GLI STATI UNITI DEL MONDO

La FONDAZIONE MEDITERRANEO, sin dalla sua nascita nel 1990 subito dopo la caduta del Muro di Berlino, ha assunto fra i suoi obiettivi principali la costituzione degli “STATI UNITI DEL MONDO”: da un’intuizione di Gustavo Rol.
Le attività svolte negli ultimi tre decenni dalla Fondazione - in particolare nell’area del “Grande Mediterraneo” - testimoniano un’azione costante e concreta che proprio in questo difficile momento di guerra e pandemia risulta essere come àncora  di salvezza al fine di rafforzare lo spirito di pace e collaborazione tra i Popoli.
Le adesioni di  uomini e donne, organismi e istituzioni di vari Paesi contribuiscono a sostenere l’iniziativa istituzionale percorrendo con azioni concrete obiettivi e mezzi efficaci per la difesa del pianeta, il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, la coesistenza di filosofie, fedi e religioni, l’equa ripartizione di beni e risorse, l’unione di scienza e politica per la salvezza dell’umanità e contro ogni guerra.

 

Alla vigilia del G20 di Roma la Maison des Alliances ospita incontri multilaterali sulle principali tematiche al centro del G20: cambiamenti climatici, pandemie, ingiustizie sociali.
In questa occasione, presenti vari ambasciatori - tra i quali l’ambasciatore di Tunisia in Italia Moez Sinaoui – è stato riproposto l’Appello per gli STATI UNITI DEL MONDO con la proiezione del video del trentennale della Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

L’Assessore alla Formazione della Regione Campania prof.ssa Armida Filippelli ha visitato la Fondazione Mediterraneo esprimendo apprezzamento per la trentennale attività: in modo particolare ha espresso il proprio sincero plauso per il programma “STATI UNITI DEL MONDO” lanciato nel 1990 dalla Fondazione da un’intuizione di Gustavo Rol.
E proprio su Gustavo Rol l’assessore Filippelli ha manifestato la sua conoscenza ed il ruolo che ha assunto nella storia dell’umanità.

Leggi tutto: ...