Elenco Generale||degli eventi
23 Ottobre 2017
La “Federazione Anna Lindh Italia Onlus” con la rete “Euromedcity” ha partecipato alla riunione del network 'C40' che riunisce i sindaci delle principali metropoli mondiali. Ha partecipato alla riunione di Parigi - che si è tenuta all'Hotel de Ville, storica sede del comune parigino sulle rive della Senna – anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Dodici grandi metropoli mondiali, tra cui Milano, vogliono trasformarsi in territori senza energie fossili entro il 2030: in occasione del vertice dei sindaci del network C40 - 'Togheter4Climate' - a Parigi, il sindaco della capitale francese, Anne Hidalgo (presidente del netwotk), insieme con gli omologhi di Milano, Londra, Barcellona, Quito, Vancouver, Città del Messico, Copenaghen, Seattle, Città del Capo, Los Angeles e Auckland, hanno firmato un patto con cui si impegnano a trasformare una "parte importante" delle loro città in territori progressivamente "più verdi", più sani", e soprattutto "senza energia fossile", con una "parte importante" di "zone a zero emissioni".
Uniti contro l'inquinamento, quindi, i sindaci di una quarantina fra le grandi metropoli mondiali si sono confrontati concretamente su come migliorare la qualità dell'aria e dell'ambiente. Nel corso della due giorni di lavoro, cominciata ieri, i sindaci hanno incontrato, tra gli altri, i responsabili di numerose multinazionali per trovare soluzioni contro i cambiamenti climatici. Dopo l'uscita degli Usa di Donald Trump dall'accordo sul clima di Parigi (Cop21), l'obiettivo dei primi cittadini delle grandi metropoli mondiali è dimostrare di andare avanti lo stesso per un pianeta migliore.
23 Ottobre 2017
Proposto in partenariato con la Tunisia e con 40 paesi euromediterranei, il progetto “Le Città del Dialogo” – elaborato per la “Fondazione Mediterraneo” e la “Federazione Anna Lindh Italia Onlus” dai proff. Massimo Pica Ciamarra e Michele Capasso – viene presentato alle Nazioni Unite ed ai workshop sul Mediterraneo, presenti i partner di Libano, Marocco, Francia, Spagna, Malta.
23 Ottobre 2017
La Fondazione Mediterraneo con altri membri della Rete italiana della FAL (Rete di Università MUNA, Comunità delle Università del Mediterraneo, UNIMED ed altri) hanno partecipato ai “Mediterranean workshop”.
In particolare, nella sessione “Poster”, i proff. Michele Capasso e Gilberto Sammartino hanno presentato il progetto “Le Città del dialogo”: presenti i partner di Tunisia, Libano, Marocco e Malta.
20 Ottobre 2017
12 Ottobre 2017
Giovedì 12 ottobre, si è svolta la cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2017-2018 dell’Università Pontificia Salesiana (membro della Rete italiana FAL) alla presenza di numerose autorità religiose, civili e militari. La giornata è stata caratterizzata dal tema “Ascolto e cammino”. - Un vero ascolto, sempre mette in moto e ci spinge a prendere o a riprendere il cammino – dall’omelia del Gran Cancelliere dell’UPS il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime, che ha presieduto la celebrazione eucaristica.
La parte accademica della giornata è stata introdotta dalla Relazione del Rettor Magnifico, don Mauro Mantovani, che dopo aver ringraziato i presenti, ha esposto la situazione dell’UPS nel suo quadro valutativo dell’anno accademico scorso e tracciando alcune linee di prospettiva per il prossimo futuro.
Uno dei momenti più intensi della giornata è stata la Prolusione dei proff. Luigi Bruni e Alessandra Smerilli dal titolo “Ascolto e cammino. Educarci ed educare a nuovi stili di vita”, alcuni passaggi - … I modelli economici che ci hanno guidato non sono più percorribili, siamo stati cattivi custodi della casa comune e comportamenti insostenibili hanno prodotto inquinamento, degrado, povertà disuguaglianze sociali… Il bene comune ha bisogno di una economia più umile, sobria, sostenibile, più bella, più solidale, più di comunione. Ha bisogno di ‘sorella economia -.
Alla prolusione ha fatto seguito un spazio musicale presentato da quattro studenti della Facoltà di Scienze dell'Educazione, i calorosi applausi hanno mostrato un particolare apprezzato da parte di tutti i presenti.
Dopo la premiazione degli studenti più meritevoli il Gran Cancelliere dell’UPS il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime, ha ufficialmente aperto l’Anno Accademico 2017-2018.
24 Settembre 2017
Nella prestigiosa sede di Palazzo Donn’Anna della “Fondazione Culturale Ezio De Felice” si è svolta un seminario dedicato ai Musei di Napoli in occasione delle “Giornate europee del patrimonio”.
In quest’occasione il presidente della Fondazione Mediterraneo prof. Michele Capasso ha presentato il Museo della Pace – MAMT ed il video emozionale su “Napoli”.
Sono intervenuti molti membri della Rete italiana FAL, tra i quali il prof. Massimo Pica Ciamarra e la prof. Luciana De Rosa.
22 Settembre 2017
Organizzato da “Futuridea” – membro dalla Rete italiana FAL – si è svolto il seminario-workshop dedicato alle migrazioni ed alle aree interne.
Tra gli interventi quelli del prof. Carmine Nardone, del prof. Marco Rossi Doria, degli on. Gianni Pittella ed Umberto del Basso De Caro (sottosegretario alle infrastrutture ed ai trasporti). Ha concluso i lavori l’on. Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania.
È intervenuto il presidente della Fondazione Mediterraneo prof. Michele Capasso.
13 Settembre 2017
I proff. Massimo Pica Ciamarra e Michele Capasso hanno illustrato nel corso dell’Assemblea generale della Rete italiana - presenti i Capofila nazionali della FAL di 26 Paesi - il progetto “Le città del dialogo”, già presentato all’ONU ed agli incontri di Liubiana.
Il progetto in fase di attuazione ha trovato l’unanime adesione dei Capofila presenti molti dei quali saranno coinvolti nell’azione.
13 Settembre 2017
Si è svolto in occasione della Conferenza Internazionale “Kimiyya - le donne attrici del dialogo” un seminario di informazione e formazione sul programma ENI CBC Med, la cui call è in scadenza il prossimo novembre 2017.
É intervenuta, tra gli altri, la direttrice del programma Anna Catte che ha espresso apprezzamento alla Fondazione Mediterraneo per il suo ruolo trentennale al servizio del partenariato euro mediterraneo e per la diffusione e promozione dei programmi europei e, in particolare, di ENI CBC Med.
Coinvolti nel seminario i Capofila di 26 Paesi ed i rappresentanti di 42 Paesi che hanno posto quesiti e chiarimenti in vista della scadenza della call.
13 Settembre 2017
Come stabilito all’unanimità dal Comitato di Pilotaggio della Rete italiana - svoltosi a Napoli l’11 luglio del 2017 con la partecipazione sia di membri della RIDE che della Federazione Anna Lindh Italia Onlus - una sessione dell’Assemblea Generale della Rete italiana FAL è stata incorporata nella Conferenza internazionale “Kimiyya” e dedicata al tema “L’Italia e le donne”. E’ stata un’occasione per presentare ai Capofila delle Reti nazionali presenti ed alle rappresentanti di 42 Paesi il ruolo delle donne in Italia nella promozione del dialogo e della pace.
Numerosi gli interventi introdotti dal delegato del Segretariato di Alessandria Paul Walton, che ha sottolineato il ruolo e l’importanza della Fondazione Mediterraneo per la FAL sin dalla sua costituzione.
Si sono susseguiti 20 interventi: dalla vicepresidente del CONI Alessandra Sensini a Giohà Giordano, da Suor Maria Pia Giudici alla parlamentare Anna Maria Carloni, dalla manager Alessandra Rubino a Paola Parri della CO.PE.A.M. e via per un lungo elenco.
I proff. Massimo Pica Cimarra, Carmine Nardone e Don Mario Maritano hanno presentato alcuni dei progetti più significativi della Rete italiana (Le Città del Dialogo, la Biodiversità e i FALAB, I giovani e l’educazione alla pace) raccogliendo l’apprezzamento e la collaborazione di molti dei Capofila presenti.