FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

Grande afflusso di visitatori al Museo della Pace per celebrare il 30° Anniversario dalla caduta del Muro di Berlino. Tra i video proiettati “Berlino: fuga per la libertà”. Un momento significativo la testimonianza del presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, presente a Berlino il 9 novembre 1989:
“Ho ancora vivo nella mente quel momento in cui sperai vivamente che si potesse realizzare il sogno degli Stati Uniti del Mondo - nati da una intuizione del grande Gustavo Rol nel 1987 - e, in tale ambito, degli Stati Uniti d’Europa e del Grande Mediterraneo. Da allora, dopo aver colpito simbolicamente quel Muro con un rudimentale martello insieme a migliaia di giovani, il mio impegno non si è mai arrestato e sarà sempre costante perché la pace non ha bisogno di vie da cercare ogni volta per attuarla: la PACE È LA SOLA VIA per la salvezza dell’umanità. Gli Stati Uniti d’Europa, allargati alla Russia ed alla Turchia costituiscono un’assicurazione per la PACE VERA; ma l’Europa oggi dorme, non comprende la sua stessa storia ed il rischio di una nuova guerra ad iniziativa della Russia è dietro l’angolo”.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo e la Federazione Anna Lindh Italia hanno partecipato agli eventi della seconda edizione di “Pescasseroli legge” con la direzione artistica di Dacia Maraini.
Tra i libri presentati si segnalano quelli di Vincenzo Paglia, Marcello Fois, Paola Di Nicola, Antonio Padellaro, Nadia Terranova e Michela Murgia.

Leggi tutto: ...

Un’importante giornata al Museo della Pace - MAMT per ricordare Papa Giovanni Paolo II° nel 99° anniversario dalla nascita.
Molti studenti delle scuole hanno ripercorso le tappe principali della vita di Papa Giovanni Paolo II° attraverso i percorsi emozionali ed i video custoditi nel Museo.
Ha aderito alla giornata la “Federazione Anna Lindh Italia onlus” con la partecipazione di molteplici membri.

Leggi tutto: ...

Un’importante giornata al Museo della Pace - MAMT per ricordare Giovanni Falcone nell’80° anniversario dalla nascita.
Tanti i partecipanti e le testimonianze: tra queste quelle del generale Pasquale Angelosanto, comandante dei Carabiieri - ROS; dei parlamentari Giuseppe Lumìa, Mario Giarrusso, Piera Aiello; dei magistrati Catello Maresca e Cesare Sirignano; dei giornalisti Francesco Borrelli e Dania Mondini; del presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri ed ancora di Nilla Manzi Tavazza, Annella Prisco, Giuseppe Antoci e tanti altri.
Molti studenti delle scuole hanno ripercorso le tappe principali della vita di Giovanni Falcone attraverso i percorsi emozionali ed i video custoditi nel Museo.
Ha aderito alla giornata la “Federazione Anna Lindh Italia onlus” con la partecipazione di molteplici membri.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo e la Fondazione Caponnetto hanno organizzato il I° Vertice dal tema “Gli Stati Uniti d’Europa”.
L’evento si svolge in occasione del trentennale della Fondazione Mediterraneo ed alla vigilia del WORLD PEACE  FORUM.
Tra gli interventi quelli del senatore Lumia, dei presidenti Capasso e Calleri e del dott. Antoci.
In questa occasione - in collegamento con 12 Paesi europei - sono state analizzate le problematiche inerenti il tema degli Stati Uniti d’Europa e  proposte una serie di risoluzioni riguardanti essenzialmente la necessità di promuovere un’alta formazione per le classi dirigenti europee.
A conclusione del Vertice i partecipanti si sono recati nella Sala Churchill del Museo della Pace - MAMT dove il presidente Calleri ha letto il discorso di Churchill di Zurigo sulla necessità degli “Stati Uniti d’Europa”.
Il presidente Capasso ha sottolineato l’impegno della Fondazione Mediterraneo sul medesimo tema sin dal 1989 e l’attualità del manifesto presentato in quell’occasione.
L’evento si è svolto in collaborazione con la “Maison des Alliances” e la “Federazione Anna Lindh Italia onlus”.

Leggi tutto: ...