Elenco Generale||degli eventi

La “Cappella Don Bosco” è un luogo dove l’intimità della preghiera si associa a momenti emozionali in cui la reliquia ex-carne del Santo, il leggìo utilizzato da Don Bosco ed altri oggetti riconducono all’esperienza di un prete che da un piccolo paese ha diffuso il suo messaggio e la sua azione educativa in tutto il mondo, più che mai viva ed attuale.

La “Sala Don Bosco” è situata nell’ultimo piano del Museo della PaceMAMT.
Con i suoi 10 schermi ad alta definizione e la particolare architettura costituisce un hub multimediale alimentato da video ed immagini dei Salesiani di tutto il mondo.
Il grande tavolo con le bandiere dei 132 Paesi in cui opera la Famiglia Salesiana sintetizza l’importanza di un modello educativo per i giovani in un momento difficile della nostra storia.

Questi i dodici percorsi emozionali di “DON BOSCO, IL POTERE DELL’AMORE”:

  1. Don Bosco nel Mediterraneo
  2. Don Bosco in Italia e a Napoli
  3. Don Bosco in Interamerica
  4. Don Bosco in Europa Centro - Nord
  5. Don Bosco in Africa - Madagascar
  6. Don Bosco in Asia Est - Oceania
  7. Don Bosco in Asia Sud
  8. Don Bosco in America – Cono Sud
  9. L’educazione alla pace
  10. L’educazione all’accoglienza
  11. L’educazione al lavoro
  12. L’educazione alla fede

Il Segretario generale Michele Capasso ha partecipato alle presentazioni del libro scritto dal vescovo di Assisi Domenico Sorrentino dal titolo “CARLO ACUTIS. SULLE ORME DI FRANCESCO E CHIARA D’ASSISI – Originali e non fotocopie” (Edizioni francescane italiane), svoltesi a Napoli e a Scampia.
Nel corso del suo intervento Michele Capasso ha ricordato le simili origini vesuviane con il vescovo Domenico (Boscotrecase e San Sebastiano al Vesuvio), la figura del padre Raffaele (Sindaco della ricostruzione) e la nomina di Carlo Acutis ad Ambasciatore alla memoria degli Stati Uniti del Mondo.
Concludendo l’intervento Capasso ha sottolineato l’importanza della prossima apertura del percorso emozionale dedicato a Carlo Acutis nel Museo della Pace MAMT con una Cappella a lui dedicata, che si affianca a quelle con le reliquie di Don Bosco, Madre Mazzarello, Giovanni Paolo II, Padre Pio e Madre Teresa di Calcutta.
A conclusione vi è stato uno scambio di libri con dedica: “Raffaele, il Sindaco” a don Domenico e “Carlo Acutis” a Michele.

Leggi tutto: ...

Allievi e docenti dell’Istituto Caselli di Capodimonte hanno visitato il Museo della Pace – MAMT e la sezione dedicata a Raffaele Capasso.
In questa occasione, accolti dal SG Michele Capasso, sono state donate alcune copie del volume “Raffaele, il Sindaco” (Edizioni San Paolo) ed è stata ricordata la figura di Raffaele Capasso, sindaco della ricostruzione di San Sebastiano al Vesuvio, in occasione del centenario della nascita.

Leggi tutto: ...

Si è svolto presso la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace un incontro dedicato al Messico ed alle bellezze culturali e ambientali del Paese.
Il Segretario generale Michele Capasso, presentando gli Stati Uniti del Mondo, ha sottolineato l’importanza della cultura e delle antiche tradizioni del Messico.

Leggi tutto: ...

Accolto dal Segretario generale professor Michele Capasso, dall’on. Giuseppe Lumia, dal professor Massimo Pica Ciamarra, dal professor Giuseppe D’Antonio e da altri membri del sodalizio, il Prefetto ha visitato i percorsi principali soffermandosi su quelli dedicati a Don Bosco, Don Diana, Raffaele Capasso e altri.
A conclusione della visita ha espresso ammirazione per l’impegno svolto sin dal 1987 per la Terra e per la Pace e per l’alta rappresentatività del sito museale.

Leggi tutto: ...

In occasione dell’Incontro per i consacrati è stata celebrata al Museo la Santa Messa per la Pace.

Leggi tutto: ...

L’ambasciatore del Regno del Marocco presso la Santa Sede Rajae Naji Mekkaoui, ha visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace e reso omaggio al “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, simbolo degli Stati Uniti del Mondo. Accolta dal Segretario generale Michele Capasso e da Pia Molinari, ha espresso grande apprezzamento per gli Stati Uniti del Mondo: “Una giornata eccezionale con la gioia di aver conosciuto persone speciali dedite al bene comune”. Così  ha scritto nel messaggio di ringraziamento l’ambasciatore Mekkaoui.

Leggi tutto: ...

Rajae Naji Mekkaoui, ha visitato il Museo della Pace MAMT. Amina Bouayach, Presidente del “Consiglio Nazionale per i Diritti Umani” del Regno del Marocco, il Presidente del Consiglio degli Ambasciatori SUM Abdelhak Azzouzi, il Console generale M’hammed Khalil ed altre personalità del Marocco sono state accolte dal Segretario generale Michele Capasso e da Pia Molinari, esprimendo grande apprezzamento per il “Museo delle Emozioni”.

Leggi tutto: ...