Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

Si è riunita a Bruxelles la Giuria dell´Euromed Award per il Dialogo tra le Culture per decidere il tema dell´anno 2011 che è "Acting for social inclusion of migrants and minorities - Agir pour l´inclusion sociale des migrants et des minorités"
E´ stata inoltre definita la composizione della Presidenza della Giuria per il 2011: Fondazione Mediterraneo, Anna Lindh Foundation, Polonia, Francia, Romania, Danimarca, Libano, Algeria e Palestina.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Bruxelles, dal 2 al 4 dicembre 2010, la IX Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali ALF .
Per la Fondazione Mediterraneo, capofila della Rete Italiana, hanno partecipato il Presidente Michele Capasso e l´assistente al coordinamento della rete Piera Raimondi.

In questa occasione sono stati discussi:
- Obiettivi e Strategie 2011-2014
- Budget 2011
- Sviluppo delle Reti

E´ stato dibattuto, tra gli altri argomenti, il Rapporto ALF presentato a Roma il 25 novembre 2010.

Leggi tutto: ...

Organizzato dalla segretaria CGIL di Roma centro, Angela Ronga, si è svolto un incontro di discussione e presentazione dei contenuti del seminario svoltosi presso la Fondazione Mediterraneo nel febbraio 2010, poi esitato nel volume "Ricerca Interculturale e trasformazioni sociali" (Edizioni Melagrana 2010). 

Caterina Arcidiacono, vice presidente della Fondazione Mediterraneo ha curato il volume e coordinato i lavori nell´incontro del 30 novembre alla CGIL di Roma. Il saluto di Stefano D´Alterio (Segretario Generale CGIL Roma Centro) e le conclusioni di Silvia Ioli (Segretaria Generale CGIL Roma e Lazio ) hanno costituto la cornice dell´evento che ha visto anche la partecipazione di Bruno Mazzara (prof. psicologia sociale Università Sapienza, Roma), Jean Bilongo (Flai, CGIL Caserta), Serena Dinelli (psicologa e saggista) e numerosi rappresentanti della CGIL insieme ai membri di Incoparde, Laboratorio del dipartimento di scienze relazionali dell´Università Federico II di Napoli.

Leggi tutto: ...

La Giunta comunale di Torino ha deciso di apporre una targa commemorativa a ricordo dell'artista Mario Molinari sulla facciata dello stabile in via Saluzzo n.56 dove abitava e lavorava.

Nato a Coazze nel 1930 e morto a Torinon il 27 novembre 2000. E' stato allievo di Raffaele Pontecorvo iniziando la propria carriera artistica di scultore esponendo alla Galleria Gian Ferri di Milano e alla Wolford Gallery di New York. E' uno dei fondatori del gruppo surrealista "Surfanta" (corrente artistica formata da un gruppo di torinesi). E' stato un pioniere di Luci d'Artista, uomo eclettico e dalle multiedriche espressioni. Nella sua ricerca artistica è rilevante la costante metamorfosi nei materiali, nella forma e nel pensiero.

Alcune delle sue opere monumentali permanenti, fra le quali il "Totem della Pace", sono esposte in numerosi luoghi come la Chiesa del Frais (Chiomonte), Piazza Garambois (Oulx), porto di Brugge (Belgio), Ospedale Mauriziano, Parco d'Abruzzo, Parco del Cilento, Parco del Vesuvio.

Leggi tutto: ...

Si è svolta nella Sala Mappamondo della Camera dei Deputati la presentazione del “Rapporto sulle tendenze interculturali” realizzato dalla Fondazione Anna Lindh, il cui Capofila della Rete italiana è la Fondazione Mediterraneo

Moderati da Giacomo Filibeck sono intervenuti il presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini, il ministro degli Affari Esteri Franco Frattini, il responsabile “Forum Esteri” del Partito Democratico Piero FassinoGiuseppe Pisanu ed il direttore della Fondazione Anna Lindh Andreu Claret. Quest’ultimo, nel suo intervento, ha espresso pubblico apprezzamento nei confronti della Fondazione Mediterraneo per il suo ruolo magistrale nel coordinare la Rete italiana e nei confronti del presidente Michele Capasso.

Presenti in sala politici, membri della Rete italiana e gli ambasciatori dei principali Paesi euromediterranei.

Leggi tutto: ...

Durante un incontro con il Governatore della regione Oued Eddahb-Lagouira Hamid Chabar ed il Consigliere del Primo Ministro del Marocco Driss Guerraoui è stato concordato di realizzare il Totem della Pace , simbolo della pace, proprio nella regione in cui ancora risiedono tensioni con il fronte Polisario, a dimostrazione dell’ineluttabilità del processo di pace. Tra i siti esaminati: il nuovo porto ed il deserto nel punto in cui incontra l’oceano Atlantico.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha presentato il progetto “Totem della Pace” - simbolo degli "Stati Uniti del Mondo" - in occasione dell’incontro internazionale "Intelligenza territoriale e sviluppo regionale per le imprese. Esperienze internazionali comparate". Immediate le adesioni delle città di Brasilia, Honolulu, Hanoi, Buenos Aires, Shangai che hanno manifestato entusiasmo per questa iniziativa di pace.
In questa occasione sono stati consegnati i titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo” a giovani imprenditori di vari paesi.

Leggi tutto: ...

ll Segretario Generale dell’Unione del Maghreb Arabo Habib Ben YahiaBenita Ferrero-Waldner ed il Direttore Generale dell’Istituto Europeo del Mediterraneo Senen Florensa raccolgono il testimone del “Totem della Pace” dello scultore Molinari a conclusione delle celebrazioni del 15° anniversario del Partenariato Euromediterraneo e della Conferenza Euromesco.

“È importante – ha affermato Habib Ben Yahia – avere una prospettiva storica per la pace. Questo simbolo è una speranza per la regione che ha dato i natali a protagonisti della storia mondiale”.

 

 

 

 

Leggi tutto: ...

In occasione della Giornata Mondiale della Scienza il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso - in presenza degli ambasciatori e delle delegazioni permanenti di 192 Paesi - ha presentato l´Appello per la Cultura e la Ricerca. Unanime il consenso al documento sottoscritto da esperti e rappresentanti di organismi internazionali.

Leggi tutto: ...

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha concluso con un suo intervento la cerimonia di presentazione del Rapporto UNESCO 2010 sulla Scienza .

Leggi tutto: ...