GLI EVENTI DELLA SETTIMANA AL MUSEO DELLA PACE - MAMT

Ecco gli eventi della settimana 21-27 marzo 2022.

  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Lunedì 21 marzo 2022  h. 10-18
    RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO INTERNAZIONALE
  • Piano 2° - SALA SIRIA - Lunedì 21 marzo 2022 h.15 -20
    RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO INTERNAZIONALE
  • Piano terra - BIBLIOTECA PACE - Lunedì 21 marzo 2022  h. 10-18
    ACCOGLIENZA PARTECIPANTI “GIORNATA CONTRO LE MAFIE”
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Martedì 22 marzo 2022  h. 10-18
    GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Mercoledì 23 marzo 2022  h. 10-18
    Conferenza internazionale: “GRANDE MEDITERRANEO: MARE DI GUERRA O DI PACE?”
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Giovedì 24 marzo 2022  h. 10-16
    EVENTO EXPANDY
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Venerdì 25 marzo 2022  h. 10-16
    EVENTO AFI-ESCA
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Sabato 26 marzo 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON ODESSA E ALTRE CITTA’ UCRAINE
  • Piano 5° - CAPPELLA DON BOSCO - Domenica 27 marzo 2022  h. 11
    SANTA MESSA E MOMENTI DI PREGHIERA PER L’UCRAINA

Leggi tutto: ...

XXVIIa GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

La Fondazione Mediterraneo e la Federazione Anna Lindh Italia hanno sostenuto e partecipato alla XXVIIa GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE”, organizzata da Libera in collaborazione con il Comune di Napoli, la Regione Campania, la Fondazione Polis, la RAI ed altre istituzioni.
In questa occasione sono stati letti i nomi delle oltre 1.000 vittime della mafia.
La Fondazione Mediterraneo ha promosso l’evento nei grandi videowall del Museo della Pace e trasmesso la diretta in vari Paesi.
Il Museo della Pace ha dedicato l’intera giornata alle 1.055 vittime di mafia e dinanzi alla sede di piazza Municipio si sono radunati folti gruppi di giovani con una gigantesca variopinta bandiera.

Leggi tutto: ...

STATI UNITI DEL MONDO: RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO INTERNAZIONALE

Si è riunito a Napoli il 21 e 28 marzo del 2022 il “Comitato Esecutivo Internazionale” (CEI) degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo.
Tra gli argomenti esaminati la decisione di mantenere le sedi istituzionali ed il Museo della Pace nello storico Palazzo Pierce in Napoli.
Grazie all’alta sensibilità istituzionale del prefetto di Napoli S.E. Claudio Palomba - che ha lungamente ed approfonditamente visitato il Museo e le sedi istituzionali il 15 marzo 2022 - ed all’impegno concreto della Direzione regionale dell’Agenzia del Demanio è stato possibile rassicurare i Paesi partner sulla permanenza delle sedi e del Museo.
La ratifica definitiva avverrà il 30 giugno 2022 all’esito del rinnovo delle concessioni demaniali come esplicitamente assicurato in una nota della medesima Direzione regionale.

Leggi tutto: ...

LA FONDAZIONE SOSTIENE LA MISSIONE UMANITARIA “SOSTENERE ODESSA”

La Fondazione Mediterraneo e la Federazione Anna Lindh sono al fianco del senatore Giuseppe Lumia e del mondo del Volontariato che, ancora una volta, sta dando il meglio di sé per aiutare il popolo ucraino nella sua drammatica vita quotidiana, mentre è sotto le bombe, mentre combatte, mentre piange per le sofferenze inaudite che la guerra trascina sempre con sé.
In tutto il mondo ci si è mobilitati, anche dall’Europa e dall’Italia naturalmente, con un impegno straordinario, ricco di umanità e di concreta operatività per la pace.
Il racconto del senatore Lumia:
“Dalla Sicilia siamo partiti con una missione particolare: dare una mano alla comunità di Odessa. È una città meravigliosa, ricca di storia e di profondi legami pure con l’Italia. Si affaccia sul Mar Nero e sta subendo le terribili cannonate dalle navi militari schierate di fronte al porto. È difficile e rischioso in questo momento da raggiungere.
Abbiamo intrapreso un viaggio lunghissimo. Siamo partiti da Palermo giovedì pomeriggio, attraversato tutta l’Italia, la Slovenia, l’Ungheria e la Romania per avvicinarci il più possibile a questa città, ancora popolata, che sta correndo rischi e provando sofferenze indicibili.
Siamo carichi di materiale sanitario e di cibo, selezionati in base alle richieste che ci sono state fatte. Una cosa mi ha colpito più di tutte: la richiesta di insulina. In poche ore siamo riusciti a raccoglierne un buon quantitativo, per farlo giungere a persone che ne hanno estremo e vitale bisogno.
Abbiamo un altro obiettivo: aprire una strada umanitaria sicura per spostare l’attenzione anche su questa parte dell’Ucraina, che è rimasta finora trascurata.
Abbiamo una presenza italiana che è rimasta a Odessa, su cui spicca l’intelligente e coraggioso lavoro del nostro consigliere diplomatico.
Chi mi conosce sa che non è mio costume tirar fuori la parte affettiva ed emozionale del mio carattere, ma vi assicuro che si prova un turbinio di profondi sentimenti, di quelli che segnano la vita, anche per uno come me che sa quanto è alto il rischio per il proprio impegno. E così lo sta vivendo, nel suo piccolo, sia il gruppo di volontari che è partito per questa missione umanitaria, sia quello che ci ha supportato con generosità e intelligenza nei preparativi.
Eh sì, è più che mai il momento del “noi”. Nel mondo del Volontariato maturo si pensa e si agisce con questo non sempre apprezzato approccio esistenziale e sociale: aprire strade, stimolare e anticipare l’impegno corale, compreso quello delle istituzioni e della comunità internazionale.
Non immaginate in queste ore quanta solidarietà e disponibilità, oltre a quella già attivata da mille strade, si è messa in moto. Odessa lo merita. Tutte le città e le comunità ucraine lo meritano. Questo vale anche per le altre guerre, non dimentichiamolo mai, che sono ben settanta e che si lasciano spesso marcire nell’indifferenza”.

Leggi tutto: ...

DAL MUSEO DELLA PACE AL PALAPARTENOPE IN RICORDO DI PINO DANIELE

Direttamente dal Museo della Pace MAMT – dove per tutta la giornata vi è stato un continuo afflusso di visitatori per ricordare Pino Daniele tra i quali Giorgio Verdelli - come tutti gli anni, l’artista è stato ricordato nella sua città.
Si è svolta infatti al Teatro Palapartenope di Napoli alle 21 del 19 marzo 2022 la sesta edizione dello speciale Je sto vicino a te, che ha visto protagonisti grandi nomi della musica e dello spettacolo italiano.
L’evento è stato vissuto da tutti i fans del grande Pino direttamente nel teatro: uno spettacolo cpn accesso gratuito grazie al Comune di Napoli.
Condotto da Alessandro Greco e Daria Luppino, il concerto, con la direzione artistica dello stesso Giorgio Verdelli e il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli, è stato trasmesso su Rai3.
Tanti gli artisti intervenuti, tra essi Ron, Mario Biondi, Francesco Baccini e i Negrita, ma anche alcuni degli artisti più importanti napoletani o cresciuti nella città partenopea: da Peppe BarraRaiz, passando per Andrea SanninoEnzo Gragnaniello, Tony Esposito e Cristina Donadio. È intervenuto anche lo scrittore Maurizio De Giovanni.
Il sindaco Manfredi ha portato il saluto della città di Napoli ricordando l’importanza e il significato di Pino Daniele.
Al Museo grande apprezzamento per il film di Michele Capasso “Pino è terra mia”.

Leggi tutto: ...

I FANS CLUB VISITANO IL MUSEO DELLA PACE - MAMT RICORDANDO PINO DANIELE

I fans club di Pino Daniele hanno visitato il Museo della Pace - MAMT in occasione dell’onomastico del musicista scomparso.
Accolti dal presidente Michele Capasso tanti estimatori hanno ripercorso le tappe principali della vita di Pino Daniele Trai presenti la figlia Cristina, il fratello Carmine, il critico e giornalista Giorgio Verdelli, il chitarrista Antonio Onorato e tanti altri.
In questa occasione nelle sale del Museo e sulle piattaforme multimediali è stato trasmesso il film di Michele Capasso "Pino è terra mia".

Leggi tutto: ...

VISITATORI AL MUSEO NEL RICORDO DI DON PEPPE DIANA

In occasione del 28° anniversario dall’assassinio di Don Peppe Diana apertura speciale del Museo della Pace – MAMT.
Tanti i giovani - nel rispetto delle norme anticovid - presenti alle visite guidate che hanno assunto un significato ancor più importante perché alla vigilia della “Giornata dedicata alle vittime delle mafie” in programma il 21 marzo a Napoli con la partecipazione di Don Luigi Ciotti, amico di Don Diana.

Leggi tutto: ...

ANTONIO ONORATO IN VISITA AL MUSEO

Il chitarrista Antonio Onorato ha visitato il Museo della Pace - MAMT e, in particolare, la sezione dedicata a Pino Daniele e quella dedicata alla “Musica delle emozioni” con impianti ad alta fedeltà riproduttiva.
Accolto da Michele Capasso e Pia Molinari ha espresso apprezzamento per un “Luogo unico” auspicando future collaborazioni.

Leggi tutto: ...

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO 2022 TAR CAMPANIA

Si è svolta la cerimonia d’inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2020 del TAR CAMPANIA. Per la Fondazione Mediterraneo sono intervenuti Michele Capasso Pia Molinari.
Nell'operato del Tar Campania si registrano "standard di efficienza piuttosto elevati e livelli ottimali nel rapporto tra la qualità del lavoro svolto e le risorse applicate, nonostante la carenza di personale".
Così il presidente del Tar Campania, Vincenzo Salamone, nella relazione per l'inaugurazione dell'anno giudiziario del tribunale amministrativo regionale.
Nel 2021 il Tar Campania ha potuto contare su un organico di 39 unità ripartite in 8 sezioni, di cui la IV sezione "costretta" a lavorare a ranghi ridotti con solo 4 magistrati.
"Va segnalato - scrive Salamone - che l'organico dei magistrati in servizio in primo grado è notevolmente inferiore a quello di diritto, in considerazione dei 49 posti previsti in pianta organica". Organico che potrebbe crescere all'esito dell'assegnazione dei vincitori del concorso tuttora in atto.
"L'incremento dell'organico - evidenzia il presidente - consentirebbe il riequilibrio dei carichi di lavoro e una minore frammentazione delle mansioni". Sul fronte dei risultati, Salamone sottolinea che nel 2021 si è registrata una riduzione del 15,28 per cento dell'arretrato che ha consentito di passare dai 13.243 ricorsi pendenti al 31 dicembre 2020 agli 11.220 al 31 dicembre 2021. ''Nel complesso - conclude - l'andamento dell'attività giurisdizionale del Tribunale è in linea con le norme in materia di accelerazione e definizione dei giudizi in tempi certi e con l'obiettivo raccomandato dal Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa di riduzione delle pendenze".

Leggi tutto: ...

IIa GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL COVID-19

Al Museo della Pace - MAMT migliaia di collegamenti in streaming per la celebrazione della IIa giornata nazionale in memoria delle vittime del Corinavirus. Due anni fa infatti, il 18 marzo 2020, l’Italia affrontava uno dei suoi primi giorni più neri: circa 3.000 le vittime del Covid-19 su scala nazionale.
Nel contempo a Bergamo decine di camion dell’Esercito portavano nei forni crematori delle città vicine i feretri dei morti che la città, ormai vicina al collasso, non riusciva più a contenere.
L'iniziativa vuole avere lo scopo di "conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa di tale epidemia".

Leggi tutto: ...