52a GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

La Fondazione Mediterraneo ed il Museo della Pace – MAMT hanno celebrato la “52a Giornata Mondiale della Terra” dal tema “INVESTIAMO PER IL PIANETA” via web e con numerose iniziative: videoconferenze, collegamenti, chat e – soprattutto – l’invio di 1.000 copie del volume “Questa nostra buona terra” edito nel 2014 dalla Fondazione e scritto da Suor Maria Pia Giudici, scomparsa il 20.02.2020 proprio il giorno in cui si diffondeva in Italia il coronavirus.
Attraverso video multimediali di grande qualità, dote del Museo patrimonio dell’umanità, è stato possibile compiere un viaggio virtuale attraverso i 5 continenti, dando voce ai popoli che quotidianamente custodiscono la nostra casa comune, vivendo e lottando per la tutela ed il riconoscimento dei diritti di ciascun popolo in ogni angolo della Terra.
In un mondo troppo spesso schiacciato dall’interpretazione europea dell’ambiente e delle sue funzioni, emerge l’impegno di organizzazioni e realtà che, istaurando rapporti positivi con la natura, tutelano i popoli originari che da sempre preservano il polmone della terra. Lottano insieme a chi quotidianamente si impegna a servizio e per promuovere la conservazione, delle foreste amazzoniche o della foresta del Congo.
Prendersi cura di questi popoli significa prendersi cura dell’intero ecosistema, del mondo, della nostra casa comune.
Appare chiara l’interrelazione tra i popoli della terra, l’interdipendenza che ci fa protagonisti di un destino comune, il quale dipende dalle azioni degli uomini e delle donne di ogni angolo del pianeta. Con delicata ferocia, è l’attualità a svelarci il sottile ma costante legame che ci rende tutti parte ed artefici del futuro del nostro pianeta.
Un solo popolo che condivide un solo pianeta.
Il viaggio virtuale del Museo della Pace – MAMT ci permette di ascoltare chi quotidianamente tutela la terra per tutelare ognuno di noi.
Il presidente Michele Capasso ha ripercorso le tappe del suo impegno in favore della terra: all’età di 16 anni, quel 22 aprile del 1970, partecipò alla prima edizione della giornata mondiale. Un impegno che per mezzo secolo lo ha visto diffondere, con ogni mezzo, l’allarme sulle condizioni della nostra casa comune, come testimoniano centiaia di interventi relazioni e pubblicazioni.
Come ricordo per Suor Maria Pia Giudici di seguito la prefazione del presidente Michele Capasso al volume “Questa nostra buona terra”.
In questa occasione è stato presentato "L'APPELLO PER GLI STATI UNITI DEL MONDO".

Leggi tutto: ...

PASQUA 2022: IL PRESIDENTE CAPASSO PARTECIPA ALLA MARCIA DELLA PACE CON I MIGRANTI A SAN PIETRO

Il presidente Michele Capasso, in occasione della Santa Pasqua, ha partecipato alla marcia della pace con i migranti provenienti da vari paesi, in particolare dall’Africa.
Tutti insieme hanno assistito alla Santa Messa celebrata da Papa Francesco ed al messaggio “urbi et Orbi”.

Leggi tutto: ...

LA FONDAZIONE PARTECIPA ALLA MARCIA DELLA PACE IN OCCASIONE DELLA PASQUA

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla marcia per la pace organizzata con gli STATI UNITI DEL MONDO per arrestare la barbarie della guerra in Ucraina. I partecipanti - tra i quali numerosi membri della Federazione Anna Lindh Italia – hanno partecipato alla Santa Messa ed alla Benedizione “Urbi et orbi”.

Leggi tutto: ...

LA FONDAZIONE MEDITERRANEO É IN LUTTO PER LA MORTE DELL’AVVOCATO ROBERTO CASELLI

Il presidente Michele Capasso, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico Internazionale, i responsabili delle Sezioni Autonome della Fondazione Mediterraneo esprimono profondo cordoglio per la morte dell'avvocato Roberto Caselli, membro fondatore della Fondazione e componente del Consiglio Direttivo per oltre un decennio.
Il presidente Capasso rimpiange il “Fratello” e l’”Amico” che si è caratterizzato per la limpidezza, la trasparenza ed un rigore esemplari.

Leggi tutto: ...

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA AL MUSEO DELLA PACE - MAMT

Ecco gli eventi della settimana 11-17 aprile 2022.

  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Lunedì 11 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON LA CITTÀ DI ODESSA PER AIUTI UMANITARI
  • Piano 2° - SALA SIRIA - Lunedì 11 aprile 2022 h.15 -20
    RIUNIONE DEL COMITATO PER IL COVID
  • Piano terra - BIBLIOTECA PACE - Lunedì 11 aprile 2022  h. 10-18
    ACCOGLIENZA PARTECIPANTI CAROVANA “PACE IN UCRAINA”
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Martedì 12 aprile 2022  h. 10
    COLLEGAMENTO CON AMMAN PER LE ATTIVITÀ DELLA SEDE DISTACCATA SULL’ARTE E CREARTIVITA COME ANTIDOTO ALLA GUERRA
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Mercoledì 13 aprile 2022  h. 09-18
    SESSIONI DI LAVORO “STATI UNITI DEL MONDO”
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Giovedì 14 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO ALMAMED: UNIVERSITÀ PER LA PACE
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Venerdì 15 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO ALMAMED: UNIVERSITÀ PER LA PACE
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Sabato 16 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON ODESSA E ALTRE CITTÀ UCRAINE
  • Piano 5° - CAPPELLA DON BOSCO - Domenica 17 aprile 2022  h. 11
    SANTA MESSA DI PASQUA E MOMENTI DI PREGHIERA PER L’UCRAINA

Leggi tutto: ...

MARIO E NICOLÒ SAGGESE IN VISITA AL MUSEO

Da Londra Mario e Nicolò Saggese hanno a lungo visitato il Museo della Pace.
Accolti dal presidente Capasso hanno espresso emozione ed apprezzamento per un luogo unico patrimonio dell’umanità.

Leggi tutto: ...

ANDREA VIVE PER PINO DANIELE

Andrea vive per Pino Daniele. La sua patologia si cura con le musiche di Pino. Il presidente Capasso lo ha accolto a lungo facendolo sentire insieme allo staff del museo “ a casa di Pino”.
Grazie Andrea ed a prestissimo!

Leggi tutto: ...

CERIMONIA INAUGURALE DI “PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022”

Si è svolta la cerimonia di “Procida Capitale Italiana della Cultura 2022” in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle autorità civili, religiose e militari.
In questa occasione la Fondazione Mediterraneo ed il Museo della Pace hanno trasmesso nei grandi videowall prospicienti la Piazza Municipio la diretta del TG2 - ampliando la platea ai turisti ed ai napoletani – e riproposto nei 107 schermi dei vari piani il film “Procida delle emozioni”.
Il Presidente Michele Capasso ha ricordato il ruolo di Procida nella Fondazione Mediterraneo, la presenza del Totem della Pace e tutte le iniziative in programma per valorizzare i significato dell’isola partenopea nell’ambito degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CONFLITTO IN UCRAINA: IL RUOLO ED IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA

Il senatore Giuseppe Lumia, presidente della Commissione volontariato e diritti umani della Fondazione Mediterraneo e degli Stai Uniti del Mondo, ha partecipato all’incontro dal tema CAUSE E CONSEGUENZE DEL CONFLITTO IN UCRAINA: IL RUOLO ED IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA svoltosi nell’Auditorium Polo tecnologico di Cascina.

Leggi tutto: ...

DOPO OLTRE 20 ANNI RIAPRE PIAZZA MUNICIPIO. IL PRESIDENTE CAPASSO SI COMMUOVE DINANZI ALL’OPERA QUASI COMPIUTA

Riapre alla città, liberata dal cantiere, la passeggiata di piazza Municipio che dal porto conduce verso Palazzo San Giacomo.
L'ultima parte di piazza Municipio riapre alla città dopo oltre 20 anni. La zona era occupata dai cantieri per la realizzazione della stazione "Municipio" della Linea 1 della Metropolitana di Napoli.
Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, commosso, osserva la semplice cerimonia dal balcone del suo ufficio che prospetta sulla piazza e, intorno alle 13,30, saluta Gaetano Manfredi, Edoardo Cosenza, Antonio De Jesu, Filippo Cavuoto, Ennio Cascetta ed altri.
“Il giorno dopo l’insediamento della Fondazione nel Palazzo Pierce sono cominciati i lavori della Metro Municipio – afferma Capasso – quasi 22 anni fa. Tutti i giorni ho fotografato i lavori documentandone l’evoluzione e la complessità. Ricordo i tanti incontri con il fraterno amico Alvaro Siza e poi le tante “sofferenze” che abbiamo dovuto subire e che ci hanno limitato l’attività. Ma ne è valsa la pena: un’opera di alta ingegneria che restituisce un nuovo significato alla piazza. Stiamo lavorando a livello internazionale perché possa assumere il ruolo di Piazza della Pace”.
Con la direttrice del Museo Pia Molinari, il senatore Giuseppe Lumia ed altri membri del Comitato Esecutivo Internazionale Capasso ripercorre le tappe fondamentali dei lavori e riporta le interviste e gli incontri con Alvaro Siza.
Il sindaco Manfredi afferma: "Animeremo questa parte della piazza con una serie di iniziative culturali ed attività espositive. Piazza Municipio rappresenta uno dei luoghi più importanti della città, non solo dal punto di vista simbolico, ma anche perché è uno dei nodi di trasporto più significativi. Con l'apertura della Linea 6 diventerà uno snodo fondamentale. Poi ci sarà il collegamento con il quale ci stiamo avvicinando alla stazione marittima e questo è un altro elemento di connessione che avvicina Napoli al mare”.
L’assessore Cosenza conclude: "La parte pedonale finalmente riapre. C'è chi non ha mai visto questa piazza senza cantieri, essendo passati oltre 20 anni. Si vede una piazza da sopra e tutti si chiedono: 'Perchè ci sono voluti 20 anni per fare questo?', ma in realtà sotto c'è un'ingegneria che non finisce più. Ci sono due linee della metropolitana, c'è il percorso archeologico, quindi diamo onore al merito".

Leggi tutto: ...