FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

Da venerdì 30 ottobre a domenica 10 gennaio 2021 torna a Torino la rassegna “Luci d’Artista”, che giunge quest'anno alla XXIIIa edizione.
Tra le opere realizzate sin dalla prima edizione  vi è “Concerto di parole” dello scultore torinese Mario Molinari; da allora, nel 1998, gigantesche sculture realizzate in polistirolo espanso e verniciate a vivaci colori illuminati da potenti fari sembravano voler irrompere nel buio della notte: massicce d’aspetto, ma in realtà leggere, erano composte da cilindri, parallelepipedi e altre figure solide. Da quella prima edizione di Luci d’Artista l’opera si trovava in piazza e via Madama Cristina e le sculture furono collocate in parte sulle tettoie del mercato coperto e in parte (gli elementi cosiddetti "omini") appese a mezz’aria per un tratto di via Madama Cristina, da corso Vittorio Emanuele II a corso Marconi.
In questa edizione vi è un’importante novità costituita dalla nuova collocazione di Concerto di parole di Mario Molinari in prossimità dell'Ospedale Regina Margherita (piazza Polonia, all’altezza dell’uscita del sottopasso di corso Spezia, nella Circoscrizione 8).
Continua la magia dello “scultore del colore”.

Leggi tutto: ...

In occasione del 6° Colloquio internazionale sul tema “Il Mondo arabo e l’Europa” – svoltosi a Tunisi il 22 e 23 ottobre 2020 – il presidente Michele Capasso ha presentato il video su Lampedusa dal titolo “VOCI DEI MIGRANTI”.
Apprezzamento da parte dei partecipanti che hanno riconosciuto l’impegno trentennnale della Fondazione Mediterraneo in favore dei migranti.
In questa occasione il presidente Michele Capasso ha sottolineato il ruolo di Lampedusa, affermato anche con l’assegnazione del Premio Mediterraneo istituzioni 2020.

Leggi tutto: ...

Il Presidente Michele Capasso ha partecipato al 6° Colloquio Internazionale "Il Mondo Arabo: realtà, sfide e prospettive” organizzato dalla Konrad Adenauer Stiftung e dal Forum dell'Accademia politica.
Il prof. Capasso è intervenuto alla quinta sessione scientifica dedicata a "Gli Stati arabi nel concerto delle nazioni” con la relazione titolata “ Il Mondo Arabo e l’Europa” nella quale ha sottolineato l’importanza dei migranti come “risorsa per l’Europa” e non come “problema” auspicando il ritorno ad un multiculturalismo condiviso.
I partecipanti di vari Paesi hanno reso omaggio alla Fondazione Mediterraneo ed al presidente Capasso in occasione del trentennale della Fondazione.

Leggi tutto: ...

I partecipanti al 6° Colloquio internazionale sul tema “Il Mondo arabo e l’Europa” - riuniti a Tunisi - hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto dalla Fondazione Mediterraneo e celebrato il 30° anniversario dalla sua costituzione.
Il prof. Mohamed Elaziz ben Achour - già direttore generale dell’ALECSO e ministro della cultura della Tunisia - ha ricordato l’impegno della Fondazione in favore del dialogo e della pace che si è tradotto in un’azione costante di “fraternità”, grazie all’impegno ed all’azione costante del presidente Michele Capasso.
Il presidente Capasso e la dr.ssa Pia Molinari, collegati webinar, hanno ringraziato i partecipanti che hanno visto il video “IL MONDO ARABO E L’EUROPA: I MIGRANTI” realizzato per questa occasione dalla Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo e la Federazione Anna Lindh Italia hanno partecipato all’Incontro internazionale di preghiera per la pace dal tema “Nessuno si salva da solo. Pace e fraternità”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.
In questa occasione è stato sottoscritto dai partecipanti l’”Appello per la pace”.
Il presidente Michele Capasso, alla vigilia del trentennale della Fondazione Mediterraneo, ha sottolineato “l’importanza dell’incontro perché proprio in questo momento difficile a causa della pandemia è indispensabile riaffermare lo spirito di fraternità e di unione considerandoci tutti insieme fratelli e sorelle”.

Leggi tutto: ...