Elenco Generale||degli eventi
16 Giugno 2017
ll progetto interrete “Kimiyya. Les Femmes Actrices du Dialogue” - presentato dalla Fondazione Mediterraneo e dalle Reti Nazionali ALF di Malta, Francia, Tunisia, Algeria, Albania e Bosnia-Erzegovina - è stato approvato e cofinanziato dall’ALF in data 15 giugno 2017.
Non appena ricevuta la comunicazione ufficiale vi è stata la condivisione con i membri della Rete Italiana partecipanti al Seminario di formazione sulle opportunità di finanziamento euro mediterranee e la presentazione sintetica del progetto.
I membri presenti hanno proposto di associare una parte dell’Assemblea Generale della Rete Italiana ALF a questo evento in modo da consentire ai membri di conoscere i colleghi delle 42 Reti nazionali e di condividere questa iniziativa importante per le donne e per il dialogo interculturale.
15 Giugno 2017
Si è svolto a Napoli - nell’ambito delle attività dello Step 7 della Rete Italaina ALF - il “Seminario sulle opportunità di finanziamento Euro-Mediterranee” organizzato dalla Fondazione Mediterraneo in collaborazione con l’associazione “Open Med”.
I relatori-formatori sono stati Alaa Ezz, Emanuele Cabras, Daniele Cocco e Michele Capasso.
Hanno partecipato 35 membri della Rete Italiana ALF che hanno espresso apprezzamento per questa iniziativa importante alla vigilia del lancio di numerosi programmi europei, primo fra tutti ENI CBC MED.
Il Seminario è stato preceduto da un workshop svoltosi a Cagliari il 22 maggio 2017.
03 Giugno 2017
Nel corso di un incontro a Barcellona i capofila delle Reti italiana e spagnola – Michele Capasso e Maria Angels Roque – hanno annunciato una serie di iniziative comuni per promuovere, difendere e sostenere il ruolo della donna per il dialogo e la pace nella regione euromediterranea.
22 Maggio 2017
Si è svolta presso la sede di Open Med una riunione di lavoro con membri della Rete Italiana ALF della Sardegna e con rappresentanti di organismi ed associazioni della società civile della Sardegna interessati a farne parte.
Daniele Cocco di OPEN MED ha introdotto i lavori e successivamente vi è stata la presentazione dei singoli partecipanti e dei rispettivi organismi rappresentati.
Il presidente Michele Capasso, capofila della Rete Italiana ALF, ha illustrato le attività dell’ALF e, in modo particolare, i lavori del MEDFORUM di Malta e dell’Assemblea generale svoltasi a novembre 2016.
In questa occasione sono state illustrate le varie linee progettuali dell’ALF e dell’ENI CBC che saranno sviluppate nel corso del seminario formativo che si svolgerà a Napoli il 15 e 16 giugno 2017.
22 Maggio 2017
Si è svolto presso la sede del programma ENI – CBC MED un meeting tra il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e la Direttrice Generale del programma ENI – CBC MED Anna Catte.
In questa occasione il presidente Capasso ha illustrato alla DG Catte la trentennale attività della Fondazione Mediterraneo al servizio del Partenariato euro-mediterraneo ed offerto la disponibilità a contribuire alla diffusione, promozione e valorizzazionesia dei progetti realizzati che delle prossime azioni del programma ENI – CBC MED: attraverso la rete della Fondazione nei paesi della Riva Sud del Mediterraneo ed appositi spazi con alta tecnologia multimediale e comunicativa pressoil Museo della Pace - MAMT di Napoli.
In questa occasione il presidente Capasso ha riassunto le principali azioni intraprese dalla Fondazione dal 1991: dai Forum Civili Euromed ai programmi Cinemamed e Medpride fino alla costituzione di importanti organismi quali la Fondazione Anna Lindh e l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo. A conclusione dell’incontro è stato illustrato il programma del Seminario formativo di Napoli (15-16 giugno 2017) dove, tra l’altro, sarà illustrato il programma ENI – CBC MED.
Hanno accompagnato il presidente Capasso Emanuele Cabras e Daniele Cocco di Open Med.
Presenti all’incontro, per ENI – CBC MED, il coordinatore del segretariato tecnico congiunto Roberto Carpano e l’esperto del programma Luca Palazzo.
22 Maggio 2017
Si è svolto presso la sede di Open Med un workshop preparatorio per il “Seminario sulle opportunità di finanziamento Euro-Mediterranee” in programma a Napoli il 15 e 16 giugno 2017.
In questa occasione è stato finalizzato il programma con i contenuti del Seminario di formazione che sarà curato da Open Med.
È intervenuto il presidente Michele Capasso, capofila della Rete Italiana ALF, che ha avuto un meeting con la Direttrice Generale del programma ENI – CBC MED dott.ssa Anna Maria Catte ed i suoi collaboratori: in questa occasione sono state illustrate le linee operative del prossimo programma che sarà presentato nei prossimi giorni in vari Paesi euromed ed illustrato nei dettagli al seminario di Napoli.
20 Maggio 2017
Preceduto dalla conferenza stampa del 12 marzo 2017, si è svolta ad Iglesias la seconda tappa conclusiva di LEB-SARD FESTIVAL: l’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Anna Lindh che vede la partecipazione di membri delle reti libanese e italiana in un festival in cui la musica costituisce il “Ponte” per il dialogo tra diverse culture.
LEB-SARD Festival è un progetto di cooperazione transfrontaliera, finanziato dalla Fondazione Anna Lindh, finalizzato a supportare e promuovere la cooperazione e il dialogo tra i popoli del Mediterraneo nonché a contribuire alla creazione e distribuzione di un progetto artistico nel quale la MUSICA sia concepita quale strumento di dialogo culturale tra diversi popoli. Coinvolge la Sardegna e il Libano e si basa sulla creazione e la diffusione di produzioni artistico-culturali frutto della contaminazione tra le due diverse culture.
Il progetto ha avuto la durata complessiva di un anno e il capofila è la Casa Produttrice libanese “Zico House”. E’ stato realizzato grazie alla partnership con L’Associazione Culturale Anton Stadler di Iglesias, il Comune di Iglesiase l’associazione “Open med”: membri della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh.
LEB - SARD Festival si è articolato in due eventi principali: il 1 Maggio 2017 a Beirut, presso la chiesa di Saint Louis ed il 20 Maggio 2017 ad Iglesias, presso la Miniera di Monteponi dove è stato realizzato uno spettacolo finalizzato alla condivisione e alla compenetrazione tra due culture dell’area Euro-Mediterranea, che ha coinvolto due importanti artisti: Hiba Al Kawas, soprano e compositrice (LIBANO) e Fabio Furìa, bandoneonista e compositore (SARDEGNA).
Il presidente Michele Capasso, capofila della Rete italiana e tra i sostenitori del progetto, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e dei luoghi prescelti, in particolare la miniera di Monteponi con il suo carico di “memorie”.
“Questa iniziativa - ha sottolineato Capasso - contribuisce alla diffusione della musica quale mezzo di sviluppo socio-economico per la valorizzazione de luoghi periferici, mettendo in risalto il patrimonio culturale di entrambe le società e dando visibilità al ruolo dei giovani: il coinvolgimento di 70 studenti della Rafic Hariri Foundation Choir in Libano e del Conservatorio di Cagliari testimonia lì importanza di questa iniziativa per i giovani che, attraverso le contaminazioni musicali, diventano “cacciatori del positivo”.
09 Maggio 2017
Grande sinergia e collaborazione tra membri della Rete Italiana che hanno partecipato a “Mediterranea 18 Young Artists Biennale” che si conclude oggi a Tirana.
Dal capofila “Fondazione Mediterraneo” ad “ARCI”, da “Teatro koreja” all’”Accademia del Mediterraneo”: corale e sinergica è stata la partecipazione con tanti eventi tra i quali le installazioni selezionate da ARCI con il coordinamento di Carlo Testini.
Splendida la rappresentazione di “Teatro Koreja” de “KATER I RADES.IL NAUFRAGIO” che ha coinvolto i giovani artisti provenienti da tanti paesi sul tema delle migrazioni.
04 Maggio 2017
Le Reti italiana ed albanese della Fondazione Anna Lindh sono impegnate congiuntamente in iniziative in favore delle donne e dei giovani.
Su questo argomento incontri ed accordi sono stati sottoscritti con il capofila prof. Besnik Mustafaj e con Laura Xhaxhiu dell’associazione “Open Doors Center”.
03 Maggio 2017
Il presidente Michele Capasso ha partecipato alla rappresentazione dell'opera "KATËR I RADËS. Il NAUFRAGIO" coprodotta dalla Biennale di Venezia e dal Teatro Koreja di Lecce, membro della Rete Italiana ALF.
L'evento che ha inaugurato la prebiennale di Bari, ha coinvolto i giovani artisti provenienti da vari Paesi.
Il presidente Capasso si è felicitato con il regista Salvatore Tramacere e con Georgia Tramacere per la qualità emotiva dell'opera teatrale dedicata alla tragedia dei migranti.