ODESSA CAPITALE DEL "GRANDE MEDITERRANEO"

Il Comitato esecutivo internazionale degli "Stati Uniti del Mondo" (SUM) ha designato la città di Odessa Capitale del "Grande Mediterraneo": la macroarea geopolitica degli SUM che comprende i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sul Mar Nero e sul Golfo.
Il sindaco di Odessa ha ringraziato per l'alto riconoscimento inviando un documento ufficiale di adesione.
Il presidente Michele Capasso ha ricordato le iniziative di solidarietà per Odessa coordinate dal senatore Giuseppe Lumia - responsabile della Commissione Giustizia e diritti umani degli SUM – assicurando l’intervento della Fondazione presso l’UNESCO per l’inserimento del Centro storico della città nella lista del patrimonio mondiale.
Un ringraziamento particolare all’ambasciatore per l’Italia di Odessa Attilio Malliani.

Leggi tutto: ...

VISITA AL MUSEO DEL CORALLO “LIVERINO”

Il presidente Michele Capasso e la direttrice del Museo della Pace Pia Molinari hanno visitato il Museo del Corallo “Liverino”.
Accolti da Enzo ed Andrea Liverino sono state esaminate possibili collaborazioni.
In questa occasione è stata ricordata l’amicizia fraterna tra il presidente Michele Capasso e Basilio Liverino e la realizzazione del Museo del Corallo curata con amore proprio dall’architetto Michele Capasso.
Importante fu la visita al Museo da parte della signora Mubarak nel 2003 accompagnata da vari Ministri della Cultura di Paesi mediterranei.

Leggi tutto: ...

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA AL MUSEO DELLA PACE - MAMT

Ecco gli eventi della settimana 04-10 aprile 2022.

  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Lunedì 04 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON LA CITTÀ DI ODESSA PER AIUTI UMANITARI
  • Piano 2° - SALA SIRIA - Lunedì 04 aprile 2022 h.15 -20
    RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA FONDAZIONE
  • Piano terra - BIBLIOTECA PACE - Lunedì 04 aprile 2022  h. 10-18
    ACCOGLIENZA PARTECIPANTI CAROVANA “PACE IN UCRAINA”
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Martedì 05 aprile 2022  h. 10
    COLLEGAMENTO CON MARRAKECH PER LE ATTIVITÀ DELLA SEDE DISTACCATA SULL’ARTIGIANATO E SULLA PESCA
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Mercoledì 06 aprile 2022  h. 09-18
    SESSIONI DI ESAMI DELL’UNIVERSITÀ “UNINETTUNO”
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Giovedì 07 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMEDCITY: PACE È AZIONE
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Venerdì 08 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMEDCITY: PACE È AZIONE
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Sabato 09 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON ODESSA E ALTRE CITTÀ UCRAINE
  • Piano 5° - CAPPELLA DON BOSCO - Domenica 10 aprile 2022  h. 11
    SANTA MESSA E MOMENTI DI PREGHIERA PER L’UCRAINA

Leggi tutto: ...

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LE MINE ANTIUOMO

Celebrata al Museo della Pace la "Giornata contro le mine antiuomo" stabilita dalle Nazioni Unite.
Sono circa 100 milioni le mine antiuomo disseminate nel mondo, sulle quali continuano a morire ogni anno migliaia di persone e i numeri, che fino al 2013 erano in diminuzione, dal 2014 sono tornati a crescere. Per ricordare questo flagello che continua a mietere vittime soprattutto tra civili e bambini, che se non muoiono restano martoriate e mutilate oltre che psicologicamente devastate – circa 20 mila persone l’anno – il 4 aprile è stata dichiarata dalle Nazioni Unite giornata internazionale contro le mine antiuomo, ma anche contro le bombe Cluster, gli Ieds, le Valmara, e i ‘Pappagallo verdi’.
Il primato delle vittime ce l’ha l’Afghanistan, seguono la Colombia, l’Angola, l’ex Birmania, il Pakistan, la Siria, la Cambogia e il Mali. In Europa è la Bosnia il Paese più infestato dalle mine, collocate durante la guerra del ’92-’95, ancora disseminate su oltre il 2% del territorio e la cui bonifica non sarà ultimata prima del 2025.
"Una vergogna delll'umanità", il commento di Michele Capasso, Segretario generale degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

GUERRA IN UCRAINA: IMPATTO NEL VICINATO MERIDIONALE DELL'UE E RAMIFICAZIONI EUROMEDITERRANEE

EuroMeSCo terrà un colloquio politico online con le parti interessate dell'UE. Questa sessione offrirà l'opportunità di discutere le conseguenze politiche, geopolitiche e socio-economiche della guerra in Ucraina nella regione MENA.
Gli Off the Record Policy Talks sono un'attività del progetto EuroMeSCo: Connecting the Dots. Il loro obiettivo è fornire ai principali attori politici una piattaforma per un dibattito diretto con gli esperti. Si tratta di incontri di piccole dimensioni che si svolgono secondo le rigide regole di Chatham House.
La Fondazione Mediterraneo è membro fondatore della rete EuroMeSCo e sostiene e diffonde le principali attività.

Leggi tutto: ...

PAPA FRANCESCO INCONTRA I MIGRANTI

Nel corso del viaggio apostolico a Malta Papa Francesco ha incontrato i migranti, proprio dopo l’ennesima strage nel Mediterraneo con oltre 90 persone che hanno perso la vita.
Il presidente Capasso ha ricordato la prima visita del Papa a Lampedusa nel 2013 e poi a Lesbo e sottolineato l’importanza di una risoluzione europea dell’accoglienza, sul modello di quanto accade per i profughi ucraini.

Leggi tutto: ...

VISITA APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO

Papa Francesco ha visitato l’isola di Malta, centro del Mediterraneo e cuore delle migrazioni.
Nel suo incontro con il Presidente della Repubblica George Vella ha ricordato l’importanza dell’accoglienza.
Grande partecipazione alla Santa Messa. In precedenza il Papa ha visitato la Grotta di San Paolo.
Il presidente Michele Capasso ha ricordato il ruolo centrale di Malta e i numerosi eventi relizzati in oltre un trentennio dalla Fondazione: “Siamo rassicurati dalla presenza del presidente George Vella, un caro amico che ha condiviso con noi le tappe più significative della nostra azione di pace e di dialogo”, ha concluso Capasso.

Leggi tutto: ...

L’ANTICA ARTE DEI FALCONIERI PER LA SALVAGUARDIA DEL MUSEO

Ogni settimana bravi giovani falconieri intervengono presso il Museo per allontanare i gabbiani e gli altri volatili causa di danni gravi alle coperture.
GRAZIE a nome di tutti noi!

Leggi tutto: ...

IL PRESIDENTE CAPASSO INTERVIENE ALL’ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAIZONE TAVAZZA

Il presidente della Fondazione Mediterraneo prof. Michele Capasso è intervenuto all’Assemblea Generale dell’Associazione Tavazza per il 2022-2025.
In questa occasione il presidente Capasso ha svolto una relazione sul ruolo del volontariato come azione fondamentale della pace ed ha esposto il programma della Fondazione dedicato agli “Stati Uniti del Mondo” ed agli “Stati Uniti d’Europa”.

Leggi tutto: ...

PUBBLICATO IL PRIMO NUMERO DEL 2022 DELL'OSSERVATORIO DEGLI STATI UNITI DEL MONDO

Pubblicato il primo numero dell'anno 2022 dell'OSSERVATORIO DEGLI STATI UNITI DEL MONDO".
Edito dalla Fondazione Mediterraneo dal 1989 in 8 lingue è la factory editoriale degli "Stati Uniti del Mondo". L’obiettivo è rappresentare gli sforzi che vengono profusi per la condivisione delle conoscenze al fine di contrastare a livello globale le pandemie, le diseguaglianze, le ingiustizie sociali, i conflitti e tutto quanto contrasta con i principi fondamentali della salvaguardia della dignità umana.
Il periodico sintetizza anche le attività svolte nella sede centrale di Napoli e nelle sedi distaccate.

Leggi tutto: ...