PRIX MEDITERRANEE

En 1996 la Fondazione Mediterraneo a créé le Prix Méditerranée (avec ses nombreuses catégories) qui est assigné annuellement à des personnalités du monde politique, culturel et artistique qui ont contribué, avec leurs actions, à réduire les tensions et à entamer un processus de valorisation des différences culturelles et des valeurs partagées dans la zone de la Grande Méditerranée.

Aujourd’hui ce Prix est considéré l’une des plus prestigieuses reconnaissances au niveau mondial.

Différents évènements sont associés au Prix Méditerranée : le "Concert Euro-Méditerranéen pour le Dialogue entre les Cultures" et le "Concert de l'Epiphanie" (organisé par le Centre Franciscain de culture “Oltre il Chiostro” et par la “Fondazione Mediterraneo, il est transmis sur Rai Uno et Rai International dans tout le monde le 6 janvier au matin).

 

 

MUSTAPHA BAKKOURY - 2018
Président de l'Agence Marocaine de l'Energie Solaire, MAROC

Le prix a été attribué à Mustapha Bakouri pour ses efforts en matière d'énergie renouvelable et de développement durable. En tant que président de la région de Casablanca-Settat et de l'Agence marocaine de l'énergie solaire, il s'engage à protéger l'environnement et à développer l'énergie au quotidien, dans le respect de l'écosystème et de la qualité de vie.
Son objectif révolutionnaire de transformer le Maroc en l'un des pays les plus énergétiques d'un point de vue énergétique a permis la valorisation des grands bassins énergétiques, se posant en exemple dans le monde entier.

La remise du Prix
Naples, 03 mai 2018

TOM FOX - 2013
Ambientalista Americano

L’ambientalista americano Tom Fox, il “guru” che ha trasformato il water front di New York, ha ricevuto dalle mani del presidente Capasso e del sindaco di Napoli De Magistris il “Premio Mediterraneo 2013 per l’ambiente”.
La cerimonia si è svolta a Palazzo San Giacomo.

 

La remise du Prix
Naples, 9 novembre 2013

Greenpeace International - 2012

Per l'impegno profuso favorendo una rivoluzione energetica che aiuti ad affrontare i cambiamenti climatici, difendendo i nostri oceani, proteggendo le ultime foreste primarie al mondo ( con gli animali, le piante e le popolazioni che da esse dipendono), lavorando per il disarmo e per la pace affrontando le cause dei conflitti e chiedendo l'eliminazione di tutte le armi nucleari, creando un futuro libero da sostanze tossiche e promuovendo l'agricoltura sostenibile.

La remise du Prix 
Naples, 6 janvier 2012

REGIONAL ENVIRONMENTAL CENTER - 2011
UNGHERIA

Per l’impegno profuso – attraverso 16 bureaux in Paesi euromediterranei – nella gestione e utilizzazione sostenibile delle risorse naturali e l’implementazione dei partenariati tra attori locali per uno sviluppo eco-sostenibile della regione.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - 2010
ITALIA

In occasione di EUROPARC 2010 – l’evento che ha riunito a Pescasseroli i rappresentanti dei Parchi dei Paesi europei – e dell’inaugurazione del TOTEM DELLA PACE, è stato attribuito al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il "Premio Mediterraneo 'Angelo Vassallo' per l'Ambiente e il Co-Sviluppo", per la sua azione in difesa dell’ambiente e della natura.

La remise du Prix
Pescasseroli, 29 septembre 2010

FOLCO QUILICI - 2009
Regista-Scrittore, ITALIA

Per la sua dedizione alla salvaguardia dell'ambiente e alla promozione del co-sviluppo e per la sua alta opera di divulgazione della cultura del mare. Un esempio per la nuove generazioni e uno strumento didattico-educativo da trasmettere a tutti i paesi rivieraschi del Mediterraneo affinché si diffonda l'amore per il mare e per la tutela del suo habitat.

La remise du Prix
Naples, 19
février 2009

ENI - 2013
ITALIA

Impresa integrata nell’energia, impegnata a crescere nell’attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, ha una storia radicata nel Mediterraneo.
Tutti gli uomini e le donne di Eni, nel passato ed oggi, hanno una passione per le sfide, per il miglioramento continuo, per l’eccellenza: il loro valore fondamentale è verso la persona, l’ambiente e l’integrità.
Per questi motivi viene conferito il “Premio Mediterraneo Energia e Sviluppo Sostenibile”.

La remise du Prix
Naples, 6 janvier 2012

MedReg - 2012

Organismo associativo ed istituzionale che è fortemente impegnato nella promozione della cooperazione tra le Autorità Nazionali di Regolazione dell'Energia del Mediterraneo, contribuendo così a sostenere efficacemente i processi di integrazione energetica, economica e sociale tra i Paesi del Bacino e dei Continenti cui appartengono.

La remise du Prix
Naples, 6 janvier 2012

Stefania Prestigiacomo - 2010
Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ITALIA

Per la sua azione in favore della tutela dell’Ambiente e del Territorio non solo italiano, ma del Mediterraneo. Con il suo corrispettivo francese si sono impegnati ad istituire un’area marina protetta al largo delle Bocche di Bonifacio.

La remise du Prix
Gaeta, 15 avril 2010


 

Madri Israeliane e Palestinesi - 2014
ISRAELE - PALESTINA

Questo premio, proposto da monsignor Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme, è concesso alle madri israeliane e palestinesi che hanno perso uno o più membri della loro famiglia a causa della guerra in corso e non cercano vendetta, che intendono impegnarsi per la pace e un futuro migliore.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Organisation Nationale de l'Enfance Tunisienne - 2013
TUNISIA

Fondata il 21 maggio 1948 l’Organisation Nationale de l’Enfance Tunisienne ha consentito a migliaia di ragazzi tunisini, specialmente appartenenti a famiglie povere, di beneficiare di sostegno e di attività ricreative durante tutto l’anno.
Iniziatrice di Consigli Municipali per l’Infanzia e promotrice dll’istituzione del Parlamento dell’Infanzia in Tunisia l’ONET ha tessuto legami di amicizia con varie associazioni per l’infanzia, la gioventù e la cultura di Paesi mediterranei ed europei.
Membro del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite l’ONET difende i diritti dell’infanzia nell’ambito delle istanze nazionali ed internazionali.

 

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 gennaio 2013

 

S.A.R. la Princesse Lalla Meryem - 2011
Prencesse, MAROCCO

S.A.R. la Prencesse Lalla Meryem est la première à recevoir  cette nouvelle section  du Prix Méditerranée, instituée en 2010 et titulée à la memoire de Rita Allamprese, co-fondateur de la Fondazione Mediterraneo.

 

 

La remise du Prix
Rabat, 8 décembre 2011

 

PREMIO MEDITERRANEO ARTE E CREATIVITA'
RICHARD GALLIANO
Musicista, FRANCIA

Per la sua grande originalità con cui ha saputo sintetizzare diverse esperienze musicali in una nuova chiave interpretativa, fatta di improvvisazione e di tradizione mediterranea, consentendo alla fisarmonica di assurgere al ruolo di protagonista nello scenario jazzistico contemporaneo.

La remise du Prix
Naples, 4 janvier 2008

 

 

PREMIO MEDITERRANEO DI PACE
CARMINE NARDONE
Presidente della Provincia di Benevento, ITALIA

Per la sua azione politica e scientifica in favore della Provincia di Benevento, grazie alla quale è stato possibile elevare il territorio sannita a polo di eccellenza tecnico ed economico in ambito euromediterraneo. Attraverso la creazione di una scuola internazionale di diagnostica ambientale, ha realizzato un vero laboratorio di pace nel quale giovani provenienti da 30 Paesi del Grande Mediterraneo si sono riuniti in una nuova dimensione delle tecnologie avanzate in cui i servizi satellitari dallo spazio sono resi ad esclusivo servizio dell’umanità.

La remise du Prix
Naples, 4 janvier 2008

 

PREMIO MEDITERRANEO SOLIDARIETA' SOCIALE
Mensa "MADRE TERESA DI CALCUTTA"
Associazione di solidarietà sociale, ITALIA

Per il suo ruolo di attenta testimone dei disagi sociali più profondi del territorio flegreo e per la sua puntuale attività di supporto e di assistenza, ispirata ai più alti principi di carità e di amore universale.

La remise du Prix
Naples, 4 janvier 2008

 

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
WASSYLA TAMZALI
Scrittrice, ALGERIA

Per la sua opera culturale che svolge una funzione di testimonianza della guerra di liberazione algerina nelle dolorose vicende dei suoi protagonisti. Per aver saputo esprimere, con il suo lavoro, le molteplici dimensioni e contraddizioni della riva Sud, vittima protagonista sofferente dell’epoca coloniale e delle impensate derive post-coloniali che attentano alle libertà dell’individuo ed ai suoi diritti, minando i principi di libertà di cui la cultura euromediterranea è fiera protagonista e testimone. Per aver dato voce ai soprusi di cui è vittima la donna in tutte le culture patriarcali e sessiste del Mediterraneo.

La remise du Prix
Naples, 19 février 2009

 

 

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
IL DENARO
Quotidiano, ITALIA

Per aver svolto un ruolo di costante impegno nell’informazione non solo economica ma specialmente politica e culturale in ambito euromediterraneo. Organo d’informazione dell’associazione Europa Mediterranea, Il Denaro si è posto, con pagine dedicate ed in collaborazione con le principali agenzie di stampa – quali Ansamed – come guida sugli eventi del grande Mediterraneo, incarnando i valori del confronto, del dialogo e dell’interazione tra le culture. Con l’azione svolta ha contribuito a rendere Napoli centro nodale di riferimento euro-mediterraneo, diffondendo – con obiettività e puntualità – notizie ed approfondimenti relativi ai paesi della regione euromediterranea.

La remise du Prix
Naples, 19 février 2009

 

 

PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI
NICOLAS SARKOZY
Presidente della Repubblica Francese, FRANCIA

Per il suo progetto di associare tutti i Paesi convergenti sul Mediterraneo in una “Unione per il Mediterraneo”, regolata pariteticamente come l´Unione Europea, al fine di trasformare in maniera radicale i rapporti intermediterranei. Se politicamente non ha sufficienti precedenti, ha però dietro di sé una storia plurimillenaria di convergenze espressa dalle grandi sintesi succedutesi nel Mediterraneo. Dare a questa storia una conclusione politica è una grande visione a cui non si deve rinunciare. Specialmente ora che la forza militare e l’ideologia sembrano chiudere la via a rapporti giustamente umani.

La remise du Prix
Naples, 28 juin 2010

 

 

EUROMED AWARD
RIMA MAROUN
Fotografa, LIBANO

La vincitrice di questa edizione, Rima Maroun, è una fotografa libanese che - come afferma lei stessa - crea arte perché convinta che sia un veicolo per dialogare, ascoltare e condividere.

 

La remise du Prix
Naples, 26 septembre 2008

 

PREMIO MEDITERRANEO SCIENZE E RICERCA
ANTONIO IAVARONE
Scienziato e Associate professor dell’Istituto per gli studi genetici sul cancro della Columbia University di New York, ITALIA

Ha contribuito alla ricerca fondamentale sulla funzione di alcune proteine della famiglia “Id” nelle cellule staminali e nelle patologie oncologiche incrementando le possibilità di cura soprattutto per alcune patologie tipiche dei Paesi della riva Sud del Mediterraneo. Dal punto di vista scientifico si tratta di una scoperta di elevato valore che apre prospettive per riprogrammare, tra l’altro, le cellule nervose quale base per la cura di gravi malattie.

La remise du Prix
Naples, 5 novembre 2008

 

 

PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA
MASSIMO D'ALEMA
Ministro degli Affari Esteri, ITALIA

Il Premio gli è stato attribuito per la ruolo che ha svolto nel Consiglio dell´ONU conclusosi con la dichiarazione contro la pena di morte e per avere inserito validamente l´Italia, con le azioni in Libano ed in altri Paesi, nel quadro degli interventi europei intesi a stabilire la pace nel Mediterraneo e nel mondo. Grazie alla sua azione la politica estera italiana ha riacquistato credibilità e rispetto in ambito internazionale restituendo all’Italia un ruolo di primo piano.

 

 

 

PREMIO MEDITERRANEO SCIENZE E RICERCA
RUGGERO MARIA SANTILLI
Scienziato e ricercatore, ITALIA

La forza del dialogo tra culture diverse e scienze molteplici forma i preziosi protagonisti della storia. A Ruggero Maria Santilli, Sannita per origini, italo-americano per formazione, pienamente Mediterraneo nello spirito, il nostro grazie per l'apporto teorico fornito alle nuove scienze e per aver offerto, attraverso la matematica, la fisica e la chimica i presupposti straordinari per lo sviluppo di nuove tecnologie che consentano all'uomo un progresso utile e sostenibile.

La remise du Prix
Naples, 22 janvier 2009

 

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
CARMEN ROMERO
Presidente del Circulo Mediterraneo, SPAGNA

A Carmen Romero, fondatrice del Circulo Mediterraneo, per aver contribuito a coniugare azioni e riflessioni in ambito euromediterraneo promuovendo l'indispensabile integrazione tra politica, cultura e società civile.

La remise du Prix
Naples, 16 février 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO SOLIDARIETA' SOCIALE
"L'ALTRA NAPOLI" Onlus
Associazione di solidarietà sociale, ITALIA

Per il ruolo svolto con intelligenza e progettualità, stimolando la crescita civile del territorio partenopeo, guardando alle aree del disagio sociale nella prospettiva di un superamento delle logiche assistenzialistiche, proponendo concreti modelli di soluzione e di governo in aree problematiche.

La remise du Prix
Naples, 19 février 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO ARTE E CREATIVITA'
PINO CACOZZA
Attore, musicista, ITALIA

Per aver dato espressione alla coscienza collettiva del popolo arbëreshe. Nella sua ampia produzione di poesia e canzoni fa rivivere con invenzione e gusto di leggenda le memorie latenti d'una comunità che si è socialmente e politicamente fusa nella nazione italiana senza perdere la propria tradizione storica e linguistica. Preferendo al teatro le piazze, nelle sue recite piega il verso e la musica all'esaltazione di tutto un popolo, ne rinnova le radici, rafforza il sentimento unitario e trascina l'uditorio nel giro fraterno della danza corale con cui chiude sempre lo spettacolo.

La remise du Prix
Naples, 19 février 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO AMBIENTE E CO-SVILUPPO
FOLCO QUILICI
Regista, scrittore, ITALIA

Per la sua dedizione alla salvaguardia dell'ambiente e alla promozione del co-sviluppo e per la sua alta opera di divulgazione della cultura del mare. Un esempio per la nuove generazioni e uno strumento didattico-educativo da trasmettere a tutti i paesi rivieraschi del Mediterraneo affinché si diffonda l'amore per il mare e per la tutela del suo habitat.

La remise du Prix
Naples, 19 février 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO DI PACE
MAHMOUD DARWICH
Poeta, PALESTINA

Comunemente considerato come “il poeta della Pace”, “il poeta della causa palestinese” o della Resistenza palestinese - ha saputo fuggire dall’esiguità del campo tematico che offriva la poesia di resistenza, trasformando poco a poco in miti gli oggetti più familiari della terra perduta, trattando così la Palestina come una metafora della condizione umana. La sua poesia già potentemente lirica si alimenta velocemente di un soffio epico prodigioso, dispensato essenzialmente attraverso l’evocazione intelligente di figure storiche o mitiche attinte da tutte le culture. Il lavoro ingegnoso sulle immagini, e le formule colme di efficacia, permettono a Mahmoud Darwich di darsi, e di dare alla Palestina l’identità rubata loro con il sogno della Pace. Ma la sua poesia sviluppa soprattutto una riflessione profonda e dolorosa sulla memoria, sull’esilio in tutte le sue dimensioni, e, oltretutto, a partire dagli anni ‘90, scava profondamente nel vivo dell’estraneità, dell’alterità e della morte. Sostituto della patria confiscata, la scrittura è altamente rivendicata come principio dell’esistenza e ancor più, come “sopra-vita”. La poesia acquisisce a questo punto pienamente il suo senso di dimora (bayt). Mahmoud Darwich, con la sua poesia, ha saputo promuovere la Pace nel mondo e nell’area Euro Mediterranea.

La remise du Prix
Gaeta, 27 mars 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO CULTURA
STUDENTI DI GAZA
PALESTINA

Nella città di Gaza, stretta dalla morsa d'un blocco implacabile, nella penuria delle cose vitali e l'indigenza, tra innumerevoli difficoltà, i ragazzi non cedono allo scoramento e all'abbandono ma ricercano tutto ciò che può illuminare e nutrire la mente. Si educano da sé, si scambiano le informazioni e i mezzi di studio, copiano a mano qualunque lettura edificante o utile che uno di loro possa raggiungere e si sostengono a vicenda in quella ambizione umana che Dante definì “seguire virtute e canoscenza”. Con questo premio vogliamo ricordarli al mondo civile che li ha abbandonati, che ignora le stesse dichiarazioni dell'ONU e nasconde la propria dimissione con il doppio linguaggio messo in evidenza da Joris Luyendijk in “Quasi umani. Immagini del Vicino oriente”, del 2006.

La remise du Prix
Gaeta, 27 mars 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
FAUSTO e MARION MARCHI
ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La remise du Prix
Gaeta, 27 mars 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
CONSORMARE DEL GOLFO
Centro Servizi per l'Economia del Mare, ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La remise du Prix
Gaeta, 27 mars 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA
Presidente Vincenzo Zottola, ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La remise du Prix
Gaeta, 27 mars 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
SCUOLA NAUTICA GUARDIA DI FINANZA DI GAETA
Scuola Nautia, ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La remise du Prix
Gaeta, 27 mars 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO "MEDAGLIA D'ONORE"
ISTITUTO NAUTICO CABOTO
Istituto Nautico, ITALIA

Nell’ambito della manifestazione dello Yacht Med Festival, il 27 Marzo 2009, presso il Molo S. Maria a Gaeta, si è svolta la Cerimonia di Inaugurazione e Varo della barca “Megaride – Grande Mediterraneo” , donata alla Fondazione Mediterraneo dai coniugi Fausto e Marion Marchi. La Barca, restaurata dal Consormare del Golfo, rappresenta i Paesi mediterranei e gode del riconoscimento - oltre che degli Stati che si affacciano sul Bacino – di Istituzioni Internazionali quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, le Nazioni Unite ed altre. L’evento è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Latina e sostenuto dalla Scuola Nautica Guardia di Finanza di Gaeta e dall'Istituto Nautico Caboto.

La remise du Prix
Gaeta, 27 mars 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO EDIZIONE SPECIALE
FESTIVAL DELLE MUSICA SACRE DEL MONDO DI FES
Presidente Mohammed Kabbaj, MAROCCO

Il Festival di Musiche Sacre de Mondo di Fez rappresenta uno degli eventi più importanti al mondo per la promozione del dialogo tra società, culture e religioni differenti. Grazie all’opera di Mohammed Kabbaj è divenuto strumento per la costruzione dello sviluppo e della pace attraverso la creazione di una grande coalizione di valori ed interessi condivisi.

La remise du Prix
Fès, 27 mai 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO "DELFINO D'ARGENTO"
alla memoria di AHMED JEBLI
Presidente dell'Università Cadi Ayyad di Marrakech, MAROCCO

La storia ha conosciuto più di una persona che, sebbene non abbiano avuto una ribalta mediatica, hanno avuto un ruolo straordinario negli eventi che segnano la vita di uno Stato.
Ahmed Jebli appartiene a questa galleria, per il contributo dato alla costruzione del sapere e per la diffusione della conoscenza, soprattutto in ambito universitario. I temi che ha affrontato hanno un’alta visione dell’istruzione, superando sempre i confini di classe e di appartenenza. In questo quadro è inserita l’opera compiuta da Ahmed Jebli che ha portato avanti un’azione di comprensione delle ragioni « dell’altro » e di amicizia con e tra i popoli del Mediterraneo. Ahmed Jebli è stato un punto di riferimento per la Fondazione Mediterraneo che, con questo riconoscimento, ha voluto rendergli omaggio.

La remise du Prix
Marrakech, 4 juin 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI
ANIBAL CAVACO SILVA
Presidente della Repubblica del PORTOGALLO

Continuando la grande tradizione del suo paese, il presidente Aníbal Cavaco Silva, si e’ sempre impegnato per il rafforzamento della solidarietà e per una fattiva collaborazione tra tutti i paesi del mediterraneo, al fine di perseguire lo sviluppo e promuovere la pace nella regione.

La remise du Prix
Naples, 12 juin 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO CINEMA
LAURA MORANTE
Attrice, ITALIA

Attrice versatile e di grande professionalità. Ha lavorato con registi giovani ed affermati in gran parte dei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum: dall’ Italia alla Francia alla Penisola Iberica, attraversando tutti i generi cinematografici dal dramma alla commedia, dal thriller al comico, sempre con risultati eccezionali grazie alla propria personalità e ad innate doti artistiche.

La remise du Prix
Naples, 12 juin 2009

 

EUROMED AWARD
COMBATANTS FOR PEACE
ISRAELE - PALESTINA

Combatants for Peace è un movimento israelo-palestinese che, tramite la non violenza e il dialogo, punta alla riconciliazione nelle due comunità, con l'obiettivo della soluzione dei due Stati.

 

La remise du Prix
Stoccolma, 21 septembre 2009

 

PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA
URSULA PLASSNIK
Ministro degli Affari Esteri, AUSTRIA

La Giuria del Premio ha assegnato, all’unanimità, il riconoscimento al Ministro Plassnik per aver promosso il dialogo euro-arabo attraverso iniziative diplomatiche in grado di costituire una coalizione di valori e di interessi condivisi con il pieno coinvolgimento della società civile.

La remise du Prix
Naples, 12 avril 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO ARCHITETTURA
ALVARO SIZA
Architetto, PORTOGALLO

Per aver svolto, con professionalità ed incisività, un’azione significativa nell’ambito dell’architettura e del suo rapporto con il capitale sociale ed umano delle città. Le sue opere sono intrise di “mediterraneità” e coniugano la cultura dell’architettura con il rigore e la tecnica nel rispetto della memoria dei luoghi, della fruizione e dei bisogni degli individui.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010

 

PREMIO MEDITERRANEO INFORMAZIONE
EL PAIS
Quotidiano, SPAGNA

Giornale non neutro, animato da passioni politiche, umane e sociali, è impegnato sin dalla sua costituzione nella più ampia apertura sullo scenario globale. Con informazioni e commenti, specialmente inerenti l’area euromediterranea, ha cercato nella complessità degli eventi le finalità che li dirigono e le forze che li sospingono.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010