Elenco Generale||degli eventi
01 Gennaio 2024
Inaugurato il 20 dicembre 2013, il Museo della Pace - MAMT (Mediterraneo, Arte, Musica, Tradizioni) aprì le porte al pubblico il 1 gennaio 2014.
In questi dieci anni - grazie a una “cordata” di artisti, critici, esperti, donatori, rappresentanti delle istituzioni - è stato possibile realizzare un sogno che ha affascinato più di 100.000 visitatori provenienti da ogni parte del mondo, e, in particolare, gli studenti delle scuole che hanno potuto godere di un luogo unico, tra “Caos” e “Meraviglia”.
Il Museo della Pace - MAMT è ospitato a Napoli nello storico edificio dell’ex "Grand Hotel de Londres", di fronte alla centrale Piazza Municipio, a due passi dal porto crocieristico e dalla nuova stazione della metropolitana progettata da Alvaro Siza.
Il Museo è stato realizzato dalla Fondazione Mediterraneo e dagli “Stati Uniti del Mondo” ed è un luogo dove i ricordi collettivi, le collezioni d'arte, i sistemi multimediali, la musica e gli eventi catturano l'immaginazione del visitatore, guidandoli attraverso un'esperienza emozionale unica.
Le principali sale del Museo prendono il nome dalle più importanti città e dai Paesi del Mediterraneo e del mondo e sono state inaugurate dai rispettivi capi di Stato e di governo: come esempio si citano i presidenti Gligorov (Repubblica di Macedonia), Cavaco Silva (Portogallo); Erdogan (Turchia), Peres (Israele), Abu Mazen (Palestina), de Marco (Malta); Obama (USA), Juan Carlos (Spagna), Rania di Giordania ed altri.
Con 107 schermi videowall di grandi dimensioni, il Museo è dotato di un sistema multimediale senza precedenti: grazie alla nuova tecnologia 4K è possibile godere di video, immagini e applicazioni multimediali che catturano l'attenzione dei visitatori attraverso un viaggio unico attraverso la storia, la geografia, le culture, le tradizioni, la politica, le religioni, il destino…
Il Museo della Pace custodisce documenti, oggetti e video di molti Paesi del mondo, tra i quali i doni dei capi di Stato e di governo che hanno visitato la Fondazione e gli “Stati Uniti del Mondo”.
24 Dicembre 2023
Poco prima della mezzanotte del 24 dicembre 2023 il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo Michele Capasso ha rivolto un appello per la pace dinanzi al presepe del ‘700 del Museo della Pace.
Simbolicamente Marianita Carfora e Vincenzo Laudiero si sono esibiti nel canto natalizio “Tu scendi dalle stelle”.
21 Dicembre 2023
Si è svolto presso la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace il concerto “Cantata per i giorni di Natale” dedicato alla Terra e alla Pace, specialmente per i popoli dell’Ucraina, della Palestina e di Israele.*
Il Segretario generale Michele Capasso nel suo indirizzo di saluto ha sottolineato il momento difficile della storia dell’umanità e l’importanza di momenti di aggregazione fondati sulla solidarietà e sulla condivisione di valori importanti per il rispetto della dignità umana.
“Dedico questa serata a Samira, la povera donna iraniana impiccata senza motivo compiendo un orrore contrario ad ogni diritto della persona umana” ha concluso Capasso.
Il concerto a cura di “Promenade a Sud” è compreso nella rassegna “Altri Natali” del Comune di Napoli 2023 e vuole significare un viaggio attraverso i ritmi e le melodie antiche e senza tempo, atmosfere magiche del periodo natalizio.
Il progetto “Promenade a Sud” volge a valorizzare e conservare il patrimonio musicale e culturale del Sud dell’Italia.
È stata scelta proprio la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace per una ragione precisa: 181 paesi di tutto il mondo rappresentati ed una “Costituzione” approvata fondata sulla salvezza della Terra e sulla costruzione della Pace; attraverso la canzone "Stella D' Argento" di C. Faiello, eseguita da Marianita Carfora, si è voluto rendere omaggio ai popoli della Terra Santa sempre in perenne conflitto.
21 Dicembre 2023
Si è svolta presso il Museo della Pace – nell’ambito della rassegna “Altri Natali” – la lettura teatralizzata di un ex detenuto del carcere di Napoli, Mattia Esposito, che ha svolto intervento suggestivo a significare come viene vissuto il Natale dalle persone meno fortunate.
La preziosa testimonianza ha raccontato l’esperienza natalizia vissuta da detenuto e l’importanza dell’amicizia e della famiglia che diventa vitale nei momenti di buio.
09 Dicembre 2023
I proff. Carlo Foresta e Corrado Perricone hanno visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace accompagnati dalle rispettive famiglie.
Accolti dal Segretario generale prof. Michele Capasso hanno espresso apprezzamento per un luogo unico patrimonio dell’umanità.
07 Dicembre 2023
Il Museo della Pace con il percorso “La Campania delle Emozioni” ha accolto tanti visitatori del villaggio “Coldiretti” ospitato dal 7 al 9 dicembre in Piazza Municipio proprio dinanzi alle vetrine ed all’accesso del Museo.
Tra migliaia di visitatori più di 1000 hanno visitato il Museo apprezzando i video emozionali del “La Campania delle Emozioni”.
06 Dicembre 2023
La presidente dell’associazione AIDDA Campania Carla Librera con alcune associate ha visitato la sede di Napoli degli Stati Uniti del Mondo con il Museo della Pace.
Per 8 ore, accompagnate dal Segretario Generale prof. Michele Capasso, le donne imprenditrici hanno visitato i principali percorsi emozionali di un luogo patrimonio dell’umanità. La visita si è conclusa con una cena tipica con prodotti speciali del Vesuvio.
Unanime l’apprezzamento delle partecipanti per un luogo definito straordinario.
04 Dicembre 2023
La presidente del Consiglio Comunale di Napoli Enza Amato - in occasione della visita agli Stati Uniti del Mondo ed al Museo della Pace - ha sottoscritto il Manifesto Kimiyya per i diritti delle donne.
04 Dicembre 2023
L’onorevole Bruna Fiola, consigliere regionale della Campania, in occasione della visita al Museo della Pace ha sottoscritto il Manifesto Kimiyya per i diritti delle donne.
04 Dicembre 2023
La senatrice Valeria Valente, in occasione della visita al Museo della Pace, ha sottoscritto il Manifesto Kimiyya per i diritti delle donne.
More Articles...
- I SENATORI D’ELIA E MISIANI IN VISITA AGLI STATI UNITI DEL MONDO ED AL MUSEO DELLA PACE
- MUSEO DELLA PACE: CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA FISI
- MUSEO DELLA PACE: DELEGATI ALLA CONFERENZA UNESCO IN VISITA ALLA “CAMPANIA DELLE EMOZIONI”
- MUSEO DELLA PACE: PSICOLOGI MEMBRI DEL BOARD DELL’”EFPA” IN VISITA ALLA SEZIONE DEDICATA A RAFFAELE CAPASSO