FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

La Fondazione Mediterraneo e la Federazione Anna Lindh Italia hanno partecipato al seminario promosso dal dipartimento esteri di DEMA dal titolo “LA RIFORMA DELLA CITTADINANZA TRA IUS SOLI E IUS CULTURAE”.
Dopo gli interventi di Alessandra Sardu, Luigi De Magistris, Sandro Ruotolo ed altri relatori, il presidente Michele Capasso ha sottolineato l’importanza di programmare ed agire riferendosi allo scenario globale del 2050 al fine di proporre soluzioni coerenti con i grandi cambiamenti climatici, demografici e sociali che ci aspettano in un futuro molto prossimo.

Leggi tutto: ...

In occasione della Festa dedicata a San Giovanni Bosco numerose iniziative si sono svolte al Museo della Pace: incontri di giovani, visita ai percorsi emozionali dedicati a Don Bosco, preghiere comuni nella Cappella con le reliquie di Don Bosco e Madre Mazzarello.
In questa occasione è stata officiata una celebrazione della Santa Messa con un momento di preghiera e di riflessione sull’opera di Don Bosco per i giovani.

Leggi tutto: ...

Come ogni anno il Museo della Pace ha svolto vari eventi con gli studenti delle scuole e vari gruppi di visitatori in occasione della “Giornata della Memoria”.
Nella Sala Israele - inaugurata da Shimon Peres - sono stati proiettati vari video, alcuni anche inediti, sulla Shoah e sulla deportazione degli Ebrei nei vari campi di concentramento.
Commozione e partecipazione in particolare guardando le testimonianze di Andra e Tatiana Bucci in occasione della loro visita al Museo della Pace. Commovente la loro storia: figlie di madre ebrea, nel 1944 - quando avevano solo 6 e 4 anni - sono state deportate ad Auschwitz e sono sopravvissute.
Oggi Tatiana vive a Bruxelles, mentre Andra tra gli Stati Uniti e l'Europa.
In questa occasione è stato presentato il libro ”Storia di Sergio” di Alessandra Viola, Andra Bucci e Tatiana Bucci: il racconto del loro cugino napoletano morto nei campi di concentramento.

Leggi tutto: ...

Roberta Santaniello, dirigente della Regione Campania e vicepresidente dell’Assemblea Regionale della Campania del Partito Democratico, ha firmato l’appello della Fondazione Mediterraneo per “LE DONNE ATTRICI DEL DIALOGO” titolato ”KĪMIYYA”.
Il programma è ideato e realizzato dalla Fondazione Mediterraneo, in collaborazione con 12 Reti nazionali della « Fondazione Anna Lindh » (Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Spagna Francia, Italia, Malta, Mauritania, Repubblica Ceca, Lituania, Slovenia, Tunisia) e con le principali istituzioni internazionali (ONU, Parlamento Europeo, Consiglio d’Europa, ecc.).
La DONNA è la principale “promotrice” dei collegamenti tra le società civili: sostenendo la sua formazione, l'istruzione e l'accesso ai nuovi strumenti ed alle nuove tecnologie digitali, sarà possibile facilitare l'attuazione del dialogo interculturale nella regione euro mediterranea e ridurre le migrazioni e le cause dei conflitti.
Il nome KĪMIYYA è stato scelto perché nelle antiche lingue del Mediterraneo (amarico, arabo, greco e altre lingue) significa "abbracciare", "fondere", "riunire insieme", "condividere”, “amalgamare”.
809 le donne prime firmatarie nel mondo fino ad oggi, tra le quali premi Nobel, donne con responsabilità di Governo, donne di cultura e di scienza e via per un lungo elenco al quale da oggi si aggiunge il nome di Roberta Santaniello.

Leggi tutto: ...