Premi Mediterraneo
![]() |
Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.
Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale. Al Premio Mediterraneo sono associati vari eventi, quali il "Concerto Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture" e il "Concerto dell'Epifania" (organizzato dal Centro francescano di cultura "Oltre il Chiostro" e dalla "Fondazione Mediterraneo": questo evento viene trasmesso da Rai Uno e Rai International in tutto il mondo la mattina del 6 gennaio di ogni anno. |
29 Ottobre 2014
Nel corso di una cerimonia svoltasi al Teatro Mercadante di Napoli – in occasione del Semestre di Presidenza Italiana dell’UE, del 25° anniversario della Fondazione Mediterraneo e del 20° del “Premio Mediterraneo” – si è svolta la cerimonia di assegnazione del “Premio Mediterraneo Patrimonio Culturale” agli Artigiani della Casbah di Algeri.
Presenti alla cerimonia gli ambasciatori di 42 Paesi, il ministro della cultura e del turismo Dario Franceschini, l’assessore alla cultura della Regione Campania Caterina Miraglia ed altre autorità.
29 Ottobre 2014
Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo on. Dario Franceschini è intervenuto agli eventi organizzati dalla Fondazione Mediterraneo in occasione del Semestre di Presidenza Italiana della Ue e per il 25° anniversario della Fondazione Mediterraneo ed il 10° della Fondazione Anna Lindh.
Accolto dal presidente Capasso, dal Min.Pl. Granara, dagli assessori regionali alla Cultura Miraglia ed al Turismo Sommese, il Ministro ha espresso il proprio compiacimento per l’iniziativa svoltasi al Teatro Mercadante in presenza degli Ambasciatori dei 42 Paesi, dei Capifila delle Reti Nazionali ALF e di altri rappresentanti del mondo culturale e politico.
In questa occasione si è svolta la cerimonia di assegnazione dei “Premi Mediterraneo 2014”.
29 Ottobre 2014
Si è svolta presso il Teatro Mercadante di Napoli l’evento conclusivo per il 25° Anniversario della Fondazione Mediterraneo ed il 10° della Fondazione Anna Lindh.
Presenti alla cerimonia gli ambasciatori di 42 Paesi, il ministro della cultura e del turismo Dario Franceschini, l’assessore alla cultura della Regione Campania Caterina Miraglia ed altre autorità.
In questa occasione, in occasione del ventennale, si è svoltala cerimonia di assegnazione dei “Premi Mediterraneo” a Simone Camilli, Pino Daniele, Romano Prodi, Stefan Fule, Andreu Claret, Serge Telle, Felicio Angrisano, Maurizio Marinella, Antonio De Martino, Madri israeliane e palestinesi, Artigiani di Algeri.
29 Ottobre 2014
Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, l’artista Pino Daniele e l’Ammiraglio Felice Angrisano – tre “Ammiragli” per la Pace! – stanno elaborando un progetto per la realizzazione di un “Concerto della Pace nel Mediterraneo” da dedicare ai migranti e da realizzarsi sul mare.
Pino Daniele e Michele Capasso si son dati appuntamento per la fine dell’anno nella sede della Fondazione per approfondire il progetto che restituirà a Napoli il ruolo di “Città della Pace”.
“Un grande evento di alto livello che segnerà la storia musicale degli anni a venire” afferma il presidente Capasso.
27 Ottobre 2014
Nel corso di una cerimonia svoltasi a Napoli è stato consegnato il “Premio Mediterraneo Società Civile” a Štefan Füle, Commissario europeo.
Nel corso del suo intervento il presidente Michele Capasso ha ricordato l’importanza dell’azione del Commissario Füle per aver assegnato alla Società Civile, specialmente quella dei Paesi del Mediterraneo, un ruolo essenziale nel processo di governance e di democrazia in grado di incidere nei processi decisionali. L'iniziativa del "Dialogo strutturato" tra Società Civile, Autorità locali e Unione Europea è essenziale per il rilancio dell'Europa e della partnership con i Paesi della Riva Sud del Mediterraneo.
Il Commissario Füle ha ringraziato la Fondazione Mediterraneo ed elogiato la sua venticinquennale azione per il dialogo tra le società civili e la pace nel Grande Mediterraneo.
Presenti gli Ambasciatori di 42 Paesi euro mediterranei e tutti gli organi della Fondazione Anna Lindh: Board of Governors, Consiglio Consultivo, Capifila delle Reti Nazionali.
27 Ottobre 2014
Nel corso di una cerimonia svoltasi a Napoli è stato consegnato il “Premio Mediterraneo Società Civile” a Romano Prodi, presidente della Commisione Europea.
Nel corso del suo intervento il presidente Michele Capasso ha ricordato l’importanza dell’azione del presidente Prodi per la lungimiranza con la quale, nella sua qualità di Presidente della Commissione europea, ha voluto assegnare un ruolo centrale nelle politiche europee per il dialogo tra le culture e le civiltà.
Il risultato del lavoro svolto dal "Gruppo ad Alto Livello Consultivo" - istituito con lui nel 2002 - è ancora oggi un punto di riferimento per la cooperazione euro-mediterranea e per l'interazione culturale e sociale della regione, essendo un pilastro fondante della Fondazione "Anna Lindh".
Presenti gli Ambasciatori di 42 Paesi euro mediterranei e tutti gli organi della Fondazione Anna Lindh: Board of Governors, Consiglio Consultivo, Capifila delle Reti Nazionali.
02 Ottobre 2014
Si è svolta nella sede della Fondazione Mediterraneo la cerimonia di assegnazione del “Premio Mediterraneo di Pace” ad Ernesto Olivero ed al Sermig, in occasione del 50° anniversario dalla nascita del Servizio Missionario ed alla vigilia del 5° Appuntamento Mondiale dei Giovani.
In questa occasione il presidente Capasso ha ripercorso l’opera e la missione di Ernesto Olivero condividendone finalità e azioni.
Presente alla cerimonia una folta delegazione del Sermig e della Fondazione Mediterraneo.
Il Premio, il “Totem della Pace” di Mario Molinari, è stato consegnato ad Ernesto Olivero da Michele Capasso e da Jacopo Molinari.
27 Aprile 2014
Nel corso di una cerimonia presso l'Emirates Center for Strategic Studies and Research è stato assegnato al Dr. Jamal Sanad Al-Suwaidi, direttore generale del Centro di Emirates per gli Studi Strategici e Ricerca il "Premio Mediterraneo Diplomazia 2014".
Hanno consegnato il premio consistente nell'opera "Totem della Pace" di Mario Molinari il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso e Jacopo Molinari.
Presenti alla cerimonia le massime autorità degli Emirati Arabi Uniti, Ambasciatori di vari Paesi del mondo - tra i quali l'Ambasciatore d'Italia Giorgio Starace - ed esponenti del mondo intellettuale, quali il prof. Abdelah Azzouzi, che ha concluso la cerimonia.
Nel suo intervento il presidente Capasso ha tracciato un profilo del dott. Jamal Sanad Al-Suwaidi sottolineando il ruolo di pensatore e grande stratega che, con oltre 1000 opere dirette, redatte e pubblicate, costituisce un riferimento per il mondo intero.
Il dott. Jamal Sanad Al-Suwaidi ha ringraziato per l'alto riconoscimento "ricevuto da una delle più presigiose istituzioni a livello mondiale, qual'è la Fondazione Mediterraneo".
Il Premio Mediterraneo è assegnato in collaborazione con i più importanti organismi internazionali e con la RIDE - Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo.
11 Aprile 2014
Nel corso di un collegamento video con Fès ed il CMIESI diretto dal prof. Abdelah Azzozuzi, il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha annunciato l’assegnazione del “Premio Mediterraneo” al dott. Jamal Sanad Al - Suwaidi, presente a Fès .
La cerimonia solenne di consegna del Premio avverrà il 27 aprile 2014.
27 Marzo 2014
In occasione della visita del Presidente Barak Obama in Italia, la Fondazione Mediterraneo gli ha comunicato l’assegnazione da parte della giuria internazionale del “Premio Mediterraneo di Pace 2014”.
L’Ambasciatore USA in Italia John Phillips ha espresso l’apprezzamento del suo Paese e del Presidente Obama per il prestigioso riconoscimento: la cerimonia con la consegna dell’opera monumentale “Totem della Pace” di Mario Molinari alla Casa Bianca avverrà nei prossimi mesi a Washington.
Il Presidente Obama, durante la sua visita in Italia, ha elogiato la politica estera italiana per la centralità assegnata al Mediterraneo: « Segno - afferma Obama - che vuole rafforzare la leadership che l’Italia già esercita nel Mediterraneo, dal Libano alla Libia ».
More Articles...
- ALLA MEMORIA DI DON DIANA IL PREMIO MEDITERRANEO PER LA LEGALITA’ “RAFFAELE CAPASSO”
- PROCIDA RICEVE IL PREMIO MEDITERRANEO E VIENE DESIGNATA “ISOLA PER LA PACE”
- FURORE RICEVE IL PREMIO MEDITERRANEO E VIENE DESIGNATO “BORGO PER LA PACE”
- IL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE DELLA TUNISIA MUSTAPHA BEN JAAFAR RICEVE IL “PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI 2014”