Elenco Generale||degli eventi

Si è riunito a Napoli, nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana della Ue e del Decennale della Fondazione Anna Lindh, il Board of Governors dell’ALF.
In questa occasione il presidente Michele Capasso ha offerto la sede e le competenze della Fondazione Mediterraneo per ospitare il Consiglio Consultivo dell’ALF ed un Centro di documentazione e traduzione.
Unanime l’apprezzamento degli ambasciatori presenti per gli eventi di Napoli che hanno visto riuniti, per la prima volta, nella sede della Fondazione Mediterraneo, tutti gli organi della Fondazione Anna Lindh – Consiglio Consultivo, Board of Governors, Capifila delle Reti nazionali – i beneficiari dei programmi, la conferenza Euromed-media con il Commissario Fule (che ha gettato le basi per il prossimo triennio del dialogo strutturato) ed ospitato conferenze significative, quale quella del presidente Romano Prodi.
Le istanze hanno trovato il consenso dell’ALF e dei membri del board, grazie al sostegno del Min.Pl. Granara - membro italiano del Board of Governors - e ad antichi rapporti di stima con altri membri del Board.

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso la Fondazione Mediterraneo la Conferenza inaugurale degli eventi per il Decennale della Anna Lindh Foundation, con la partecipazione di tutti gli organi statutari dell’istituzione: i 42 Ambasciatori membri del Board of Governors, il Consiglio Consultivo e i Capifila delle Reti Nazionali.
La Fondazione Mediterraneo ha illustrato i programmi per i giovani protagonisti del dialogo interculturale anche attraverso i nuovi mezzi di informazione e comunicazione.

Leggi tutto: ...

Si è riunito a Napoli,nel corso degli eventi per il Decennale ALF,  sotto la presidenza di André Azoulay, il Consiglio Consultivo della Fondazione Anna Lindh (FAL).
All'ordine del giorno il futuro della Fondazione .
Il presidente Michele Capasso nel suo intervento ha evidenziato il ruolo della RIDE come esempio di buona pratica  nonchè la necessità di dare alla FAL la dignità di istituzione. Capasso ha altresì ricordato che il Consiglio Consultivo si è riunito la prima volta proprio nella sede della Fondazione Mediterraneo ed auspicato che il Board of Governors accetti la proposta di allocare a Napoli la sede di questo importante organismo dell’ALF.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Napoli, dal 26 al 29 ottobre 2014 – nella sede della Fondazione Mediterraneo e nell’ambito degli eventi per il Decennale della Fondazione Anna Lindh (ALF) e del Semestre di Presidenza Italiana dell’UE -  la XIIIa Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali ALF.
Per la Fondazione Mediterraneo, capofila della Rete Italiana, ha partecipato il Presidente Michele Capasso; per l’Istituto Paralleli del Nord Ovest ha partecipato Elisa Adorno e per Fispmed Roberto Russo.
In questa occasione sono stati discussi:

  • Obiettivi e Strategie nuova fase  2015-2017
  • Sviluppo delle Reti

È stato dibattuto, tra gli altri argomenti, quello della “Primavera Araba” ed il ruolo che devono avere le Reti Nazionali. Il Presidente Michele Capasso ha proposto di realizzare un’azione comune per valorizzare gli immigrati per dare voce ai giovani della riva sud del Mediterraneo.
Unanime l’apprezzamento da parte del presidente Azoulay, del direttore Claret e dei partecipanti per l’accoglienza e per la qualità dei lavori.

Leggi tutto: ...

L’AGI è il media partner degli eventi per il Decennale della Fondazione Anna Lindh svoltisi a Napoli presso la sede della Fondazione Mediterraneo.
Tra le interviste, quelle al Direttore Esecutivo ALF Andreu Claret ed al Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso partecipa ad Erbil ad azioni di aiuto alle popolazioni - specialmente cristiane e yazide - in fuga dai massacri, promuovendone l’accoglienza presso famiglie musulmane e, in questo modo, ricostruendo un clima di fiducia e di cooperazione.
“La Fondazione - afferma Capasso - è impegnata da 25 anni in iniziative per il dialogo e la pace e si è distinta, tra l’altro, a Srebrenica e in Bosnia per iniziative concrete di aiuto. Questi massacri, oltre alle vittime, alimentano odi e incomprensioni che rischiano di perpetuarsi: il promuovere l’accoglienza di cristiani e yazidi da parte di famiglie musulmane si inscrive nel solco di un’antica tradizione – risalente al 1915, quando i siriani sunniti accolsero gli armeni in fuga – e vede la maggior parte dei musulmani accogliere i profughi perseguitati in nome dei valori della carità, della generosità e dell’ospitalità che sono alla base dello stesso Islàm.
La missione a Baghdad ed Erbil del Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana Matteo Renzi è giusta - conclude Capasso - come è giusto rivendicare il ruolo per l'Europa: tuttavia l’Occidente e l’intera comunità internazionale non possono chiudere gli occhi sulla Siria e devono sollevare il velo su un’indegna politica e su tante falsità”.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo sostiene e condivide l'Appello per la fine dei massacri a Gaza.

Leggi tutto: ...

Nel corso di un evento svoltosi a Benevento presso la sede di Futuridea, il presidente Carmine Nardone - membro del comitato esecutivo della RIDE - ha presentato il bilancio delle attività svolte ed il programma futuro dell'Associazione Futuridea, membro della RIDE e partner della Fondazione Mediterraneo.
Il Presidente Capasso ha espresso il compiacimento per la qualità scientifica delle attività svolte e per quelle in programma formulando, a nome della RIDE, gli auguri di buon lavoro al presidente Nardone.

Leggi tutto: ...

Il presidente on. della RIDE, Michele Capasso, ha incontrato a Palermo l’Assessore regionale all’energia Salvatore Calleri. Nel corso di un incontro di lavoro, sono state presentate le eccellenze della RIDE per quanto concerne il tema dell’energia verde, del trattamento dei rifiuti e dello sviluppo sostenibile.
Il presidente Capasso ha anche incontrato al CESIE Vito La Fata ed altri membri della RIDE – Sicilia.

Leggi tutto: ...

Si svolgerranno a Napoli, presso il Museo MAMT, gli eventi celebrativi per il decennale della Fondazione "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture. In questa occasione si riuniranno tutti gli organi dell'istituzione voluta dall'Unione Europea e dai 43 Paesi euromediterranei.

Leggi tutto: ...