MAMT||Museo Mediterraneo dell' Arte, della Musica e delle Tradizioni

Il MAMTMuseo Mediterraneo dell'Arte, della Musica e delle Tradizioni è uno spazio creato dalla Fondazione Mediterraneo al fine di “vivere”, in maniera interattiva, le emozioni positive del Nostro Mare attraverso le Arti, la Musica e le Tradizioni.

Il MAMT è una delle principali iniziative della Fondazione Mediterraneo: uno spazio attivo per far dialogare Arti, Musica e Tradizioni del Mediterraneo all’interno della società contemporanea. La consapevolezza del passato di antiche tradizioni è la base per la costruzione di un’umanità di razionalità e relazioni: la grandezza del Mediterraneo unisce infatti l’ingegno, la fatica e l’intelligenza insieme alla capacità di condividere spazi e culture. Oggi più che mai il senso del futuro è dato dalla consapevolezza della sofferenza, dei conflitti e allo stesso tempo dalla capacità di condividere le gioie e i legami.

L'Arte e la Musica sono da sempre lo strumento di comunicazione e condivisione dell’umanità che, in un particolare percorso “Mediterraneo”, ci permettono di attraversare la violenza dell’essere umano che ha trovato in Bosnia, Palestina, Siria ed altri luoghi  l’espressione della sua più grande efferatezza: di ciò sono testimonianza le Mostre Bosnia, per non dimenticare e Sofferenza e Speranza nel mondo allestite all’interno del Museo.

Allo stesso tempo simboli che invitano all’incontro e alla speranza compaiono nelle terre della desolazione e del silenzio: Il Presepe di Ferrigno, la mostra Un Mare, tre Fedi, la Pace e L’ultima Cena napoletana fanno parte del patrimonio  espositivo del Museo.

Intorno al Totem della Pace ed alle altre opere di Mario Molinari, scultore del colore, accompagnano il solitario percorso di libertà Il Mondo Onirico di John Crown e la voglia di partecipazione e riconoscimento delle donne del Mediterraneo nella Mostra Stracciando i veli, donne artiste del Mondo Islamico.
Il Fado, il Flamenco, il Tango, il Sirtaki, il Canto di Napoli, le Grandi Opere liriche, la Musica Araba ed i Classici di tutti i tempi catturano il visitatore con la perfezione acustica della “Music Hall” del Museo.
Particolare significato assume la sezione dedicata a Pino Daniele.
Il calore della natura mediterranea e la consapevolezza di doverne preservare la memoria, la ricchezza e la fertilità trovano nella "Sezione Architettura" – con le presenze di Alvaro Siza, Pica Ciamarra Associati, Vittorio Di Pace, Nicola Pagliara, Marco Introini ed altri - e nelle Voci dei Migranti un ulteriore e raffinato punto di forza.
Le opere di Pietro e Rino Volpe tracciano segni mediterranei in cui la cultura e la letteratura si mescolano con la creatività costituendo una collezione unica.
Un insieme di video al altissima definizione sui siti più significativi della Regione Campania accoglierà i crocieristi ed i visitatori in tutto l'edificio: unico nel suo genere l'info point al piano terra prospiciente sulla piazza Municipio.

Il MAMT è, inoltre, un articolato sistema di servizi nel cuore della città di Napoli: la biblioteca, l’emeroteca, la music hall, le sale convegni, i ristoranti, l’Euromedcafé, le residenze e il book‑shop accolgono il visitatore con simpatia e calore: del Mediterraneo!

Si è svolta - parte in presenza e parte in collegamento “zoom” - la decima riunione congiunta del Comitato internazionale e del Consiglio degli Ambasciatori degli Stati Uniti del Mondo.
Tra gli argomenti all’Ordine del giorno:

  1. L’avvenuta designazione della sede degli STATI UNITI DEL MONDO.
  2. La programmazione dell’assemblea costituente degli STATI UNITI DEL MONDO.
  3. Le irrisolte problematiche per la sede istituzionale del “Palazzo Pierce”.

Sul  punto 1 il presidente Ahmed Jebli sottolinea la soddisfazione, dopo quasi trent’anni, di essere pervenuti alla ratifica degli STATI UNITI DEL MONDO e annuncia la scelta della sede del “Palazzo Pierce”, auspicando il coinvolgimento del Governo italiano per l’assegnazione in tempi brevi dell’intero edificio dell’ex “Grand Hotel de Londres” in modo da consentire le rappresentanze dei Paesi aderenti.
Sul punto 2 il presidente Capasso annuncia l’organizzazione dell’Assemblea costituente degli STATI UNITI DEL MONDO per la fine di maggio, in attesa della conferma della data da parte del Segretario generale dell’ONU e di altri rappresentanti quali il Presidente USA.
Sul punto 3 il presidente Ben Achour sottolinea l’urgenza ormai indifferibile di definire le pendenze relative alla sede di Napoli del Museo della Pace - MAMT e delle istituzioni internazionali (cui si aggiungono gli STATI UNITI DEL MONDO) e riguardante l’assegnazione di nuovi spazi, l’utilizzo esclusivo della scala d’accesso per motivi di sicurezza ed integrità delle funzioni, l’adeguamento temporale delle concessioni ai 99 anni deliberati dalla Regione Campania considerato che la condizione fondamentale posta dai 43 Paesi aderenti fu quella di avere una sede istituzionale in proprietà o per lungo periodo considerati gli investimenti da operare e l’alta rappresentatività istituzionale. Il presidente Ben Achour con gli ambasciatori presenti hanno ricordato l’Appello inviato nell’ottobre 2019 ancora senza esito e la necessità - pur in questo periodo difficile - di un incontro risolutivo con il presidente del Consiglio Draghi.
I partecipanti ringraziano il Senatore Pierferdinando Casini per il sostegno al progetto "STATI UNITI DEL MONDO".

Leggi tutto: ...

Il Forum dell'Accademia Politica (Tunisia), la Fondazione Mediterraneo (Italia) e la Konrad Adenauer Stiftung (Germania) hanno organizzato la Conferenza internazionale sul tema “LA MONDIALIZZAZIONE DOPO LA PANDEMIA E LE SFIDE DEGLI STATI: BILANCI E PROSPETTIVE”.
La Conferenza si è articolata in sei sessioni di lavoro svoltesi durante due giornate di lavoro.
Hanno partecipato politici e scienziati di vari Paesi e l’evento - con le sue raccomandazioni -  costituisce un riferimento per il momento attuale.
In questa occasione è stato presentato, con gli ambasciatori ed i rappresentanti di vari Paesi, il simbolo degli STATI UNITI DEL MONDO adottato dalla maggioranza dei Paesi per condividere le conoscenze, combattere le ineguaglianze, contrastare il cambiamento climatico e le pandemie. Tra le varie sessioni di lavoro “Globalizzazione e democrazia finanziaria: il ruolo delle banche nel post pandemia”con la partecipazione – tra gli altri – del presidente della Banca di Credito Cooperativo Amedeo Manzo, del presidente dell’Unione Industriali di Napoli, Maurizio Manfellotto, del senatore Giuseppe Lumia e tanti altri.
La presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati ha inviato un messaggio di felicitazioni alla Fondazione Mediterraneo a testimonianza dell’importanza dell’evento internazionale.

Leggi tutto: ...

I rappresentanti del “Forum de l’Académie Politique”, guidati dalla presidente Hayet Doghri,  e della “Konrad Adenauer Stiftung”, guidati dal rappresentante residente della sede tunisina Malte Gaier, hanno visitato il Museo della Pace - MAMT.
Accolti dal presidente Michele Capasso e dalla direttrice Pia Molinari hanno espresso apprezzamento per la trentennale opera e per il Museo, patrimonio dell’umanità, e per la sezione dedicata allo scultore Molinari con la “Casa-museo Molinari”.

Leggi tutto: ...

L’ambasciatore della Repubblica di Tunisia in Italia Moez Sinaoui - con altri rappresentanti della Tunisia quali la Console a Napoli Beya Ben Abdelbaki, Mohamed-El Aziz Ben Achour (già Ministro della Cultura e direttore generale dell’ALECSO) con la consorte Wassyla, la presidente del Forum dell’Académie Politique Hayet Doghri ed altri - ha inaugurato la “Sala Tunisia” del Museo della Pace - MAMT.
Dopo il taglio del nastro con il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e la direttrice del Museo della Pace - MAMT Pia Molinari, l’ambasciatore si è felicitato per l’iniziativa affermando:
“E’ per me un grande onore avere inaugurato la “Sala Tunisia” nello stupendo Museo della Pace - MAMT della Fondazione Mediterraneo. In questa occasione desidero rendere omaggio all’impegno di Michele Capasso per l’avvicinamento dei popoli del Mediterraneo e per il valore della pace e della collaborazione attraverso il “Mare Nostrum”.

Leggi tutto: ...

L’Ambasciatore di Tunisia in Italia Moez Sinaoui durante la sua visita alla “Maison des Alliances” ed al “Museo della Pace - MAMT” ha espresso grande apprezzamento per l’opera di Mario Molinari.
Accolto da Pia Molinari e da Michele Capasso ha ripercorso le tappe principali del grande artista torinese: dalla “Casa-museo” di Torino al Totem della Pace, dalle grandi opere monumentali alle sculture in rame.

Leggi tutto: ...

L’Ambasciatore della Repubblica del Kirghizistan in Italia S.E. Taalay Bazarbaev durante la sua visita al “Museo della Pace - MAMT” ha espresso grande apprezzamento per l’opera di Mario Molinari.
Accolto da Pia Molinari e da Michele Capasso ha ripercorso le tappe principali del grande artista torinese: dalla “Casa-museo” di Torino al Totem della Pace, dalle grandi opere monumentali alle sculture in rame.

Leggi tutto: ...

Accompagnato dal presidente Michele Capasso e dalla direttrice del museo Pia Molinari l’ambasciatore della Tunisia in Italia Moez Sinaoui ha visitato l Museo della PaceMAMT ed i principali percorsi emozionali esprimendo forte apprezzamento per un luogo unico patrimonio dell’umanità.

Leggi tutto: ...

I rappresentanti del “Forum de l’Académie Politique”, guidati dalla presidente Hayet Doghri, e della “Konrad Adenauer Stiftung”, guidati dal rappresentante residente della sede tunisina Malte Gaier, hanno visto in anteprima il video del trentennale della Fondazione con il progetto degli STATI UNITI DEL MONDO.
Accolti dal presidente Michele Capasso e dalla direttrice Pia Molinari hanno espresso apprezzamento per la trentennale azione in favore del dialogo e della pace e per la visione alta nel promuovere gli STATI UNITI DEL MONDO, nati da un’intuizione di Gustavo Rol.
Azouz Rebai:
"Grazie Michele Capasso per averci accolto la scorsa settimana nella sua bellissima città di Napoli. Il tuo impegno per la nostra regione mediterranea è importante per la mia generazione, che deve seguire il tuo percorso! Un grande ringraziamento alla rappresentanza tunisina in Italia".

Leggi tutto: ...