Elenco Generale||degli eventi

È stato pubblicato il primo numero della Newsletter della Rete Italiana della "Fondazione Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture".  

Guarda la Newsletter

La Fondazione Anna Lindh ha lanciato lo schema - con tutti i documenti relativi - concernenti le Azioni Comuni per lo Step 5.

 

Anna Lindh Foundation
Network Strategic Development Scheme (NSDS)
Step 5 – Common Actions

Call for Applications now open!

In the framework of the NSDS Programme, the Anna Lindh Foundation has the pleasure to open a Call for Applications for Common Actions for members of your Network.

What is the Network Strategic Development Scheme?
The Network Strategic Development Scheme (NSDS) is a mechanism designed by the Foundation to support the Networks in their mission by entrusting member organisations the conception and implementation of actions at national and local level.

What is a Common Action?
Common Actions can be defined as a single activity or as a programme of several actions built upon the social and cultural diversity specific to each country and implemented by a consortium (partnership) of members from the same ALF National Network.
A common action can be: a festival, an artistic event and production; a publication; an exchange scheme; an awareness raising/advocacy campaign; a training/ capacity building activity; production of a toolkit; a roundtable, a conference, a seminar, a workshops or a Forum.

Who can apply?
In order to be eligible to apply, the  Common Action Leader must be a member of one of the 42 ALF National Networks; and must build a “consortium” (partnership) by involving a minimum number of 15 member organisations of the same ALF Network in the design and implementation of the proposed Common Action.

Size of grant/Budget:
25,000 EUR
In principle, and based on the resources available, the ALF Secretariat intends to finance one Common Action in each country.

Duration of implementation:
Start of Common Action activities (and eligibility of costs): 15 June 2012
Deadline for Reporting (narrative and financial): 31 July 2013

Deadline to apply:
Deadline to receive applications is Tuesday 15 May 2012 at 16:00 Egyptian Time.
The application package including Application Form and Budget should be sent by email (in Word and Excel format respectively) to the following address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

More information:
For more information please read the attached Guidelines. Should you have any requests for clarifications, please contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Attachments:
1) Common Actions Guidelines
2) Application Form (Annex 1)
3) Budget Form (Annex 2)

 

Si è svolta a Roma la riunione del Comitato di Pilotaggio della Rete Italiana della Fondazione Anna Lind.
Scopo della riunione è quello di rilanciare la Rete italiana e di coordinare le attività principali.
I partecipanti, all’unanimità, hanno tracciato le linee operative e suddiviso i compiti tra i quattro co-coordinatori.

 

Leggi tutto: ...

La Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh ha adottato una nuova struttura “Capofila”, formata da quattro istituzioni che si suddividono le responsabilità e i compiti e che rappresentatno il Nord-Ovest, il Nord-Est, il Centro e il Sud del Paese.
La nuova struttura “Capofila” opererà per un periodo pilota di 18 mesi con l’obiettivo di migliorare la Rete, riformare  le sue regole di “governance” e costituire la Rete come organismo – associazione secondo la legge italiana.

 

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Roma la riunione dei Coordinatori Regionali della Rete Italiana della Fondazione Anna Lind.

Scopo della riunione è quello di rilanciare la Rete italiana all’esito delle conclusioni e degli indirizzi scaturiti dalla Xa Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali svoltasi a Cracovia dal 20 al 23 ottobre 2011.

I partecipanti, all’unanimità, hanno adottato una nuova Governance della Rete Italiana che vede affiancare al Capofila un Comitato di Pilotaggio di 7 membri, avente potere decisionale.

E’ stato altresì stabilito di trasformare i Coordinamenti Regionali in “Antenne Regionali”.

 

Leggi tutto: ...

Si svolta a Cosenza l’edizione 2011 del MeYouMe, con la partecipazione di 200 giovani provenienti da 18 Paesi.
In questa occasione è stata costituita la Rete MANY – “Mediterranean Autonomous Network for Youth”.
La Fondazione Mediterraneo ha sostenuto questa iniziativa avendo nel programma delle sue attività al centro i giovani del Mediterraneo.
È stato un buon esempio di sinergia con la Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh e del suo membro “Delfino Lavoro” che ha contribuito al successo dell’iniziativa.
Il presidente Capasso ha partecipato ai lavori illustrando i valori e le attività dell’Anna Lindh Foundation e della Rete italiana.
Il Ministero del Lavoro ha promosso questa iniziativa sui principali canali televisivi e con un’adeguata campagna promozionale.

MeYouMe è incontro – un viaggio di andata e ritorno – tra un IO e un TU, tra un ME e un YOU.
È incontro tra il verde della terra e l’azzurro del mare.
Il mare è il Mediterraneo: crocevia di popoli, di viaggi, di scambi economici, di intrecci culturali. La terra è fatta dai popoli, dai volti, dalle storie che circondano questo mare, che lo attraversano, che lo vivono.

Leggi tutto: ...

Il capofila della Rete italiana ALF Michele Capasso ed il Coordinatore della Sicilia Vito La Fata hanno avuto un incontro con il capo di gabinetto dell’IOM (Organizzazione Mondiale delle Migrazioni) Peter Shatzer per illustrargli il progetto “Nostro Mare Nostro” proposto nella 10° riunione dei Capofila a Cracovia svoltasi il 20-23 ottobre 2011, d’intesa con le Reti di Algeria, Tunisia, Marocco, Francia e Libia.

Il dottor Shatzer ha manifestato il proprio consenso all’iniziativa che coinvolge il Comune di Lampedusa ed altri organismi interessati.

 

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Cracovia, dal 20 al 23 ottobre 2011, la X Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali ALF.
 Per la Fondazione Mediterraneo, capofila della Rete Italiana, hanno partecipato il Presidente Michele Capasso e Pia Molinari, membro del board e responsabile area “Giovani” e “Creatività”.
In questa occasione sono stati discussi:

- Obiettivi e Strategie 2012-2015
- Budget 2012

- Sviluppo delle Reti

È stato dibattuto, tra gli altri argomenti, quello della “Primavera Araba” ed il ruolo che devono avere le Reti Nazionali.
La riunione è stata aperta dal Segretario Generale dell’UpM Amrani che ha sottolineato l’importanza dell’ALF e delle sue Reti.
Il Presidente Michele Capasso e Pia Molinari hanno proposto di realizzare un’azione comune – condivisa dalle Reti di Algeria, Marocco, Tunisia, Francia e dal rappresentante della Libia - per valorizzare gli immigrati e dare voce ai giovani della riva sud del Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Una miniera di sale con oltre 300 km di gallerie e tante magiche sculture: è questo il luogo della visita che il Ministero della Cultura della Polonia ha riservato ai partecipanti alla X Riunione dei Capofila delle Reti ALF.

 

Leggi tutto: ...

Development No Borders è il vincitore dell´Euro-Med Award 2010.
La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Cracovia il 22 ottobre 2011 nel Palazzo del Comune presenti gli ambasciatori dei 43 Paesi aderenti all’Unione del Mediterraneo e membri del Board of Governord della Fondazione Anna Lindh. 
La Cerimonia ha visto la partecipazione di Andreu Claret, Direttore della Fondazione Anna Lindh, di Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, di Pia Molinari – membro della Fondazione Mediterraneo e responsabile del progetto “Totem della Pace” - e di rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo  di membri della Rete polacca ALF.
Tra i presenti i relatori alla tavola rotonda “Culture for Social Change”: Raj Isar, Grzegorz Klaman, Mohamed El Sawy, Monika Smolen.
Presenti inoltre i coordinatori delle 43 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh Foundation.
L’Euromed Award quest’anno ha avuto come tema “Per la Cittadinanza e la Libertà”ed è stato ritirato da Amr Shaaban, Chairman di Development No borders che ha ringraziato per il riconoscimento e illustrato le attività dell’associazione.
In questa occasione sono stati consegnati i titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo” a giovani e donne ambientalisti dei Paesi arabi.

Leggi tutto: ...