Premi Mediterraneo
![]() |
Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.
Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale. Al Premio Mediterraneo sono associati vari eventi, quali il "Concerto Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture" e il "Concerto dell'Epifania" (organizzato dal Centro francescano di cultura "Oltre il Chiostro" e dalla "Fondazione Mediterraneo": questo evento viene trasmesso da Rai Uno e Rai International in tutto il mondo la mattina del 6 gennaio di ogni anno. |
14 Giugno 2021
Il “PREMIO MEDITERRANEO EDIZIONE SPECIALE 2021” consistente nell’opera “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari iè stato assegnato al Prof. BRUNO ZUCCARELLI, presidente dell’Ordine dei Medici - Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e Provincia. Nella motivazione si legge come il riconoscimento sia stato assegnato per la dedizione e l’impegno profuso dai medici di Napoli e Provincia durante la pandemia da Covid 19 salvando vite umane.
Il presidente Zuccarelli ha ricordato i 40 medici vittime del Covid 19, esempio di dedizione e sacrificio per aiutare gli altri.
Il presidente Capasso, nel quadro delle iniziative legate al Premio Mediterraneo, ha annunciato che un riconoscimento particolare sarà attribuito alla memoria dei medici italiani morti per il Covid 19, partendo proprio da Napoli e provincia: per non dimenticare!
14 Giugno 2021
É stato assegnato al prof. Corrado Perricone il "Premio Mediterraneo per le Scienze e la Ricerca 2021".
I membri delle giurie internazionale hanno assegnato il Premio al prof. Corrado Perricone - ematologo già membro del Consiglio Superiore della Sanità - per l’impegno scientifico profuso sin dall’inizio della pandemia da Covid 19 e per l’eccezionalità di un lungo percorso di vita che testimonia il suo rigoroso messaggio scientifico rivolto alla salvaguardia della vita umana in questo difficile momento della storia dell’umanità.
Il prof. Perricone è stato tra gli autori dell’ ”Appello per la cooperazione di tutti contro il Covid 19” proposto dalla Fondazione Mediterraneo e da istituzioni di vari Paesi.
Nel corso di una cerimonia presso il Museo della Pace - MAMT sono intervenuti per rendere omaggio al prof. Perricone il presidente dell’Ordine dei Medici - Chirurghi e odontoiatri di Napoli e Provincia prof. Bruno Zuccarelli, colleghi, allievi e rappresentanti dei Paesi mediterranei che hanno potuto salvare vite umane grazie anche alle indicazioni del prof. Perricone durante la pandemia.
Il Premio era stato annunciato al prof. Perricone il 25 marzo 2021.
ASSEGNATO IL PREMIO MEDITERRANEO “MEDAGLIA D’ONORE” PER LE SCIENZE E LA RICERCA A GIUSEPPE D’ANTONIO
14 Giugno 2021
Il “PREMIO MEDITERRANEO MEDAGLIA D’ONORE PER LE SCIENZE E LA RICERCA 2021” consistente nell’opera “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari è stato assegnato al dottor Giuseppe D’Antonio.
Nella motivazione si legge come il riconoscimento sia stato assegnato per aver saputo coniugare la missione di medico con il rigore del chirurgo, dedicandosi con competenza, passione e dedizione specialmente alle persone più bisognose in particolare nel periodo della pandemia.
Il premio è stato consegnato dal presidente dell’Ordine dei Medici – Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e Provincia dott. Bruno Zucarelli.
14 Giugno 2021
Il “PREMIO MEDITERRANEO MEDAGLIA D’ONORE PER LE SCIENZE E LA RICERCA 2021” consistente nell’opera “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari è stato assegnato al dottor Fabio Perricone.
Nella motivazione si legge come il riconoscimento sia stato assegnato per aver saputo coniugare l’anima di artista con la professione di medico, dedicandosi con attenzione e dedizione nel sostenere l’attività scientifica durante il il periodo pandemico.
Il dottor Perricone ha ringraziato ricordando l’insegnamento del padre Corrado nell’esercizio della professione di medco per aiutare gli altri con umanità.
14 Giugno 2021
Il “PREMIO MEDITERRANEO MEDAGLIA D’ONORE PER LE SCIENZE E LA RICERCA 2021” consistente nell’opera “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari è stato assegnato alla dottoressa Giovanna Maisto.
Nella motivazione si legge come il riconoscimento sia stato assegnato per l’impegno profuso nello studio in campo immunologico ed ematologico
Il presidente Zuccarelli ha ricordato i 40 medici vittime del Covid 19, esempio di dedizione e sacrificio per aiutare gli altri.
25 Marzo 2021
É stato comunicato al prof. Corrado Perricone l'attribuzione del "Premio Mediterraneo per le Scienze e la Ricerca 2021".
Il 25 marzo 2021, webinar dalla sede della Fondazione Mediterraneo, si è svolto un incontro per comunicare il Premio attribuito al prof. Corrado Perricone - ematologo già membro del Consiglio Superiore della Sanità - per l’impegno scientifico profuso sin dall’inizio della pandemia da Covid 19 e per l’eccezionalità di un lungo percorso di vita che testimonia il suo rigoroso messaggio scientifico rivolto alla salvaguardia della vita umana in questo difficile momento della storia dell’umanità vittima della pandemia.
Il prof. Perricone è stato tra gli autori dell’ ”Appello per la cooperazione di tutti contro il Covid 19” proposto dalla Fondazione Mediterraneo e da istituzioni di vari Paesi.
La cerimonia di assegnazione del Premio si svolgerà il 14 giugno presso la sede del Museo della Pace e del Mediterraneo.
01 Gennaio 2021
Per la dedizione e l’impegno profuso dai medici di Napoli e Provincia durante la pandemia da Covid 19 salvando vite umane. La Cerimonia di Assegnazione |
Per per aver dedicato la propria esistenza alla salvaguardia ed al rispetto della vita umana, dedicando la propria attività scientifica e di ricerca alla soluzione di malattie anche rare. La Cerimonia di Assegnazione |
Napoli, 14 giugno 2021 |
Napoli, 14 giugno 2021 |
Napoli, 14 giugno 2021 |
Napoli, 14 giugno 2021 |
08 Ottobre 2020
Nel pieno rispetto delle regole di distanziamento e protezione per il Covid 19, si è svolta presso la sede del Museo della Pace - MAMT in Napoli la cerimonia di assegnazione dei “Premi Mediterraneo 2020” che ha inaugurato le attività celebrative per il trentennale della Fondazione Mediterraneo.
Riconosciuto tra i Premi più importanti grazie anche alla qualità delle giurie rappresentanti 43 Paesi euro mediterranei, quest’edizione del Premio ha visto l’assegnazione di una nuova sezione denominata “Città del dialogo”.
L’artista Ciccio Merolla in questa occasione si è esibito in un concerto di “Musiche par la Pace” con gli strumenti particolari che caratterizzano la sua arte.
Grande riconoscimento da parte degli ospiti provenienti da vari Paesi.
08 Ottobre 2020
Nel pieno rispetto delle regole di distanziamento e protezione per il Covid 19, si è svolta presso la sede del Museo della Pace - MAMT in Napoli la cerimonia di assegnazione dei “Premi Mediterraneo 2020” che ha inaugurato le attività celebrative per il trentennale della Fondazione Mediterraneo.
In questa occasione è stata assegnata la targa d’’onore alla “Biblioteca e Complesso monumentale dei GIrolamini di Napoli”.
Il presidente della Fondazione Mediterraneo prof. Michele Capasso ha presentato la nuova direttrice della Biblioteca e del Complesso monumentale dei Girolamini di Napoli dr.ssa Antonella Cucciniello, che ha ritirato la targa dalle mani del prof. Massimo Pica Ciamarra, membro della Fondazione Mediterraneo, a nome del Cenacolo della cultura e della scienza.
08 Ottobre 2020
Nel pieno rispetto delle regole di distanziamento e protezione per il Covid 19, si è svolta presso la sede del Museo della Pace - MAMT in Napoli la cerimonia di assegnazione dei “Premi Mediterraneo 2020” che ha inaugurato le attività celebrative per il trentennale della Fondazione Mediterraneo. Riconosciuto tra i Premi più importanti grazie anche alla qualità delle giurie rappresentanti 43 Paesi euro mediterranei, quest’edizione del Premio ha visto l’assegnazione di una nuova sezione denominata “Città del dialogo”.
Numerosi i collegamenti webinar (*) con diversi paesi euromediterranei.
Tra i presenti il presidente dell’Ordine degli ingegneri prof. Edoardo Cosenza, i membri della giuria, i premiati, il prof. Massimo Pica Ciamarra e rappresentanti del mondo accademico, artistico e culturale del Mediterraneo.
L’artista Ciccio Merolla si è esibito in un concerto di “Musiche par la Pace”.
In questa occasione sono stati assegnati i PREMI MEDITERRANEO CITTÀ DEL DIALOGO, il PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI, la TARGA D’ONORE ed i PREMI ARCHITETTURA E CITTÀ.
Tra i premiati:
- PREMIO MEDITERRANEO ISTITUZIONI ALL’ ISOLA DI LAMPEDUSA
(Rappresentata dal Sindaco dott. Salvatore Martello)
Presentazione di Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo - PREMIO MEDITERRANEO CITTÀ DEL DIALOGO ALL’ ARCHITETTO VINCENZO LATINA
(Risanamento e restauro ambientale della ex Cava di Lampedusa)
- PREMIO MEDITERRANEO CITTÀ DEL DIALOGO
(menzione speciale) AGLI ARCHITETTI FRANCESCO SCARDACCIONE E ISHIMOTO
(Facoltà di Ingegneria a San Giovanni a Teduccio) - PREMIO MEDITERRANEO CITTÀ DEL DIALOGO
(menzione) ALL’ARCHITETTO PASQUALE TIERNO
(Teatro Urbano a Calvanico - Salerno)
- TARGA D’ONORE ALLA BIBLIOTECA DEI GIROLAMINI
(Rappresentata dalla dottoressa Antonella Cucciniello, Direttrice della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini)
(*) La parola “webinar” è un neologismo nato dall'unione di due termini inglesi: “web” e “seminar” e si riferisce a partecipazioni in diretta a eminari o conferenze a distanza attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie web.