Elenco Generale||degli eventi

Il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Mediterraneo e dalla Regione Campania (progetto CUP B62I18000620007 - POR CAMPANIA FESR 2014 - 2020 – Obiett. Specifico 3.3 – Azione 3.3.2).

I video e l’intero programma “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI” è fruibile, oltre che sulle piattaforme web, anche nei grandi schermi videowall del Museo della Pace – MAMT, in un apposito spazio dedicato al piano terra, prospiciente la centrale Piazza Municipio.

Il progetto "LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI" è realizzato dalla Fondazione Mediterraneo per il “MUSEO DELLA PACE - MAMT”.
L’obiettivo è promuovere a livello globale le straordinarie bellezze della Regione Campania -ambientali, artistiche, archeologiche, architettoniche, monumentali, sociali, umane, ecc. - attraverso video “emozionali”, patrimonio dell’umanità, che abbiano il valore di “eccezionalità”: sia per l’alta qualità dei video - realizzati in alta definizione 4K - sia per la particolare tecnica delle riprese, le musiche ed altri particolari “unici” destinati a durare nel tempo ed a costituire un insostituibile strumento didattico, divulgativo e promozionale della Regione.
In questo modo si costituisce nel tempo una “collezione” di video in più lingue destinata a testimoniare il patrimonio della Campania su apposite piattaforme video, portali, siti web e pagine social.

LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI

THE CAMPANIA OF EMOTIONS

LA CAMPANIE DES EMOTIONS

Dopo alcuni mesi di lavoro - nonostante i blocchi per il “covid 19 – la Fondazione Mediterraneo ha completato il portale “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI”.
Nove video da 2 a 100 minuti che raccontano, con immagini in alta definizione 4K , le bellezze della Campania.
Il presidente Capasso ha ringraziato Rosanna Rinaldi , i volontari ed i membri del Comitato scientifico che hanno reso possibile quello che da molti viene definito un capolavoro.
Proprio oggi in cui la Campania è rappresentata ai livelli più bassi, poterla raccontare attraverso le bellezze uniche di 16 attrattori patrimonio UNESCO rappresenta un fatto importante.
“LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI” è un progetto realizzato dalla Fondazione Mediterraneo per il MUSEO DELLA PACE-MAMT, con il contributo della Regione Campania.
(Progetto CUP B62I18000620007 - POR CAMPANIA FESR 2014-20-Obiett. Specifico 3.3-Azione 3.3.2).

Leggi tutto: ...

Si è svolta - nel pieno rispetto delle regole “covid 19” - la riunione del Comitato scientifico “ad hoc” della Fondazione Mediterraneo per la definizione dei video emozionali da inserire sulla piattaforma web “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI”.
Il Comitato, presieduto dai proff. Michele Capasso e Massimo Pica Ciamarra, ha espresso innanzitutto il ringraziamento per il qualificato lavoro “volontario”, svolto da esperti ed uomini e donne di cultura, finalizzato sia alla selezione di immagini dal materiale girato inerente 16 attrattori culturali della Campania (Napoli, Avellino, Benevento, Reggia di Caserta, Salerno, Vesuvio, Pompei, Baia e Cuma,  Costiera amalfitana, Costiera sorrentina,  Capri, Ischia,  Procida,  Certosa di Padula, Paestum ed Ercolano) sia alla selezione di frasi celebri di viaggiatori, poeti, scrittori, ecc. da inserire come sottotitoli nei vari video.
Il presidente Capasso ha riepilogato le motivazioni del progetto, dovute alle richieste della maggioranza dei visitatori e dei turisti del Museo di poter godere dei video emozionali sui 16 attrattori patrimonio dell’umanità UNESCO della Regione Campania - già dote del Museo - non solo negli spazi fisici della sede del Museo a Napoli in via Depretis, 130 ma anche su una piattaforma web “ad hoc”, in modo da renderli fruibili e godibili in tutto il mondo: esigenza ulteriormente rafforzatasi con il dilagare della pandemia del Covid 19.

Leggi tutto: ...

Il 2019 si chiude con oltre 10.000 visitatori al "Museo delle emozioni". Ma, oltre a queste presenze, il Museo e le istituzioni internazionali che hanno la sede nel Palazzo Pierce hanno ospitato nelle 24 sale conferenze oltre 150 incontri internazionali e nazionali che hanno visto la partecipazione di circa 12.000 partecipanti provenienti dall'Italia e da vari paesi del mondo.
Considerati i costi assunti da ogni partecipante per spese di viaggio, soggiorno, spostamenti locali e varie si comprende il significativo apporto del Museo e delle istituzioni internazionali all'economia di Napoli e della Campania.
Un esempio virtuoso di sviluppo economico attraverso la valorizzazione culturale.
Di seguito una selezione di immagini e degli eventi ospitati:

Leggi tutto: ...

Dopo il successo delle edizioni 2017 e 2018, il Museo della Pace – MAMT ha aderito a “PORTO APERTO 2019” con un’apertura straordinaria del Museo e dei percorsi emozionali dedicati ai “Migranti” ed a “La Campania delle emozioni”.
Partendo dal TOTEM DELLA PACE (Molinari scultore) con l’urna del Migrante ignoto – visitato da Papa Francesco – i visitatori si sono immersi nei 107 videowalls ad alta definizione dove sono stati proiettati i video de “La Campania delle emozioni”: i porti e le risorse del mare di una regione unica al mondo hanno affascinato i turisti provenienti da tutto il mondo.

Leggi tutto: ...

L’assessore della Regione Campania alle politiche giovanili ed alle pari opportunità Chiara Marciani ha visitato il Museo della PaceMAMT, in particolare le sezioni dedicate allo scultore Mario Molinari ed alla “Campania delle emozioni”.
Grande apprezzamento per un luogo unico patrimonio dell’umanità.

Leggi tutto: ...

Crocieristi provenienti da tutti il mondo si sono “rifugiati” nel fresco delle sale del Museo per ammirare i video ad altissima definizione del percorso “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI”.
Tutti hanno espresso ammirazione e compiacimento per questa iniziativa unica che ha permesso loro in 2 ore di conoscere le bellezze più importanti della Campania:  Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Benevento, Capri, Ischia, Procida, Sorrento, Amalfi, Positano, Pompei, Ercolano, il Vesuvio, Baia sommersa e via per un lungo elenco.

Leggi tutto: ...