Elenco Generale||degli eventi

L’idea del progetto “ITALIA DA SCOPRIRE” fu proposta la prima volta dalla Fondazione Mediterraneo (FM) in occasione del Forum Civile Euromed (FCE) di Napoli (1997): in quell’occasione i 3.000 rappresentanti di 36 Paesi incaricarono la Fondazione  ad attuare tale azione.
La Fondazione Mediterraneo - con la Maison de la Paix (MDP), la Maison de la Méditerranée (MDM), l’Accademia del Mediterraneo (ADM) ed il Museo della Pace - MAMT - è impegnata dal 1989 a valorizzare il ruolo dell’Italia in ambito euromediterraneo: per questi motivi, in occasione del trentennale della FM (2020), il Consiglio direttivo ha deliberato di consolidare i risultati ottenuti realizzando il progetto “ITALIA DA SCOPRIRE” inteso come un insieme di eventi finalizzati ogni anno - dal 2020 al 2050 - a promuovere e valorizzare le principali Istituzioni e Regioni italiane.

Gli organizzatori principali, oltre alla Fondazione Mediterraneo, sono la Maison de la Paix, il Museo della Pace - MAMT, la Maison de la Méditerranée, l’Accademia del Mediterraneo e la Maison des Alliances.
Partner principali sono il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa, l’Università Federico II° di Napoli, la Casa del Maghreb Arabo, la Rete di Università euromediterranee “Almamed”, la Rete di Università mediterranee “Muna”, l’Osservatorio Mediterraneo sulla criminalità organizzata e le mafie, la Rete di CittàEuromedcity”, la Rete di isole “Isolamed” con altre Istituzioni e Regioni coinvolte nel programma.

Il calendario è così articolato:

  • 2020: ARMA DEI CARABINIERI: “ NEI SECOLI FEDELE ”.
  • 2021: GUARDIA DI FINANZA: “ NEANCHE SPEZZATA RETROCEDE ”.
  • 2022: POLIZIA DI STATO: “ SOTTO LA LEGGE LA LIBERTA’ ”.
  • 2023: IL QUIRINALE: “LIBERTA’, DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA SOCIALE”.
  • 2024: ESERCITO ITALIANO: “SIA LA SALVEZZA DELLO STATO LA LEGGE SUPREMA”.
  • 2025: AERONAUTICA MILITARE: “CON VALORE VERSO LE STELLE”
  • 2026: MARINA MILITARE : “PATRIA E ONORE”.
  • 2027: GUARDIA COSTIERA: “ OMNIA VINCIT ANIMUS”.
  • 2028: CAMERA DEI DEPUTATI
  • 2029: SENATO DELLA REPUBBLICA
  • 2030: CORTE COSTITUZIONALE
  • 2031: REGIONE LOMBARDIA
  • 2032: REGIONE VALLE D’AOSTA
  • 2033: REGIONE PIEMONTE
  • 2034: REGIONE VENETO
  • 2035: REGIONE FRIULI - VENEZIA GIULIA
  • 2036: REGIONE TRENTINO - ALTO ADIGE
  • 2037: REGIONE LIGURIA
  • 2038: REGIONE EMILIA ROMAGNA
  • 2039: REGIONE MARCHE
  • 2040: REGIONE TOSCANA
  • 2041: REGIONE LAZIO
  • 2042: REGIONE ABRUZZO
  • 2043: REGIONE MOLISE
  • 2044: REGIONE PUGLIA
  • 2045: REGIONE CALABRIA
  • 2046: REGIONE BASILICATA
  • 2047: REGIONE SICILIANA
  • 2048: REGIONE SARDEGNA
  • 2049: REGIONE UMBRIA
  • 2020 - 2050: CAMPANIA DELLE EMOZIONI

Napoli è da sempre la città del dialogo, dell’integrazione e della coesistenza, capace di “Pensare europeo” e “Respirare mediterraneo”: la consuetudine dell’accoglienza e del rispetto reciproco, tramandatasi di generazione in generazione, costituisce il suo principale capitale sociale e umano.
Il suo patrimonio - ambientale, artistico, architettonico, archeologico e storico - è una risorsa straordinaria dove i grandi eventi hanno lasciato una traccia nella sua storia.
La sede della Maison de la Méditerranée  con il Museo della Pace - MAMT, nel cuore della città, completa l’ideale ed esclusivo sito dove ospitare annualmente il programma “ITALIA DA SCOPRIRE”. Questa risorsa è ulteriormente rafforzata dalla tecnologia multimediale presente nei 5 piani del Museo  che consente di trasmettere le emozioni attraverso mostre ed eventi - racconti multimediali  su ciascuna delle Istituzioni e Regioni italiane interessate al programma.
In particolare, i locali al piano terra prospicienti Piazza Municipio e Via Depretis, rappresentano una “vetrina istituzionale” che attrae visitatori e studenti fornendo loro una prima ed immediata informazione sull’Istituzione protagonista.

Leggi tutto: ...

Dopo aver visitato luoghi del centro storico di Napoli, delegati alla Conferenza internazionale UNESCO “Cultural Heritage in the 21st Century” sono stati accolti al Museo della Pace dal Segretario Generale prof. Michele Capasso e da altri membri dell’istituzione.
I delegati sono rimasti colpiti dalla bellezza del sito, patrimonio emozionale dell’umanità, e dai video in 4K concernenti i siti PATRIMONIO UNESCO realizzati nell’ambito del programma “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI”.

Leggi tutto: ...

Presentato nella sala dell'auditorium al Museo Archeologico di Napoli il Repertorio degli interventi finanziati dal POR Campania FESR 2014-2020 Azione 3.3.2. Le imprese culturali e creative (ICC) sono uno strumento essenziale per alimentare i processi di sviluppo locale. Esse, come ha riconosciuto la Commissione Europea, hanno un ruolo cruciale nell’aumentare l’attrattività dei territori, poiché la promozione a fini commerciali e lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi culturali favoriscono processi di sviluppo sostenibile e inclusivo.
È partendo da queste considerazioni che la Giunta regionale della Campania ha approvato l’emanazione di uno specifico avviso pubblico per la concessione di incentivi finalizzati a sostenere le imprese operanti negli ambiti “Sistema produttivo della Cultura” e “Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale”, con uno stanziamento complessivo di 15,5 milioni di euro, a valere sul POR Campania FESR 2014-2020. L’entità massima del contributo concesso è stata pari, per il primo ambito, all’80 per cento delle spese ammissibili, mentre per il secondo al 60 per cento delle spese; l’importo massimo del contributo concesso è pari a 200 mila euro.
L’azione, dunque, ha permesso sia di sostenere le imprese già esistenti e operanti nel settore della cultura, puntando al loro rafforzamento e al rinnovamento della base imprenditoriale, sia di alimentare nuove imprese impegnate nella sperimentazione tecnologica o con altri settori quali la manifattura e il turismo.
Tra i progetti cofinanziati “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI” a cura della Fondazione Mediterraneo per il Museo della Pace - MAMT.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha ospitato dal 27 al 30 ottobre 2021 rappresentanti dei media di vari Paesi per la promozione dei video del Museo della Pace - MAMT realizzati con il contributo a sostegno degli interventi, delle attività e dei servizi finalizzati allo sviluppo, promozione e valorizzazione dei Musei e delle Raccolte di ente locale e di interesse locale, anno finanziario 2021 (L.R. 23 febbraio 2005, n.12 e reg. att. N.5 del 18.12.2006)”.
Il primo video, “PINO È TERRA MIA”, è di circa 120 minuti di durata e riporta l’intero percorso di vita e di musicista di Pino Daniele con la sottolineatura fondamentale di legame alla terra d’origine. Da “Napul’è” a “Terra mia” sono state ripercorse le tappe fondamentali – con lo storico concerto di Piazza del Plebiscito del19 settembre 1981 – in modo da rappresentare il valore di esempio per le nuove generazioni.
Il secondo video, dal titolo “PROCIDA L’ISOLA DELLE EMOZIONI”, racconta “l'isola che non isola”, laboratorio culturale di felicità sociale e focalizza il racconto su “L’isola delle ispirazioni”, "L’isola del cinema”, ”L’isola dei misteri”, “L’isola della pace” e, infine “L’isola capitale italiana della cultura per l’anno 2022”.
Procida si presenta dunque come una capitale della cultura sovversiva perché in grado di mettere in discussione (sovvertire) la nostra concezione dello spazio e delle connessioni che lo strutturano. Mette in discussione immaginari, svela complessità fin qui non ragionate e pone sul piatto la sfida cruciale della sostenibilità: questa la sfida di un video che non ha solo un valore documentativo ma mette in evidenza l'isola quale luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, un modello delle culture contemporanee; l’isola di Procida è l’altrove per eccellenza, nasconde tesori o è meta di fuga, espediente di ricerca della felicità. L’isola di Procida è regno di doppi: apertura/chiusura, accoglienza/esclusione, libertà/reclusione, legame/distanza.
Grande apprezzamento da parte dei rappresentanti di vari Paesi presenti – tra i quali l’ambasciatore di Tunisia in Italia, il ministro Ben Achour e l’ambasciatore del Kirghizistan in Italia Taalay Bazarbaev.

Leggi tutto: ...

Accolti dal presidente Michele Capasso i membri dei Club Rotary di “Ercolano centenario”, “Torre del Greco Comuni vesuviani”, “Torre Annunziata Oplonti” e “Sorrento” hanno visitato il percorso emozionale “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI” del Museo della Pace esprimendo grande apprezzamento per la qualità ed unicità dei video emozionali sui principali attrattori culturali della Regione Campania.

Leggi tutto: ...

Accolti dal presidente Michele Capasso i membri dei Club Rotary di “Ercolano centenario”, “Torre del Greco Comuni vesuviani”, “Torre Annunziata Oplonti” e “Sorrento” hanno visionato in anteprima il video emozionale “PROCIDA L’ISOLA DELLE EMOZIONI” realizzato dalla Fondazione Mediterraneo per il Museo della PaceMAMT in occasione della designazione di Procida “Capitale italiana della cultura 2022”.
I membri dei vari club hanno espresso grande apprezzamento per la qualità ed unicità del video emozionale realizzato nell’ambito del programma “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI”.

Leggi tutto: ...

Il TG3 ha trasmesso un bel servizio sullo spazio dedicato dal Museo della Pace MAMT a "LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI".

Leggi tutto: ...