genti della nostra culla di cultura e civiltà.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

Euromed Award

a DEVELOPMENT NO BORDERS
EGITTO

Development No Borders è il vincitore dell´EuroMed Award 2011-2012.
La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Cracovia il 22 ottobre 2011 nel Palazzo del Comune presenti gli ambasciatori dei 43 Paesi aderenti all'Unione del Mediterraneo e membri del Board of Governors della Fondazione Anna Lindh. _
L'Euromed Award quest'anno ha avuto come tema "Per la Cittadinanza e la Libertà" ed è stato ritirato da Amr Shaaban, Chairman di Development No borders che ha ringraziato per il riconoscimento e illustrato le attività dell'associazione.

La remise du Prix
Cracovia, 22 octobre 2011

Les titres de "Constructeurs de la paix" sont attribués à tous ceux qui travaillent pour la paix dans le monde.

 

Napoli 03 maggio 2018
HE Dr. Mana Saeed Al-Otaiba 

Roma 13 ottobre 2010
S.B. Mons. Fouad Twal Patriarca Latino di Gerusalemme

Roma 13 ottobre 2010
Alla memoria dei militari italiani caduti in Afghanistan
Giovanni Bruno
Bruno Vianini
Michele Sanfilippo
Manuel Fiorito
Luca Polsinelli
Carlo Liguori
Giuseppe Orlando
Giorgio Langella
Vincenzo Cardella
Lorenzo D’Auria
Daniele Paladini
Giovanni Pezzulo
Alessandro Caroppo
Arnaldo Forcucci
Alessandro Di Lisio
Antonio Fortunato
Matteo Mureddu
Davide Ricchiuto
Massimiliano Randino
Roberto Valente
Gian Domenico Pistonami
Rosario Ponziano
Pietro Antonio Colazzo
Massimiliano Ramadù
Luigi Pascazio
Francesco Saverio Positano
Marco Callegaro
Mauro Gigli
Pier Davide De Cillis
Alessandro Romani
Gianmarco Manca
Francesco Vannozzi
Sebastiano Ville
Marco Pedone

Prix Méditerranée "Femmes"  - 2017
à
Fouzia Assouli
Présidente de la Fondation des Femmes de l'Euro-Méditerranée et de la Fédération de la Ligue Démocratique pour les Droits de la Femme,
MAROC

Au Maroc, les militantes de la Fédération de la ligue démocratique pour les droits des femmes (FLDDF) sont en première ligne pour lutter contre toutes les formes de discriminations à l’égard des femmes.
Fouzia Assouli, sa présidente, en est la figure emblématique. Dès 1993, la Ligue a été à la rencontre des habitantes afin de les sensibiliser à l’égalité et à la citoyenneté grâce à des cours d’alphabétisation, des centres d’écoute ou encore par le biais des “caravanes des droits des femmes” qui parcouraient le pays. Nul doute que ses nombreuses actions ont été précieuses sur la route qui mena au 10 octobre 2003 : ce jour-là, le roi du Maroc, Mohamed VI, annonçait lui-même la réforme de la Moudawana, le code de la famille, révolutionnant ainsi dans les textes, le statut des femmes, en consacrant le principe d’égalité entre les hommes et les femmes.
Militante emblématique des droits des femmes au Maroc, Fouzia Assouli et la Fédération sont de tous les combats : lutte contre les violences conjugales, contre le mariage des mineures, pour davantage de parité... En juin 2014, elles avaient réuni une coalition féministe pour condamner les propos du chef islamiste du gouvernement Abdelilah Benkirane qui estimait que le travail ne laissait “plus de temps [à la Marocaine] ni de se marier, ni de devenir mère, ni d'éduquer ses enfants. [...] Les foyers marocains se sont éteints lorsque les femmes sont sorties pour travailler”.
Depuis peu, la Fédération se mobilise pour la dépénalisation de l'avortement. “Nous voulons que l’avortement médical soit complètement dépénalisé, afin de respecter le droit de la femme à disposer de son corps, mais aussi celui de l’enfant à être désiré”, explique Fouzia Assouli. “Une femme qui veut avorter trouvera toujours le moyen d’avorter ; si elle a les moyens elle trouvera des solutions au Maroc ou à l’étranger ; si elle est pauvre, elle tombera dans les mains d’un charlatan: finalement, dépénaliser l’avortement c’est mettre fin à cette discrimination”.

La remise du Prix
Naples, 13 septembre 2017

A l'occasion d'EUROPARC 2010 - l'événement qui réunit les représentants des parcs des pays européens à Pescasseroli - et l'inauguration du TOTEM DELLA PACE, s'est déroulée la cérémonie de remise du Prix Méditerranéen de l'Environnement « Angelo Vassallo » le Co-développement, décerné pour 2010 au Parc National des Abruzzes, du Latium et du Molise pour son action dans la défense de l'environnement et de la nature.
Le jury international du « Mediterranean Award » a voulu que cette section commémore le maire de Pollica Angelo Vassallo - assassiné le 5 septembre 2010 - témoignant de son action pour l'affirmation de la légalité dans la défense de l'environnement et du développement durable.

Lire la suite : ...