Elenco Generale||degli eventi
16 Maggio 2012
Coordinata dall’ARCI – rappresentata da Carlo Testini – si è svolta la riunione dei membri del Lazio della Rete Italiana ALF. |
15 Maggio 2012
È stato pubblicato il primo numero della Newsletter della Rete Italiana della "Fondazione Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture". |
19 Aprile 2012
La Fondazione Anna Lindh ha lanciato lo schema - con tutti i documenti relativi - concernenti le Azioni Comuni per lo Step 5.
Anna Lindh Foundation Call for Applications now open! In the framework of the NSDS Programme, the Anna Lindh Foundation has the pleasure to open a Call for Applications for Common Actions for members of your Network. 25,000 EUR In principle, and based on the resources available, the ALF Secretariat intends to finance one Common Action in each country. Duration of implementation: Start of Common Action activities (and eligibility of costs): 15 June 2012 Deadline for Reporting (narrative and financial): 31 July 2013 Deadline to apply: Deadline to receive applications is Tuesday 15 May 2012 at 16:00 Egyptian Time. The application package including Application Form and Budget should be sent by email (in Word and Excel format respectively) to the following address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. More information: For more information please read the attached Guidelines. Should you have any requests for clarifications, please contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Attachments: 1) Common Actions Guidelines 2) Application Form (Annex 1) 3) Budget Form (Annex 2) |
![]() |
23 Marzo 2012
Si è svolta a Roma la riunione del Comitato di Pilotaggio della Rete Italiana della Fondazione Anna Lind. Scopo della riunione è quello di rilanciare la Rete italiana e di coordinare le attività principali. I partecipanti, all’unanimità, hanno tracciato le linee operative e suddiviso i compiti tra i quattro co-coordinatori. |
18 Gennaio 2012
La Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh ha adottato una nuova struttura “Capofila”, formata da quattro istituzioni che si suddividono le responsabilità e i compiti e che rappresentatno il Nord-Ovest, il Nord-Est, il Centro e il Sud del Paese. La nuova struttura “Capofila” opererà per un periodo pilota di 18 mesi con l’obiettivo di migliorare la Rete, riformare le sue regole di “governance” e costituire la Rete come organismo – associazione secondo la legge italiana. |
15 Novembre 2011
Si è svolta a Roma la riunione dei Coordinatori Regionali della Rete Italiana della Fondazione Anna Lind. Scopo della riunione è quello di rilanciare la Rete italiana all’esito delle conclusioni e degli indirizzi scaturiti dalla Xa Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali svoltasi a Cracovia dal 20 al 23 ottobre 2011. I partecipanti, all’unanimità, hanno adottato una nuova Governance della Rete Italiana che vede affiancare al Capofila un Comitato di Pilotaggio di 7 membri, avente potere decisionale. E’ stato altresì stabilito di trasformare i Coordinamenti Regionali in “Antenne Regionali”. |
31 Ottobre 2011
Si svolta a Cosenza l’edizione 2011 del MeYouMe, con la partecipazione di 200 giovani provenienti da 18 Paesi. In questa occasione è stata costituita la Rete MANY – “Mediterranean Autonomous Network for Youth”. La Fondazione Mediterraneo ha sostenuto questa iniziativa avendo nel programma delle sue attività al centro i giovani del Mediterraneo. È stato un buon esempio di sinergia con la Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh e del suo membro “Delfino Lavoro” che ha contribuito al successo dell’iniziativa. Il presidente Capasso ha partecipato ai lavori illustrando i valori e le attività dell’Anna Lindh Foundation e della Rete italiana. Il Ministero del Lavoro ha promosso questa iniziativa sui principali canali televisivi e con un’adeguata campagna promozionale. MeYouMe è incontro – un viaggio di andata e ritorno – tra un IO e un TU, tra un ME e un YOU. È incontro tra il verde della terra e l’azzurro del mare. Il mare è il Mediterraneo: crocevia di popoli, di viaggi, di scambi economici, di intrecci culturali. La terra è fatta dai popoli, dai volti, dalle storie che circondano questo mare, che lo attraversano, che lo vivono. |
|
27 Ottobre 2011
Il capofila della Rete italiana ALF Michele Capasso ed il Coordinatore della Sicilia Vito La Fata hanno avuto un incontro con il capo di gabinetto dell’IOM (Organizzazione Mondiale delle Migrazioni) Peter Shatzer per illustrargli il progetto “Nostro Mare Nostro” proposto nella 10° riunione dei Capofila a Cracovia svoltasi il 20-23 ottobre 2011, d’intesa con le Reti di Algeria, Tunisia, Marocco, Francia e Libia. Il dottor Shatzer ha manifestato il proprio consenso all’iniziativa che coinvolge il Comune di Lampedusa ed altri organismi interessati. |
23 Ottobre 2011
Si è svolta a Cracovia, dal 20 al 23 ottobre 2011, la X Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali ALF. Per la Fondazione Mediterraneo, capofila della Rete Italiana, hanno partecipato il Presidente Michele Capasso e Pia Molinari, membro del board e responsabile area “Giovani” e “Creatività”. In questa occasione sono stati discussi: - Obiettivi e Strategie 2012-2015 È stato dibattuto, tra gli altri argomenti, quello della “Primavera Araba” ed il ruolo che devono avere le Reti Nazionali. |
![]() |
22 Ottobre 2011
Una miniera di sale con oltre 300 km di gallerie e tante magiche sculture: è questo il luogo della visita che il Ministero della Cultura della Polonia ha riservato ai partecipanti alla X Riunione dei Capofila delle Reti ALF. |
More Articles...
- Cerimonia di Assegnazione del 6° Euromed Award a DEVELOPMENT NO BORDERS
- Concerto in onore dei partecipanti Alf
- Riunione della Presidenza della Giuria dell'Euromed Award per il Dialogo tra le Culture
- Supporting Citizenship and Meeting Minorities – Ricerca su “Le primaver arabe e il nord ovest italiano” curata dall’Istituto Paralleli di Torino