Premi Mediterraneo

Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.

Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale.

Al Premio Mediterraneo sono associati vari eventi, quali il "Concerto Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture" e il "Concerto dell'Epifania" (organizzato dal Centro francescano di cultura "Oltre il Chiostro" e dalla "Fondazione Mediterraneo": questo evento viene trasmesso da Rai Uno e Rai International in tutto il mondo la mattina del 6 gennaio di ogni anno.

 

Su espressa indicazione dei familiari della giornalista Mika Yamamoto – barbaramente assassinata ad Aleppo – è l’Ambasciatore del Giappone in Italia il delegato a ritirare il Premio Mediterraneo, assegnatole con la cerimonia del 3  settembre 2012 a Napoli.

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, ha consegnato il prestigioso riconoscimento nelle mani del Ministro Hoshiyama Takashi che ha ringraziato, a nome della famiglia, per l’alto onore.

 

Leggi tutto: ...

A conclusione della cerimonia di cambio del comandante alla Scuola Militare ''Nunziatella'' di Napoli – durante la quale al colonnello Bernardo Barbarotto è subentrato il colonnello Maurizio Napoletano - in presenza, tra gli altri, del comandante dell'Accademia Militare di Modena, generale di Divisione Massimiliano Del Casale, e di autorità civili e militari, il presidente della Fondazione Michele Capasso ed altri membri – quali il decano architetto Vittorio di Pace e Claudio Azzolini – in segno di riconoscimento all’attività secolare della “Nunziatella” ha trasmesso la decisione della giuria del “Premio Mediterraneo” di assegnare il prestigioso titolo di “Portatore di Pace” a tutti i comandanti uscenti della Nunziatella.

Il primo titolo è stato assegnato al colonnello Bernardo Barbarotto e consiste in una riproduzione del TOTEM DELLA PACE di Molinari su una pietra vesuviana ricavata da antichi blocchi lavici.

 

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, con Pia Molinari ha accolto la Direttrice Generale Irina Bokova consegnandole il “Premio Mediterraneo per il Patrimonio Culturale 2012” ed il titolo di "Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo" ''per la sua azione - si legge nella motivazione - in favore della tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale anche quale vettore di dialogo e pace nel mondo''.
Presente alla cerimonia il Direttore Generale dell’ALECSO (l’organizzazione equivalente all’UNESCO dei Paesi della Lega Araba) Mohamed-El Aziz Ben Achour.
Sono intervenuti membri della Fondazione Mediterraneo, delegazioni di vari Paesi, diplomatici, esponenti del mondo culturale, scientifico, politico, religioso e militare di vari Paesi, i  Sindaci della Costa d’Amalfi (patrimonio UNESCO dell’Umanità) che sostengono e promuovono il “Totem della Pace” (autore Mario Molinari9.
Tra i presenti l’Ambasciatore Francesco Caruso, il Presidente dell’ICOMOS mondiale Gustavo Araoz, il Presidente dell’ICOMOS Italia Maurizio De Stefano, la delegata del Quebec a Roma Daniela  Renosto, Corrado Beguinot, Vittorio di Pace, Claudio Azzolini.

''In un momento storico importante, perché segue ormai il passaggio da una società affondata nella mania del troppo avere ad una nuova umanità aperta al desiderio di più essere, si assuma la consapevolezza di una realtà di fondo: il Patrimonio Culturale dell'Umanita', nei suoi vari ambiti, e' vettore di nuovi stili di vita. Custodia e promozione del Creato verso strategie di Pace, attraverso sempre piu' veri e profondi movimenti di civilizzazioni e religioni''. Questo l'appello per il patrimonio culturale lanciato dalla direttrice generale dell'Unesco Irina Bokova che ha aderito all'appello della Fondazione Mediterraneo per il Patrimonio culturale.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, ha accolto il Console del Giappone prof. Alberto Carotenuto consegnandogli il “Premio Mediterraneo Informazione 2012” dedicato alla memoria della giornalista giapponese Mika Yamamoto “per aver sacrificato, a 45 anni, la propria vita - colpita a morte durante uno scontro ad Aleppo tra ribelli e soldati dell’esercito siriano – con lo spirito di informare il mondo sui crimini contro l’umanità affinché queste barbarie vengano impedite in un mondo che si considera civile e sostenitore dei diritti umani e della pace”.
Sono intervenuti Pia Molinari ed altri membri della Fondazione Mediterraneo, delegazioni di vari Paesi, diplomatici, esponenti del mondo culturale, scientifico, politico, religioso e militare di vari Paesi, i Sindaci della Costa d’Amalfi (patrimonio UNESCO dell’Umanità) che sostengono e promuovono il “Totem della Pace” (autore Mario Molinari).
Tra i presenti il Direttore Generale dell’ALECSO Mohamed-El Aziz Ben Achour, l’Ambasciatore Francesco Caruso, il Presidente dell’ICOMOS mondiale Gustavo Araoz, il Presidente dell’ICOMOS Italia Maurizio De Stefano, la delegata del Quebec a Roma Daniela  Renosto, Corrado Beguinot, Vittorio di Pace, Claudio Azzolini.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, con Vittorio di Pace e Pia Molinari, ha accolto il professor Corrado Beguinot consegnandogli il “Premio Mediterraneo Delfino d’Argento 2012” “per aver, nel suo lungo percorso, dedicato la  propria vita alla ricerca scientifica ed alla sperimentazione progettuale nelle tematiche della pianificazione urbanistica territoriale, sfociate, a livello internazionale, all’ideazione e promozione della città europea interetnica cablata. Con la Fondazione Aldo Della Rocca rappresenta il precursore della nuova era interetnica cablata quale base della Pace nel mondo in cui tutti i popoli della terra, fraternamente uniti, saranno ritenuti un solo Popolo in una sola Città”.
Sono intervenuti membri della Fondazione Mediterraneo, delegazioni di vari Paesi, diplomatici, esponenti del mondo culturale, scientifico, politico, religioso e militare di vari Paesi, i Sindaci della Costa d’Amalfi (patrimonio UNESCO dell’Umanità) che sostengono e promuovono il “Totem della Pace” (autore Mario Molinari).
Tra i presenti il Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova, il Direttore Generale dell’ALECSO Mohamed-El Aziz Ben Achour, l’Ambasciatore Francesco Caruso, il Presidente dell’ICOMOS mondiale Gustavo Araoz, il Presidente dell’ICOMOS Italia Maurizio De Stefano, la delegata del Quebec a Roma Daniela Renosto, Corrado Beguinot, Vittorio di Pace, Claudio Azzolini.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, ha consegnato sull’altipiano della Pace a Suor Maria Pia Giudici il “Premio Mediterraneo per il Dialogo Interreligioso 2012” “per l’impegno e la dedizione alla pace ed al dialogo tra fedi diverse e laici, accogliendo con rispettosa naturalezza ed amore, cercando nella semplicità e spiritualità la vera essenza per riscoprire nel proprio animo la forza di amare se stessi e gli altri”.
In collegamento video, Suor Maria Pia Giudici ha ringraziato per l’alto riconoscimento. Una giornata di studi e la cerimonia di assegnazione ufficiale si svolgerà il 30 settembre 2012 nella Casa di Preghiera “San Biagio” di Subiaco.
Sono intervenuti membri della Fondazione Mediterraneo, delegazioni di vari Paesi, diplomatici, esponenti del mondo culturale, scientifico, politico, religioso e militare di vari Paesi, i  Sindaci della Costa d’Amalfi (patrimonio UNESCO dell’Umanità) che sostengono e promuovono il “Totem della Pace” (autore Mario Molinari).
Tra i presenti il Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova, il Direttore Generale dell’ALECSO Mohamed-El Aziz Ben Achour, l’Ambasciatore Francesco Caruso, il Presidente dell’ICOMOS mondiale Gustavo Araoz, il Presidente dell’ICOMOS Italia Maurizio De Stefano, la delegata del Quebec a Roma Daniela Renosto, Corrado Beguinot, Vittorio di Pace, Claudio Azzolini.

 

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, ha consegnato – nel corso di una cerimonia solenne svoltasi il giorno dei funerali del Cardinale Carlo Maria Martini – alla giuria del “Premio Mediterraneo” una lettera di Suor Maria Pia Giudici con la quale si richiede di assegnare il “Premio Mediterraneo Edizione Speciale 2013” ed il titolo di "Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo" alla memoria del Cardinale Carlo Maria Martini.
La giuria, composta da esponenti delle tre religioni monoteiste, del mondo laico e da atei, ha accettato all’unanimità. La cerimonia si svolgerà nel 2013 in una giornata dedicata all’opera del Cardinal Martini.
Sono intervenuti membri della Fondazione Mediterraneo, delegazioni di vari Paesi, diplomatici, esponenti del mondo culturale, scientifico, politico, religioso e militare di vari Paesi, i  Sindaci della Costa d’Amalfi (patrimonio UNESCO dell’Umanità) che sostengono e promuovono il “Totem della Pace” (autore Mario Molinari).
Tra i presenti il Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova, il Direttore Generale dell’ALECSO Mohamed-El Aziz Ben Achour, l’Ambasciatore Francesco Caruso, il Presidente dell’ICOMOS mondiale Gustavo Araoz, il Presidente dell’ICOMOS Italia Maurizio De Stefano, la delegata del Quebec a Roma Daniela Renosto, Corrado Beguinot, Vittorio di Pace, Claudio Azzolini.

Leggi tutto: ...

La giuria internazionale del “Premio Mediterraneo” ha assegnato il prestigioso riconoscimento per la sezione “Diplomazia” al Segretario di Stato USA Hillary Clintonper la sua azione promotrice di una nuova politica degli USA nel Mediterraneo, grazie alla quale è stato possibile sostenere la “Primavera araba” ed iniziare il lungo cammino della democratizzazione dei Paesi arabi fondato sulla libertà e sulla solidarietà”.
La cerimonia di assegnazione si svolgerà nei prossimi mesi con una giornata dedicata allo studio della politica estera USA nel Mediterraneo.

 

Leggi tutto: ...

Nella sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - Napoli, Via Depretis, 130 - il Segretario Generale dell’Unione del Maghreb Arabo Habib Ben Yahia ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Istituzioni”.
Presenti il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Direttore Generale Alecso Mohamed-El Aziz Ben Achour, il Ministro Pl. dell’Ambasciata d’Algeria Mohamed Mellah, l’Ambasciatore di Tunisia Naceur Mestiri, l’Ambasciatore del Marocco Hassan Habouyoub, l’Ambasciatore di Mauritania Moctar Ould Dahi, i rappresentanti della Libia, del corpo consolare di Napoli, il Sindaco di Minori Andrea Reale, autorità civili, militari e religiose, esponenti del monto scientifico e culturale dell’Italia e dei Paesi del Maghreb.
Per la Fondazione Mediterraneo presenti il presidente Michele Capasso, il responsabile per i rapporti istituzionale Claudio Azzolini ed il Consiglieri Pia Molinari e Vittorio di Pace.
Il riconoscimento, considerato con il Premio Nobel tra i più prestigiosi a livello mondiale, viene attribuito a Ben Yahia con la seguente motivazione:

“Già Ministro degli Affari Esteri della Tunisia, è stato uno dei protagonisti del Processo di Barcellona del 1995. Sotto la sua guida, l’Unione Maghreb Arabo è impegnata nella risoluzione delle tensioni del Maghreb per pervenire ad un clima di cooperazione e intesa necessario per lo sviluppo condiviso.
Per questi motivi la Fondazione Mediterraneo, con l’Accademia del Mediterraneo, ha attribuito a Habib Ben Yahia il Premio Mediterraneo Istituzioni
”.

Leggi tutto: ...

Nella sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - Napoli, Via Depretis, 130 - il Direttore Generale dell’Alecso Mohamed-El Aziz Ben Achour ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Cultura 2012”.
Presenti il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Segretario Generale dell’UMA Habib Ben Yahia, il Ministro Pl. dell’Ambasciata d’Algeria Mohamed Mellah, l’Ambasciatore di Tunisia Naceur Mestiri, l’Ambasciatore del Marocco Hassan Habouyoub, l’Ambasciatore di Mauritania Moctar Ould Dahi, i rappresentanti della Libia, del corpo consolare di Napoli, il Sindaco di Minori Andrea Reale, autorità civili, militari e religiose, esponenti del monto scientifico e culturale dell’Italia e dei Paesi del Maghreb.
Per la Fondazione Mediterraneo presenti il presidente Michele Capasso, il responsabile per i rapporti istituzionale Claudio Azzolini ed il Consiglieri Pia Molinari e Vittorio di Pace.
Il riconoscimento, considerato con il Premio Nobel tra i più prestigiosi a livello mondiale, viene attribuito a Ben Achour con la seguente motivazione:

L’Alecso est une Organisation intergouvernementale qui regroupe les 22 pays membres de la Ligue des Etats arabes. Elle a été créée en 1970 et son siège est à Tunis.
Sous la conduite de son Directeur Général actuel, Pr-Dr. Mohamed-El Aziz Ben Achour, elle s’est engagée résolument pour la défense de la culture, de la dignité humaine (liberté de la presse, dénonciation de l’obscurantisme, des atteintes à la dignité de l’homme et des atteintes au patrimoine de l’humanité).
Elle s’attache également à mettre en valeur l’identité culturelle arabe et son rôle dans l’édification de la civilisation universelle)
.”

 

Leggi tutto: ...