Premi Mediterraneo

Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.

Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale.

Al Premio Mediterraneo sono associati vari eventi, quali il "Concerto Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture" e il "Concerto dell'Epifania" (organizzato dal Centro francescano di cultura "Oltre il Chiostro" e dalla "Fondazione Mediterraneo": questo evento viene trasmesso da Rai Uno e Rai International in tutto il mondo la mattina del 6 gennaio di ogni anno.

 

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, con Vittorio di Pace e Pia Molinari, ha accolto il professor Corrado Beguinot consegnandogli il “Premio Mediterraneo Delfino d’Argento 2012” “per aver, nel suo lungo percorso, dedicato la  propria vita alla ricerca scientifica ed alla sperimentazione progettuale nelle tematiche della pianificazione urbanistica territoriale, sfociate, a livello internazionale, all’ideazione e promozione della città europea interetnica cablata. Con la Fondazione Aldo Della Rocca rappresenta il precursore della nuova era interetnica cablata quale base della Pace nel mondo in cui tutti i popoli della terra, fraternamente uniti, saranno ritenuti un solo Popolo in una sola Città”.
Sono intervenuti membri della Fondazione Mediterraneo, delegazioni di vari Paesi, diplomatici, esponenti del mondo culturale, scientifico, politico, religioso e militare di vari Paesi, i Sindaci della Costa d’Amalfi (patrimonio UNESCO dell’Umanità) che sostengono e promuovono il “Totem della Pace” (autore Mario Molinari).
Tra i presenti il Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova, il Direttore Generale dell’ALECSO Mohamed-El Aziz Ben Achour, l’Ambasciatore Francesco Caruso, il Presidente dell’ICOMOS mondiale Gustavo Araoz, il Presidente dell’ICOMOS Italia Maurizio De Stefano, la delegata del Quebec a Roma Daniela Renosto, Corrado Beguinot, Vittorio di Pace, Claudio Azzolini.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, ha consegnato sull’altipiano della Pace a Suor Maria Pia Giudici il “Premio Mediterraneo per il Dialogo Interreligioso 2012” “per l’impegno e la dedizione alla pace ed al dialogo tra fedi diverse e laici, accogliendo con rispettosa naturalezza ed amore, cercando nella semplicità e spiritualità la vera essenza per riscoprire nel proprio animo la forza di amare se stessi e gli altri”.
In collegamento video, Suor Maria Pia Giudici ha ringraziato per l’alto riconoscimento. Una giornata di studi e la cerimonia di assegnazione ufficiale si svolgerà il 30 settembre 2012 nella Casa di Preghiera “San Biagio” di Subiaco.
Sono intervenuti membri della Fondazione Mediterraneo, delegazioni di vari Paesi, diplomatici, esponenti del mondo culturale, scientifico, politico, religioso e militare di vari Paesi, i  Sindaci della Costa d’Amalfi (patrimonio UNESCO dell’Umanità) che sostengono e promuovono il “Totem della Pace” (autore Mario Molinari).
Tra i presenti il Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova, il Direttore Generale dell’ALECSO Mohamed-El Aziz Ben Achour, l’Ambasciatore Francesco Caruso, il Presidente dell’ICOMOS mondiale Gustavo Araoz, il Presidente dell’ICOMOS Italia Maurizio De Stefano, la delegata del Quebec a Roma Daniela Renosto, Corrado Beguinot, Vittorio di Pace, Claudio Azzolini.

 

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, ha consegnato – nel corso di una cerimonia solenne svoltasi il giorno dei funerali del Cardinale Carlo Maria Martini – alla giuria del “Premio Mediterraneo” una lettera di Suor Maria Pia Giudici con la quale si richiede di assegnare il “Premio Mediterraneo Edizione Speciale 2013” ed il titolo di "Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo" alla memoria del Cardinale Carlo Maria Martini.
La giuria, composta da esponenti delle tre religioni monoteiste, del mondo laico e da atei, ha accettato all’unanimità. La cerimonia si svolgerà nel 2013 in una giornata dedicata all’opera del Cardinal Martini.
Sono intervenuti membri della Fondazione Mediterraneo, delegazioni di vari Paesi, diplomatici, esponenti del mondo culturale, scientifico, politico, religioso e militare di vari Paesi, i  Sindaci della Costa d’Amalfi (patrimonio UNESCO dell’Umanità) che sostengono e promuovono il “Totem della Pace” (autore Mario Molinari).
Tra i presenti il Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova, il Direttore Generale dell’ALECSO Mohamed-El Aziz Ben Achour, l’Ambasciatore Francesco Caruso, il Presidente dell’ICOMOS mondiale Gustavo Araoz, il Presidente dell’ICOMOS Italia Maurizio De Stefano, la delegata del Quebec a Roma Daniela Renosto, Corrado Beguinot, Vittorio di Pace, Claudio Azzolini.

Leggi tutto: ...

La giuria internazionale del “Premio Mediterraneo” ha assegnato il prestigioso riconoscimento per la sezione “Diplomazia” al Segretario di Stato USA Hillary Clintonper la sua azione promotrice di una nuova politica degli USA nel Mediterraneo, grazie alla quale è stato possibile sostenere la “Primavera araba” ed iniziare il lungo cammino della democratizzazione dei Paesi arabi fondato sulla libertà e sulla solidarietà”.
La cerimonia di assegnazione si svolgerà nei prossimi mesi con una giornata dedicata allo studio della politica estera USA nel Mediterraneo.

 

Leggi tutto: ...

Nella sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - Napoli, Via Depretis, 130 - il Segretario Generale dell’Unione del Maghreb Arabo Habib Ben Yahia ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Istituzioni”.
Presenti il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Direttore Generale Alecso Mohamed-El Aziz Ben Achour, il Ministro Pl. dell’Ambasciata d’Algeria Mohamed Mellah, l’Ambasciatore di Tunisia Naceur Mestiri, l’Ambasciatore del Marocco Hassan Habouyoub, l’Ambasciatore di Mauritania Moctar Ould Dahi, i rappresentanti della Libia, del corpo consolare di Napoli, il Sindaco di Minori Andrea Reale, autorità civili, militari e religiose, esponenti del monto scientifico e culturale dell’Italia e dei Paesi del Maghreb.
Per la Fondazione Mediterraneo presenti il presidente Michele Capasso, il responsabile per i rapporti istituzionale Claudio Azzolini ed il Consiglieri Pia Molinari e Vittorio di Pace.
Il riconoscimento, considerato con il Premio Nobel tra i più prestigiosi a livello mondiale, viene attribuito a Ben Yahia con la seguente motivazione:

“Già Ministro degli Affari Esteri della Tunisia, è stato uno dei protagonisti del Processo di Barcellona del 1995. Sotto la sua guida, l’Unione Maghreb Arabo è impegnata nella risoluzione delle tensioni del Maghreb per pervenire ad un clima di cooperazione e intesa necessario per lo sviluppo condiviso.
Per questi motivi la Fondazione Mediterraneo, con l’Accademia del Mediterraneo, ha attribuito a Habib Ben Yahia il Premio Mediterraneo Istituzioni
”.

Leggi tutto: ...

Nella sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - Napoli, Via Depretis, 130 - il Direttore Generale dell’Alecso Mohamed-El Aziz Ben Achour ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Cultura 2012”.
Presenti il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Segretario Generale dell’UMA Habib Ben Yahia, il Ministro Pl. dell’Ambasciata d’Algeria Mohamed Mellah, l’Ambasciatore di Tunisia Naceur Mestiri, l’Ambasciatore del Marocco Hassan Habouyoub, l’Ambasciatore di Mauritania Moctar Ould Dahi, i rappresentanti della Libia, del corpo consolare di Napoli, il Sindaco di Minori Andrea Reale, autorità civili, militari e religiose, esponenti del monto scientifico e culturale dell’Italia e dei Paesi del Maghreb.
Per la Fondazione Mediterraneo presenti il presidente Michele Capasso, il responsabile per i rapporti istituzionale Claudio Azzolini ed il Consiglieri Pia Molinari e Vittorio di Pace.
Il riconoscimento, considerato con il Premio Nobel tra i più prestigiosi a livello mondiale, viene attribuito a Ben Achour con la seguente motivazione:

L’Alecso est une Organisation intergouvernementale qui regroupe les 22 pays membres de la Ligue des Etats arabes. Elle a été créée en 1970 et son siège est à Tunis.
Sous la conduite de son Directeur Général actuel, Pr-Dr. Mohamed-El Aziz Ben Achour, elle s’est engagée résolument pour la défense de la culture, de la dignité humaine (liberté de la presse, dénonciation de l’obscurantisme, des atteintes à la dignité de l’homme et des atteintes au patrimoine de l’humanité).
Elle s’attache également à mettre en valeur l’identité culturelle arabe et son rôle dans l’édification de la civilisation universelle)
.”

 

Leggi tutto: ...

Nella sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - Napoli, Via Depretis, 130 - il Vicepresidente Vicario del Parlamento Europeo, on. Gianni Pittella, ha ricevuto il “Premio Mediterraneo Istituzioni 2012”. Per la Fondazione Mediterraneo presenti il presidente Michele Capasso, il responsabile per i rapporti istituzionale Claudio Azzolini ed il Consigliere Roberto Caselli.
Il riconoscimento, considerato con il Premio Nobel tra i più prestigiosi a livello mondiale, viene attribuito a Pittella “Per aver contribuito, con la sua azione, all’affermazione dei Valori fondanti dell’Unione Europea, basati su una federazione di Stati in grado di costituirsi con una politica comune"
Il Vicepresidente Pittella ha visitato in anteprima la sede della CASA DEL MAGHREB ARABO - inaugurata il 26 luglio 2012 in presenza degli ambasciatori e di altre personalità dei 5 Paesi interessati: Algeria, Libia, Marocco, Tunisia e Mauritania.
“È un’iniziativa importante in questo momento storico-politico - ha affermato – perché assegna a Napoli e all’Italia un ruolo essenziale nel dialogo e nella cooperazione: una grande sfida ma, al tempo stesso, un’occasione unica per il Maghreb Arabo e per l’Europa. Con il sostegno di politici, uomini e donne di cultura e di scienze e con l’esperienza ventennale della Fondazione Mediterraneo, Napoli sarà il centro e lo spazio per il dialogo e la coooperazione euromaghrebina”.

 

Leggi tutto: ...

Nel corso di una cerimonia in presenza dei 600 delegati dell’Associazione Chouala, il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, accompagnato da Driss Guerraoui (membro del comitato esecutivo), ha consegnato il “Premio Mediterraneo Società Civile 2012” all’Associazione Chouala rappresentata dal presidente Mohamed Amadi e da Abdelmaksoud Rachdi.

Il presidente Capasso ha sottolineato il ruolo essenziale svolto dal 1975 dell’Associazione Chouala ed il valore del “Totem della Pace” quale simbolo del Movimento Associativo Democratico Internazionale.

Il Totem della Pace di Molinari – ha affermato il presidente Capasso in presenza del Sindaco di Rabat Oualalou e di altre autorità regionali – sarà realizzato a Rabat con i colori della bandiera marocchina e rappresenterà i diritti e la democrazia”.

Leggi tutto: ...

Giovedì 31 maggio 2012, alle ore 15.30, presso la SCUOLA MILITARE NUNZIATELLA si è svolta la cerimonia di assegnazione del “PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI 2012 “ alla Scuola Militare Nunziatella.

In questa occasione è stata collocata permanentemente l’opera monumentale “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari dinanzi all’Aula Magna della Scuola stessa.

Sono intervenuti il Colonnello Bernardo Barbarotto, comandante della Scuola, che ha espresso il proprio apprezzamento per questa iniziativa che fa onore alla “Nunziatella”.

Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo, ha consegnato a tutti gli allievi presenti la dedica del Premio alla Scuola, ricordando il valore etico che essa assume proprio in questo momento storico.

Presenti alla cerimonia Pia Molinari, consigliere della Fondazione e responsabile del progetto “Totem della Pace”, Vittorio di Pace, decano degli ex allievi Nunziatella e membro della Fondazione e Claudio Azzolini, responsabile rapporti istituzionali della Fondazione Mediterraneo.

Gli studenti del 222° corso, con l’uniforme d’onore, hanno reso omaggio all’opera “Totem della Pace” insieme ad ex allievi guidati da Giuseppe Catenacci.

Leggi tutto: ...

Il “Premio Mediterraneo Istituzioni 2012” è stato attribuito alla Scuola Militare Nunziatella” di Napoli nel corso di due cerimonie svoltesi in occasione delle celebrazioni del tradizionale Mak p 100 degli allievi del 222° Corso. Alla cerimonia, presieduta dal Comandante Generale dell’Accademia Militare di Modena Generale di Divisione Massimiliano De Casale, sono intervenuti il prefetto di Napoli Andrea De Martino, il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, Autorità Civili e Militari: madrina della cerimonia l’Assessore alla Cultura della Regione Campania prof. Caterina Miraglia.
Al cospetto dei Gonfaloni della Regione Campania, della Provincia di Napoli e del Comune di Napoli si è svolta la solenne cerimonia di assegnazione del “Premio Mediterraneo Istituzioni”. Il Comandante della Scuola Militare “Nunziatella” - Colonnello Bernardo Barbarotto - ha ritirato il “Totem della Pace”, opera dello scultore Mario Molinari, dalle mani del presidente della Fondazione Michele Capasso, accompagnato da Pia Molinari.

 

Leggi tutto: ...