Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

Ha di certo cambiato la storia dei G7, la presenza di Papa Francesco a Fasano di Puglia, ma forse un po’ anche quella del pontificato: primo Papa non europeo nel consesso dei cosiddetti Grandi del mondo occidentale. E nel momento di maggior crisi, con due guerre – tra le tante – di portata globale in corso, entrambe al centro di un’incessante predicazione di pace accompagnata dalla più intensa azione diplomatica messa in atto dalla Santa Sede negli ultimi tempi.
“È il giorno del mio compleanno - ha affermato il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso presente in Puglia - come pure oggi festeggia il Cancelliere Sholtz e la bandiera americana (nata nel 1777): la presenza di Papa Francesco è il regalo più bello”.
Per il G7 di Papa Francesco non è stata preparata nessuna cattedra, ma solo una sedia al tavolo di lavoro comune, e su un tema assegnato, l’Intelligenza artificiale, importante e forse decisivo per il futuro, ma pur sempre a carattere limitato.
Non si trattava quindi di una condizione abituale, ma Francesco è andato oltre, fino a trasformare l’evento in un simbolico punto di svolta: il Papa non assiso su alcun podio, ma seduto fianco a fianco ai “potenti”, pronti a tributare, a loro volta, l’omaggio dovuto, fino a mettersi in fila per un’udienza di pochi minuti. Una modalità non scontata da parte di governanti di un tempo che, pur segnato a fondo dalla secolarizzazione, continua a esprimere la necessità di un confronto, se non di una guida, sulle questioni essenziali non solo della politica ma della vita intera.
Partecipando al G7, Francesco ha avviato un processo dei suoi, aprendo la strada a quello che si può definire, un pontificato in uscita.
Anche lì un tema cruciale di questo tempo e del pontificato, la centralità del Mediterraneo e il dramma delle migrazioni che lo stanno trasformando in un «freddo cimitero senza lapidi». Anche lì un tema simbolo delle periferie esistenziali dalle quali, parola di Francesco, la realtà si osserva meglio e più a fondo. Al G7 in Puglia c’era da correre al capezzale di un vero “ospedale da campo”, con i reparti magari attrezzati di tutto punto eppure incapaci di prestare il soccorso che l’umanità chiede soprattutto in termini di pace e di giustizia sociale. Il G7 di Francesco è stato alla fine un grande atto di generosità e di cordiale apertura al mondo. Si inquadra in questa prospettiva anche il tema specifico dell’Intelligenza artificiale, per il quale il Papa è stato chiamato al vertice, mostrando una Chiesa capace di affrontare a viso aperto, con coraggio e umiltà, le sfide sempre più impegnative che il futuro pone.

Leggi tutto: ...

Il Vertice del G7 si è tenuto nel comune di Fasano in Puglia dal 13 al 15 giugno 2024. L’evento ha visto la partecipazione dei Capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al Presidente del Consiglio Europeo e alla Presidente della Commissione Europea in rappresentanza dell’Unione Europea.
Come da tradizione, hanno preso parte ai lavori anche i rappresentanti di alcuni Stati e organizzazioni internazionali invitati dalla Nazione che detiene la presidenza di turno.
Il Presidente della Fondazione Mediterraneo e Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo prof. Michele Capasso ha partecipato in qualità di osservatore come accaduto dall’inizio dei Vertici, producendo una “Cronaca del G/” pubblicata in vari Paesi.
Per la prima volta a questo vertice del G/ ha partecipato un Pontefice: Papa Francesco.

Leggi tutto: ...

Alla memoria di Ryūichi Sakamoto è stato assegnato il "Premio Mediterraneo Arte e Creatività 2024". 
La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede degli Stati Uniti del Mondo in presenza di autorità politiche, istituzionali, religiose e militari di vari Paesi. 
Il Premio è stato consegnato dal Prof. Michele Capasso al prof. Andrea Zepponi delegato al ritiro del riconoscimento. 

Leggi tutto: ...

Alla memoria di Kenzaburō Ōe è stato assegnato il "Premio Mediterraneo Cultura 2024". 
La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede degli Stati Uniti del Mondo in presenza di autorità politiche, istituzionali, religiose e militari di vari Paesi. 
Il Premio è stato consegnato dal Prof. Michele Capasso al Dr. Sandro Pezzoli delegato al ritiro del riconoscimento. 

Leggi tutto: ...

Alla memoria di Charles Simic è stato assegnato il “Premio Mediterraneo Cultura 2024”. 
La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede degli Stati Uniti del Mondo in presenza di autorità politiche, istituzionali, religiose e militari di vari Paesi. 
Il Premio è stato consegnato dal Prof. Michele Capasso alla dr.ssa Pia Molinari delegato al ritiro del riconoscimento. 

Leggi tutto: ...

Nella caserma "Salvo D’Acquisto" di Tor di Quinto, l’Arma dei Carabinieri ha celebrato il 210° Annuale di Fondazione, la cui cerimonia è stata suggellata dalla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accolto dal Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto e dal Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi.
Alla cerimonia hanno partecipato anche numerose altre Autorità Parlamentari e di Governo, esponenti delle Magistrature, Autorità militari, civili e religiose, nonché i Comandanti Generali ed i Direttori delle Forze di Polizia di tutti i Paesi aderenti alla FIEP e le altre delegazioni di Paesi stranieri con cui l’Arma ha un rapporto di amicizia e collaborazione.
Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato alla cerimonia.
Nel Museo della Pace di Napoli – che ospita la sezione dedicata a “L’Arma dei Carabinieri: nei secoli fedele” – vi è stato il collegamento diretto sui grandi schermi con a manifestazione di Roma.
La significativa ricorrenza ricade il 5 giugno, data in cui nel 1920 la Bandiera dell'Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione dei Carabinieri alla Prima Guerra Mondiale.
La cerimonia si è aperta alle ore 18:30 dopo l’aviolancio di militari del Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania" ed il successivo ingresso sul piazzale di tre Reggimenti di formazione rappresentativi delle Organizzazioni dell’Arma, da quella Addestrativa alla Territoriale, dalla Mobile e Speciale alla Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare. Si è quindi proseguito con la resa degli onori al Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, che hanno passato in rassegna i Reparti schierati.
A seguire, gli interventi del Comandante Generale, Gen. C.A. Teo Luzi, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Amm. Giuseppe Cavo Dragone e del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto.

Leggi tutto: ...

Il prof. Luigi Nicolais, già Ministro della Repubblica Italiana e Presidente del CNR, ha visitato il Museo della Pace e, in particolare, la sezione dedicata allo scultore Mario Molinari.
Accolto dalla direttrice Pia Molinari ha espresso apprezzamento per il luogo e, in particolare, per le opere dello “scultore del colore” Mario Molinari, autore del Totem della Pace, simbolo degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

Alla memoria di Balkrishna Doshi è stato assegnato il “Premio Mediterraneo Architettura 2024” . 
La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede degli Stati Uniti del Mondo in presenza di autorità politiche, istituzionali, religiose e militari di vari Paesi. 
Il Segretario Generale Michele Capasso ha sottolineato la profonda cultura e umanità dell’arch. Doshi.
Il Premio è stato consegnato dal Prof. Michele Capasso al Prof. Massimo Pica Ciamarra, delegato al ritiro del riconoscimento. Quest’ultimo ha fatto un ritratto dell’illustre architetto sottolineando il suo impegno per i bisognosi e per una vivibilità condivisa. 
Per questa occasione è stato ristampato un numero della rivista internazionale di architettura “Le Carré bleu” dedicato a Doshi.

Leggi tutto: ...

Alla memoria di Arata Isozaki è stato assegnato il “Premio Mediterraneo Architettura 2024” . 
La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede degli Stati Uniti del Mondo in presenza di autorità politiche, istituzionali, religiose e militari di vari Paesi. 
Il Segretario Generale Michele Capasso ha sottolineato l’importanza dell’arch. Isozaki nella cultura architettonica contemporanea.
Il Premio è stato consegnato dal Prof. Michele Capasso al Prof. Pasquale Belfiore, delegato al ritiro del riconoscimento. Quest’ultimo ha fatto un ritratto dell’illustre architetto sottolineando il suo ruolo nella grande architettura contemporanea.

Leggi tutto: ...

La professoressa Marina Melone ha ricevuto il “Premio Mediterraneo per le Scienze e la Ricerca 2024”.
La cerimonia si è svolta a Napoli nella sede degli Stati Uniti del Mondo in presenza di autorità politiche, istituzionali, religiose e militari di vari Paesi.
Il Segretario Generale Michele Capasso ha sottolineato la profonda umanità della professoressa Melone nella cura dei malati affetti da malattie rare ed il contributo significativo apportato alla ricerca scientifica nel campo delle malattie neurodegenerative.
Il Premio è stato consegnato dal Prof. Michele Capasso e dal Prof. Luigi Nicolais, già ministro della Repubblica Italiana e presidente del CNR.

Leggi tutto: ...