Elenco Generale||degli eventi
26 Settembre 2024
Paola Tarallo del Comune di Venezia ha visitato, accompagnata dalla prof.ssa Roberta D'Aurizio, la sede degli Stati Uniti del Mondo e il Museo della Pace esprimendo grande apprezzamento per l’iniziativa: unica e straordinaria.
23 Settembre 2024
Grande afflusso di visitatori al Museo della Pace in occasione della Festa di San Pio da Pietrelcina.
La Cappella a Lui dedicata è mèta di preghiere, mentre il percorso emozionale ripercorre le tappe principali della vita del Santo.
Dai grandi schermi videowall la diretta con la San Giovanni Rotondo.
22 Settembre 2024
Una serie di eventi si sono svolti a Napoli e a Torino in occasione del trentesimo anniversario dalla scomparsa di Gustavo Adolfo Rol, ideatore degli “Stati Uniti del Mondo”.
Nella sede di Napoli e nei percorsi emozionali del Museo della Pace sono state ripercorse le tappe principali della vita di Rol.
“Il suo spirito ed il suo amore arrivano ancora fino a noi, predestinati a sopravvivere e a brillare per l'eternità”, così si è espresso il Segretario generale Michele Capasso.
Alcuni ragazzi delle scuole in visita per l’occasione hanno evidenziato questa frase di Rol: "Chiedo perdono a tutti coloro che posso aver offeso. Raccomando a tutti coloro che amai che siano degni della mia memoria. Gustavo Adolfo Rol”.
08 Settembre 2024
Grande afflusso di visitatori al Museo della Pace - MAMT per il centenario dalla nascita di Mike Bongiorno: sui 107 grandi videowall il documentario sulla vita del grande presentatore e conduttore televisivo e i suoi programmi più famosi.
Il presidente Michele Capasso, in collegamento con varie scuole, ha ricordato la figura di Mike Bongiorno Zeffirelli e la sua amicizia con il padre Raffaele.
03 Luglio 2024
Una delegazione del Tribunale Amministrativo della Campania, guidata dal Presidente Vincenzo Salomone, ha visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace.
Accolti dal SG Michele Capasso, gli ospiti hanno potuto visitare i principali percorsi emozionali esprimendo apprezzamento per la funzione istituzionale e museale.
20 Giugno 2024
Si chiamano Nazifa Mersa Hussein, Yuliya Hramika e Halyna Khrystiushina, sono tutte accomunate dallo steso sogno di pace.
Dall'Afghanistan, alla Ucraina alla Bielorussia, le loro testimonianze portano alle donne un messaggio di speranza e un invito all'accoglienza.
Con lo stesso invito si è aperta al Museo della Pace la presentazione dell'ultimo libro "Lucciole d'Inverno" di Elena Rossi (Armando Curcio Editore) dove le protagoniste sono le donne, la loro capacità di di generare una catena di solidarietà.
"Ben venga la letteratura, la poesia, l'arte, il senso del bello e il senso pratico dell'universo femminile a contrastare il rumore e l'oscuro della storia contemporanea" ha detto il musicista Eugenio Bennato aprendo l'incontro moderato da Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo che ha ospitato le voci e le storie delle rifugiate dell'Associazione "Donne for Peace" con il coordinamento della Presidente Volha Marozava e l'Editore e Ceo di RID 96.8 FM (Radio Incontro Donna) Michelle Marie Castielllo. "Le donne costituiscono oggi le attrici principali per salvare la terra e curare la pace" ha sottolineato il Presidente Capasso "E' una gioia profonda essere accolte in questa prestigiosa sede alla ricorrenza della Giornata mondiale del rifugiato che ci invita ad una riflessione collettiva su coloro che, a causa delle guerre, hanno estinto e continuano ad estinguere vite e sogni" ha detto Elena Rossi. "Le donne unite con la loro forza possono contribuire a portare la pace nel mondo. Proprio su questo, sull'unione femminile, si fonda il lavoro e l'impegno quotidiano della nostra radio, RID 96.8 FM. Ed è questo il messaggio che vogliamo condividere in questa Giornata dove il nostro pensiero va alle persone che subiscono le guerre nel mondo" ha aggiunto Michelle Marie Castiello.
"Rifugiato indica uno stato di fragilità dove non hai una colpa, non hai potere di cambiare nulla nel tuo paese di origine, sei costretto a metterti in salvo e ad abbandonarlo, mettendoti in fuga. Ricominciando da zero impari a camminare come un bambino nel nuovo ambiente. Noi di DFP restiamo al fianco di queste persone per dare loro l'opportunità di una nuova vita" ha dichiarato Volha Marozava). Proiettato il video "Madre Terra", a cura di Vittorio Pavoncello tratto dalla poesia omonima della Rossi dedicata al dramma aperto del conflitto Russo- Ucraino. Il testo, già vincitore del Premio Capitolino d'Oro alla Poesia nel 2023 racconta delle giovani rifugiate di Donne for Peace diventate le prime attrici della compagnia "Theater4Inclusion".
14 Giugno 2024
I ragazzi della Fondazione Focus di Napoli – con sede nei Quartieri spagnoli – hanno visitato il Museo della Pace e partecipato ad un incontro di formazione della “Fondazione Pino Daniele Onlus”.
03 Giugno 2024
Il prof. Luigi Nicolais, già Ministro della Repubblica Italiana e Presidente del CNR, ha visitato il Museo della Pace e, in particolare, la sezione dedicata allo scultore Mario Molinari.
Accolto dalla direttrice Pia Molinari ha espresso apprezzamento per il luogo e, in particolare, per le opere dello “scultore del colore” Mario Molinari, autore del Totem della Pace, simbolo degli Stati Uniti del Mondo.
03 Giugno 2024
S.E. Dr. Salim M. AlMalik - Direttore generale dell’ICESCO (Organizzazione del Mondo Islamico per l'Educazione, le Scienze e la Cultura con sede a Rabat) - ha visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo con il Museo della Pace, patrimonio dell’umanità.
Accompagnato dalla moglie Dott.ssa Yousra Bint Hussain Al-Jazairi e dalla figlia Lana ha visitato i principali percorsi emozionali sotto la guida del Segretario Generale Prof. Michele Capasso e della Dott.ssa Pia Molinari, direttrice del Museo.
In questa occasione il Dr. AlMalik ha espresso profondo apprezzamento per il lugo e per il valore istituzionale, culturale, scientifico ed emozionale che rappresenta.
In una successiva lettera di ringraziamento ha sottolineato la preziosità delle collezioni e l’unicità a livello mondiale del sito che fa onore al mondo intero.
28 Maggio 2024
Studenti e docenti delle scuole medie di Forio d’Ischia hanno visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace, esprimendo ammirazione per l’unicità del sito.
Accolto dal Segretario Generale prof. Michele Capasso hanno visitato i principali percorsi emozionali e, in particolare, “La Campania delle emozioni” in cui è compreso il video emozionale in 4K dedicato al proprio paese, Forio, ed all’intera isola dal titolo “Ischia delle emozioni”.