Elenco Generale||degli eventi
05 Dicembre 2024
Il poeta senegalese Amadou Lamine Sall ha donato al Museo della Pace le sue raccolte di poesie, con lo splendido volume dedicato alla madre.
Amadou ha avuto parole bellissime sul presidente Michele Capasso e sull’impegno quarantennale per gli “Stati Uniti del Mondo”.
04 Dicembre 2024
Al Museo della Pace MAMT è stata ricordato l'anniversario per il centanario dalla nascita di Elena Barbieri, madre del presidente Michele Capasso.
01 Dicembre 2024
Si è svolta presso il Museo della Pace MAMT la Conferenza dal nome “L’Importanza della Ricerca in Psicoterapia” organizzata da “Phenomena Hub”.
Un'esperienza teorico-pratica completa e diversificata, attraverso un’introduzione teorica, discussioni, riflessioni e produzione di materiali. Questo approccio ha coinvolto attivamente i partecipanti nel processo di co-costruzione della conoscenza.
Durante la conferenza si sono susseguiti molteplici interventi di ospiti speciali che hanno portato avanti le loro visioni della ricerca in Psicoterapia e sono state presentate le conclusioni tratte dai vari gruppi di lavoro.
A conclusione dell’evento la relazione magistrale del Prof. Leslie S. Greenberg, noto ricercatore e clinico di fama internazionale nel campo della psicoterapia, cui sarà conferito il Premio “Edoardo Giusti” per la ricerca scientifica in Psicoterapia della Gestalt Integrata.
24 Novembre 2024
Il brano inedito di Pino Daniele dal titolo “Again” è stato presentato in anteprima allo Stadio Maradona di Napoli prima della partita Napoli-Roma.
Il singolo sarà disponibile dal 29 novembre in radio e in digitale.
La pubblicazione dell’inedito “Again” celebra due ricorrenze speciali legate a Pino Daniele, ovvero i dieci anni dalla sua scomparsa e i 70 anni dalla nascita.
Al Museo della Pace, nella sezione “Pino Daniele Alive”, collegamento con lo stadio èer un momento ricco di emozioni.
16 Novembre 2024
Pubblico delle grandi occasioni nella sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace per la presentazione del libro “Peccato ubbidire” di Gino Riccio (Olisterno editore).
Il volume racconta la vita di don Antonio Maione, sacerdote e teologo italiano presente all’incontro.
In questa occasione il Segretario generale Michele Capasso e il presidente del comitato internazionale Massimo Pica Ciamarra hanno dialogato con don Antonio Maione sui temi più importanti contenuti nella “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”: dall’intelligenza artificiale alle “sette conversioni” (ecologica, etica, urbana,ecc.), dal concetto di libertà a quello di disubbidienza civile. Il pubblico è stato coinvolto nel dibattito.
In questa occasione è stato celebrato il compleanno di don Antonio.
16 Novembre 2024
Don Antonio Maione, sacerdote e teologo italiano, ha visitato accompagnato da suoi collaboratori, il Museo della Pace e, in particolare, le sezioni dedicate a Don Bosco, Madre Mazzarello, Madre Teresa, Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II.
In questa occasione ha espresso apprezzamento e ammirazione per il luogo e per la Fondazione.
14 Novembre 2024
Una delegazione di membri degli “Stati Uniti del Mondo” provenienti da Sidney ha visitato la sede di Napoli con il Museo della Pace.
Accolta dal SG Michele Capasso e da Pia Molinari la delegazione ha espresso grande apprezzamento per l’azione degli “Stati Uniti del Mondo”, in particolare per quanto riguarda la salvaguardia del pianeta e le iniziative per garantire stabilente la pace.
02 Novembre 2024
La sezione del Museo della Pace dedicata a Pino Daniele diventa per un giorno il set di “Pino è”, il docufilm che uscirà in occasione del decimo anniversario dalla morte del grande musicista napoletano.
10 Ottobre 2024
L’opera di Gaetano Pesce è stata inaugurata dinanzi alla sede della Fondazione Mediterraneo e del Museo della Pace MAMT.
Perplessità e polemiche sulla interpretazione dell’opera dedicata a Pulcinella.
26 Settembre 2024
Grande afflusso di visitatori al Museo della Pace - MAMT per il centenario dalla nascita di Marcello Mastroianni: sui 107 grandi videowall il documentario sulla vita del grande attore e i suoi film più famosi.
Il presidente Michele Capasso, in collegamento con varie scuole, ha ricordato la figura di Marcello Mastroianni: in particolare ha ricordato il suo soggiorno - insieme a Sofia Loren e Vittorio De Sica – a casa sua in occasione delle riprese del film “Matrimonio all’italiana” che in tante parti ebbero come protagonista il paese vesuviano di cui era Sindaco Raffaele Capasso.
Sorridendo il presidente Capasso ha mostrato una foto in cui era “piccola comparsa” con Sofia Loren.