GLI STATI UNITI DEL MONDO

La FONDAZIONE MEDITERRANEO, sin dalla sua nascita nel 1990 subito dopo la caduta del Muro di Berlino, ha assunto fra i suoi obiettivi principali la costituzione degli “STATI UNITI DEL MONDO”: da un’intuizione di Gustavo Rol.
Le attività svolte negli ultimi tre decenni dalla Fondazione - in particolare nell’area del “Grande Mediterraneo” - testimoniano un’azione costante e concreta che proprio in questo difficile momento di guerra e pandemia risulta essere come àncora  di salvezza al fine di rafforzare lo spirito di pace e collaborazione tra i Popoli.
Le adesioni di  uomini e donne, organismi e istituzioni di vari Paesi contribuiscono a sostenere l’iniziativa istituzionale percorrendo con azioni concrete obiettivi e mezzi efficaci per la difesa del pianeta, il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, la coesistenza di filosofie, fedi e religioni, l’equa ripartizione di beni e risorse, l’unione di scienza e politica per la salvezza dell’umanità e contro ogni guerra.

 

Il Segretario Generale Michele Capasso, il Consiglio degli Ambasciatori, il Consiglio Direttivo con Pia Molinari e Jacopo Molinari, il Comitato Internazionale, i delegati delle sezioni autonome “Fondazione Mediterraneo”, “Accademia del Mediterraneo” e “Almamed” ed i responsabili delle sedi distaccate esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Abdulaziz-Al-Babtain, membro fondatore degli Stati Uniti del Mondo.
Figura di spicco della cultura kuwaitiana, è un poeta molto apprezzato che ha dato un contributo fondamentale alla cultura araba scrivendo numerose raccolte di poesie e ricoprendo la carica di capo del Gruppo Al-Babtain per la creatività poetica.
Il Segretario Generale Michele Capasso ricorda il fraterno amico, le visite nella sede di Napoli in occasione del “Premio Mediterraneo” a lui attribuito, gli incontri di poesia a Kuwait City con Jacopo Molinari e l’apertura di un’apposita sezione della poesia araba nella Biblioteca del Museo della Pace a Napoli frutto di un accordo tra la Fondazione Al Babtain e la Fondazione Mediterraneo.
In un comunicato ufficiale si esprimono le sincere condoglianze alla famiglia e agli amici in lutto dello scomparso.

Leggi tutto: ...

L'Italian Institute for the Future - membro della rete SUM - ha celebrato il decennale nella sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace.In questa occasione si è svolto un incontro internazionale con diverse tavole rotonde: tra queste quella dedicata a "Futuri (IM)POSSIBILI del Sud", "Futuri (IM) POSSIBILI: vivere ai margini del caos" ed altre.
A conclusione si è svolto l' Aperitivo futuristico".
Il Segretario generale Michele Capasso nell'indirizzo di saluto ha messo in guardia dall'uso dell'intelligenza artificiale se non riferibile all'Uomo che deve essere SEMPRE al centro di ogni azione.

Leggi tutto: ...