Elenco Generale||degli eventi
23 Ottobre 2016
Si è svolto a Malta il terzo MED FORUM della FONDAZIONE ANNA LINDH (ALF).
L'evento ha riunito più di 600 istituzioni e organizzazioni della società civile, oltre a personalità politiche, e intende essere un evento di riferimento sia per il rilancio del dialogo euro-mediterraneo, sia per comprendere l'impatto sociale della crisi in atto in Europa, nel Mediterraneo e nel mondo.
Le "raccomandazioni" scaturite dai vari dibattiti, seminari ed incontri vedono al centro le “Città” come luoghi del dialogo interculturale, i “giovani” attori principali di un mondo più positivo fondato sulla coesistenza pacifica e sul valore delle diversità ed i migranti da identificare in una nuova narrativa non più come “problema” nei paesi di accoglienza ma come “risorsa” in grado di produrre “valore” proprio perché portartori di culture, saperi e competenze diverse: su questo si concentreranno le azioni dell'ALF.
Presente al Forum anche una folta rappresentanza della Rete italiana ALF, costituita nel 2004 grazie all'impegno della Fondazione Mediterraneo e del suo presidente Michele Capasso.
In questa occasione il presidente Michele Capasso ha coordinato alcuni workshop dedicati alla “narrativa positiva sui migranti”, alle “città interculturali” ed al “ruolo dei giovani nel processo di pace”.
Tra le raccomandazioni sono state adottate all’unanimità due proposte del capofila della Rete Italiana:
- Agevolare la mobilità per i giovani nell’area euro mediterranea anche attraverso il rilascio di un “Passaporto culturale”.
- Attivare la designazione periodica della “CAPITALE MEDITERRANEA DEI GIOVANI PER IL DIALOGO”, con analoghe metodologie in essere per le “Capitali europee della cultura”.
In questa occasione l’Alto rappresentante per la politica estera europea Federica Mogherini ha inaugurato – via video – il nuovo programma “VOCI DEI GIOVANI MEDITERRANEI” sostenuto dalla Commissione Europea, dal British Council e dal Governo finlandese.
23 Ottobre 2016
Il presidente Michele Capasso ha incontrato il Ministro degli Esteri della Repubblica di Malta on. George Vella accompagnato dall'ambasciatore Zard. Il Ministro:
- ha ricordato l'amicizia di lunga data con il presidente Michele Capasso ed altri membri della Fondazione (Claudio Azzolini tra gli altri);
- ha sottolineato la figura di Guido de Marco, compianto presidente della Repubblica di Malta e tra i fondatori della Fondazione;
- ha evidenziato l'importate ruolo svolto dalla Fondazione Mediterraneo quale promotrice e cofondatrice di importanti organismi internazionali, quali la Fondazione Anna Lindh e L'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo.
Il presidente Capasso si è felicitato per l'impegno assunto dal Ministro Vella nell'organizzazione del MED Forum di Malta e per le iniziative assunte durante la prossima presidenza di Malta dell'UE.
23 Ottobre 2016
A conclusione della cerimonia di inaugurazione del MED Forum ALF 2016 si è svolto domenica 23 ottobre 2016 - dalle ore 22 e 30 alle ore 0.30 - il primo incontro tra la presidente dell'ALF Elisabeth Guigou ed una gran parte dei capofila delle Reti Nazionali ALF: presente il Direttore esecutivo dell’ ALF ambasciatore Hatem Atallah.
La presidente Guigou ha preso atto dello stato di disagio della quasi totalità dei Capofila - evidenziato anche dalla voluta mancata partecipazione di alcuni di loro al Forum di Malta - per il mancato coinvolgimento delle Reti nella preparazione del Forum medesimo ed una modesta partecipazione dei membri delle Reti all’evento.
Oltre a ciò è stato evidenziata una scarsa comunicazione tra il segretariato di Alessandria e le Reti nazionali richiamando all’ urgente necessità di rivedere regole, ruolo e funzionamento della Fondazione Anna LIndh e delle sue Reti, stabilendo se rafforzare il ruolo centralistico della Fondazione Anna Lindh oppure le Reti dei 42 Paesi, come previsto nello Statuto dell’ALF.
La presidente Guigou ha condiviso la generosa proposta del presidente Capasso di ospitare a Napoli il prossimo febbraio 2017 una riunione "ad hoc" dei Capofila al fine di ridefinire il ruolo delle Reti nazionali all'interno dell'ALF.
09 Ottobre 2016
Quasi 550 gli enti locali e le associazioni rappresentate ed oltre cento le scolaresche che si sono unite nella Marcia.
Tra queste, anche la “Federazione Anna Lindh Italia”: a fianco agli studenti di Amatrice.
Sono 100mila i partecipanti totali che hanno sfidato il maltempo. Il corteo è partito intorno alle 9 di mattina da Perugia, per arrivare nel primo pomeriggio alla Rocca Maggiore di Assisi.
I membri della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh (aderenti alla Federazione Anna Lindh Italia) hanno affermato i valori indispensabili del dialogo e della coesistenza che devono avere nei giovani gli attori principali, protagonisti del nostro futuro.
“Desidero rivolgere un caloroso saluto agli organizzatori e a tutti i partecipanti – ha scritto in un messaggio Sergio Mattarella – in special modo ai giovani che esprimono la loro speranza di vedere cancellate le guerre, le violenze e le limitazioni dei diritti umani in ogni angolo del mondo. La pace – ha proseguito il Capo dello Stato – è questione che non interpella solo i vertici delle nazioni o ristrette classi dirigenti. I popoli subiscono le conseguenze delle guerre. È da loro che può venire una nuova stagione di cooperazione, di sviluppo sostenibile, di rispetto reciproco”.
04 Ottobre 2016
In occasione della Festa di San Francesco la “Federazione Anna Lindh Italia” con il Corpo Nazionale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, l’Autorità Portuale di Napoli, il Comune di San Sebastiano al Vesuvio ed altri membri della Federazione ha celebrato la festa di San Francesco con un pensiero ai migranti morti nel mare.
In questa occasione è stata benedetta l’urna con le reliquie del Migrante Ignoto - custodita nel Totem della Pace situato nel Piazzale Guardia Costiera del Porto di Napoli - ed è stato rinnovato l’Appello peri Migranti.
Le associazioni interessate nell’aiuto ai migranti ed appartenenti alla Federazione sono intervenute ed hanno sollecitato politiche operative di fronte ad una emergenza epocale.
03 Ottobre 2016
La Rete Italiana della Fonazione Anna Lindh ha celebrato la “Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione” sostenendo le iniziative del “Comitatotreottobre”: molti suoi membri sono intervenuti in varie città d’Italia.
Da Lampedusa a Napoli si sono susseguite una serie di iniziative tese a sensibilizzare sul problema dei migranti.
Ancora in questa giornata 9 migranti morti, 6.000 accolti grazie alla Guardia Costiera, 18 missioni in mare.
Il presidente Capasso ha ringraziato il Comune di Napoli, la Guardia Costiera ed altre istituzioni per essersi associati alla Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh in questa iniziativa.
Presenti all’evento di Napoli delegazioni di vari paesi.
26 Settembre 2016
Si è costituita la FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA Onlus.
Seicento istituzioni insieme per promuovere il dialogo e la pace coinvolgendo specialmente i giovani: “cacciatori” del positivo e “costruttori” del futuro.
La Federazione, senza scopo di lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh: creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei, ha sede ad Alessandria in Egitto ed e’ strutturata in reti nazionali costituitesi nei rispettivi paesi.
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”: uno degli obiettivi è sostenere scambi tra i giovani dei vari paesi euromediterranei attraverso un programma pilota tipo “Erasmus”, individuando strategie per facilitare la mobilità nel rispetto della sicurezza.
Altro obiettivo prioritario della Federazione è realizzare iniziative di concerto con le principali città per attivare luoghi per e del dialogo, sostenendo ogni azione tesa ad individuare, ogni tre anni, una “Capitale Mediterranea del Dialogo”, alla stregua delle “Capitali Europee della Cultura”.
Gran parte dei membri della Federazione sono i fondatori, nel 2004, della Rete Italiana della “Fondazione Anna Lindh” e rappresentano, in quanto insieme di reti, oltre 600 organismi che, di fatto, condividono le finalità della Federazione. Le loro attività, caratterizzate da concretezza ed utilità per il bene comune e per i bisogni reali degli individui, sono state riconosciute con Delibere Ufficiali da Stati, Regioni ed Istituzioni dei principali Paesi euromediterranei ufficialmente rappresentativi di oltre 400.000.000 di cittadini.
20 Settembre 2016
Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso è intervenuto al 30° incontro interreligioso di Assisi organizzato dalla Comunità di S.Egidio.
In questa occasione ha ripercorso le attività che in 27 anni hanno caratterizzato la Fondazione Mediterraneo sul tema del dialogo interreligioso, ricordando i Forum svoltisi a Napoli nel 1997, 2003, 2006 e 2009 organizzati dalla Fondazione.
Il presidente Capasso, nella qualità di Capofila della Rete italiana della “Fondazione Anna Lindh” , ha esposto il ruolo e l’importanza dell’istituzione con sede ad Alessandria d’Egitto e l’attività di alcuni membri della Rete italiana sul tema del dialogo interreligioso, quali l’Accademia ISA e l’Università salesiana.
15 Settembre 2016
Si è svolto un incontro con alcuni membri della rete italiana sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza ai migranti.
Sono intervenuti Toni Esposito, Roberto Berruti, Mario Maritano e Michele Capasso.
15 Settembre 2016
Si è riunito a Roma presso la sede di Uninettuno il Comitato Esecutivo della “RIDE - RETE ITALIANA PER IL DIALOGO EUROMEDITERRANEO Onlus”.
In questa occasione:
- Sono state ratificate le dimissioni dei membri del Comitato Esecutivo Calleri, De Luca e Russo.
- La Fondazione Mediterraneo ha presentato le proprie dimissioni sia quale membro fondatore che quale legale rappresentante della RIDE.
- La prof. Garito – rettore di Uninettuno – ha preannunciato le proprie dimissioni dalla RIDE.
- Il Min. Granara ha proposto il dott. Molinaro quale legale rappresentante pro-tempore della RIDE in sostituzione del dimissionario prof. Michele Capasso.
È la quinta riunione del CE nella nuova composizione eletta dall’AG dell’11.09.2015.