Prix Méditerranée

En 1996 la Fondazione Mediterraneo a créé le Prix Méditerranée (avec ses nombreuses catégories) qui est assigné annuellement à des personnalités du monde politique, culturel et artistique qui ont contribué, avec leurs actions, à réduire les tensions et à entamer un processus de valorisation des différences culturelles et des valeurs partagées dans la zone de la Grande Méditerranée.

Aujourd’hui ce Prix est considéré l’une des plus prestigieuses reconnaissances au niveau mondial.

Différents évènements sont associés au Prix Méditerranée : le "Concert Euro-Méditerranéen pour le Dialogue entre les Cultures" et le "Concert de l'Epiphanie" (organisé par le Centre Franciscain de culture “Oltre il Chiostro” et par la “Fondazione Mediterraneo, il est transmis sur Rai Uno et Rai International dans tout le monde le 6 janvier au matin).

 

 

La Fondazione Mediterraneo a attribué le Prix Méditerranée pour le Dialogue entre les Cultures 2005 au Processus de Barcelone, à l’occasion du dixième anniversaire des accordes de partenariat.
Afin d’en souligner le signifié symbolique, le prix a été attribué aux chefs de file de la Fondation Euro-Méditerranéenne Anna Lindh « comme bon augure pour l’engagement que ces acteurs devront prendre pour compte de l’Union Européenne et des 35 Pays membres dans une action difficile et au même temps indispensable pour la paix ».

Le Président de la Fondazione Mediterraneo Michele Capasso a établi – avec les chefs de file – qu’à partir de l’année prochaine cette section du Prix s’appellera "Prix Méditerranée pour le Dialogue entre les Cultures" et il sera attribué par la Fondazione Mediterraneo et la Fondation Euro-médeterranéenne Anna Lindh avec une jury guidée par les chefs de file des Réseaux de MalteChypre et Italie, et composée par touts les membres des réseaux nationaux.

Le chef de file du Réseau Palestinienne, au nom de tous les autres, a remercié le président Capasso pour cette action significative que rassemble des organisations de différents pays et cultures par des actions concrètes et tangibles.

Lire la suite : ...

Le 13 juin 2010, au Théâtre San Carlo à Naples, s’est déroulée la Cérémonie d’Attribution des Prix Méditerranéens 2010.
Le Prix Méditerranéen "Ambassadeur de la Méditerranée" -  le "Totem de la Paix" du sculpteur Mario Molinari a été décerné à S.A.R. Beatrice di Borbone delle Due Sicilie.
Le prix a été remis à S.A.R. Beatrice di Borbone par Claudio Azzolini, Responsable des Relations Institutionnelles de la Fondazione Mediterraneo.

Lire la suite : ...

Le Président de la Fondazione Mediterraneo Michele Capasso a remis à la Présidente de Europarc Federation Erika Stanciu le Prix Méditerranéen "Médaille d´Honneur" pour avoir contribué par son action à la défense de la nature et à la promotion du développement eco-durable et eco-compatible.

 

Lire la suite : ...

Le Président de la Fondazione Mediterraneo Michele Capasso a remis au maire de Pescasseroli Nunzio Finamore le Prix Méditerranéen "Médaille d´Honneur" pour avoir contribué à la réalisation, à Pescasseroli, du Totem de la Paix du sculpteur de Turin Mario Molinari.

 

Lire la suite : ...

Le 13 juin 2010, au Théâtre San Carlo à Naples, s’est déroulée la Cérémonie d’Attribution des Prix Méditerranéens 2010.
Le "Prix Méditerranéen pour le Dialogue Inter-religieux" et le titre d'"Ambassadeur des États-Unis du Monde" a été décerné à S.B. Mons. Fouad Twal Patriarche latin de Jérusalem lequel, ne pouvant pas être présent, a envoyé une vidéo de remerciement, en soulignant que "Nous avons besoin de la paix. C’est notamment dans ce tragique moment de l’histoire que nous avons besoin de la Paix: nos enfants, nos mères, les familles méritent un présent et un avenir de sérénité où pouvoir vivre et grandir".

 

 

 

Lire la suite : ...

Premio Mediterraneo "Ambiente e Co-Sviluppo"
a TOM FOX
Ambientalista Americano

L’ambientalista americano Tom Fox, il “guru” che ha trasformato il water front di New York, ha ricevuto dalle mani del presidente Capasso e del sindaco di Napoli De Magistris il “Premio Mediterraneo 2013 per l’ambiente”.
La cerimonia si è svolta a Palazzo San Giacomo.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 9 Novembre 2013

Premio Mediterraneo "Pace"
all’Isola di Lampedusa (Italia)

Per l’alto valore simbolico dell’accoglienza, dell’integrazione e della coesistenza con migliaia di diseredati - in cerca di dignità, vita e futuro - con i quali gli abitanti di Lampedusa hanno intrecciato rapporti di solidarietà e amicizia, costituendo un grande meticciato di civiltà.
Per l’azione svolta in favore dei diritti umani e della difesa dell’ambiente naturale quale strumento di dialogo e cooperazione tra i Popoli.

La Cerimonia di Assegnazione
Lampedusa, 01 luglio 2013

Premio Mediterraneo "Dialogo Interreligioso"
alla memoria del Cardinale Carlo Maria Martini (Italia)

Il Cardinale Carlo Maria Martini è stato certamente un astro di prima grandezza non solo nel cielo della Chiesa, ma nell’orizzonte che abbraccia il mondo intero.
Ha saputo dialogare anche con chi sta fuori dalla Chiesa Cattolica: con credenti di altre religioni, ebrei protestanti ortodossi islamici e anche con agnostici e atei. E’ stato un Padre della Chiesa, Maestro d’illuminate verità e di vita intemerata.
Non fu soltanto un intelligente e dotto cultore degli studi biblici, ma un uomo appassionato del Vangelo e non s’impelagò mai in strategie di interessi partitici, ma seppe illuminare gli uomini di buon volere circa le scelte giuste vere e buone.
A una società ancora intorpidita nella selva di desideri legati al più avere, testimoniò la bellezza, l’apertura, la nobiltà del più essere. Visse e ci insegnò a vivere, e a leggere il nostro quotidiano nella prospettiva del Mistero.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 Gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Edizione Speciale"
a Mahmūd Abbās (Abū Māzen)

Il Presidente Mahmūd Abbās (Abū Māzen) è stato l’artefice del dialogo nella costruzione del difficile processo di Pace tra Israele e Palestina.
Grazie al Suo impegno ed a quello dell’intero Popolo Palestinese è riuscito ad ottenere il riconoscimento delle Nazioni Unite che costituisce la base per addivenire all’esistenza dello Stato della Palestina, con un suo proprio libero territorio, in pace e cooperazione con gli Stati confinanti.
Ha saputo dialogare anche con chi sta fuori dal Processo di Pace a dimostrazione che questa è l’unica via da seguire per intraprendere la via della coesistenza pacifica, in Medio Oriente e nel mondo intero.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 28 aprile 2013

Premio Mediterraneo "Diplomazia"
alla memoria di Chris Stevens (USA)
Ambasciatore degli Stati Uniti in Libia

Per la sua azione innovatrice della politica degli USA nel Mediterraneo e, specialmente, in Libia: paese in cui è stato Ambasciatore.
Cultore del Mondo Arabo, appassionato delle culture e delle società arabo
musulmane, ha profuso ogni sforzo per accelerare il processo di democratizzazione dando spazio ai venti di libertà e di giustizia.
La sua morte prematura, generata da un sordo terrorismo che nulla ha a che fare con i valori del mondo arabo e dell’Islàm, costituisce per tutti noi uno stimolo per non arrestare gli sforzi indispensabili
in favore dei Paesi arabi interessati da un processo di transizione difficile ma, ormai, inarrestabile.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Rita Allamprese" per l'Infanzia
all’Organisation Nationale de l'Enfance Tunisienne (Tunisia)

Fondata il 21 maggio 1948 l’Organisation Nationale de l’Enfance Tunisienne ha consentito a migliaia di ragazzi tunisini, specialmente appartenenti a famiglie povere, di beneficiare di sostegno e di attività ricreative durante tutto l’anno.
Iniziatrice di Consigli Municipali
per l’Infanzia e promotrice dll’istituzione del Parlamento dell’Infanzia in Tunisia l’ONET ha tessuto legami di amicizia con varie associazioni per l’infanzia, la gioventù e la cultura di Paesi mediterranei ed europei.
Membro del Consiglio economico e sociale
delle Nazioni Unitel’ONET difende i diritti dell’infanzia nell’ambito delle istanzenazionali ed internazionali.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Istituzioni"
a José Mujica (Uruguay)
Presidente dell’Uruguay

Il Presidente dell’Uruguay José Mujica è un esempio virtuoso di dedizione al “Bene Comune”, con al centro le fasce più deboli e bisognose della società.
In un mondo invaso da interessi particolari, in cui in ogni ambito sociale, politico e religioso si persegue soltanto un misero “Amore per il Potere”, egli ha saputo dare voce, senso e forza al suo “Potere dell’Amore”:
che significa vivere in umiltà, dimostrando con i fatti che il potere non deve cambiare le persone, ma rilevarne l’ essenza più profonda.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 28 maggio 2013

Premio Mediterraneo "Cultura"
ad Antoine Nasri Messarra (Libano)

Intellettuale e professore in varie università europee, presidente della Lebanese Political Science Association, Antoine Nasri Messarra ha promosso, con le sue molteplici pubblicazioni, la diffusione della cultura come strumento di dialogo e di pace, nel Mediterraneo e nel mondo.
Le sue pubblicazioni Religione e politica nei sistemi politici arabi (1993); La costruzione democratica (1995) e Cittadino per domani (3 vol.,1995-1998) sono punti di riferimento per comprendere l’evoluzione culturale nei paesi arabi.
Come membro del Consiglio Consultativo della Fondazione Anna Lindh ha tracciato le linee guida per la nuova sfida culturale nei paesi oggetto della Primavera Araba.
La sua azione è riferimento per coloro che fondano sulla cultura per costruire la democrazia ed il futuro per i giovani.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 05 aprile 2013

Premio Mediterraneo "Informazione"
ad Alessio Romenzi (Italia)
Fotografo di guerra – Reporter

Per aver contribuito a diffondere, con le sue immagini, la verità degli accadimenti nella tormentata regione mediterranea. In particolare, i suoi reportages dalla Siria hanno consentito di comprendere l'entità di una guerra civile che si è trasformata in un delitto contro l'umanità.
I suoi puntuali reportage costituiscono una testimonianza storica per "Non Dimenticare" queste grandi tragedie ed essere di esempio per coloro che intendono promuovere dialogo e pace.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli 04, gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Patrimonio Culturale"
all’ICOMOS
Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti

L’ICOMOS, Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti, è un’organizzazione non governativa mondiale che ha come missione la promozione, la conservazione, l’utilizzazione e la valorizzazione dei monumenti e di siti.
Grazie alla sua azione l’evoluzione e la diffusione di idee costruiscono ua nuova sensibilità per la fruizione del patrimonio monumentale, nel Mediterraneo e nel Mondo.
Diversità, collegialità e imparzialità sono i valori fondamentali posti a base di scambi tra Paesi del ord e del Sud del mondo, attraverso una nuova solidarietà che vede i giovani al centro di un processo indispensabile di sensibilizzazione e formazione verso il patrimonio culturale monumentale.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 Gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Raffaele Capasso" per la Legalità
alla Fondazione Antonino Caponetto (Italia)

Per l’azione svolta nel diffondere i principi della legalità contro ogni mafia e criminalità, specialmente nelle scuole e tra i giovani.
La Fondazione Antonino Caponnetto, nel promulgare i principi fondanti della vita e dell’opera del grande magistrato, li attualizza e li promuove con iniziative e pubblicazioni destinate ai giovani, affinchè si preparino ad essere i “produttori” del nostro futuro basato sulla sobrietà, sulla solidarietà e su una radicata legalità: in tutti gli ambiti della società.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore" per l'Architettura
a Filippo Cannata
Architetto, ITALIA

Per aver svolto, con professionalità ed incisività, un’azione significativa nell’ambito dell’architettura e del suo rapporto con la luce.
Le sue opere, in modo particolare il progetto “Luce del Mediterraneo”, sono intrise di “mediterraneità” e coniugano la cultura dell’architettura con il rigore e la tecnica dell’illuminazione nel rispetto della memoria dei luoghi, della fruizione e dei bisogni degli individui.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 20 dicembre 2013

Premio Mediterraneo "Società Civile"
a General Union of Cultural Centers (Gaza-Palestina)

Per aver contribuito alla integrazione ed alla cooperazione tra i giovani della Palestina e di altri paesi, attraverso un'azione puntuale tesa a restituire dignità e prestigio alla Palestina e speranze ai giovani per un futuro di pace, solidarietà e rispetto reciproco.
Con un'attenta azione di riforma per l'inclusione dei giovani palestinesi, costituisce un concreto esempio di buona pratica.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 05 aprile 2013

Premio Mediterraneo Energia e Sviluppo Sostenibile
all’ENI (Italia)

Impresa integrata nell’energia, impegnata a crescere nell’attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale, ha una storia radicata nel Mediterraneo. Tutti gli uomini e le donne di Eni, nel passato ed oggi, hanno una passione per le sfide, per il miglioramento continuo, per l’eccellenza: il loro valore fondamentale è verso la persona, l’ambiente e l’integrità.
Per questi motivi viene conferito il “Premio Mediterraneo Energia e Sviluppo Sostenibile”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Arte e Creatività"
alla memoria di Lucio Dalla (Italia)
Cantautore

La sua espressione artistica si è caratterizzata specialmente sul “Mare”: quel Mediterraneo sul quale tante volte ha navigato, traendo ispirazione per le sue composizioni più belle ed universali. La mediterraneità di Lucio Dalla traspare e si consolida in un mix di suoni, grida, sussurri, soffi musicali, versi, smorfie, gorgheggi ed emozioni che toccano nel profondo lasciando segni indelebili anche in coloro che parlano altre lingue e che provengono da culture, fedi e tradizioni diverse.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 marzo 2013

Premio Mediterraneo "Cinema"
a Vincent Dieutre

Vincent Dieutre ha vissuto a New York e a Roma prima di dedicarsi al cinema. Autore di numerosi scritti sul legame tra il cinema e l'arte contemporanea, insegna al dipartimento di cinema dell'Università di Parigi VII. Da cineasta esplora il «confine tra documentari e auto-fiction».

La Fondazione Mediterraneo gli attribuisce questo riconoscimento per aver creato un sistema poetico personale e umanista, capace di reinventare la scrittura di sé nella solitudine, nella separazione e nel ripiegamento, sopperendo in questo modo al bisogno umano di essere percepiti dall'Altro per sentirsi vivi. Il cinema di Dieutre è prima di tutto parola, una parola che riempie e personalizza anonime stanze di un hotel come intere città.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 05 ottobre 2013

Premio Mediterraneo "Cinema"
a A “Deda” (Aspettando mamma)
di Nana Ekvtimishvili

Nell'ambito del Trieste Film Festival, con cui la Fondazione Mediterraneo collabora dal 1995, è stato assegnato il Premio Mediterraneo Cinema 2013 al miglior cortometraggio in concorso.
Il Premio Mediterraneo Cinema 2013 è stato attribuito dalla giuria di giovani a “Deda” (Aspettando mamma) di Nana Ekvtimishvili ed è incentrato sulla voce di un uomo che chiama la madre.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 26 gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore"
a Nicola Parisi (Italia)
Sindaco di Buccino

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, nella cittadina di Buccino (Antica Volcej).

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli 04, gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore"
a Giosuè Starita (Italia)
Sindaco di Torre Annunziata

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, nella città di Torre Annunziata.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli 04, gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore" per i Servizi Sociali
a Istituto Professionale “Morvillo Falcone” di Brindisi (Italia)
Preside Rosanna Maci

La Fondazione Mediterraneo ha consegnato all’Istituto il Premio in memoria della studentessa Melissa Bassi barbaramente assassinata. La Preside dell’Istituto, Rosanna Maci, ha espresso il proprio riconoscimento per questo Premio e la sua personale ammirazione per l’attività svolta in questi anni dalla Fondazione Mediterraneo, aderendo al progetto elaborata da quest’ultima di realizzare il “Totem della Pace” a Brindisi, dedicandolo a Melissa Bassi.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli 04, gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Medaglia d’Onore"
a Melissa Bassi (Italia)
Studentessa

La Fondazione Mediterraneo ha deliberato di assegnare la Medaglia d'Onore del "Premio Mediterraneo 2013" alla Memoria di Melissa Bassi e di dedicarle il "Totem della Pace" alla memoria. Per non dimenticare.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Solidarietà Sociale"
a Renato Natale (Italia)
Presidente dell'Associazione Jerry Essan Masslo

A Renato Natale presidente dell'Associazione Jerry Essan Masslo per l'azione svolta a favore dell'integrazione dei migranti nell'agroaversano, per l'impegno e l'azione civile per la promozione dei diritti di base e l'affermazione della giustizia sociale. L'associazione sorta in memoria di un immigrato sudafricano ucciso in Italia, testimonia l'impegno civile contro ogni forma di abuso del potere per l'affermazione dei diritti dei più deboli nei territori devastati dalla camorra.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 04 gennaio 2013

Premio Mediterraneo "Memoriae"
a Raffaele Arcella (Italia)
Avvocato

Per aver testimoniato ai giovani gli orrori dell’olocausto con racconti della prigionia racchiusi nel volume “Frammenti” ed aver dedicato la sua esperienza per infondere nei giovani sentimenti di pace e di dialogo.
Per non dimenticare una delle più grandi tragedie dell’umanità.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 17 gennaio 2013

Euromed Award a House of Tales and Music
Jordan

La House of Tales and Music (Jordan) rappresentata da Rabeea Najm Al-Din Al-Naser è il vincitore dell’Euro-Med Award 2013-2014. La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Vilnius presenti i Capofila delle 42 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh ed ha visto la partecipazione di Andreu Claret, Direttore della Fondazione Anna Lindh, e di Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo che hanno consegnato il riconoscimento a Rabeea Najm Al-Din Al-Naser.

 

La Cerimonia di Assegnazione
Vilnius, 23 Novembre 2013

Premio Mediterraneo di "Pace"
a Barack Obama

Presidente degli Stati Uniti, USA

Per i suoi straordinari sforzi finalizzatii a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli. Per il suo continuo sostegno ad una visione di un mondo libero dalle armi di distruzione di massa. Coerentemente con la sua politica – affermatasi già durante il suo primo mandato – Barack Obama sostiene il dialogo e la cooperazione fra tutti i popoli, indipendentemente dalle etnie, dalle religioni e dalle politiche nazionali. In particolare, ha tracciato e sostenuto nuove relazioni tra il mondo Musulmano e l’Occidente, sulla base di interessi comuni, di reciproca comprensione e rispetto.
Durante il suo mandato, il presidente Obama ha continuato la sua ferma azione in difesa dei diritti umani e della democrazia, come pure ha sostenuto misure efficaci per combattere il cambiamento climatico del Pianeta. Oggi continua a sostenere con forza il processo di pace in Medio Oriente e nel Grande Mediterraneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 Gennaio 2014
Premio Mediterraneo "Società Civile"
a Romano Prodi
Presidente della Commisione Europea, ITALIA

Per la lungimiranza con la quale, nella sua qualità di Presidente della Commissione europea, ha voluto assegnare un ruolo centrale nelle politiche europee per il dialogo tra le culture e le civiltà.
Il risultato del lavoro svolto dal "Gruppo ad Alto Livello Consultivo" - istituito con lui nel 2002 - è ancora oggi un punto di riferimento per la cooperazione euro-mediterranea e per l'interazione culturale e sociale della regione, essendo un pilastro fondante della Fondazione "Anna Lindh".

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 27 ottobre 2014

Premio Mediterraneo "Istituzioni"
a Mustapha Ben Jaafar

Presidente dell'Assemblea Parlamentare, TUNISIA

Il premio viene conferito al Presidente Mustapha Ben Jaafar per il contributo alla nascita dell’Assemblea Costituente della Tunisia e per la nuova Costituzione, che consacra la giustizia sociale e le libertà pubbliche e individuali quale bene indissolubile della nascente democrazia tunisina.

La Cerimonia di Assegnazione
Roma, 28 Febbraio 2014

Premio Mediterraneo "Società Civile"
a Štefan Füle

Commissario Europeo per l'Allargamento e la Politica di Vicinato, UE

Il premio viene conferito al Commissario Europeo Štefan Füle per aver assegnato alla Società Civile, specialmente quella dei Paesi del Mediterraneo, un ruolo essenziale nel processo di governance e di democrazia in grado di incidere nei processi decisionali. L'iniziativa del "Dialogo strutturato" tra Società Civile, Autorità locali e Unione Europea è essenziale per il rilancio dell'Europa e della partnership con i Paesi della Riva Sud del Mediterraneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 27 ottobre 2014

Premio Mediterraneo "Diplomazia"
a Dr. Jamal Sanad Al Suwaidi

Direttore Generale Emirates Center for Strategic Studies and Research, EMIRATI ARABI UNITI

Per i suoi sforzi nel riavvicinamento dei Popoli attraverso la diplomazia «parallela», in modo particolare attraverso la produ- zione scientifica, i forum mondiali e i rapporti strategici da lui elaborati e ritenuti di assoluto riferimento nel bacino mediterraneo e nel mondo. Il suo percorso testimonia un impegno considerevole nel promuovere l’alleanza tra le civiltà, la diversità culturale e la cooperazione tra i Popoli.

La Cerimonia di Assegnazione
Abu Dhabi, 27 aprile 2014

Premio Mediterraneo "di Pace"
a Ernesto Olivero

Fondatore Sermig, ITALY

Per la creazione del Sermig, un luogo di pace e di educazione dei giovani per la pace.
Con la sua fede e la sua tenacia ha realizzato migliaia di progetti per aiutare i più deboli in tutto il mondo. É un esempio di come un uomo può agire con la forza della fede per il bene di tutta l'umanità

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 02 ottobre 2014

Premio Mediterraneo "Diplomazia"
a Serge Telle

Ambasciatore, FRANCIA

Diplomatico francese, è nominato ambasciatore in carica al processo Euromed nell’aprile 2008. In questo ruolo ha appor- tato, in nome della Francia, un contributo giuridico, politico e amministrativo nel cuore della nuova azione denominata Unione per il Mediterraneo. Questo progetto è ormai irreversibile e, malgrado le difficoltà inerenti la regione euromed, dovrà contribuire a favorire la comprensione, il ravvicinamento e la convergenza indispensabile tra le due rive del Mediterraneo. Serge Telle è uno degli attori principali per far uscire il Mediterraneo dalla marginalizzazione che negli ultimi anni si è notevolmente aggravata.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Premio Mediterraneo "Società Civile"
a Andreu Claret

Direttore esecutivo della Fondazione Anna Lindh, SPAGNA

Per il suo impegno per il dialogo tra le società civili euro-mediterranee e per la sua abilità, come direttore esecutivo, per rilanciare la Fondazione "Anna Lindh" in un momento delicato del suo sviluppo.
Il rigore e le capacità manageriali che sono le sue caratteristiche hanno reso efficiente un'azione articolata e complessa, ponendo le basi per rilanciare questa istituzione, nonostante il momento storico così grave che stiamo attraversando

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Premio Mediterraneo "Diplomazia"
a Felicio Angrisano

Ammiraglio, ITALY

L’Ammiraglio Felicio Angrisano, con la schiettezza dell’uomo di mare e la gentilezza dell’Ufficiale di marina, è un formidabile esempio, per i Suoi uomini e donne e per l’intera società civile, di incessante dedizione alla salvaguardia della vita umana per una cultura della Pace.
La sua azione si è contraddistinta per uno straordinario senso del “Bene Comune” e per la coerenza con la quale ha saputo assegnare al Corpo delle Capitanerie di Porto ed alla Guardia Costiera il ruolo insolito di “Diplomazia della Pace”.
Quando i suoi uomini, per primi, accolgono ed aiutano gli immigrati superstiti, offrono ad essi l’immagine dell’Italia Vera: quella della solidarietà e dell’accoglienza.
Per Felicio Angrisano valgono le parole del Cardinale Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede:
“Non possiamo restare insensibili alla sofferenza che tocca drammaticamente gli esseri umani. Dobbiamo mostrare che la pace è possibile, che non è un’utopia. La missione dei diplomatici non è quella di lavorare per rendere il mondo più felice?”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Premio Mediterraneo "Arte e Creatività"
a Pino Daniele

Cantante, ITALY

Il Mediterraneo non è solo un viaggio attraverso la geografia, la storia, le religioni, le tradizioni, le guerre, le culture, il destino…
È soprattutto l’arte e la musica a caratterizzare la culla della nostra civiltà.
Pino Daniele rappresenta l’esempio raro di chi, coniugando contaminazioni culturali e musicali, ha saputo identificare nella cultura mediterranea quel mix di sound e di passione che costituiscono la base fondamentale della sua arte.
Partendo da Napoli Pino Daniele ha rielaborato la musica ed il canto attraverso le emozioni della coscienza, trasferendo alla particolarità della sua voce e della sua chitarra quelle vibrazioni dell’anima che lo rendono protagonista unico del “Canto che viene dal Mare”.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Premio Mediterraneo per il "Dialogo Interreligioso"
a Thích Nhất Hạnh

Monaco buddhista Rinzai, VIETNAM

Figura carismatica a livello mondiale, il Maestro Thích Nhất Hạnh è punto di riferimento per il dialogo interreligioso e per la pace. Con la sua vita e la sua azione dimostra che, al di sopra di tutte le religioni, esiste una spiritualità che equivale ad un profondo impegno per la pace e per il dialogo costruttivo tra religioni e fedi diverse, nel Mediterraneo e nel mondo intero.

“La societa’ ha bisogno di esseri consapevoli, risvegliati!
Per riscoprire e consolidare le proprie radici culturali e spirituali.
Per coltivare una mente in pace.
Siamo tutti collegati, tu non sei altro da me. Se ti colpisco, colpisco me stesso...”
(Thích Nhất Hạnh)

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 Gennaio 2014

Premio Mediterraneo di "Cultua"
a David Abulafia
UNITED KINGDOM

Per i meriti acquisiti con i suoi studi sulla storia italiana e mediterranea. Tra i suoi libri: Federico II, un imperatore medievale (1990); I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500 (1999); La scoperta dell'umanità, incontri atlantici nell'età di Colombo (2010). Nel suo libro 'Il Grande Mare' (edizione inglese “The Great Sea”, 2010), David Abulafia descrive il Mediterraneo come il più dinamico luogo di interazione tra società diverse sulla faccia del pianeta: uno spazio che nella storia della civiltà umana ha svolto un ruolo molto più significativo di qualsiasi altro specchio di mare.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 13 Gennaio 2014

Premio Mediterraneo "Patrimonio Culturale"
agli Artigiani della Casbah di Algeri
ALGERIA

Per il loro impegno quotidiano nella difesa e conservazione della Casbah di Algeri, Patrimonio UNESCO mondiale dell’Umanità. Questo Premio è attribuito alle centinaia di artigiani, commercianti, uomini e donne che non intendo lasciare la Casbah di Algeri e che stanno realizzando un sistema civico corale per evitare la distruzione di questo luogo unico dell’Algeria e del Mediterraneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014
Premio Mediterraneo per la Legalità "Raffaele Capasso"
alla memoria di Don Giuseppe Diana
ITALIA

Giuseppe Diana nasce a Casal di Principe, nei pressi di Aversa, da una famiglia di proprietari terrieri. Diventa assistente ecclesiastico del Gruppo Scout di Aversa e successivamente anche assistente del settore Foulards Bianchi. Dal 19 settembre 1989 è parroco della parrocchia di San Nicola di Bari in Casal di Principe, suo paese nativo. Don Peppino Diana cerca di aiutare la gente nei momenti resi difficili dalla camorra, negli anni del dominio assoluto del boss Francesco Schiavone, detto Sandokan.

Alle 7.25 del 19 marzo 1994, giorno del suo onomastico, Giuseppe Diana è assassinato nella sagrestia della chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, mentre si accinge a celebrare la santa messa. Un killer lo affronta con una pistola: Don Peppe Diana muore all'istante. L'omicidio, di puro stampo camorristico, fa scalpore in tutta Italia. Un messaggio di cordoglio è pronunciato da papa Giovanni Paolo II durante l'Angelus. Lo scritto più noto di don Peppe Diana è la lettera Per amore del mio popolo non tacerò, un documento diffuso a Natale del 1991 in tutte le chiese di Casal di Principe e della zona aversana: un manifesto dell'impegno contro il sistema criminale.

Il 25 aprile 2006, a Casal di Principe, nasce ufficialmente il Comitato don Peppe Diana con lo scopo di non dimenticare il martirio di un sacerdote morto per amore del suo popolo. Fu costituito nel 2003 grazie a organizzazioni attive nel sociale, tra queste: l'Agesci Campania, le associazioni Scuola di Pace don Peppe Diana, Jerry Essan Masslo, Progetto Continenti, Omnia Onlus, Legambiente circolo Ager e la cooperativa sociale Solesud Onlus. In occasione del ventennale della morte, la Fondazione Mediterraneo attribuisce questo riconoscimento alla memoria di Don Giuseppe Diana ed a tutte le organizzazioni del Comitato don Peppe Diana.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli ,14 marzo 2014

Premio Mediterraneo "Rita Allamprese" per l'Infanzia"
alle Madri Israeliane e Palestinesi
ISRAELE - PALESTINA

Questo premio, proposto da monsignor Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme, è concesso alle madri israeliane e palestinesi che hanno perso uno o più membri della loro famiglia a causa della guerra in corso e non cercano vendetta, che intendono impegnarsi per la pace e un futuro migliore.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014
Premio Mediterraneo "Scienze e Ricerca"
al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique)
FRANCE

Per l’impegno assunto, quale organismo pubblico di ricerca, nel produrre il sapere e nel renderlo disponibile ed accessibile come "bene comune" della società. Con la sua diffusione sul territorio nazionale ed i partenariati internazionali costituisce un punto di riferimento per tutti i campi della conoscenza grazie alle oltre 1100 unità di ricerca istituite.

La Cerimonia di Assegnazione

Premio Mediterraneo "Informazione"
alla memoria di  Simone Camilli
Reporter, ITALY

La guerra.
Groviglio di torti e passioni, di infamie e grandezze.
Uno strappo in cui nella lotta di forza contro forza la civiltà tragicamente costruita si fa come incerta e a momenti vacilla.
E Simone laggiù a Gaza, lembo di terra-prigione, senza odio né parte, a testimoniare coraggi e viltà, esempi di compassione o di abusi, di generosità e di bassezze, senza pregiudizio alla ricerca di quella verità che ciascuno dei contendenti travisa.
Là per fondare su quella verità una migliore comprensione degli uni e degli altri, delle sofferenze di chi gli uni e gli altri subisce, mettere in questione le certezze opposte e gettare le basi di un nuovo intendimento che ponga fine alle ostilità, stabilisca una nuova pace, possibilmente più giusta.
Per questa comprensione, per questo futuro migliore e più umano, là: tenace, senza risparmio, senza fuga dal rischio. Senza appoggio, se non quello lontano dei giornali che lo hanno inviato a una missione più difficile del combattimento, quasi sempre più oscura. Là, inerme tra gli armati, sereno tra le passioni, ardito senza baldanze, determinato più dei combattenti.
Là, sempre un passo più avanti e dove la lotta è accesa, convinto e deciso.
Fino al sacrificio che qui raccogliamo: il messaggio di Pace che qui ripetiamo nel suo nome.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Premio Mediterraneo "Architettura"
alla memoria di Oscar Niemeyer
Architetto, BRASILE

Ribeiro de Almeida Niemeyer Soares Filho, noto come Oscar Niemeyer (Rio de Janeiro, 15 dicembre 1907 – Rio de Janeiro, 5 dicembre 2012) è un architetto brasiliano, tra i più noti e importanti a livello internazionale del XX secolo.
Collaborò per diversi anni con Le Corbusier e, sebbene difensore dell'utilitarismo in architettura, le sue creazioni riflettono l'uso di forme dinamiche e “mediterranee”
così sensuali che molti ammiratori hanno visto in lui uno scultore di monumenti più che un architetto. Questo Premio, attribuitogli il 10 novembre 2012, assume il valore di commemorazione alla sua memoria.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Premio Mediterraneo “Solidarietà Sociale”
a José H. Ornelas
Psicologo, PORTOGALLO

Tra il 2011 e il 2013 José Ornelas era uno dei ricercatori di Housing First Europa, un progetto di sperimentazione sociale a livello europeo, sviluppato e finanziato dalla Commissione Europea.
Questo progetto ha riunito i progetti in diverse città europee, tra cui cinque siti di test in cui l’approccio è stata valutata (Amsterdam, Budapest, Copenhagen, Glasgow e Lisbona), e facilitato lo scambio di informazioni ed esperienze con altre città dove sono state previste o già Housing primi programmi implementato (Dublino, Gent, Gothenburg, Helsinki, Lille, Marsiglia, Parigi, Tolosa e Vienna).

 

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 23 gennaio 2016

Premio Mediterraneo "Economia e Impresa"
a Maurizio Marinella
ITALIA

A Maurizio Marinella in occasione del centenario dalla  nascita dell'azienda "Eugenio Marinella", per il suo impegno nella difesa dei valori dell'alto Artigianato e della Creatività, tutelando il valore imprenditoriale fondato sulla competenza e sulla memoria di antichi saperi.
La scelta di rimanere a Napoli quale fulcro della produzione e vendita della produzione principale della sua azienda, le "Cravatte Marinella", confermano il valore etico dell'Impresa per il rilancio di una grande città capace di Pensare Europeo e Respirare Mediterraneo.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Premio Mediterraneo "Economia e Impresa"
ad Antonio De Martino
ITALIA

Per aver coniugato le antiche tradizioni con le rigorose regole dell'alta imprenditoria.
Lo Chalet "Ciro a Mergellina" rappresenta l'esempio della tenacia e della passione con cui si tramandano antichi saperi e segrete ricette che rendono uniche le specialità proposte e trasformano in Cultura la storia, gli ingredienti, le magie ed i colori dei dolci, dei gelati e di tutto quanto prodotto con amore e competenza.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 ottobre 2014

Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore"
a Vincenzo Capezzuto
Sindaco di Procida, ITALIA

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, a Procida, Isola per la Pace.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 14 marzo 2014

Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore"
a Raffaele Ferraioli
Sindaco di Furore, ITALIA

Per aver contribuito alla realizzazione del “Totem della Pace”, simbolo universale del dialogo e della cooperazione tra le città e i popoli del Mondo, a Furore.

La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 14 marzo 2014

Euromed Awad a Zoukak Theatre Company & Cultural Association
LIBAN

Zoukak Teatro è stata fondata nel 2006 per sviluppare una piattaforma per la creazione e la ricerca centrata sul teatro e le arti e con l'obiettivo di creare linguaggi interconnessi a pratiche di interpretazione.
Il progetto si basa sulla necessità di sviluppare una continuità professionale e sulla convinzione che questa pratica è un impegno politico e sociale.
Zoukak conduce gli interventi teatrali con i giovani carcerati, bambini disabili, donne vittime di violenza domestica e di altri gruppi emarginati nella nostra società, pur continuando a lavorare con le persone colpite dalla guerrain modo diretto o indiretto.


La Cerimonia di Assegnazione
Napoli, 29 Ottobre 2014

Maurizio Marinella - 2014
ITALIA

A Maurizio Marinella in occasione del centenario dalla nascita dell'azienda "Eugenio Marinella", per il suo impegno nella difesa dei valori dell'alto Artigianato e della Creatività, tutelando il valore imprenditoriale fondato sulla competenza e sulla memoria di antichi saperi.
La scelta di rimanere a Napoli quale fulcro della produzione e vendita della produzione principale della sua azienda, le "Cravatte Marinella", confermano il valore etico dell'Impresa per il rilancio di una grande città capace di Pensare Europeo e Respirare Mediterraneo.

La remise du Prix
Naples, 29 october 2014

Antonio De Martino - 2014
ITALIA

Per aver coniugato le antiche tradizioni con le rigorose regole dell'alta imprenditoria.
Lo Chalet "Ciro a Mergellina" rappresenta l'esempio della tenacia e della passione con cui si tramandano antichi saperi e segrete ricette che rendono uniche le specialità proposte e trasformano in Cultura la storia, gli ingredienti, le magie ed i colori dei dolci, dei gelati e di tutto quanto prodotto con amore e competenza.

La remise du Prix
Naples, 29 october 2014

Teresa Ribeiro - 2012
Economista
PORTOGALLO

Per il suo impegno nella tutela dell'ambiente e delle risorse naturali. Ha applicato la "diplomazia economica" quale strumento per lo sviluppo condiviso e l'equità tra i popoli.

Nella sua attività politica e scientifica ha ritenuto coerente e indispensabile  mobilizzare i talenti  per promuovere il partenariato economico quale base per la pace e la prosperità.

La remise du Prix
Naples, 21 novembre 2011

Unione degli Industriali di Napoli - 2010
Presidente Giovanni Lettieri, ITALIA

L’Unione degli Industriali di Napoli ha sviluppato un’azione strutturata al fine di valorizzare le eccellenza e dell’industria nell’area mediterranea, contribuendo ad accrescere la ricchezza e l’occupazione nel Mezzogiorno d’Italia e accogliendo la sfida dei nuovi mercati internazionali.

La remise du Prix
Naples, 13 juin 2010