DRAGHI A NAPOLI PER LA FIRMA DEL PATTO

Un contributo complessivo a fondo perduto di 1,231 miliardi erogato per tranche annuali fino al 2042. Lo prevede il Patto per Napoli, accordo tra lo Stato e il Comune per il ripiano del disavanzo e il rilancio degli investimenti, firmato oggi al Maschio Angioino, dal presidente del Consiglio Mario Draghi e dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. L'erogazione della quota, spiega il Comune, avverrà entro il 31 marzo di ogni anno. Nei primi cinque anni (2022-2026) saranno assegnati 486 milioni, ovvero il 40% del contributo complessivo.
Un lungo applauso ha accolto l'arrivo del presidente del Consiglio nell'antica sala dei Baroni al Maschio Angioino di Napoli. Il premier, in compagnia del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, del sindaco partenopeo Gaetano Manfredi e del presidente del consiglio comunale, Enza Amato, ha attraversato la sala per prendere poi posto tra i banchi. In sala tutti i consiglieri comunali oltre ad autorità civili ed ecclesiastiche. Con il premier anche il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli.
La Fondazione Mediterraneo con la sua rete istituzionale è al fianco del Comune di Napoli per questa azione indispensabile per riaffermare il ruolo di Napoli quale capitale capace di Pensare Europeo e Respirare Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

SANDRO GAMBINO CON ENZO ED ANDREA LIVERINO IN VISITA AL MUSEO

Accolti dalla direttrice Pia Molinari, Sandro Gambino, Enzo ed Andrea Liverino hanno visitato il Museo della Pace esprimendo apprezzamento per il luogo unico. In questa occasione sono stati ricordati i rapporti di antica amicizia con il presidente Michele Capasso.
Sandro Gambino è membro fondatore dell’Accademia del Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo e fu lui a presentare Torre del Greco al primo Presidente Shimon Peres nel corso della rentrée di Marsiglia.
Enzo Liverino ha ricordato la realizzazione del Museo del Corallo di Torre del Greco da parte dell’architetto Capasso, l’affetto incondizionato e la stima del padre Basilio, la visita della signora Mubarak, il progetto per Torre del Greco e tanto altro ancora…

Leggi tutto: ...

FONDAZIONE MEDITERRANEO: MISSIONE UMANITARIA A ODESSA

La Fondazione Mediterraneo ha riunito a Napoli il Comitato Esecutivo Internazionale per deliberare sulla missione umanitaria ad Odessa, coordinata dal senatore Giuseppe Lumia, presidente della Commissione “Volontariato e diritti umani”.
La scelta s’inquadra nella mission della Fondazione, costituitasi dopo la caduta del Muro di Berlino proprio per dare “azione” alla pace con iniziative di solidarietà ai paesi vittime della guerre: come ad esempio la ex Jugoslavia.
Nel corso della conferenza di presentazione - in collegamento con la città di Odessa e con il consigliere diplomatico Attilio Malliani - sono state illustrate le iniziative in essere in favore della città e dell’intera Ucraina.
Il presidente Michele Capasso, il senatore Giuseppe Lumia e la direttrice del Museo della Pace Pia Molinari hanno illustrato in dettaglio il programma esecutivo.
Il senatore Lumia ha dettagliato la recente missione ad Odessa sottolineando, tra l’altro, come il popolo ucraino oggi stia vivendo una sofferenza indicibile e come la guerra stia scomponendo in poco tempo la vita di un’intera comunità.
Morte, fame, umiliazioni, violenze, negazione dei più elementari diritti fanno capolino nella vita quotidiana di tutte le generazioni di ogni condizione sociale, di una realtà posta a due passi ancora una volta nel cuore dell’Europa.
“È una di quelle maledette guerre - afferma Lumia - che segna uno spartiacque tra un prima e un dopo. Anche da questa drammatica esperienza saremo capaci di comprendere il valore inestimabile della Pace? Sapremo orientare un ripensamento e una riprogettazione delle relazioni tra i popoli e del contesto istituzionale, che è chiamato alla governance globale? Niente è scontato. Consapevolezza e progettualità vanno coltivate e condivise attraverso la partecipazione quanto più diretta possibile alle tragedie e alle speranze dei profughi e di quanti hanno scelto di rimanere, o sono costretti a farlo, nelle città ucraine, molte delle quali devastate dai bombardamenti.
La Fondazione Mediterraneo ha da anni scandagliato le difficoltà dell'avanzamento di una governance della globalizzazione adeguata alle nuove sfide di questi tempi.
Una globalizzazione priva di una governance “relazionale”, capace di fare delle diversità culturali, religiose, economiche e politiche una risorsa di dialogo e di integrazione all’altezza della memoria segnata dalle guerre e delle speranze di fraternità che salgono dagli angoli più disparati dell’umanità.
La Fondazione Mediterraneo ha promosso pertanto l’idea progettuale di un percorso di crescita che parte dagli Stati Uniti d’Europa, dagli Stati Uniti Africani, dagli Stati Uniti Latino-Americani, dagli Stati Uniti del Sud-Est Asiatico e così via verso la meta degli Stati Uniti del Mondo. È una Idea-Progetto coltivata in mille esperienze e incontri anche ad altissimo livello nella meravigliosa sede della Fondazione a Napoli”.

Il Consigliere diplomatico di Odessa Attilio Malliani nel suo intervento ha tracciato la gravità della situazione ringraziando la Fondazione per il contributo ed il riconoscimento alla città ed all’intero Paese.

Leggi tutto: ...

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA AL MUSEO DELLA PACE - MAMT

Ecco gli eventi della settimana 28 marzo -03 aprile 2022.

  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Lunedì 28 marzo 2022  h. 10-18
    RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO INTERNAZIONALE
  • Piano 2° - SALA SIRIA - Lunedì 28 marzo 2022 h.15 -20
    RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO INTERNAZIONALE
  • Piano terra - BIBLIOTECA PACE - Lunedì 28 marzo 2022  h. 10-18
    ACCOGLIENZA PARTECIPANTI CAROVANA “PACE IN UCRAINA”
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Martedì 29 marzo 2022  h. 10-18
    COLEGAMENTO CON LA SALA DEI BARONI PER LA FIRMA DEL ”PATTO PER NAPOLI”
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Mercoledì 30 marzo 2022  h. 10-18
    Conferenza Internazionale:COVID 19 ED UCRAINA: DUE GUERRE CONTRO L’UMANITÀ”
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Giovedì 31 marzo 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMESCO
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Venerdì 01 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMESCO
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Sabato 02 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON ODESSA E ALTRE CITTÀ UCRAINE
  • Piano 5° - CAPPELLA DON BOSCO - Domenica 03 aprile 2022  h. 11
    SANTA MESSA E MOMENTI DI PREGHIERA PER L’UCRAINA

Leggi tutto: ...

I PARTECIPANTI ALL'INCONTRO AFI-ESCA IN VISITA AL MUSEO

I partecipanti all'incontro AFI - ESCA hanno visitato il Museo della Pace esprimendo apprezzamento per un luogo unico.

Leggi tutto: ...

L’ISTITUTO “FELICE ALDERISIO” DI STIGLIANO IN VISITA AL MUSEO DELLA PACE - MAMT

Studenti e docenti dell’Istituto “Felice Arderisio” di Stigliano (Matera) hanno visitato il Museo della Pace - MAMT esprimendo apprezzamento per un luogo definito “unico e straordinario”.

Leggi tutto: ...

PARTECIPANTI AD UN INCONTRO DI ESPRINET IN VISITA AL MUSEO

Alcuni partecipanti ad un incontro di “Esprinet” hanno visitato il Museo della Pace - MAMT esprimento apprezzamento per il sito.

Leggi tutto: ...

ANNIVERSARI AL MUSEO: IL CENTENARIO DALLA NASCITA DI UGO TOGNAZZI

Grande afflusso di visitatori come di link e contatti sulla piattaforma multimediale del Museo della Pace - MAMT per il centenario dalla nascita di Ugo Tognazzi. Il presidente Michele Capasso, con varie scuole,  ha ricordato la figura del grande attore protagonista della cinematografia italiana del ‘900.
Sui grandi schermi videowall del Museo i più importanti film che hanno visto l’attore protagonista.

Leggi tutto: ...

LA FONDAZIONE PARTECIPA ALLA MARCIA "LA PRIMAVERA PER LA PACE"

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla marcia "La Primavera per la Pace" svoltasi a San Sebastiano al Vesuvio quale segno di solidarietà e vicinanza verso i popoli in guerra, ma anche come forma di ripudio di ogni forma di violenza e sopraffazione.
In questa occasione il presidente Capasso ha affermato: abbiamo un obbligo educativo verso bambini e ragazzi da contrapporre agli orrori a cui stiamo assistendo ai danni del popolo ucraino.

Leggi tutto: ...

LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA AL MUSEO DELLA PACE - MAMT

Martedì 22 marzo 2022, alle ore 16.30, presso la sede della Fondazione Mediterraneo e del Museo della Pace - MAMT si è svolto il Convegno internazionale “La giornata mondiale dell’acqua” in occasione del World Water Day.
In questa occasione è stato presentato il Rapporto della Fondazione “Acqua e cambiamenti climatici”, che si propone di informare i responsabili politici su come migliorare la gestione delle risorse idriche e l’accesso ai servizi idrici ed igienico-sanitari, allo scopo di superare la povertà e affrontare le disuguaglianze sociali ed economiche.
Il World Water Day viene celebrato il 22 Marzo di ogni anno per rammentare agli Stati Membri delle Nazioni Unite di rafforzare il loro impegno ad espletare le raccomandazioni stabilite dall’Assemblea Generale dell’ONU ed a promuovere attività concrete nei loro Paesi per la salvaguardia della risorsa acqua.
La Fondazione Mediterraneo, nella ricorrenza del suo trentennale, da sempre sostenitrice dei programmi sull’acqua delle Nazioni Unite, ha organizzato questo Convegno – in collaborazione con l’UNESCO, e la “Federazione Anna Lindh Italia” - nell’occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua.
In questa occasione il presidente Michele Capasso ha presentato l’”Appello per l’acqua” e l’Appello per la pace in Ucraina”.

Leggi tutto: ...