Elenco Generale||degli eventi

Si è svolta a Venezia dal 24 al 25 maggio 2013 l'Assemblea Generale della Rete Italiana ALF.
Sono intervenuti il direttore esecutivo Andreu Claret, i co-coordinatori Michele Capasso, Roberto Russo ed Elisa Adorno, il Ministro pl. Stefano Queirolo Palmas del MAE, il parlamentare Khalid Chaouki ed alcuni membri della Rete Italiana.
Dopo gli indirizzi di saluto, il Direttore Esecutivo della Fondazione "Anna Lindh" Andreu Claret è intervenuto illustrando le prossime linee guida dell'ALF.
Sono poi state esaminate varie proposte tra le quali quella di concentrare le poche risorse disponibili su iniziative utili alla implementazione della comunicazione – specialmente attraverso i nuovi social media – ed alla maggiore partecipazione dei membri della Rete.
Di particolare interesse è stata la sessione dedicata allo “Sviluppo delle capacità” coordinata dal vicedirettore dell’ANSA Carlo Gambalonga e dedicata ai nuovi mezzi di comunicazione, internet e formazione.
All’unanimità i membri presenti hanno richiesto che nel prossimo Step 7 della Fondazione Anna Lindh fosse assicurata un’esperienza del genere in associazione alle Assemblee Generali, al fine di consentire ai nuovi membri partecipanti di presentarsi e di intessere sinergie e scambi di esperienze con gli altri membri.
Il direttore esecutivo Claret, il Capofila Capasso ed i co-coordinatori Russo ed Adorno hanno assunto l’impegno di inserire nel programma triennale di attività questa azione richiesta dai membri

Leggi tutto: ...

Si svolgerà a Venezia dal 21 al 25 maggio 2013 l'Assemblea Generale della Rete Italiana ALF.
Interverranno il direttore esecutivo Andreu Claret, i co-coordinatori Michele Capasso, Roberto Russo ed Elisa Adorno ed i membri della Rete Italiana.

Leggi tutto: ...

Venezia, 21-25 maggio 2013

La Fondazione Mediterraneo è partner dell'evento che si svolgerà a Venezia, all'interno del quale si svolgerà l'Assemblea Generale della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh.

 

Leggi tutto: ...

Cari amici della Rete Italiana,
è con grande piacere che vi invitiamo alla conferenza stampa in oggetto, nonché allo spettacolo "The Shoe Must Go On" del 25 e 26 maggio, che è uno dei due esiti finali di "
Acting Diversity", un progetto di teatro interculturale per rifugiati politici e giovani, cofinanziato da Anna Lindh Foundation.
Dopo gli incontri di Marsiglia e in preparazione delle giornate veneziane – nelle quali ci piacerebbe parlarvi più diffusamente di questo progetto – ci sembra bello coinvolgervi direttamente in questo cammino che lega fortemente teatro e dialogo interculturale, incentrato sulla ricchezza della diversità.

Il progetto è inserito nel nostro Festival delle Scuole, che ogni anno ospita oltre 2.700 bambini e ragazzi da tutta Italia.

Se vorrete venire e/o aiutarci a diffondere la notizia, ve ne saremmo grati.
Un caro saluto, in attesa di Venezia.


Micaela Casalboni

Carissimi, solo per informarvi che domani si svolgerà ad Ancona la tappa marchigiana del progetto.
In allegato il breve programma che prevede la proiezione di un bellissimo film, “Mare Chiuso” di Andrea Segre.
In allegato trovate anche il testo della Carta di Roma, strumento deontologico importantissimo per i giornalisti che trattano argomenti legati a immigrazione e razzismo.

A questo punto mancano le tappe di Venezia (5 giornate ed assemblea) e a Napoli (devo sapere da Michele se e cosa pensa di poter organizzare. Ci sentiremo a breve).
Mentre è in corso il processo di avvicinamento ai Laboratori Mediterranei di Lampedusa. Stiamo raccogliendo le prenotazioni.

un saluto
Carlo Testini

Leggi tutto: ...

Nel corso di un incontro con il Commissario Europeo all’allargamento Štefan Füle, il presidente Capasso ha consegnato il volume sulla Rete Italiana ALF ed auspicato un maggiore coinvolgimento della Società Civile nei programmi europei.
Accompagnato dal funzionario della Commissione Europea Thomas Mc-Grath, il Commissario Štefan Füle ha espresso il proprio apprezzamento per la ventennale azione della Fondazione Mediterraneo – specialmente per la qualità, trasparenza e risultati nella conduzione di progetti europei - ed il personale riconoscimento alla dedizione del presidente Michele Capasso per la sua visione anticipatrice, testimoniata, tra l’altro, dal libro “La Grande Méditerranée”.

 

Leggi tutto: ...

Si è svolto a Marsiglia il FORUM MEDITERRANEO DELLA FONDAZIONE ANNA LINDH (ALF).
L'evento ha tiunito più di 1000 animatori e organizzazioni della società civile, oltre a personalità politiche, e intende essere un evento di riferimento sia per il rilancio del dialogo euro-mediterraneo in seguito alle rivolte arabe, sia per comprendere l'impatto sociale della crisi economica in Europa.
Le "raccomandazioni" scaturite dai vari dibattiti, seminari ed incontri  costituiranno una 'road map' per una migliore politica euromed, oltre che per sviluppare ed incrementare la missione interculturale dell'ALF.
È stato creato proprio per il Forum un comitato direttivo, con l'Assemblea parlamentare ed il segretariato dell'Unione per il Mediterraneo, la Commissione europea e la Lega Araba.
Il Forum è stato preceduto da una serie di incontri preparatori in collaborazione con le reti locali: Youth, Istanbul giugno 2012; Women, Casablanca, novembre 2012; Media & perceptions, Palermo luglio 2012 and Barcellona Marzo 2013; Young activists, Lussemburgo, settembre 2012; Migration and the Mediterranean cultural diversity, Algeria, marzo 2013. Inoltre, in preparazione del Forum, Alf ha avviato collaborazioni con Unesco, Consiglio d'Europa, Alleanza delle Civiltà.
Presente al Forum anche una folta rappresentanza della Rete italiana ALF, costituita nel 2004 grazie all'impegno della Fondazione Mediterraneo e del suo presidente Michele Capasso.
La delegazione italiana, accompagnata da rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e guidata  dai tre coordinatori nazionali - Fondazione Mediterraneo, Fispmed ONLUS, Paralleli-Istituto euromediterraneo per il Nord Ovest - ha visto la partecipazone dei seguenti membri: Associazione Culturale Il Tamarindo, Etnobarometro (Ethnobarometer), Lunaria, Cinemovel Foundation, CE.S.I.E-Centro Studi ed Iniziative Europeo, Teatro dell'Argine, Coppem, Euro-Med Centre Ragusa, aMAZElab, Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti (Cospe), Unimed - Unione delle Università del Mediterraneo, Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi Ens-Onlus, Corrente Rosa, Delfino Lavoro soc. cooperativa sociale, Mine Vaganti European Youth Group, Peipli, Flame-Florence Art Music Ensemble, Università Uninettuno.

In questa occasione il presidente Michele Capasso ha presentato il volume "La Grande Méditerranée" e l'attività ventennale della Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Marsiglia  la Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali ALF.
Per la Fondazione Mediterraneo, capofila della Rete Italiana, ha partecipato il Presidente Michele Capasso; per l’Istituto Paralleli del Nord Ovest ha partecipato Elisa Adorno, per Fispmed ha partecipato Paolo Segala.

Leggi tutto: ...

Una folta rappresentanza della Rete italiana Alf presente al Forum della Fondazione Anna Lindh (Alf) si è riunita a Marsiglia il 4 aprile.
La delegazione italiana, accompagnata da rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri è stata guidata dai tre coordinatori nazionali: Fondazione Mediterraneo, Fispmed ONLUS, Paralleli-Istituto euromediterraneo per il Nord Ovest.

A far parte della rete anche Associazione Culturale Il Tamarindo, Etnobarometro (Ethnobarometer), Lunaria, Cinemovel Foundation, CE.S.I.E-Centro Studi ed Iniziative Europeo, Teatro dell'Argine, Coppem, Euro-Med Centre Ragusa, aMAZElab, Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti (Cospe), Unimed - Unione delle Università del Mediterraneo, Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi Ens-Onlus, Corrente Rosa, Delfino Lavoro soc. cooperativa sociale, Mine Vaganti European Youth Group, Peipli, Flame-Florence Art Music Ensemble, Università UNINettuno.

Le organizzazioni presenti hanno avuto un incontro preparatorio per l'Assemblea generale della rete italiana, che si svolgerà a Venezia dal 24 al 25 maggio nell'ambito delle Cinque giornate per le Comunità mediterranee in programma dal 21 al 25 maggio 2013.

Presente all’incontro il Ministro Plen. Stefano Queirolo Palmas, Vicedirettore Centrale del Mediterraneo del Ministero degli Affari Esteri.

Leggi tutto: ...

Gentili membri della rete italiana Anna Lindh, Gentile Ministro Queirolo,
La convocazione della riunione della rete italiana “Anna Lindh” è per il 4 aprile dalle 18.00 alle 19.30, al Pharo, s120 (piano -1).

Leggi tutto: ...