Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

Con i suoi circa 200 titoli, molti dei quali in anteprima internazionale e nazionale, il Trieste Film Festival è il principale appuntamento italiano con il cinema dell´Europa centro-orientale, giunto quest´anno alla 22a edizione, con un omaggio al maestro della cinematografia slovacca Dušan Hanák.

Grazie alla varietà e all´interesse del suo programma, che comprende lungometraggi, cortometraggi e documentari in concorso, retrospettive, omaggi, il festival è ormai riconosciuto come appuntamento imperdibile e vetrina sulle cinematografie della “Nuova Europa”.

La Fondazione Mediterraneo collabora con il Trieste Film Festival dal 1995, assegnando il Premio Mediterraneo Cinema al miglior cortometraggio in concorso.

Leggi tutto: ...


NOSTRO MARE NOSTRO
di Michele Capasso
DLibri - prima edizione giugno 2010 (it.) 
f.to 16x24 - pp.576, ill. a colori
ISBN 88-8127-041-2

Opera senza fini di lucro - Il ricavato è destinato alla
"Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture"

Per ricevere il libro + 2cd contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Michele Capasso ripercorre l’esperienza di “architetto del dialogo” alla guida della Fondazione Mediterraneo usando ad artifizio la descrizione di una giornata trascorsa in un ospedale. È un intreccio di sensazioni, emozioni, riflessioni, esperienze, memorie e testimonianze in cui si incastrano pagine del “Diario di bordo” che l’autore ha pubblicato negli ultimi anni su quotidiani e periodici dei Paesi euromediterranei.

È anche il percorso di vita privata dell’autore: ingegnere, pittore, fotografo, ma, sempre più, architetto di pace e di cultura nello scenario euromediterraneo degli ultimi venti anni. È il racconto di una esperienza umanamente singolare, in un momento storico e politico in cui il Mediterraneo assume, a cavallo tra due secoli, un’importanza strategica per la pace e lo sviluppo condiviso.

Guerre fratricide, migrazioni forzate, disastri ecologici, assenza di democrazia e corruzione sono alcune delle cause che attentano la vita della società civile. Contro queste ed altre Michele Capasso agisce invitando a non arrendersi, come testimoniano le storie narrate in questo libro con scrittura semplice ed efficace: è un mix tra racconto e reportage, dove tutto è rigorosamente vero e riscontrabile in documenti e immagini. Il diario scandisce la giornata dando vita a 18 episodi in cui il discorso trae spunto dai protagonisti principali: l’immondizia, l’ambulanza, il cane, i fratelli di Gaza, il grassone, il funerale, il bisturi, gli infermieri, il sondino, il parcheggiatore, l’elicottero, la carezza, il clandestino, l’archivio, la protesi, l’avvocato, l’arcobaleno, l’ultimo bacio.

Il senso complessivo della narrazione è mettere in evidenza, negli incroci della società globale, l’antico sapere che nell’area del Mediterraneo l’essere umano ha saputo sviluppare, nel le-game con la terra, i suoi abitanti e il mare, affrontando le avversità dell’oggi senza perdere la fiducia del domani.

Gli eventi di presentazione

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Torino la Riunione di Coordinamento delle Regioni PiemonteLombardia della Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture. In questa occasione - presente Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo, Capofila della Rete Italiana - è stato presentato e discusso il rapporto "Euromed Intercultural Trends 2010"; è stata richiesta ai membri la conferma di adesione alla Rete Italiana ALF; è stato presentato il programma comune 2010-2011 "Meeting Minorities".

L'Istituto Paralleli e gli altri enti presenti si sono candidati a costituire un consorzio per realizzare parte delle azioni previste dal programma "Meeting Minorities"; in particolare redigeranno un rapporto sulle minoranze presenti nell'Italia del Nord-Ovest e organizzeranno un Summer Camp di giovani.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Palermo la Riunione di Coordinamento delle Regione Sicilia della Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture. In questa occasione - presente Piera Raimondi, assistente del presidente della Fondazione Mediterraneo, Capofila della Rete Italiana - è stato presentato e discusso il rapporto "Euromed Intercultural Trends 2010"; è stata richiesta ai membri la conferma di adesione alla Rete Italiana ALF; è stato presentato il programma comune 2010-2011 "Meeting Minorities".

Il CE.S.I.E., l’Associazione Narramondi Onlus, il COPPEM, l’Associazione HRYO ed il il Centro Creativo Danilo Dolci si sono candidati a costituire un consorzio per realizzare parte delle azioni previste dal programma "Meeting Minorities".

Leggi tutto: ...

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di Giovanni Farace, presidente dell'Associazione Leucosia e Coordinatore per la Campania della Rete Italiana ALF, ricordando la sua attività per il dialogo tra le culture e la pace.

Leggi tutto: ...

Il Presidente della FM Michele Capasso, il prof. Nullo Minissi e il dott. Franco Iaccarino, hanno visitato la sede di Futuridea a Benevento - affiliata alla FM - esprimendo apprezzamento per i brevetti innovativi prodotti. In particolare, riveste una straordinaria importanza, l'utilizzo dei rifiuti per produrre un gas ecologico "più pulito del metano"!

Leggi tutto: ...

Il presidente Capasso ha scritto un testo, in occasione dei tragici fatti di Alessandria, Teheran, Tunisi e Algeri che hanno caratterizzato l’inizio del 2011, pubblicato da vari giornali, dal titolo “Islam, Occidente, Modernità e Potere: la resa dei conti”.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Bologna la Riunione di Coordinamento delle Regioni Emilia Romagna e Marche della Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture. In questa occasione - presente Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo, Capofila della Rete Italiana - è stato presentato e discusso il rapporto "Euromed Intercultural Trends 2010"; è stata richiesta ai membri la conferma di adesione alla Rete Italiana ALF; è stato presentato il programma comune 2010-2011 "Meeting Minorities".

La Provincia di Ancona, l'Associazione Orlando di Boblogna e la "Dama Sognatrice s.n.c." di Ravenna si sono candidati a costituire un consorzio per realizzare parte delle azioni previste dal programma "Meeting Minorities".

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo raccoglie l’appello del cardinale Crescenzio Sepe per il buon governo e lo sviluppo condiviso della citta e propone il Programma pluriennale PER NAPOLI al fine di valorizzare le competenze e gli esempi di buona pratica, attraverso un’azione coordinata e condivisa di rete.

Il Presidente Michele Capasso – presente alla fiaccolata di inizio del “Giubileo per Napoli 2011” – ha riunito il Comitato scientifico internazionale, i rappresentanti delle sedi distaccate ed i delegati delle reti aderenti che hanno all’unanimità aderito al Programma pluriennale PER NAPOLI che vede la Fondazione Mediterraneo impegnata in prima linea per contribuire, con idee ed azioni concrete, alla rinascita, al buon governo e ad uno sviluppo eco‑sostenibile della città di Napoli.

Concretamente la Fondazione Mediterraneo coinvolgerà la sua rete internazionale e gli esperti aderenti al Comitato Scientifico Internazionale al fine di proporre nei consessi internazionali i problemi principali che attanagliano la città – rifiuti, traffico, disoccupazione, disagio sociale, nuove povertà e nuovi bisogni, mobilità, parcheggi, promozione culturale e turistica, ecc. – ed ottenere proposte operative che saranno riportate su di un apposito portale web e, quindi, disponibili in rete.

Leggi tutto: ...

Nel corso della XVE edizione del Concerto dell’Epifania, tenutosi presso il Teatro Mediterraneo di Napoli il 4 gennaio, la Fondazione Mediterraneo ha consegnato all'Associazione Italiana "Amici del Presepio" il Premio Mediterraneo Arte e Creatività 2011

Il rappresentante dell'Associazione ha espresso il proprio riconoscimento per questo Premio e la sua personale ammirazione per l’attività svolta in questi anni dalla Fondazione a favore dell'arte. Il Premio è stato consegnato dal Presidente Michele Capasso.

Leggi tutto: ...