GLI STATI UNITI DEL MONDO

La FONDAZIONE MEDITERRANEO, sin dalla sua nascita nel 1990 subito dopo la caduta del Muro di Berlino, ha assunto fra i suoi obiettivi principali la costituzione degli “STATI UNITI DEL MONDO”: da un’intuizione di Gustavo Rol.
Le attività svolte negli ultimi tre decenni dalla Fondazione - in particolare nell’area del “Grande Mediterraneo” - testimoniano un’azione costante e concreta che proprio in questo difficile momento di guerra e pandemia risulta essere come àncora  di salvezza al fine di rafforzare lo spirito di pace e collaborazione tra i Popoli.
Le adesioni di  uomini e donne, organismi e istituzioni di vari Paesi contribuiscono a sostenere l’iniziativa istituzionale percorrendo con azioni concrete obiettivi e mezzi efficaci per la difesa del pianeta, il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, la coesistenza di filosofie, fedi e religioni, l’equa ripartizione di beni e risorse, l’unione di scienza e politica per la salvezza dell’umanità e contro ogni guerra.

 

Abbiamo provato una grande emozione oggi a Fatima per la presenza di Papa Francesco: l’intensità della Sua preghiera ha ridimensionato la presenza di oltre 200.000 persone: in silenzio abbiamo recitato con lui il Santo Rosario.
Un momento di preghiera forte e sentito per la TERRA e per la PACE: due valori che stiamo trascurando e che trovano monito nelle encicliche “LAUDATO SI’” e “FRATELLI TUTTI” poste a base della “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo” e dell'azione della "Fondazione Mediterraneo" sin dal 1987.
Abbiamo voluto rendere omaggio in questa occasione a Papa Giovanni Paolo II - che sin dall’inizio ci ha sostenuti nella nostra azione di pace - pregando dinanzi alla statua posta al centro del piazzale di Fatima.

Leggi tutto: ...

Una delegazione di vari Paesi degli Stati Uniti del Mondo con migliaia di giovani “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo” ha partecipato alla XXXVIIa GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’ in programma a Lisbona dal 2 al 6 agosto 2023.
Il Segretario Generale Michele Capasso ha ricordato l’importanza di questo incontro in questo momento difficile della storia dell’umanità ed il ruolo del Portogallo nel processo di dialogo e pace.
“E’ un momento che vivo con gioia – ha affermato Capasso – per la presenza di tanti amici che hanno condiviso sin dall’inizio il percorso della Fondazione Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo: dal Rettor Maggiore dei Salesiani Angel Fernandes Artime all’Ambasciatore d’Italia a Lisbona Carlo Formosa, da Don Luigi Ciotti ai presidenti della Repubblica del Portogallo in visita alla sede di Napoli, dai tanti attori impegnati per la carità ai giovani di vari Paesi difensori della TERRA e della PACE”.
“La presenza del Santo Padre è fondamentale, catalizzante – ha concluso il SG Capasso – sin dal  Suo arrivo alla Base Aerea di Figo Maduro a Lisbona, il Santo Padre Francesco è stato accolto dal Presidente della Repubblica del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa e  due bambini in abito tradizionale gli hanno offerto dei fiori. Da qui una serie infinita di incontri e di appuntamenti che lasceranno un segno nella storia”.

Leggi tutto: ...