GLI STATI UNITI DEL MONDO

La FONDAZIONE MEDITERRANEO, sin dalla sua nascita nel 1990 subito dopo la caduta del Muro di Berlino, ha assunto fra i suoi obiettivi principali la costituzione degli “STATI UNITI DEL MONDO”: da un’intuizione di Gustavo Rol.
Le attività svolte negli ultimi tre decenni dalla Fondazione - in particolare nell’area del “Grande Mediterraneo” - testimoniano un’azione costante e concreta che proprio in questo difficile momento di guerra e pandemia risulta essere come àncora  di salvezza al fine di rafforzare lo spirito di pace e collaborazione tra i Popoli.
Le adesioni di  uomini e donne, organismi e istituzioni di vari Paesi contribuiscono a sostenere l’iniziativa istituzionale percorrendo con azioni concrete obiettivi e mezzi efficaci per la difesa del pianeta, il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, la coesistenza di filosofie, fedi e religioni, l’equa ripartizione di beni e risorse, l’unione di scienza e politica per la salvezza dell’umanità e contro ogni guerra.

 

Gli allievi dei vari corsi dell’Istituto Musicale “Margherita di Savoia” di Napoli – coordinati tra gli altri dalla prof.ssa Valentina Crimaldi – si sono esibiti nella Biblioteca della Pace del Museo in un bellissimo concerto dedicato all’Ucraina dal titolo “MAI PIU’ FUCILI…STRUMENTI IN MUSICA CONTRO TUTTE LE GUERRE”.
Prima del concerto il Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo prof. Michele Capasso ha rivolto un appello ai giovani collegandosi con la città di Odessa e raccomandando di agire con le tre “A”: Ascolto, Accoglienza, Amore.
Particolarmente attenti gli studenti al video originale con l’appello ai giovani per gli “Stati Uniti del Mondo” rivolto da Gustavo Rol nel gennaio 1987 e che il prof. Capasso ha fatto visionare prima del concerto.
Subito dopo sono state lette poesie dei Alda Merini, Izet Sarajlic’ ed altri poeti facenti parte della Biblioteca della Pace.

Leggi tutto: ...

Si è svolto nella sede degli “Stati Uniti del Mondo” e del “Museo della Pace” un concerto per l’Ucraina dal titolo “Chanson aux parfums de la Méditerranée”.
Ad incantare il pubblico la voce di Christina Rosmini, accompagnata da Bruno Caviglia, Leo Raponi e Ciccio Merolla.
In questa occasione vi è stato un collegamento con la città di Odessa.
Il Segretario Generale degli “Stati Uniti del Mondo” prof. Michele Capasso ed il presidente della Commissione “volontariato e diritti umani” senatore Giuseppe Lumia hanno esposto le azioni in corso per aiutare le popolazioni martoriate dalla guerra e, in particolare, la città di Odessa.

Leggi tutto: ...