Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

Il 4 gennaio 2011, si è svolta a Napoli, la XVI edizione del Concerto dell´Epifania che ha suggellato la conclusione delle festività natalizie rilanciando il consueto messaggio di pace e di festa, utilizzando ancora una volta la musica quale strumento per superare qualunque barriera di razza, cultura e religione nel segno di una fratellanza universale. 
Il Concerto si è svolto presso il Teatro Mediterraneo di Napoli dove si è esibito un cast di spessore in nome di ideali importanti come la fratellanza, la pace, la solidarietà; esso rappresenta un'occasione per sviluppare i contatti tra espressioni sociali e religiose dell’area mediterranea ed educare all’integrazione fra diversità culturali, sociali e religiose, simbolicamente rappresentata dalla sinfonia di generi musicali differenti.

Il Concerto dell'Epifania, manifestazione presente sul circuito RAI dal 1994, è un evento che esprime il senso dell’impegno nel dialogo interculturale e interreligioso e mira nel tempo a diventare l'occasione di maggiore richiamo sociale da promuovere intorno alla città di Napoli.

In questa occasione è stato assegnato all’Associazione Italiana “Amici del Presepio” il Premio Mediterraneo Arte e Creatività 2011, consegnato dal Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture, la cui sede centrale è ad Alessandria d'Egitto, manifesta profonda tristezza e dolore per l'attentato terrorista di cui questa città è stata oggetto la notte del 31 dicembre, ed esprime la solidarietà del suo Presidente, André Azoulay, e di tutto il suo staff con le vittime, i loro familiari ed il popolo egiziano.

Leggi tutto: ...

Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo e tutti i membri della fondazione condannano fermamente l’attentato che il 31 dicembre 2010 ha colpito la chiesa al Qiddiseen di Alessandria d’Egitto.

La Fondazione Mediterraneo è vicina alle famiglie degli innocenti che hanno trovato la morte in questo vile attentato e a coloro che ne sono stati gravemente feriti. Le nostre condoglianze vanno inoltre a tutto il popolo Egiziano e al Presidente Hosni Mubarak, il quale ha promesso tutto il suo impegno per far sì che i responsabili di questo attacco criminale paghino per il loro gesto.

La Fondazione Mediterraneo rinnova in questa occasione il suo impegno a favore del principio di libertà di religione per ogni cittadino di ogni Paese della regione euromediterranea e condanna chiunque, in contrasto con chi lavora per la pace e la fratellanza di tutti i popoli, persiste nel voler diffondere una cultura della paura de “l’altro” che sfocia troppo soventemente in atti terroristici contro innocenti.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Valenzi e la Fondazione Mediterraneohanno raccolto l’appello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e lanciato un programma di iniziative e di impegno civile per Napoli. Le due Fondazioni, riconoscendo una convergenza politico-culturale, valori condivisi, fini comuni e i ruoli essenziali della memoria e dell’impegno civile e sociale, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, che entra in vigore da domani.

Primo obiettivo l’ideazione del programma pluriennale “PER NAPOLI” finalizzato alla nascita di un luogo tecnico di confronto sui problemi e le sfide del territorio per contribuire alla rinascita della città.
L´accordo prevede anche l´entrata del presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e del responsabile relazioni istituzionali Claudio Azzolini nel comitato d´indirizzo della Fondazione Valenzi e del presidente della Fondazione Valenzi Lucia Valenzi e del segretario generale Roberto Race nel comitato scientifico della Fondazione Mediterraneo.

L´accordo prevede la progettazione e la realizzazione di ricerche e proposte sul tema dello sviluppo e della democrazia a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno e in Italia, in particolare in relazione con la più ampia regione mediterranea nonché la progettazione e la realizzazione di ricerche sul tema dei processi di trasformazione dell’Italia, con particolare riguardo alle modifiche intervenute nella composizione sociale, nello sviluppo economico, nelle politiche sociali e ambientali.

La prima iniziativa sarà “Memoriae” : la manifestazione per il Giorno della Memoria giunta alla seconda edizione. L’evento di quest’anno, organizzato in collaborazione con l’Associazione ALI, si svolgerà il 7 febbraio e sarà coordinato dal giornalista Nico Pirozzi, anche autore della riedizione del testo di Maurizio Valenzi “Ebrei italiani di fronte al razzismo”, pubblicato in Tunisia nel 1938.

Leggi tutto: ...

Cerimonia di Assegnazione del 6° Euromed Award a DEVELOPMENT NO BORDERS

Development No Borders è il vincitore dell´Euro-Med Award 2010.
La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Cracovia il 22 ottobre 2011 nel Palazzo del Comune presenti gli ambasciatori dei 43 Paesi aderenti all’Unione del Mediterraneo e membri del Board of Governord della Fondazione Anna Lindh. 
La Cerimonia ha visto la partecipazione di Andreu Claret, Direttore della Fondazione Anna Lindh, di Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, di Pia Molinari – membro della Fondazione Mediterraneo e responsabile del progetto “Totem della Pace” – e di rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo  di membri della Rete polacca ALF.
Tra i presenti i relatori alla tavola rotonda “Culture for Social Change”: Raj Isar, Grzegorz Klaman, Mohamed El Sawy, Monika Smolen.
Presenti inoltre i coordinatori delle 43 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh Foundation.
L’Euromed Award quest’anno ha avuto come tema “Per la Cittadinanza e la Libertà”ed è stato ritirato da Amr Shaaban, Chairman di Development No borders che ha ringraziato per il riconoscimento e illustrato le attività dell’associazione.
In questa occasione sono stati consegnati i titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo” a giovani e donne ambientalisti dei Paesi arabi.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla Mostra "Il Marocco e l´Europa" , ospitata dalla Biblioteca Nazionale del Marocco.

Leggi tutto: ...

Nel corso di un incontro il Sindaco di Rabat Fathallah Oualalou ed il Direttore della Biblioteca Nazionale del Marocco Driss Khrouz è stato definito il luogo in cui sarà realizzata l´opera del Totem della Pace alta 30 metri. 
Il sito definito si trova dinanzi alla Biblioteca in asse con il grande scalone di accesso.

Leggi tutto: ...

Nel corso di un incontro con il Sindaco di Fès Hamid Chabat e con il Vicesindaco Touhami El Amouri, il Presidente Michele Capasso ha concordato il sito definitivo dove sarà costruito il Totem della Pace dello scultore Mario Molinari. Il sito individuato si trova tra la Piazza Indipendenza e l´inizio della via Allal El Fassi.

Leggi tutto: ...

ECOPEACE Friends of the Earth Middle East, è il vincitore dell´Euro-Med Award 2010. La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Buxelles il 3 dicembre. 

La Cerimonia ha visto la partecipazione di André Azoulay, Presidente della Fondazione Anna Lindh, di Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo e di rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, di Organizzazioni Ambientaliste e Pacifiste internazionali quali WWF Europe, Friends of the Earth Europe, Greenpeace International, European Environment Bureau, European Peacebuilding Liaison Office. Presenti inoltre i coordinatori delle 43 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh Foundation.

Alla Cerimonia è seguito un dibattito sul tema “Can Intercultural Dialogue Prepare Social Change to Address the Ecological Challenge” moderato da Olaf Gerlach-Hansen, Direttore di Culture|Futures (Danimarca).

ECOPEACE Friends of the Earth Middle East, è un´associazione fondata da ambientalisti provenienti dalla Palestina, dalla Giordania e da Israele e da membri di Friends of the Earth International, l´organizzazione di ambientalisti più grande al mondo. La FoEME è un´organizzazione della società civile, che conduce progetti di ricerca e che promuove il dialogo oltre i confini per la sostenibilità ecologica nella regione, un´equa condivisione della Valle Giordana ed una pace giusta.

Leggi tutto: ...

I partecipanti alla IX Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali ALF hanno visitato la mostra fotografica "On this and the other side" , organizzata dalla Fondazione Anna Lindh e l´associazione portoghese MultiCulti.

Le fotografie in mostra raccontano il viaggio intrapreso da una delegazione internazionale invitata dalla Fondazione Anna Lindh per assistere e partecipare ad attività culturali in Israele e Palestina, nel quadro dell´iniziativa « Restore trust, Rebuind bridges » realizzata nel Settembre del 2009.

 

 

Leggi tutto: ...