PRIX MEDITERRANEE

En 1996 la Fondazione Mediterraneo a créé le Prix Méditerranée (avec ses nombreuses catégories) qui est assigné annuellement à des personnalités du monde politique, culturel et artistique qui ont contribué, avec leurs actions, à réduire les tensions et à entamer un processus de valorisation des différences culturelles et des valeurs partagées dans la zone de la Grande Méditerranée.

Aujourd’hui ce Prix est considéré l’une des plus prestigieuses reconnaissances au niveau mondial.

Différents évènements sont associés au Prix Méditerranée : le "Concert Euro-Méditerranéen pour le Dialogue entre les Cultures" et le "Concert de l'Epiphanie" (organisé par le Centre Franciscain de culture “Oltre il Chiostro” et par la “Fondazione Mediterraneo, il est transmis sur Rai Uno et Rai International dans tout le monde le 6 janvier au matin).

 

 

CORRADO PERRICONE - 2021
Hématologue, ancien membre du Consiglio Superiore di Sanità et directeur du service d'immuno-hématologie de l'A.O.R.N. "Santobono Pausilipon Annunziata" - ITALIE

Pour avoir consacré sa vie à la protection et au respect de la vie humaine, en consacrant son activité scientifique et de recherche à la solution des maladies, y compris les maladies rares.

La remise du Prix
Naples, 14 juin 2021

CNRS - 2014
Centre National de la Recherche Scientifique
FRANCE

Per l’impegno assunto, quale organismo pubblico di ricerca, nel produrre il sapere e nel renderlo disponibile ed accessibile come "bene comune" della società. Con la sua diffusione sul territorio nazionale ed i partenariati internazionali costituisce un punto di riferimento per tutti i campi della conoscenza grazie alle oltre 1100 unità di ricerca istituite.

La Cerimonia di Assegnazione

Moroccan Foundation for Advanced Science,
Innovation and Research - 2012
MAROCCO

 

Per l'impegno assunto con progetti concreti nel campo della ricerca e delle nanotecnologie e per la realizzazione di un progetto capace di ottenere biocarburanti di terza generazione utilizzando alghe marine di origine marocchina.

Questa iniziativa consente di ottenere una produzione industriale ottimale sia dal punto di vista economico che per quanto concerne la tutela dell'ambiente.

La remise du Prix
Naples, 06 Janvier 2012

 

alla memoria di MARIO CONDORELLI - 2011
Professore Ordinario di Medicina Interna, già Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, ITALIA

Autore di oltre settecento pubblicazioni nell'ambito della fisiopatologia, della clinica e della terapia, nonché autore di tre trattati di cardiologia, Mario Condorelli ha contribuito alla diffusione delle scienze e della ricerca quale elemento fondante per la diagnosi e la cura di molteplici patologie. In qualità di Senatore della Repubblica Italiana è stato relatore di Disegni di Legge a tutela della salute e dei diritti del malato.

La remise du Prix
Naples, 20 mai 2011

 

RUGGERO MARIA SANTILLI - 2009
Scienziato e ricercatore, ITALIA

La forza del dialogo tra culture diverse e scienze molteplici forma i preziosi protagonisti della storia. A Ruggero Maria Santilli, Sannita per origini, italo-americano per formazione, pienamente Mediterraneo nello spirito, il nostro grazie per l'apporto teorico fornito alle nuove scienze e per aver offerto, attraverso la matematica, la fisica e la chimica i presupposti straordinari per lo sviluppo di nuove tecnologie che consentano all'uomo un progresso utile e sostenibile.

La remise du Prix
Naples, 22 janvier 2009

 

ANTONIO IAVARONE - 2008
Scienziato e Associate professor dell’Istituto per gli studi genetici sul cancro della Columbia University di New York, ITALIA

Ha contribuito alla ricerca fondamentale sulla funzione di alcune proteine della famiglia “Id” nelle cellule staminali e nelle patologie oncologiche incrementando le possibilità di cura soprattutto per alcune patologie tipiche dei Paesi della riva Sud del Mediterraneo. Dal punto di vista scientifico si tratta di una scoperta di elevato valore che apre prospettive per riprogrammare, tra l’altro, le cellule nervose quale base per la cura di gravi malattie.

La remise du Prix
Naples, 5 novembre 2008

 

MARCELLO PIAZZA - 2004
Ordinario di Malattie Infettive dell’Università Federico II, ITALIA

Per l’opera di ricerca svolta a favore delle popolazioni euromediterranee. I suoi studi hanno fatto consistentemente diminuire nel mondo l’epatite B, uno dei maggiori flagelli dell’umanità. Ha ideato uno schema che ha reso possibile vaccinare contro l’epatite B tutti i nuovi nati: esso, realizzato per la prima volta in Italia, è oggi eseguito in 151 nazioni – incluse quelle dell’area mediterranea – riducendo il numero dei casi di morte correlati a tale malattia.

La remise du Prix
Naples, 28 mai 2004

 

Izet Sarajlic' - 1997
Poète, BOSNIE

Izet Sarajlic' a été l'un des plus grands poètes du XXe siècle. Il a passé la plupart de sa vie à Sarajevo, restant même pendant le siège de la ville: il y est resté jusqu'à la fin. Il aurait pu quitter la ville, mais il n’a pas voulu. Il a été la “voix de Sarajevo” et n'a jamais cessé d'écrire, en continuant de se demander si cela servirait à quelque chose, après tout ce qui s'était passé. Il ne pouvait pas faire autrement.
La Fondazione Mediterraneo a publié “Le livre des adieux” et Izet, sur la première copie, a écrit une un seul grand mot, à côté d'un dessin d'une fleur: "Merci". Avec ce prix, nous voulons nous souvenir et remercier un grand poète pour son enseignement et son œuvre, un homme qui nous a rappelé que la littérature seule ne suffit pas. Nous avons besoin de promouvoir la paix et le respect mutuel avec des actions concrètes.

La remise du Prix
Trieste, 25 janvier 1997

 

Abdulah Sidran - 1996
Poète, BOSNIE

La poésie de Sidran s’est toujours mesurée avec des thèmes forts de la réalité et avec de fortes anxiétés civiques , produisant des représentations du réel très efficaces pendant les années du siège de Sarajevo (1992 – 1995). Dans une situation concrètement et extrêmement dangereuse aussi bien pour sa ville que pour ses habitants et pour lui même, Sidran a continué à travailler, fidèle à Sarajevo et à la millénaire épreuve qu’elle a su donner d’elle même en accueillant religions, cultures, écritures, traditions et langues différentes. 
Sa frontière peut être identifiée dans son cosmopolitisme ; terre de rencontre et de réélaboration des diversités, Sarajevo est – en tant que telle - le coeur de la poésie de Sidran. Le secret de cette ville et de cette poésie se fonde sur la « tolérance infinie» dont écrit Sidran.

La remise du Prix
Trieste, 20 janvier 1996

 

Premio Mediterraneo "Legalità"
a Antonio De Iesu
Questore di Napoli, ITALIA

Ad Antonio De Iesu per il suo impegno nell’affermare i valori della legalità e della giustizia sociale in un momento difficile della nostra storia. La sua esperienza operativa alla guida della Polizia di Stato in importanti città d’Italia ha forgiato il binomio “rigore - umanità” che è alla base del suo operare e che costituisce il tratto distintivo per la soluzione di difficoltà urbane e sociali, quali le “baby gang” che hanno turbato la già difficile coesistenza nella città di Napoli.
La sua lungimirante visione istituzionale unitamente alla conoscenza del territorio costituiscono una risorsa per poter controllare i fenomeni della criminalità a tutti i livelli assicurando sicurezza ai cittadini.

La remise du Prix
Naples, 14 mai 2018

Catello Maresca et ses Garçons - 2018
Magistrat, ITALIE

Le prix a été attribué à Catello Maresca et ses garçons parce qu'il prouve qu'il peut y avoir une autre Naples qui peut donner une chance à ceux qui n'en ont pas.
Son expérience en tant que magistrat a alimenté la conviction que le crime et les mafias peuvent aussi se battre en aidant les garçons à être des «chasseurs du positif» et des «producteurs du futur».

La remise du Prix
Naples, 05 mai 2018
Paolo Borrometi - 2015
Journaliste (AGI), ITALIE

Paolo Borrometi, laureato in giurisprudenza, è giornalista dell’Agenzia Giornalistica Italia (AGI).
Da tempo Borrometi, per il suo impegno contro la criminalità organizzata, è costretto a vivere sotto scorta, con costanti e continue minacce.
Ha affrontato il tema delle infiltrazioni mafiose in una parte della Sicilia che si credeva essere una "isola felice": la provincia di Ragusa. Ha creato un organo di informazione indipendente - www.laspia.it - contro tutte le mafie. Si è occupato di diversi casi scomodi che nessuno ha affrontato come i rapporti tra clan siciliani e calabresi.
Per questi motivi gli viene conferito il “Premio Mediterraneo Raffaele Capasso per la legalità 2015”.

La remise du Prix
San Marino, 16 juillet 2015

alla memoria di Don Giuseppe Diana - 2014
Parroco, ITALIA

Giuseppe Diana nasce a Casal di Principe, nei pressi di Aversa, da una famiglia di proprietari terrieri. Diventa assistente ecclesiastico del Gruppo Scout di Aversa e successivamente anche assistente del settore Foulards Bianchi. Dal 19 settembre 1989 è parroco della parrocchia di San Nicola di Bari in Casal di Principe, suo paese nativo. Don Peppino Diana cerca di aiutare la gente nei momenti resi difficili dalla camorra, negli anni del dominio assoluto del boss Francesco Schiavone, detto Sandokan. Alle 7.25 del 19 marzo 1994, giorno del suo onomastico, Giuseppe Diana è assassinato nella sagrestia della chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, mentre si accinge a celebrare la santa messa. Un killer lo affronta con una pistola: Don Peppe Diana muore all'istante. L'omicidio, di puro stampo camorristico, fa scalpore in tutta Italia. Un messaggio di cordoglio è pronunciato da papa Giovanni Paolo II durante l'Angelus. Lo scritto più noto di don Peppe Diana è la lettera Per amore del mio popolo non tacerò, un documento diffuso a Natale del 1991 in tutte le chiese di Casal di Principe e della zona aversana: un manifesto dell'impegno contro il sistema criminale. Il 25 aprile 2006, a Casal di Principe, nasce ufficialmente il Comitato don Peppe Diana con lo scopo di non dimenticare il martirio di un sacerdote morto per amore del suo popolo. Fu costituito nel 2003 grazie a organizzazioni attive nel sociale, tra queste: l'Agesci Campania, le associazioni Scuola di Pace don Peppe Diana, Jerry Essan Masslo, Progetto Continenti, Omnia Onlus, Legambiente circolo Ager e la cooperativa sociale Solesud Onlus. In occasione del ventennale della morte, la Fondazione Mediterraneo attribuisce questo riconoscimento alla memoria di Don Giuseppe Diana ed a tutte le organizzazioni del Comitato don Peppe Diana.

La remise du Prix
Naples ,14 mars 2014

Fondazione Antonino Caponetto - 2013
ITALIA

Per l’azione svolta nel diffondere i principi della legalità contro ogni mafia e criminalità, specialmente nelle scuole e tra i giovani.
La Fondazione Antonino Caponnetto, nel promulgare i principi fondanti della vita e dell’opera del grande magistrato, li attualizza e li promuove con iniziative e pubblicazioni destinate ai giovani, affinchè si preparino ad essere i “produttori” del nostro futuro basato sulla sobrietà, sulla solidarietà e su una radicata legalità: in tutti gli ambiti della società.

La remise du Prix
Napoli, 04 janvier 2013

Pietro Grasso - 2012
Capo della Direzione nazionale antimafia
ITALIA

A Pietro Grasso per il proprio costante impegno di vita contro la mafia a partire dal suo impegno come giudice a latere nel maxi processo istruito da Antonino Caponnetto, continuato dal suo impegno come Procuratore Capo della Repubblica di Palermo e culminato nel presiedere la Direzione Nazionale Antimafia e che lo ha portato a difendere quotidianamente la legalità impegnandosi nei vertici antimafia organizzati dalla Fondazione Caponnetto.

La remise du Prix
Gaeta, 04 février 2013

 

Don Luigi Ciotti - 2012
"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie"
ITALIA

"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata il 25 marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1600 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera. Libera è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane.

Don Luigi Ciotti, militante contro le mafie, è il coordinatore di Libera: la sua opera è finalizzata all'indispensabile  cambiamento etico, sociale e culturale necessario per spezzare alla radice i fenomeni mafiosi e ogni forma d'ingiustizia, illegalità e malaffare.

La remise du Prix
Chieti, 21 novembre 2019

Alla memoria di Angelo Vassallo - 2010
Sindaco di Pollica, ITALIA

Il primo Premio Mediterraneo "Raffaele Capasso" per la Legalità è stato assegnato alla memoria del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo, barbaramente assassinato il 5 settembre 2010. In questo modo si è voluto ricordare l´impegno di Angelo Vassallo che con la sua opera, ha saputo rappresentare la forza della comprensione, portando un messaggio di nobiltà e coraggio in territori difficili.

La remise du Prix
San Sebastiano al Vesuvio, 18 septembre 2010

I titoli di "Portatori di Pace" vengono attribuiti a tutti coloro che si adoperano per la realizzazione dei Totem della Pace nel mondo.

Roma 19 ottobre 2016
don Mauro Mantovani

Napoli 21 marzo 2015
Giuseppe Cannarile

Napoli 17 ottobre 2010
Miralem Tursinović
Senada Sušić
Mirjana Stamenković Tursinović
Marija Ageljic
Kresimir Jolic
Bojan Stančević
Chen Alon
Aharon Segoly
Nouraldin Shehada
Seydi Fırat
Phil Maslen
Gerard Foster
Michael Culbert
William Mitchell
Robert Campbell

Napoli 15 ottobre 2010
Nando Morra

Napoli 15 ottobre 2010
Leonzio Borea

Roma 13 ottobre 2010
Dirigenti MAE

Pescasseroli 29 settembre 2010
L’Ape del Marsicano di Tatti Maria Giovanna
Bar dell’Orso di Gaetano Tarquinio
La Baita di Annarita Palleschi ed Ernesto Leopardi
Hotel Edelweiss di Gildo Beniamino
Giuseppe Del Principe
Domenico Roselli
Cesidia D’Arcangelo
Loreto Boccia
Argita Gizzi
Nino Saltarelli
Michele De Rubeis
Nino e Fiorella Rosica
Bruno e Carla Moscatello
Alfredo e Rita Tabacchiera
Duilio e Rossana Giorgio
Sindaco Nunzio Finamore
Assessore Ernesto Paolo Alba
Assessore Guglielmo Gentile
Vice Sindaco Italo Gallinelli
Assessore Gerardo Notarantonio
Albergo Ristorante Plistia di Simona Decina
Co.Ma.L. di Alfonso Berardini
Residence La Ginestra
Hotel Pagnani di Sergio Pagnani
Assifer Service s.r.l. di Chiara Grassi
Snow Tubing di Vincenzo e Claudio Vitale
Mariolina Morelli
Impresa F.lli D’Addario s.n.c. di Giacomo D’Addario
Hotel Bamby di Gerardo Finamore
Hotel Iris di Daniel Esposito
Hotel Garni Posta di Alessia Forti
Il Vecchio Forno di Agnese Gentile
Albergo Mon Repos di Antonio Decina
Albergo Ristorante Il Picchio di Giovanni Saltarelli
Ristorante A’Cavut di Roberto Decina
Hotel Sport Daniel di Laura e Pietro Roncuzzi
Hotel Paradiso di Geraldine Mac Carron
Bar Jurico di Sergio Del Principe
Banca di Credito Cooperativo di Roma Agenzia di Pescasseroli – direttore Augusto Pace
Consigliere Comunale Pietro Scarponi
Consigliere Comunale Gaetano Tarquinio
Consigliere Comunale Marco Grassi
Consigliere Comunale Virgilio Morisi
Consigliere Comunale Carmelo Giura
Consigliere Comunale Giovanni Saltarelli
Consigliere Comunale Luigi La Cesa
Consigliere Comunale Silvano Di Pirro
Segretario Comunale Antonella Marra
Massimiliano Mazzulli
Luigi Neri
Annino Di Pirro
Elia Finamore
Maria Decina
Anna Terrazzi
Maria Cocuzzi
Maria Rosaria Di Pirro
Luana Morisi
Modesto Neri
Davide Mucciante
Carmela D’Addezio
Michela Scaccia
Filomena Saltarelli
Filomena D’Addezio
Monia ed Elena Casale
Liberata Berardini
Mario Tudini
Anna e Daniela Nanni
Daniela Di Pirro e Sergio Amadei
Andrea Cutini
Enzo Cutini
Vincenzo La Cesa
Maria Gloria Neri
Carmelo Leone
Rocca Gallinelli
Pasquale Gallinelli
Gianna Miele e Maddalena Ursitti
Bruno e Loreto Pandolfi
Annino Finamore
Hotel Valle dell’Oro di Gerardo D’Addezio

Rutino 7 agosto 2010
Cittadini di Rutino

ROBERTO REGGI - 2018
Directeur Général de l'Agence de la propriété d'Etat, ITALIE

Le prix à été attribué à Roberto Reggi pour ses efforts dans la valorisation et le réaménagement des actifs immobiliers publics italiens.
Sa vision stratégique visant la récupération et la régénération de la propriété publique a permis ces dernières années de transformer de vieux bâtiments abandonnés, des vides urbains, des opportunités de développement et de croissance économique et sociale pour le pays.
À la tête de l'Agenzia del Demanio, grâce au soutien d'une «équipe» soudée et motivée, elle a su saisir les attentes du marché en les associant aux opportunités réglementaires, en insérant les actifs dans des circuits adaptés à leur destination future.

La remise du Prix
Naples, 03 mai 2018
ARTIGIANI DELLA CASBAH - 2014
ALGERIA

Per il loro impegno quotidiano nella difesa e conservazione della Casbah di Algeri, Patrimonio UNESCO mondiale dell’Umanità. Questo Premio è attribuito alle centinaia di artigiani, commercianti, uomini e donne che non intendo lasciare la Casbah di Algeri e che stanno realizzando un sistema civico corale per evitare la distruzione di questo luogo unico dell’Algeria e del Mediterraneo.

La remise du Prix
Naples, 29 octobre 2014

ICOMOS - 2013
Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti

L’ICOMOS, Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti, è un’organizzazione non governativa mondiale che ha come missione la promozione, la conservazione, l’utilizzazione e la valorizzazione dei monumenti e di siti.
Grazie alla sua azione l’evoluzione e la diffusione di idee costruiscono ua nuova sensibilità per la fruizione del patrimonio monumentale, nel Mediterraneo e nel Mondo.
Diversità, collegialità e imparzialità sono i valori fondamentali posti a base di scambi tra Paesi del ord e del Sud del mondo, attraverso una nuova solidarietà che vede i giovani al centro di un processo indispensabile di sensibilizzazione e formazione verso il patrimonio culturale monumentale.

La remise du Prix
Naples, 04 janvier 2013
IRINA BOKOVA - 2012
Direttore Generale dell'UNESCO, BULGARIA

Per l’impegno profuso nella difesa e tutela del patrimonio culturale mondiale e per aver rafforzato la diplomazia culturale come base fondamentale per la pace ed il mutuo rispetto tra i popoli.
In particolare, con la sua azione, ha consentito di attribuire alle culture immateriali ed intangibili uno spazio di valore e considerandole patrimonio mondiale dell’umanità.

La remise du Prix
Naples, 3 septembre 2012
LADY YVONNE COCHRANE SURSOCK - 2010
LIBANO

Per la sua attività in favore del patrimonio storico, artistico, architettonico, ambientale e culturale dei Paesi del Mediterraneo, in particolare, del Libano.
Con le sue azioni ha favorito – considerandolo uno degli aspetti del patrimonio storico – il reintegro delle comunità di migranti nei propri paesi d’origine
.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010