Premi Mediterraneo
![]() |
Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.
Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale. Al Premio Mediterraneo sono associati vari eventi, quali il "Concerto Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture" e il "Concerto dell'Epifania" (organizzato dal Centro francescano di cultura "Oltre il Chiostro" e dalla "Fondazione Mediterraneo": questo evento viene trasmesso da Rai Uno e Rai International in tutto il mondo la mattina del 6 gennaio di ogni anno. |
13 Giugno 2010
Il 13 giugno 2010, presso il Teatro di San Carlo di Napoli, si è svolta la Cerimonia di Assegnazione dei Premi Mediterraneo 2010.
Il Premio Mediterraneo "Delfino d´Argento" - il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari - è stato attribuito alla memoria di Baltasar Porcel, scrittore, giornalista e critico letterario.
Presente alla Cerimonia la vedova Maria Angels Roque che è stata premiata dal Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola.
13 Giugno 2010
Il 13 giugno 2010, presso il Teatro di San Carlo di Napoli, si è svolta la Cerimonia di Assegnazione dei Premi Mediterraneo 2010.
Il Premio Mediterraneo "Delfino d´Argento" - il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari - è stato attribuito a Sergio Piazzi, Segretario Generale dell´Assemblea Parlamentare del Mediterraneo.
Presente alla Cerimonia Sergio Piazzi è stato premiato dal Sindaco di Rutino Michele Voria.
13 Giugno 2010
Il 13 giugno 2010, presso il Teatro di San Carlo di Napoli, si è svolta la Cerimonia di Assegnazione dei Premi Mediterraneo 2010.
Il Premio Mediterraneo "Delfino d´Argento" - il "Totem della Pace" dello scultoreMario Molinari - è stato attribuito a S.E. Mons. Giuseppe Rocco Favale, Vescovo di Vallo della Lucania.
Presente alla Cerimonia S.E. Rocco Favale è stato premiato da Leonzio Borea, Capo dell´Ufficio Nazionale del Servizio Civile.
13 Giugno 2010
Il 13 giugno 2010, presso il Teatro di San Carlo di Napoli, si è svolta la Cerimonia di Assegnazione dei Premi Mediterraneo 2010.
Il Premio Mediterraneo Informazione 2010 - il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari - è stato attribuito al quotidiano La Vanguardia.
Presente alla Cerimonia il giornalista Enric Juliana che è stato premiato dal Segretario Generale della Fondazione Valenzi Roberto Race.
17 Aprile 2010
Nel corso dello Yacht Med Festival e in occasione della presentazione in anteprima del libro NostroMareNostro di Michele Capasso è stato assegnato il Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore" 2010 alla giovane artista di Latina Cecila Chiavelli, per l’opera che l’artista ha voluto intitolare come il libro NostroMareNostro di Michele Capasso.
L’opera consiste in un olio su tela 150 cm X 100 cm che rappresenta una “M” stilizzata e realizzata con materiali naturali della terra mediterranea, quali i sassolini del mare che vogliono simbolicamente rappresentare le tante “anime" ed i volti del Mediterraneo.
“Il significato dell’opera – ha motivato il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, premiando l’artista - è soprattutto un messaggio di solidarietà e di unione tra le comunità del Mediterraneo".
15 Aprile 2010
Nel corso dello Yacht Med Festival è stato assegnato il Premio Mediterraneo Energia e Sviluppo Sostenibile 2010 al Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.
La categoria "Energia e Sviluppo Sostenibile" è stato istituita quest’anno dalla Fondazione Mediterraneo congiuntamente alla Camera di Commercio di Latina.
12 Aprile 2010
Il 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Vesuvio della Fondazione Mediterraneo (Via Depretis, 130 angolo Piazza Municipio), è stato consegnato ad Ursula Plassnik , Ministro degli Esteri dell’Austria (2004-2008) il “PREMIO MEDITERRANEO DIPLOMAZIA 2009-2010”.
La Giuria del Premio ha assegnato, all’unanimità, il riconoscimento al Ministro Plassnik per aver promosso il dialogo euro-arabo attraverso iniziative diplomatiche in grado di costituire una coalizione di valori e di interessi condivisi con il pieno coinvolgimento della società civile.
26 Marzo 2010
La Fondazione Mediterraneo ha assegnato il Premio Mediterraneo d´Arte e Creatività 2010 al Maestro Roberto De Simone.
Regista teatrale, compositore e musicologo, De Simone ha dato un contributo esemplare alla storia dell’arte lirica e delle arti dello spettacolo specialmente in qualità di direttore del Teatro San Carlo di Napoli. Egli si è posto come primo obiettivo il recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana sia orale che scritta. Il repertorio popolare non viene riproposto in maniera arbitraria, ma poggiato su sistemi colti come per esempio la scrittura e l’elaborazione metrica.
20 Gennaio 2010
Nell´ambito del Trieste Film Festiva, con cui la Fondazione Mediterraneo collabora dal 1995, è stato assegnato il Premio Mediterraneo Cinema 2010 al miglior cortometraggio in concorso.
Il vincitore è VARIÁCIÓK (VARIAZIONI) di Krisztina Esztergályos, Ungheria, 2009, DigiBeta, col., 28´, v.o. ungherese.
04 Gennaio 2010
E´ stato consegnato, durante la Cerimonia tenutasi all´Auditorium della Rai di Napoli, il Premio Mediterraneo per la Solidarietà Sociale 2010 all´Associazione "A Ruota Libera" .
La Fondazione Mediterraneo ha assegnato il Premio all´Associazione napoletana per aver promosso un centro assolutamente innovativo di attività ludiche destinato a giovani diversamente abili e per la gestione de "La Casa di Tonia".