FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

Decine di leader religiosi da tutto il mondo hanno discusso il 21 luglio in un webinar promosso dall’ICESCO (Islamic World Educational, Scientific and Cultural Organization), in collaborazione con WMCC (World Muslim Communities Council) e la MWL (Muslim World League).
La Fondazione Mediterraneo è al fianco della COREIS in questo processo.
Il tema, "Ruolo delle leadership religiose di fronte alle crisi: verso una solidarietà morale globale delle leadership religiose”, ha permesso di fare il punto su quali iniziative umanitarie realizzare in area educativa e socioculturale nel mondo islamico per contrastare la crisi causata dalla pandemia.
È stata così occasione per fare il punto anzitutto su tutta una serie di progetti promossi negli ultimi anni nel mondo islamico fra cui l’“Iniziativa del Custode delle due sante moschee per il dialogo tra i seguaci di religioni e culture e il suo piano esecutivo", la "Carta della Mecca", la "Dichiarazione di Marrakesh sui diritti delle minoranze religiose nel mondo islamico", il "Documento su Fraternità umana per la pace nel mondo e la convivenza ”, l'Alleanza delle civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC) e la “Dichiarazione ICESCO-Vaticano sulla promozione della cultura del rispetto e della solidarietà umana”, rilasciata a Buenos Aires.
Oltre ad autorevoli rappresentanti istituzionali da più paesi del mondo islamico (fra cui ad esempio Marocco, Sudan, Pakistan, Saudi Arabia, Caucaso, Emirati Arabi Uniti, Libano, Singapore, Tchad etc…), sono intervenuti anche mons. Khaled Akasheh, direttore della Commissione per le relazioni religiose con i musulmani del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e rav. David Rosen, direttore del Dipartimento per il dialogo interreligioso dell’American Jewish Committee.
Fra i relatori del webinar:

  • Maresciallo Idriss Deby Itno, presidente della Repubblica del Ciad
  • Mohamed Mokhtar, ministro dell’Awqaf dell’Egitto
  • Mohamed El Mahrasawi, presidente dell’Università di Al Azhar,
  • Al-Qadi Mohamed Abdessalam, Segretario Generale del Comitato per la Fratellanza Umana
  • Faisal Al-Muaammar, Segretario Generale KAICIID, King Abdullah bin Abdulaziz International Centre for Interreligious and Intercultural Dialogue
  • Allahshükür Pashazade, mufti del Caucaso e Azerbaijan

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso la sede della Fondazione Mediterraneo - in Napoli, Via Depretis n. 130 - la riunione congiunta del Consiglio direttivo della Fondazione Mediterraneo  e del Comitato esecutivo della Fondazione Anna Lindh Italia Onlus.
Presidente della riunione è il prof. Massimo Pica Ciamarra (presidente del Comitato Esecutivo della Federazione), segretario l’avv. Valerio Barone, Consigliere delegato.
Tra i punti all’Ordine del Giorno:

  • Il riesame del programma delle attività alla luce della pandemia del COVID 19.
  • Le nuove date del programma “Italia da scoprire”.
  • Le attività del programma “Kimiyya”.
  • Le attività del programma “La Città del dialogo”.
  • Le attività dei membri della Federazione Anna Lindh.
  • La risposta alla diffida inviata il 30.06.2020 dall’avv. Sciaudone.

Su quest’ultimo punto i membri partecipanti, all’unanimità, hanno delegato l’avv. Barone a rappresentarli a pieno titolo ed a rispondere alla diffida evidenziando:

  • L’irrisolta questione del capofila della Rete italiana, alla luce delle interrogazioni al Parlamento italiano (all. 4) ed al Parlamento europeo (all. 13) e dei ricorsi in corso presso le istituzioni italiane ed europee (all. 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12) deputate al rispetto della democrazia e dei trattati (la questione è stata oggetto di apposite Assemblee, come quella del 27.10.2017: al seguente link è possibile visionare la documentazione: https://www.fondazionemediterraneo.org/index.php/iniziative/federazione-anna-lindh-italia-onlus/4188-assemblea-della-federazione-anna-lindh-italia-onlus
  • L’inesistente vantaggio da parte della Federazione rispetto all’adesione di nuovi membri, essendo i 1037 attuali tutti membri fondatori che hanno aderito volontariamente e democraticamente (all. 7).
  • Le tante affermazioni non corrispondenti ai fatti svolti (un esempio, l’Appello al Presidente della Repubblica che sarebbe stato sottoscritto nel 2019, mentre è stato sottoscritto nel 2017 quando la Fondazione Mediterraneo era Capofila della Rete italiana a tutti gli effetti – (all. 1, 2, 3).
  • L’avvenuto cambiamento del logo e l’inesistenza di un uso “abusivo” di loghi ALF con quelli della “Federazione” e della “Fondazione Mediterraneo” (all. 14, 15, 16).
  • La necessità di evitare il continuo ricorso a diffide periodiche e quant’altro che non trovano alcun fondamento.
  • L’evidenza del numero di attività svolte dalla Federazione ALF dalla sua costituzione (oltre 1.300 iniziative da poter visionare sui portali web – falitalia.org ).

Leggi tutto: ...

Si è svolta una cerimonia celebrativa in occasione del 18° anniversario della costituzione della sede per la Riva Sud della Fondazione Mediterraneo con l’Accademia del Mediterraneo – Maison de la Méditerranée.
Collegato in videoconferenza il presidente Michele Capasso ha ripercorso le tappe principali inerente la sede di Marrakech evidenziando grandi eventi – Forum, Conferenze internazionali, la Chaire Averroès, ecc. – e la leale duratura amicizia con il popolo marocchino e con il re Hassan II prima e Maometto VI oggi.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha sostenuto a Napoli, Roma ed altre città la “Manifestazione nazionale” titolata “Libertà e giustizia per la Palestina”, contro l’annessione dei Territori palestinesi occupati da parte di Israele e per il riconoscimento di due Popoli (Israeliani e Palestinesi) in due Stati (Israele e Palestina).
Sin dalla nascita nel 1990 la Fondazione ha sostenuto la causa palestinese con numerosi iniziative ed incontri: solo come esempio si citano le visite di Arafat ed Abu Mazen alla Fondazione, i convegni gli appelli, i seminari e tante iniziative come quella del 2002 che vide una gigantesca bandiera della Palestina aprire un corteo dalla sede della Fondazione a Napoli.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo e la Federazione Anna Lindh Italia onlus hanno lanciato un accorato appello ai giovani per la tutela della terra e per la lotta alla desertificazione.
Al Museo della Pace - MAMT si sono svolti incontri e dibattiti - nel rispetto delle misure di sicurezza dettate dalla pandemia – con la partecipazione di un selezionato numero di studenti delle scuole primarie sensibilizzati sui temi della lotta alla desertificazione e di salvaguardia del pianeta.
Al fine di sensibilizzare i governi, le organizzazioni e gli individui sulla responsabilità collettiva nell’utilizzo sostenibile dell’acqua e di prevenire la desertificazione e la siccità, nel 1995 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con Risoluzione A/RES/49/115, ha scelto il 17 giugno per celebrare la Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità. Lo stesso giorno, nel 1994 veniva adottata a Parigi la Convenzione per la lotta alla desertificazione (UNCCD – United Nations Convention to Combat Desertification), ratificata da 200 Paesi.  Obiettivo della Convenzione è mitigare gli effetti della siccità attraverso attività di cooperazione internazionale e accordi di partenariato nei paesi più colpiti, in particolare in Africa. Le strategie messe in campo si concentrano sul miglioramento della produttività del suolo e sulla gestione sostenibile delle risorse del territorio e dell’acqua. Secondo uno studio dell’UNCCD perdiamo 24 miliardi di tonnellate di terra fertile ogni anno e 15 miliardi di alberi ogni ora, e 1,5 miliardi di persone traggono il loro sostentamento da terreni che sono a rischio desertificazione. Le pratiche considerate non sostenibili sono le monocolture, l’uso di sostanze chimiche e il pascolo eccessivo.
In tutto il mondo sono previste varie iniziative in occasione della Giornata.
L’Italia ha ratificato la sua adesione alla UNCCD nel 1997, sia in veste di paese donatore sia come paese colpito dalla desertificazione. Il Comitato Nazionale di Lotta alla Siccità ed alla Desertificazione (CNLSD) è stato istituito nel 1997 dal Ministero dell’Ambiente con il compito di coordinare l’attuazione della Convenzione in Italia. Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) nel 1999 ha adottato il Programma di azione nazionale per la lotta alla siccità e alla desertificazione, che individua le strategie da mettere in campo sia a livello statale che regionale per combattere la desertificazione e la siccità in Italia. In particolare il programma si sviluppa su quattro settori: protezione del suolo, gestione sostenibile delle risorse idriche, riduzione dell’impatto delle attività produttive e riequilibrio del territorio.
Secondo Legambiente, le regioni fortemente a rischio sono Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La situazione è particolarmente grave in Sardegna, dove il pericolo desertificazione riguarda ben il 52% del territorio regionale, di cui l’11% già colpito.

Leggi tutto: ...