Elenco Generale||degli eventi

Il Consiglio Consuntivo della Fondazione Anna Lindh per il Dialogo Euromediterraneo composta dai 42 paesi dell'Unione per il Mediterraneo (UpM), si è riunito oggi al Ministero degli Affari Esteri italiano, inaugurato dal Sottosegretario Benedetto Della Vedova alla presenza del Direttore Esecutivo della Fondazione Anna Lindh ambasciatore Hatem Atallah e della Presidente della Fondazione Anna Lindh Elisabeth Guigou.
"La Pace e la stabilità del Mediterraneo sono prioritari per l’Italia che crede fortemente nella collaborazione tra le due Rive del Mediterraneo” ha dichiarato il sottosegretario Della Vedova nel corso del suo intervento di apertura, “L'Italia sostiene da tempo il lavoro della Fondazione per costruire una contro narrativa all’estremismo e alla radicalizzazione.
Il lavoro della Fondazione Anna Lindh è fondamentale per cambiare la narrativa sulla nostra regione, portando nuovi stimoli al partenariato tra le due Rive del Mediterraneo e mettendo la società civile al centro di questa partnership”.
Il Consiglio, presieduto da Elisabeth Guigou, Presidente della Commissione Esteri dell’Assemblea Nazionale francese, è composto da eminenti personalità provenienti dall’Europa e dei paesi partner della sponda sud Mediterraneo, ed è responsabile della direzione strategica della Fondazione: l’Italia è rappresentata dal prof. Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo che ha contribuito in maniera sostanziale alla nascita e allo sviluppo della stessa Fondazione Anna Lindh sin dal 2002.
Al centro del dibattito odierno è stato il ruolo della Fondazione Anna Lindh, come istituzione e punto di riferimento per il dialogo interculturale della regione, di fronte alla sfida regionale dell’ estremismo e la crisi dei rifugiati.
La Presidente Elisabeth Guigou ha evidenziato come nel Mediterraneo vi sia una convergenza di valori e che gli estremisti che promuovono la visione alternativa di uno scontro di valori sono una minoranza. La Fondazione si pone l’obiettivo di incoraggiare la maggioranza silenziosa a fare sentire la propria voce.
Sono state raccolte – tra le proposte formulate – quelle del presidente Capasso finalizzati a promuovere “ciò che ci unisce”, il “positivo” ed a concentrare le azioni principali dell’ALF sui giovani, sulle donne e sulle città “luoghi del e per il dialogo.
Tra le prossime azioni si prevede di attuare un programma regionale per i giovani, un Erasmus Mediterraneo dei giovani delle ONG e di coinvolgere le princiopali città del Mediterraneo nell’azione di interazione culturale e sociale.

Leggi tutto: ...

Continua il sostegno della Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh alle famiglie siriane.
Alcune di esse sono ospiti della “Casa di preghiera di San Biagio”, dove hanno trovato amore, accoglienza e - soprattutto - la pace: provengono da Aleppo, l’odierna “Sarajevo”, dove ogni giorno vittime innocenti muoiono per la mancanza di giustizia e di pace da parte dei Governanti.

Leggi tutto: ...

Si è svolto un incontro con alcuni membri della rete italiana sui temi dell’arte e della creatività come strumento per  il dialogo e la cooperazione tra i giovani.
Sono intervenuti Toni Esposito, Jacopo Molinari, Maria Pia Balducci, Stefano Panepinto e Domenica Vinciguerra.

Leggi tutto: ...

È stata pubblicata la Newsletter annuale della Rete Italiana ALF contenente le principali attività della Rete Italiana e della RIDE - Onlus.

Leggi tutto: ...

È stata convocata per il 10 e 11 novembre 2016 l'assemblea Generale congiunta della Rete Italiana e della RIDE.

Leggi tutto: ...

Care Amiche, Cari Amici,

Gli eventi delle ultimi giorni, i recenti attentati a Kabul, Nizza, Monaco, Dacca e via per un lungo elenco richiamano ancor di più a rafforzare quelle indispensabili iniziative in grado di promuovere la comprensione reciproca ed il mutuo rispetto: su questo tema indirizzo a voi una lettera che questa mattina ho inviato a tutti gli organi della Fondazione Anna Lindh (all.1).

Due gli appuntamenti importanti che coinvolgono la Rete Italiana in questa seconda parte del 2016:

  • Il FORUM ALF in programma a Malta alla fine di ottobre 2016 (allego primo documento di lavoro ricevuto nei giorni scorsi dal Segretariato ALF – all. 2).
  • L’Assemblea Generale della RETE ITALIANA ALF da svolgersi nel 4° trimestre 2016. A tale proposito, ai sensi della convenzione stipulata per lo Step 7 (2015-2017) tra il Capofila (Fondazione Mediterraneo) e l’ALF è prevista la costituzione di un Comité de Pilotage (composto da 9 persone, di cui 5 donne e 5 giovani) al fine di coadiuvare il Capofila nell’organizzazione e dell’Assemblea Generale e delle attività di sviluppo delle capacità di progettazione previste immediatamente prima dell’Assemblea ( di questo avevo già dato comunicazione nella lettera del 13 gennaio a voi indirizzata ).
  • In attesa di farvi sapere entro tempi brevi l’OdG e le date dell’Assemblea Generale, anche all’esito delle indicazioni del Comitato esecutivo, e di trasmettervi la News Letter annuale, come previsto dallo Step 7 invio “Invito a presentazione di candidatura” per il Comité de Pilotage prima illustrato secondo le direttive contenute nell’all. 3.

Leggi tutto: ...

Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa e Rete Italiana Dialogo Euro Mediterraneo (RIDE - Anna Lindh Foundation) possono collaborare per promuovere pace e stabilità nel Mediterraneo. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato nel corso di una tavola rotonda dedicata ai Brics e ospitata nella sede dell'ambasciata indiana a Roma. La cooperazione fra Ride e Brics, ha sottolineato il rappresentante permanente della Repubblica popolare cinese presso la Fao, Niu Dun, potrà avere ricadute positive, in particolare nel campo dell'emergenza rifugiati. Una regione quella mediterranea, ha voluto ricordare, in cui l'Italia gioca un ruolo importante. La presenza dei Brics nel Mediterraneo non deve essere percepita in maniera negativa. Se coordinata in modo efficace con l'Unione Europea, l'azione di Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa - in particolare nel campo della penetrazione commerciale e economica - potranno contribuire al rafforzamento della stabilità e della sicurezza del Mediterraneo, ha sottolineato dal canto suo Enrico Molinaro, direttore del Comitato esecutivo della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo. L'evento ospitato nella sede dell'ambasciata indiana è stato promosso in occasione della presidenza dei Brics da parte dell'India ed è stato organizzato in collaborazione con Eurispes e Prospettive Mediterranee. (ANSAmed).

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Roma la seconda parte della riunione, di carattere operativo, che ha coinvolto direttamente le associazioni intervenute riunite nei due gruppi:

  • “Università e Istruzione”;
  • Arije Antinori (Senior Expert for Organized Crime and Terrorism-EC), Michele Fasano (SattvaFilms) e Marco Ricceri (EURISPES)
  • Alessandro Caforio (UNINETTUNO);
  • Filippo Sartor (Università di Bologna);
  • Gianpiero Barbuto (Università della Calabria);
  • Filippo Sartor;
  • Enrico Molinaro;
  • Marco Ricceri;
  • Arije Antinori;
  • “Cooperazione Giovanile, Imprenditorialità sociale e Volontariato”.

Leggi tutto: ...

Grande interesse ha suscitato la sezione del Museo della Pace - MAMT dedicata alla Fondazione Anna Lindh (ALF): video realizzati dalla Fondazione Mediterraneo - capofila storico dell'organismo euromediterraneo - documenti ed un centro documentazine coinvolgono i visitatori in un decennio di attvità che l'ALF ha svolto per il dialogo con le Reti esistenti in 42 Paesi.

In questa occasione sono intervenuti:

  • Paul Walton, direttore delle relazioni esterne ALF
  • Enrico Granara, coordinatore euromed MAECI e membro del BofG dell'ALF
  • Michele Capasso, capofila Rete Italiana ALF e membro del Consiglio Consultivo ALF
  • Dan Haezrachy, vice ambasciatore di Israele a Roma
  • Jean Paul Seytre, console generale di Francia a Napoli
  • Lujan del Toro Hector, console generale di Spagna a Napoli
  • Antonio Basile, commissario straordinario dell'Autorità Portuale di Napoli.

Leggi tutto: ...

La RIDE - Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo - ha presentato al Global Forum UNAOC 4 progetti:

  • Il Museo della Pace - MAMT, presentato da Michele Capasso;
  • Il Mosaico di Otranto, presentato da Michele Fasano;
  • The Bridge, arte contemporanea, presentato da Fabio Store e Marta Taverna;
  • Uniti per Unire del Focal Point Italia UNAOC Foad Aodi presentato dall'Ambasciatore Enrico Granara;

Il sottosegretario al MIBACT sen. Dorina Bianchi ha introdotto i lavori, presente l'Ambasciatore d'Italia a Baku Giampaolo Cutillo.

Leggi tutto: ...