Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

Il Direttore del TG3 Campania Massimo Milone ha visitato la sede della Maison de la Paix esprimendo il vivo apprezzamento per le attività svolte e, in particolare, per il Totem della Pace.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo e la Fondazione Valenzi hanno organizzato, in collaborazione con il Festival del Giornalismo di Perugia, il Ciclo di conferenze “Il secolo di Marshall McLuhan” nell’ambito del progetto “Per Napoli”.

 

Sabato 19 febbraio dalle ore 11, presso la sede della Fondazione Mediterraneo, via Depretis 130 Napoli, in occasione della presentazione del nuovo libro di Michele Mezza "Sono le News, Bellezza! Vincitori e vinti nella guerra della velocità digitale - Donzelli Editore, si è svolto un Confronto fra protagonisti a Napoli del mondo dell'informazione: L'ha detto Internet: anche i giornali come Mirafiori?

Leggi tutto: ...

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha svolto una conferenza dal titolo "Destino Mediterraneo" presso l'Hotel Royal di Napoli, organizzata dal Rotary Club Napoli 1924.

Leggi tutto: ...

Presso l'Aula magna del Liceo Scientifico Da Procida è stato presentato il libro di Michele Capasso "Nostro Mare Nostro". Presente il Governatore del Rotary, docenti e studenti che hanno mostrato unanime apprezzamento per l'impegno svolto da Michele Capasso per la pace. In particolare, gli studenti hanno dichiarato di "aver vissuto un'esperienza emozionante, che li ha segnati nel loro percorso formativo".

Leggi tutto: ...

Il Liceo Scientifico Da Procida, l'INTERACT CLUB Salerno e l'INNER WHEEL Salerno hanno presentato la Conferenza Il Mediterraneo e i giovani: dal deserto al web che si è svolta il 12 febbraio 2011 presso l'Aula magna del Liceo.

Relatore è stato Michele Capasso presidente della Fondazione Mediterraneo che ha come progetto la diffusione della pace nel bacino del Mediterrano. Attraverso la connessione internet, Capasso ha messo in contatto i giovani studenti del Liceo con i coetanei di una scuola del Marocco. Protagonista di numerosi eventi di pace nel Mediterraneo, Capasso, organizzatore del Totem della Pace, ha raccontato esperienze personali in giro per il mondo.

La conferenza è stata organizzata dal presidente dell'INTERACT CLUB Salerno, Chiara Picarone e dal Presidente dell'INNER WHEEL Salerno Marianna Bortone Blasi
Hanno partecipato all'evento i rappresentanti dei CLUB ROTARY di Salerno e provincia. L'incontro è stato moderato dal dirigente scolastico del Liceo Da Procida, professor Antonio Vairo.

Leggi tutto: ...

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele CAPASSO ha svolto una relazione nell'ambito della Conferenza Nazionale "Immigrazione nella legalità: identità e incontro" che si è tenuta a Napoli, presso lo Starhotel Terminus, l'11 e il 12 febbraio 2011. La conferenza è stata organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori, in collaborazione con la Fondazione Italiana Europa Popolare. Tra i relatori: Carlo COSTALLI Presidente Nazionale MCL, Mons. Giancarlo PEREGO Direttore Fondazione Migrantes, Natale FORLANI Direttore Generale dell’Immigrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Armin LASCHET Membro del Bundestag e Transatlantic Council on Migration Fondazione Konrad Adenauer, S. E. R. Mons. Anton COSA Vescovo di Chisinau (Moldavia).

In particolare il Presidente Capasso ha ripercorso le attività della Fondazione Mediterraneo in favore degli immigrati auspicando un contributo di tutti per la creazione di un "meticciato" di civiltà, attraverso il quale promuovere solidarietà e creare una società aperta alle diversità del mondo sempre più multietnico e multiculturale.

Leggi tutto: ...

La prima delle quattro porte della città di Napoli è aperta. Porta San Gennaro, la più antica secondo la tradizione, riapre, restaurata, nella giornata dedicata al Giubileo per Napoli, voluto dal cardinale Crescenzio Sepe, per il riscatto della città.
 “E’ la porta della condivisione, della solidarietà – ha detto Sepe – apriamo la porta per far entrare la giustizia, per riconsegnare Napoli ai suo abitanti nella veste della convivenza civile”.

Dopo l’apertura della Porta tra San Gennaro, il cui simulacro è stato realizzato in cartapesta dai giovani di Procida, una lunga fiaccolata ha percorso le strade della città fino ad arrivare al Duomo.

Leggi tutto: ...

Le sorelle Tatiana e Andra Bucci, che hanno ricevuto il premio "Totem della Pace" per la sezione Memorie della Shoah (nell'ambito dell'evento "Memoriae") hanno visitato la sede della Fondazione Mediterraneo accolte dal Presidente Michele Capasso.

Lungo e cordiale l'incontro, durante il quale il Presidente Capasso "ha stimolato" le sorelle superstiti del campo di Birkenau a scrivere un libro con le voci e gli occhi di due bambine che per un anno hanno vissuto in un campo di concentramento, ricordando come una grande gioia un pacco di biscotti che un militare tedesco delle SS offrì loro in un raro atto di compassione.

Leggi tutto: ...

Un "Totem della Pace" formato da una vela rossa, simbolo delle tragedie che hanno insanguinato il Mediterraneo, l'Europa e il Medio Oriente e da due semicerchi di colore giallo e arancione, raffiguranti l'alba e il tramonto. E' il riconoscimento, firmato dallo scultore Mario Molinari, di "Memoriae", l'evento in ricordo della Shoah, giunto alla seconda edizione, che si è tenuto lunedì 7 febbraio presso la Sala Filangieri del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania.

- Per la sezione Memorie della Shoah, il Premio è stato consegnato alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, originarie di Fiume e deportate all'età di 4 e 7 anni nel campo di concentramento di Birkenau insieme ad altri membri della loro famiglia;

- Per la sezione Altre Memorie, a ritirare il Premio assegnato all'Avvocato Pasquale Cappuccio, barbaramente ucciso dalla camorra più di 30 anni fa, è stata la figlia Emma Lorena;

- Per la sezione Postmemoriae, il Premio è stato assegnato alla memoria di Shmuel Haddas, primo Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede scomparso a gennaio 2010.

Leggi tutto: ...

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è nata allo scopo di tenere viva – soprattutto tra le nuove generazioni - la memoria della Shoah e, attraverso di essa, anche le “memorie” che più delle altre hanno contraddistinto il passato recente dell’umanità.

Tre sezioni, una legata alla memoria della Shoah, una alla Postmemoria e una alle altre memorie, sono state il filo conduttore dell’evento che si è svolto a Napoli, il 7 febbraio 2011, presso la Sala Filangieri del TAR della Campania.

Leggi tutto: ...