Elenco Generale||degli eventi
22 Ottobre 2011
Development No Borders è il vincitore dell´Euro-Med Award 2010. La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Cracovia il 22 ottobre 2011 nel Palazzo del Comune presenti gli ambasciatori dei 43 Paesi aderenti all’Unione del Mediterraneo e membri del Board of Governord della Fondazione Anna Lindh. La Cerimonia ha visto la partecipazione di Andreu Claret, Direttore della Fondazione Anna Lindh, di Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, di Pia Molinari – membro della Fondazione Mediterraneo e responsabile del progetto “Totem della Pace” - e di rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo di membri della Rete polacca ALF. Tra i presenti i relatori alla tavola rotonda “Culture for Social Change”: Raj Isar, Grzegorz Klaman, Mohamed El Sawy, Monika Smolen. Presenti inoltre i coordinatori delle 43 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh Foundation. L’Euromed Award quest’anno ha avuto come tema “Per la Cittadinanza e la Libertà”ed è stato ritirato da Amr Shaaban, Chairman di Development No borders che ha ringraziato per il riconoscimento e illustrato le attività dell’associazione. In questa occasione sono stati consegnati i titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo” a giovani e donne ambientalisti dei Paesi arabi. |
![]() |
21 Ottobre 2011
Si è svolto un concerto in onore dei partecipanti alla X Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh. | ![]() |
20 Ottobre 2011
Si è riunita a Cracovia la Giuria dell'Euromed Award per il Dialogo tra le Culture per decidere il tema dell'anno 2012 che è “Acting for social inclusion of migrants and minorities - Agir pour l'inclusion sociale des migrants et des minorités”. È stata inoltre definita la composizione della Presidenza della Giuria per il 2012: Fondazione Mediterraneo, Anna Lindh Foundation, Polonia, Francia, Romania, Danimarca, Libano, Algeria e Palestina. |
Immagini
Il documento di lavoro EN | FR
Per saperne di più
Med News
30 Agosto 2011
Nell'ambito dell'Operazione Comune della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh Supporting Citizenship and Meeting Minorities (Per la Cittadinanza. Con le Minoranze), la Fondazione Mediterraneo ha finanziato la ricerca “Le primaver arabe e il nord ovest italiano”: Percezioni, Dubbi Speranze. |
|
01 Luglio 2011
Rete italiana ALF Nell'ambito dell'Operazione Comune della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh Supporting Citizenship and Meeting Minorities (Per la Cittadinanza. Con le Minoranze), la Fondazione Mediterraneo ha finanziato gli eventi Revolutionary Bodies – Corpi in rivoluzione come in arte così in terra arabo mediterranea, curati dall’Associazione “Carovana” –Suono Movimento Immagine. |
30 Giugno 2011
Si è svolto a Napoli, presso la sede della Fondazione Mediterraneo, il Meeting Nazionale della Rete Italiana ALF.
Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, il Direttore Esecutivo della Fondazione "Anna Lindh" Andreu Claret è intervenuto, in videoconferenza, illustrando le prossime linee guida dell'ALF. Claret si è anche compiaciuto della Rete Italiana che è la principale per quantità e qualità delle attività svolte.
Sono poi state esaminate varie proposte tra le quali quella di concentrare le poche risorse disponibili su iniziative utili alle problematiche scaturite dalle ultime rivoluzioni nei Paesi arabi.
10 Giugno 2011
Nell'ambito dell'Operazione Comune della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh Supporting Citizenship and Meeting Minorities (Per la Cittadinanza. Con le Minoranze), si è svolto ad Ancona, presso Palazzo Camerata, il terzo appuntamento dell'evento Mari del Dialogo e della Rivolta organizzato dalla Provincia di Ancona, l'Associazione Adriatico Mediterraneo e la Regione Marche, in collaborazione con Terre di Tutti Film Festival - COSPE.
Alla Conferenza Internazionale "Adriatico e Mediterraneo: geopolitica di un risveglio" sono intervenuti:
Andrea Nobili (Assessore alla Cultura Comune di Ancona)
Marina Maurizi (Responsabile Cooperazione allo Sviluppo Regione Marche)
Carlo Maria Pesaresi (Assessore alla Cooperazione, solidarietà e pace Provincia di Ancona)
Tahmeur Mekki (giornalista indipendente tunisino)
Kerim Bouzouita (giornalista indipendente tunisino)
Leila Chaibi (Regista franco-algerina)
Franco Rizzi (Segretario generale UNIMED)
Laura Delsere (giornalista Osservatorio Balcani)
Amedeo Ricucci (giornalista RAI inviato in Libia)
Ha moderato l'incontro Michele Capasso (Presidente della Fondazione Mediterraneo e coordinatore della Rete Italiana ALF).
09 Giugno 2011
Nell'ambito dell'Operazione Comune della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh Supporting Citizenship and Meeting Minorities (Per la Cittadinanza. Con le Minoranze), si è svolto ad Ancona, presso il Museo Archeologico, il secondo appuntamento dell'evento Mari del Dialogo e della Rivolta organizzato dalla Provincia di Ancona, l'Associazione Adriatico Mediterraneo e la Regione Marche, in collaborazione con Terre di Tutti Film Festival - COSPE.
Alla Conferenza "Conversazione sul Mare: perché il Mediterraneo brucia" sono intervenuti: Thameur Mekki (giornalista indipendente Tunisia), Kerim Bouzouita (giornalista e cyber journalist Tunisia), Leila Chaibi (regista), Enza Amici (Uniti per la Libertà - Carovana Italia Tunisia/Libia).
Ha moderato l'incontro Jonathan Ferramola (COSPE, direttore del Terra di Tutti Film Festival).
08 Giugno 2011
Nell'ambito dell'Operazione Comune della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh Supporting Citizenship and Meeting Minorities (Per la Cittadinanza. Con le Minoranze), si è svolto ad Ancona il primo dei tre appuntamenti dell'evento Mari del Dialogo e della Rivolta, il live concert di El General (Tunisia) "La Musica della Rivolta", organizzato dalla Provincia di Ancona, l'Associazione Adriatico Mediterraneo e la Regione Marche, in collaborazione con Terre di Tutti Film Festival - COSPE.
El Genaral, 22 anni di Sfax, è amatissimo nel suo paese perché è sempre stato molto critico con l'establishment politico. Oggi è il simbolo della rivolta giovanile tunisina.
25 Febbraio 2011
Si è svolta a Roma la Riunione di Coordinamento delle Regioni Lazio, Marche e Campania della Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture. In questa occasione - presente Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo, Capofila della Rete Italiana - è stato presentato e discusso il rapporto "Euromed Intercultural Trends 2010"; è stata richiesta ai membri la conferma di adesione alla Rete Italiana ALF; è stato presentato il programma comune 2010-2011 "Meeting Minorities".
In questa occasione è stato richiesto al coordinatore di ripensare "all'operazione comune" con iniziative che coinvolgano i Paesi Arabi in rivolta. Il Presidente Michele Capasso ha aderito pienamente a questa richiesta proponendo iniziative che diano un aiuto concreto ai giovani di questi Paesi.