FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

La Fondazione Mediterraneo ed il Museo della Pace - MAMT hanno ospitato la “Carovana per il Sud” organizzata da Eleonora Forenza, Deputata Europea Gue/Ngl.
In questa occasione i tanti partecipanti (ved. programma) si sono concentrati su due focus:

  1. Lavoro, salario, reddito.
  2. Federalismo differenziato ed autonomia.

Sono stati presentati due dossier:

  1. Repressione e diritto al dissenso.
  2. Per un’Europa femminista: prospettive di genere su politiche economiche e commercio internazionale.

Il presidente Capasso, nel suo indirizzo di saluto, ha sottolineato l’importanza di salvaguardare l’Unità europea attraverso la riprogettazione di un’Europa solidale e fondata sui bisogni della gente ma guardando alla costituzione degli Stati Uniti d’Europa: unico antidoto a nazionalismi e derive autoritarie.
Sono intervenuti alcuni membri della Federazione Anna Lindh Italia.

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale la prima giornata della Conferenza internazionale “MED BLUE ECONOMY” organizzata dalla CISE, Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico, in collaborazione con la Regione Campania e - tra gli altri - la Fondazione Mediterraneo.
Sono intervenuti il presidente della Regione Campania Enzo De Luca, Giuseppe Romano, presidente della CISE, Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, Salvatore Forte, Presidente Consorzio Industriale Sud Pontino, Raffaella Pignetti, Presidente Consorzio ASI Caserta, Danilo Iervolino, Presidente Università Mercatorum, i presidenti degli Ordini Professionali di Napoli ed i rappresentanti diplomatici di vari Paesi. Moderatore il giornalista della TGR Massimo Calenda.
Promuovere la internazionalizzazione delle imprese italiane nel Mediterraneo: questo l’obiettivo primario della Med Blue Economy, la manifestazione in svolgimento a Napoli: terza tappa, dopo La Valletta e Tunisi, nella ‘tre giorni’ (dal 14 al 16 febbraio 2018), ha ospitato la presentazione dei progetti finalizzati ad avviare investimenti ed attrarre capitali esteri, ma soprattutto assistere le imprese intenzionate ad espandersi in alcuni paesi-chiave del Mediterraneo come Egitto, Malta e Tunisia.
Il Direttore Generale della CISE ing. Salvartore Puca ha  illustrato il Progetto pilota del PON Legalità 2014/20 “ASI…cura”, che vede il Consorzio di Napoli soggetto attuatore per garantire la sicurezza delle aree industriali; progetto che vale 92 milioni di euro e che coinvolge cinque regioni meridionali, con la fattiva partecipazione di Eurispes ed Universitas Mercatorum.
Il presidente Capasso ha svolto un intervento sull’importanza di costituire e rafforzare una coalizione di “Valori ed interessi condivisi”.
Hanno partecipato numerosi membri della Federazione Anna Lindh Italia Onlus.

Leggi tutto: ...

Si è svolto presso la Sala Posillipo dell’Hotel Royal Continental di Napoli il workshop “MED BLUE ECONOMY: IL MEDITERRANEO VEICOLO PER L’INTERNAZONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE” organizzato dalla CISE, Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico, in collaborazione con la Regione Campania e - tra gli altri - la Fondazione Mediterraneo.
Sono intervenuti il presidente del CISE Giuseppe Romano, presidente della CISE, Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo,  l’ambasciatore d’Egitto in Italia Hisham Badr, il direttore del porto di Alessandria Aldabah Abdulqadir Saied, il segretario generale della GWU Kevin Camilleri, il parlamentare libico Sdli Adel Ali B, Salvatore Forte, Presidente Consorzio Industriale Sud Pontino, Raffaella Pignetti, Presidente Consorzio ASI Caserta.
In questa occasione il presidente Capasso ha ricordato i rapporti con l’Egitto da 30 anni e l’ambasciatore Badr ha sottolineato l’importanza della Fondazione Mediterraneo che da 30 anni promuove e rafforza gli scambi economici, scientifici e culturali con l’Egitto: tra questi il nuovo piano che in collaborazione con l’Ambasciata sarà dedicato all’Egitto nella sede del Museo della Pace - MAMT.
Hanno partecipato al workshop rappresentanti e membri della “Federazione Anna Lindh Italia onlus”.

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso la sede della Fondazione Mediterraneo e del Museo della PaceMAMT la Conferenza stampa di presentazione della conferenza internazionale “MED BLUE ECONOMY” organizzata dalla CISE, Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico, in collaborazione con la Regione Campania e  la Fondazione Mediterraneo.
Sono intervenuti Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, Giuseppe Romano, presidente della CISE, Antonio Marchiello, Assessore alle attività produttive della Regione Campania, Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio di Napoli, Salvatore Forte, Presidente Consorzio Industriale Sud Pontino e Raffaella Pignetti, Presidente Consorzio ASI Caserta.
Promuovere la internazionalizzazione delle imprese italiane nel Mediterraneo: questo l’obiettivo primario della Med Blue Economy, la manifestazione in svolgimento a Napoli: terza tappa, dopo La Valletta e Tunisi, nella ‘tre giorni’ (dal 14 al 16 febbraio 2018), il roadshow ospiterà la presentazione dei progetti finalizzati ad avviare investimenti ed attrarre capitali esteri, ma soprattutto assistere le imprese intenzionate ad espandersi in alcuni paesi-chiave del Mediterraneo come Egitto, Malta e Tunisia.
“In questa tappa napoletana – ha spiegato Giuseppe Romano, Presidente della CISE – siamo riusciti a coinvolgere un importante partner come la Regione Campania, con la presenza costante dell’assessorato alle attività produttive e dove possiamo contare sulla costruttiva partecipazione di altri paesi mediterranei, che ci consente di gettare concrete basi per la nostra idea di fondo che è quella di realizzare una macro regione del Mediterraneo che prescinda dai confini politici”.
Le aziende rivolte alla internazionalizzazione hanno poi anche degli impegni precisi come ha spiegato  Antonio Marchiello, Assessore alle attività produttive della Regione Campania: “Le imprese hanno l’obbligo di rimanere nella nostra regione per 7 anni, ma confidiamo che questo parametro temporale possa ampliarsi ad altri anni, perché ci impegneremo ad accompagnare le attività imprenditoriali avviate affinché migliorino, e non si giunga, come nel passato, a chiusure che provocano sempre disoccupazione”.

Leggi tutto: ...