TOTEM DELLA PACE

Il “Totem della Pace” è un marchio regolarmente depositato secondo le normative vigenti. Pertanto ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tale marchio o la dicitura “Totem della Pace”, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.

Il “Totem della Pace”, opera dello scultore torinese Mario Molinari, è il simbolo degli “Stati Uniti del Mondo” e rappresenta la Pace: fu scelto nel 1997 da 3.000 rappresentanti di 181 Paesi e da allora gli “Stati Uniti del Mondo” con la “Fondazione Mediterraneo” stanno diffondendo questo simbolo universale costituendo la rete delle “Città per la Pace”.
Lo scultore Mario Molinari è stato un artista di chiara fama, sensibile alle tematiche di pace e dialogo tra le culture, com'è testimoniato dalle sue numerose opere e dalla sua vita.
Il progetto culturale del "Totem della Pace" è realizzato nel mondo da Michele Capasso: dedito, dal 1987, alla costruzione del dialogo quale strumento per la mediazione dei conflitti, coniuga la sua esperienza internazionale di programmazione e progettazione sociale e interculturale con quella professionale di architetto e ingegnere.
Molti i Paesi che hanno realizzato l’opera monumentale simbolo della pace e della coesistenza tra popoli diversi. Tra le principali si segnalano:

   

La vela che simboleggia il viaggio, il mare. Questo Nostro Mare che è stato culla della civiltà, teatro di scontri e battaglie tra le genti che lo abitavano ma anche e soprattutto di scambi di merci e di saperi. Un mare celebrato nel mito dove Ulisse si perse, continuando a vagare nella sua disperata ricerca della via del ritorno.La vela che si tinge di rosso, all’alba e al tramonto, alla partenza ed al ritorno nel ritmo, immutabile, dell’Universo.

(M. MOLINARI)

Il Presidente della Fondazione  “Abdulaziz Al Saud-Babtain”, il poeta Abdulaziz Al-Saud Babtain, ha ricevuto il "Premio Mediterraneo" della Fondazione Mediterreaneo in una suggestiva cerimonia svoltasi a Napoli presso la sede del “Museo della Pace – MAMT
In questa occasione, Al-Babtain - dopo aver ringraziato di cuore il presidente Michele Capasso e Jacopo Molinari per il Premio assegnatogli - ha tenuto una conferenza sull'importanza della convivenza e della comunicazione tra i popoli: missione che sia la Fondazione Mediterraneo che la Abdulaziz Saud Al-Babtain Cultural Foundation cercano di stabilire, soprattutto in questo difficile momento della storia nel quale il mondo è testimone di conflitti sanguinosi.
La Fondazione Mediterraneo ha deliberato all'inizio di quest'anno di assegnare il prestigioso riconoscimento ad Abdulaziz Saud Al-Babtain per il ruolo e gli sforzi nella diffusione della cultura della pace, riunendo gruppi di intellettuali, statisti e leader di tutto il mondo.
Alla cerimonia hanno preso parte - tra gli altri - il Vice Presidente dell'Assemblea nazionale del Kuwait Mubarak Al-Khurainej, l'ambasciatore del Kuwait in Italia Sheikh Ali Al-Khaled Al-Sabah, l’ex ministro dell'Informazione Sami Al-nisf così come gli altri ospiti tra cui l'ex primo ministro giordano Taher Al-Masri, l’ex ministro delle finanze del Marocco Mohamed Kabbaj, il Dr. Mohammed Al-Rumaihi, il Dr. Abdelhak Azzouzi e l'addetto diplomatico Abdulwahab Al-Babtain.
La delegazione subito prima della cerimonia è stata ricevuta al Palazzo San Giacomo dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Leggi tutto: ...

Il “Premio Mediterraneo per la Cultura 2015” è stato attribuito al prof. Khalid H. Al-Malik per gli sforzi compiuti in favore dell’Alleanza tra le civiltà e la coesistenza pacifica tra i diversi popoli del mondo.
Khalid H. Al-Malik è l’esempio d’una grande tradizione araba che associa la passione del giornalismo al gusto della verità dei fatti.
Al-Malik ha ricevuto il "Premio Mediterraneo" della Fondazione Mediterreaneo in una suggestiva cerimonia svoltasi a Napoli presso la sede del “Museo della Pace – MAMT”.
In questa occasione - dopo aver ringraziato il presidente Michele Capasso e Jacopo Molinari per il Premio assegnatogli - ha tenuto una conferenza sull'importanza dell’ etica del giornalismo nel mondo attuale.
Alla cerimonia hanno preso parte - tra gli altri - il Vice Presidente dell'Assemblea nazionale del Kuwait Mubarak Al-Khurainej, l'ambasciatore del Kuwait in Italia Sheikh Ali Al-Khaled Al-Sabah, l’ex ministro dell'Informazione Sami Al-nisf così come gli altri ospiti tra cui l'ex primo ministro giordano Taher Al-Masri, l’ex ministro delle finanze del Marocco Mohamed Kabbaj, il Dr. Mohammed Al-Rumaihi, il Dr. Abdelhak Azzouzi e l'addetto diplomatico Abdulwahab Al-Babtain.
La delegazione subito prima della cerimonia è stata ricevuta al Palazzo San Giacomo dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Leggi tutto: ...

Il “Premio Mediterraneo Delfino d’Argento” è stato attribuito all’Ammiraglio Antoio Basile per gli sforzi compiuti in favore della tutela della dignità umana e della risorsa mare.
“Grazie alla sua passione ed alle doti non comuni di rigore, diplomazia ed umanità – si legge nella motivazione -  è riuscito ad instaurare un clima di cooperazione ed efficienza tra tutti gli uomini e donne del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ottenendo risultati concreti sul campo, specialmente in un momento tragico in cui la tratta di esseri umani e le continue morti nel Mediterraneo richiedono all’intero Corpo della Guardia Costiera uno sforzo costante ed un impegno perseverante”.
In questa occasione - dopo aver ringraziato il presidente Michele Capasso e Jacopo Molinari per il Premio assegnatogli - l’Ammiraglio Basile ha ricordato le tappe della sua missione a Napoli al Comando della Capitaneria di Porto.
Alla cerimonia hanno preso parte - tra gli altri - il Vice Presidente dell'Assemblea nazionale del Kuwait Mubarak Al-Khurainej, l'ambasciatore del Kuwait in Italia Sheikh Ali Al-Khaled Al-Sabah, l’ex ministro dell'Informazione Sami Al-nisf così come gli altri ospiti tra cui l'ex primo ministro giordano Taher Al-Masri, l’ex ministro delle finanze del Marocco Mohamed Kabbaj, il Dr. Mohammed Al-Rumaihi, il Dr. Abdelhak Azzouzi e l'addetto diplomatico Abdulwahab Al-Babtain.
La delegazione subito prima della cerimonia è stata ricevuta al Palazzo San Giacomo dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Leggi tutto: ...

Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha incontrato gli assegnatari del “Premio Mediterraneo 2015” nel Palazzo San Giacomo, sede del Comune.
In questa occasione i partecipanti - guidati dal Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, da Pia Molinari e da Jacopo Molinari - hanno espresso il proprio apprezzamento per le bellezze della città di Napoli ed auspicato un suo coinvolgimento concreto nei rapporti con le città arabe del Golfo: in particolare, SE Al-Babtain ed il prof. Al-Malik hanno assicurato il loro pieno sostegno alla realizzazione del “Museo della Pace – MAMT” che la Fondazione sta completando nel cuore della città di Napoli.
Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri,  SE Abdelaziz Al-Babtain, il giornalista Khalid Al-Malik, il Vice Presidente dell'Assemblea nazionale del Kuwait Mubarak Al-Khurainej, l'ambasciatore del Kuwait in Italia Sheikh Ali Al-Khaled Al-Sabah, l’ex ministro dell'Informazione Sami Al-nisf, l'ex primo ministro giordano Taher Al-Masri, l’ex ministro delle finanze del Marocco Mohamed Kabbaj, il Dr. Mohammed Al-Rumaihi, il Dr. Abdelhak Azzouzi e l'addetto diplomatico Abdulwahab Al-Babtain.

Leggi tutto: ...

Il Presidente della Fondazione  “Abdulaziz Al Saud-Babtain”, il poeta Abdulaziz Al-Saud Babtain, ha apprezzato, nel corso della sua visita al Museo della Pace – MAMT, le opere dello scultore Mario Molinari e, in particolare, il Totem della Pace.
In questa occasione, Al-Babtain - dopo aver ringraziato di cuore Pia e Jacopo Molinari ha espresso l’auspicio che l’opera possa essere realizzata presto in Kuwait e in altre parti del mondo.
Alla visita hanno preso parte - tra gli altri - il Vice Presidente dell'Assemblea nazionale del Kuwait Mubarak Al-Khurainej, l'ambasciatore del Kuwait in Italia Sheikh Ali Al-Khaled Al-Sabah, l’ex ministro dell'Informazione Sami Al-nisf così come gli altri ospiti tra cui l'ex primo ministro giordano Taher Al-Masri, l’ex ministro delle finanze del Marocco Mohamed Kabbaj, il Dr. Mohammed Al-Rumaihi, il Dr. Abdelhak Azzouzi e l'addetto diplomatico Abdulwahab Al-Babtain.
La delegazione subito prima è stata ricevuta al Palazzo San Giacomo dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

Leggi tutto: ...