Premi Mediterraneo

Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.

Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale.

Al Premio Mediterraneo sono associati vari eventi, quali il "Concerto Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture" e il "Concerto dell'Epifania" (organizzato dal Centro francescano di cultura "Oltre il Chiostro" e dalla "Fondazione Mediterraneo": questo evento viene trasmesso da Rai Uno e Rai International in tutto il mondo la mattina del 6 gennaio di ogni anno.

 

Venerdì 30 marzo 2007, presso la Sala Vesuvio della Fondazione Mediterraneo, alla presenza di personalità e rappresentanti delle istituzioni, si è svolta la cerimonia di attribuzione del “Premio Mediterraneo Istituzioni 2007” e del titolo di "Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo" conferito a René Van der Linden, Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, già Presidente del Gruppo del Partito Popolare Europeo. 

Il Premio è stato attribuito al Presidente Van der Linden con la seguente motivazione: 
Per aver contribuito con la sua azione politica a diffondere i valori del dialogo nell’area del Grande Mediterraneo. Prima come Presidente del Gruppo del Partito Popolare Europeo e poi quale Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha dato un decisivo impulso alla politica euromediterranea specialmente in difesa dei diritti umani, della democrazia e dell’eguaglianza di genere.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha conferito il Premio Mediterraneo di Cultura 2007 allo scrittore egiziano ´Ala Al-Aswani, autore del famoso romanzo "Palazzo Yacoubian".
La Cerimonia di assegnazione del Premio si è svolta il 16 marzo presso la "Sala Vesuvio" della Fondazione Mediterraneo.
Negli indirizzi di saluto del presidente della Fondazione Michele Capasso sono state illustrate le motivazioni del Premio.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha conferito il Premio Mediterraneo di Pace ed il titolo di "Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo" all'avvocato iraniano Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace.
La Cerimonia di assegnazione del Premio si è svolta il 5 marzo presso la "Sala Vesuvio" della Fondazione Mediterraneo.

Negli indirizzi di saluto del presidente della Fondazione Michele Capasso sono state illustrate le motivazioni del Premio, tra le quali il riconoscimento dell’impegno di Shirin Ebadi in favore dei bambini affinché crescano in un universo relazionale, emotivo ed affettivo dove non vi sia né violenza né sopraffazione.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha conferito il “Premio Mediterraneo per la Solidarietà Sociale” alla Regina Rania Al-Abdullah di Giordania.
La Cerimonia di assegnazione del Premio alla Regina - presente a Roma per l´occasione - si è svolta presso la "Sala Gialla" di Palazzo Montecitorio.
Negli indirizzi di saluto del presidente dell’Unione Interparlamentare on. Pierferdinando Casini e del presidente della Fondazione Mediterraneo prof. Michele Capasso sono state illustrate le motivazioni del Premio, tra le quali l’impegno di S.M. Rania Al-Abdullah a favore dell’educazione delle giovani donne, contribuendo, in questo modo, ad integrare le diverse componenti delle società arabe nel processo globale. 

Il “Premio Mediterraneo” è stato riconosciuto da autorevoli istituzioni, organismi internazionali ed organi d’informazione – tra i quali “Le Monde Diplomatique e i quotidiani arabi “Al-Ahram” e “Al-Hayat” – come il “Nobel del Mediterraneo”: la stessa Commissione Europea, avendo deciso di creare un riconoscimento analogo sul tema del Dialogo tra le culture, ha deliberato di associarsi alla Fondazione Mediterraneo al fine di costituire un’apposita sezione denominata “Premio euromediterraneo per il dialogo tra le culture”.

In questo caso il Premio è stato attribuito in partenariato con l´Unione Interparlamentare (UIP) che, lo scorso anno a Napoli, presso la Fondazione Mediterraneo, ha svolto una riunione della sua Assemblea Parlamentare Mediterranea. 

Il presidente Casini, con l’on. Claudio Azzolini ed altri parlamentari, ha inaugurato di recente la sede di Amman della Fondazione Mediterraneo, a dimostrazione della sinergia con cui operano le due istituzioni.

Leggi tutto: ...

"Se il nostro fine è un mondo in cui regni la convivenza pacifica allora il confronto tra le culture su un terreno comune è indispensabile, un confronto possibile, soprattutto nella regione del Grande Mediterraneo, che permetta alle culture di scoprire l´una le ragioni dell´altra: la Finlandia è uno degli attori principali di questo processo". E´ con queste parole che il presidente della Fondazione Mediterraneo di Napoli Michele Capasso ha consegnato al Ministro degli Affari Esteri Finlandese Erkki Tuomioja la nomination per il ´Premio Mediterraneo Diplomazia 2007´, a margine della Conferenza Euromediterranea di Tampere (Finlandia). Con questo premio, ha sottolineato Capasso, la Fondazione Mediterraneo ha voluto premiare "il ruolo significativo svolto dalla Finlandia per promuovere il dialogo euromediterraneo", e contemporaneamente il lavoro di Tuomioja, animato da " una concezione democratica pluralista maturata durante un´esperienza politica e diplomatica di assoluto rilievo". Dal 1997 il ´Premio Mediterraneo´ è stato attribuito a personalità del calibro di Kiro Gligorov, Hassan II del Marocco, Suzanne Mubarak, Hussein bin Talal di Giordania, Leah Rabin, il premier turco Recep Tayyp Erdogan, Naguib Mahfouz e Juan Carlos I di Spagna.

Leggi tutto: ...

Accolto dal presidente Michele Capasso, dalla vicepresidente Caterina Arcidiacono, da Claudio Azzolini, da Wassyla Tamzali e da altri membri della Fondazione Mediterraneo, dai Ministri plenipotenziari Cosimo Risi Antonio D’Andria, il Ministro degli Esteri d’Algeria Mohamed Bedjaoui, accompagnato dagli Ambasciatori d’Italia ad Algeri Gianfranco Verderame e dall’Ambasciatore d’Algeria in Italia Rachid Marif, ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Diplomazia 2006” ed il titolo di "Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo".

Prima di giungere a Napoli il Ministro algerino ha avuto un cordiale incontro con il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano che ha sottolineato il suo compiacimento per il premio attribuitogli dalla Fondazione Mediterraneo evidenziando le eminenti personalità che in precedenza lo hanno ricevuto.

Leggi tutto: ...

Si è svolta lunedì 3 aprile, presso il Centro Congressi Federico II – Aula Magna, la cerimonia di assegnazione del Premio Mediterraneo Informazione 2006 assegnato al quotidiano arabo Dar Al Hayat, con la partecipazione del caporedattore Abdo Wazen
Questo Premio, definito dal direttore di Le Monde diplomatique il “Nobel del Mediterraneo”, viene assegnato alle testate che si sono distinte per la promozione del dialogo e della comprensione tra i popoli del Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Alla presenza di diplomatici, giornalisti e ospiti della Biblioteca Nazionale di Algeri, si è svolta la cerimonia di assegnazione del Premio Mediterraneo di Cultura 2006.
Presenti il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, la Vicepresidente Caterina Arcidiacono e il Direttore generale della Biblioteca Nazionale di Algeri Amin Zaoui.
In questa occasione è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per la “Biblioteca della Pace” a Napoli.

Leggi tutto: ...

Durante un cordiale incontro, svoltosi a Tunisi il 31 gennaio 2006, il Presidente Michele Capasso e la Vicepresidente Caterina Arcidiacono, hanno consegnato il Premio Mediterraneo Istituzioni 2006 al Segretario Generale della Lega degli Stati Arabi Amr Mussa.

Durante l’incontro è stato anche elaborato il programma della visita ufficiale che il Segretario Generale Mussa effettuerà ad aprile a Napoli presso la sede della Fondazione Mediterraneo ed esaminata una bozza di accordo con la Lega degli Stati Arabi per il progetto “Grande Mediterraneo” lanciato nel 2005 dalla Fondazione.

Leggi tutto: ...

Alpe Adria Cinema rinnova anche quest’anno l’annuale appuntamento con il cinema dell’Europa centro-orientale: la 17^ edizione di Trieste Film Festival, che si è svolto dal 19 al 26 gennaio 2006 (Cinema Excelsior di Trieste, Teatro Miela ecc.), per otto giorni di programmazione esplora la cinematografia della vasta area geografica che dall’Europa centrale si muove fino alle repubbliche asiatiche.

Anche in questa XVII Edizione la Fondazione Mediterraneo ha collaborato con Alpe Adria Cinema – Triestefilmfestival, assegnando il Premio Internazionale Laboratorio Mediterraneo 2006 al miglior cortometraggio attribuito a Slavek The Shit di Grimur Hakonarson, Iceland - Czech Republic - Estonia 2005.

Leggi tutto: ...