Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

Le seguenti fotografie rappresentano l'unica testimonianza dell'incredibile e brutale violenza che è stata esercitata contro coloro che manifestavano per la libertà, la giustizia e i diritti umani durante i primi giorni della rivolta pacifica, non-classista e non-religiosa del popolo egiziano contro l'ingiustizia e l'oppressione.

Poliziotti in borghese hanno assalito gli egiziani per le strade, il Ministero degli Interni ha reclutato criminali che hanno sparso sangue per le strade e che ancora imbratta edifici e marciapiedi dell'Egitto, protestanti pro-Mubarak che si sono riversati nelle strade dopo l'ultimo discorso del presidente e che hanno attaccato con coltelli bambini, giovani, uomini anziani e donne che stavano manifestando contro l'attuale regime "Democratico".

Le fotografie sono dell'artista Hamdy Reda, e di altri fotografi.

Leggi tutto: ...

"Dopo una settimana, la situazione politica in Egitto è sempre più tesa. La rivoluzione tunisina ha senza dubbio creato un precedente nelmondomusulmano dei regimi laici autoritari. Il caso del Presidente tunisino Ben Ali, arrivato al potere dopo una rivoluzione di palazzo nel 1987 e che è fuggito come un ladro in Arabia Saudita dopo 23 anni può legittimamente dare speranza ad altri popoli. Il Cairo, Alessandria e Suez sono le città più toccate dalle sommosse e dalla repressione violenta." (...)

Leggi i commenti di Michele Capasso

In seguito agli avvenimenti degli ultimi giorni accaduti in Egitto, le Reti Nazionali della Fondazione "Anna Lindh", hanno espresso la loro solidarietà allo staff ALF ad Alessandria d'Egitto (costretti ad evacuare la loro sede) e a tutto il popolo egiziano.

Anche la Fondazione Mediterraneo si è unita a questa iniziativa e il Presidente Michele Capasso, attraverso una lettera indirizzata al Direttore Esecutivo dell'ALF Andreu Claret, ha dato la disponibilità ad ospitare lo staff di Alessandria presso la propria sede a Napoli, così da permettere il normale proseguimento delle attività.

Leggi tutto: ...

Israele ha condannato a 9 anni di prigione Ameer Makhoul difensore dei diritti umani e direttore generale di Ittijah, organizzazione che combatte per i diritti dei palestinesi in Israele. La Fondazione Mediterraneo esorta i rappresentati dei governi, del parlamento e della commissione europa e le organizzazioni che lottano per i diritti umani a:

- chiedere la liberazione immediata di Ameer Makhoul e l'eliminazione di tutti i capi d'accusa nei suoi confronti,

- riportare il caso di Ameer Makhoul negli incontri con i rappresentanti israeliani,

- fare pressione su Israele per mettere termine alla sua politica di detenzione arbitraria e di imprigionamento dei difensori dei diritti umani.

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ed il Presidente del Centro Marocchino Interdisciplinare di Studi Strategici e Internazionali Abdelhak Azzouzi, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che vede le due istituzioni impegnate in una stretta collaborazione in materia di dialogo interculturale, sicurezza e stabilità nella regione euromediterranea e nel mondo.

Tra le iniziative in programma, la prossima edizione del Forum di Fès dedicata a "I Giovani e le sfide della modernità: ambiente, educazione, formazione e creatività".

All'incontro sono intervenuti il Segretario Generale del CMIESI Abdallah Harsi, il Vicepresidente Mohamed Fakihi e i membri del bureau Hicham Benmakhlouf e Anass Talbi.

Leggi tutto: ...

Il giorno 28 gennaio si è riunito a Bruxelles il board della Piattaforma Euromed della societa civile di cui è membro eletto la prof. Caterina Arcidiacono, vicepresidente della Fondazione Mediterraneo. La riunione è iniziata con minuto di silenzio in onore dei martiri uccisi in Egitto e in Tunisia nella lotta per la democrazia e con la solidarietà espressa agli organismi della società civile membri della piattaforma presenti in Tunisia e in Egitto.

Il board ha poi programmato un prossimo incontro di studio in Spagna e si auspica di realizzare la prossima assemblea generale in Tunisia entro la fine del 2011.

La Piaffaforma Euromed ha lanciato il progetto Consortium finanziato dall'Unione Europea e diretto dall'IMED di Roma per promuovere le relazioni e lo sviluppo della società civile euromediterranea.

Si tratta di un progetto vinto nell'ambito del programma regionale IEPV-Sud per contribuire al rinforzamento delle capacità della società civile per un dibattito più democratico a livello nazionale nel quandro del partenariato euromediterraneo e dell'Unione europea. Un programma che si indirizza alle organizzazioni della società civile di nove paesi del mediterraneo del Sud: Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Siria, Territori palestinesi occupati, Tunisia.

Nell´ambito del Trieste Film Festival, con cui la Fondazione Mediterraneo collabora dal 1995, è stato assegnato il Premio Mediterraneo Cinema 2011 al miglior cortometraggio in concorso.
Il vincitore è DER KLEINE NAZI (IL PICCOLO NAZISTA) di Petra Lüschow, Germania, 2010, 35mm, col., 14’, v.o. tedesca.

Leggi tutto: ...

Un Totem della Pace con i colori della bandiera italiana sarà innalzato a Torino, nel corso del 2011, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unita' d'Italia. Ad annunciarlo, da Napoli, il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, a margine della presentazione delle iniziative per la giornata della Shoah.

La commissione internazionale della Fondazione Mediterraneo - incaricata della realizzazione dei Totem della Pace nel mondo, ha autorizzato la costruzione di un Totem per rendere omaggio al 150° anniversario dell'Unita' d'Italia. Il Totem, che sarà inaugurato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sarà alto 16 metri, realizzato in cemento armato e sarà rigorosamente tricolore, in onore dei colori della bandiera nazionale.

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso i locali della Fondazione Mediterraneo la Conferenza Stampa di presentazione della seconda edizione di Memoriae, evento programmato da Associazione Libera Italiana (A.L.I.), Fondazione Mediterraneo e Fondazione Valenzi allo scopo di tener viva, soprattutto tra le nuove generazioni, la memoria della Shoah. E, attraverso di essa, anche le memorie che più delle altre hanno contraddistinto il passato recente dell'umanità.

All'incontro, che si svolgerà il 7 febbraio dalle ore 9 alle 13, presso la Sala "Gaetano Filangieri" del Tar della Campania, interverranno: Diego Guida, Assessore alla Memoria del Comune di Napoli, Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, Pietro Valente, Presidente dell'Associazione Libera Italiana onlus, Lucia Valenzi, Presidente della Fondazione Valenzi, Nico Pirozzi, coordinatore dell'evento.

Leggi tutto: ...