MAMT||Museo Mediterraneo dell' Arte, della Musica e delle Tradizioni

Il MAMTMuseo Mediterraneo dell'Arte, della Musica e delle Tradizioni è uno spazio creato dalla Fondazione Mediterraneo al fine di “vivere”, in maniera interattiva, le emozioni positive del Nostro Mare attraverso le Arti, la Musica e le Tradizioni.

Il MAMT è una delle principali iniziative della Fondazione Mediterraneo: uno spazio attivo per far dialogare Arti, Musica e Tradizioni del Mediterraneo all’interno della società contemporanea. La consapevolezza del passato di antiche tradizioni è la base per la costruzione di un’umanità di razionalità e relazioni: la grandezza del Mediterraneo unisce infatti l’ingegno, la fatica e l’intelligenza insieme alla capacità di condividere spazi e culture. Oggi più che mai il senso del futuro è dato dalla consapevolezza della sofferenza, dei conflitti e allo stesso tempo dalla capacità di condividere le gioie e i legami.

L'Arte e la Musica sono da sempre lo strumento di comunicazione e condivisione dell’umanità che, in un particolare percorso “Mediterraneo”, ci permettono di attraversare la violenza dell’essere umano che ha trovato in Bosnia, Palestina, Siria ed altri luoghi  l’espressione della sua più grande efferatezza: di ciò sono testimonianza le Mostre Bosnia, per non dimenticare e Sofferenza e Speranza nel mondo allestite all’interno del Museo.

Allo stesso tempo simboli che invitano all’incontro e alla speranza compaiono nelle terre della desolazione e del silenzio: Il Presepe di Ferrigno, la mostra Un Mare, tre Fedi, la Pace e L’ultima Cena napoletana fanno parte del patrimonio  espositivo del Museo.

Intorno al Totem della Pace ed alle altre opere di Mario Molinari, scultore del colore, accompagnano il solitario percorso di libertà Il Mondo Onirico di John Crown e la voglia di partecipazione e riconoscimento delle donne del Mediterraneo nella Mostra Stracciando i veli, donne artiste del Mondo Islamico.
Il Fado, il Flamenco, il Tango, il Sirtaki, il Canto di Napoli, le Grandi Opere liriche, la Musica Araba ed i Classici di tutti i tempi catturano il visitatore con la perfezione acustica della “Music Hall” del Museo.
Particolare significato assume la sezione dedicata a Pino Daniele.
Il calore della natura mediterranea e la consapevolezza di doverne preservare la memoria, la ricchezza e la fertilità trovano nella "Sezione Architettura" – con le presenze di Alvaro Siza, Pica Ciamarra Associati, Vittorio Di Pace, Nicola Pagliara, Marco Introini ed altri - e nelle Voci dei Migranti un ulteriore e raffinato punto di forza.
Le opere di Pietro e Rino Volpe tracciano segni mediterranei in cui la cultura e la letteratura si mescolano con la creatività costituendo una collezione unica.
Un insieme di video al altissima definizione sui siti più significativi della Regione Campania accoglierà i crocieristi ed i visitatori in tutto l'edificio: unico nel suo genere l'info point al piano terra prospiciente sulla piazza Municipio.

Il MAMT è, inoltre, un articolato sistema di servizi nel cuore della città di Napoli: la biblioteca, l’emeroteca, la music hall, le sale convegni, i ristoranti, l’Euromedcafé, le residenze e il book‑shop accolgono il visitatore con simpatia e calore: del Mediterraneo!

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato a questo importante evento realizzato dal Consiglio d’Europa, dal Ministero della Cultura, dal Comune di Napoli, dal CNR, dalle Università Federico II e SUN e da altre istituzioni.
Come esperienza di significativo attrattore culturale il presidente Capasso ha presentato il Museo della PaceMAMT attraverso un video emozionale tratto dal video del trentennale.

Leggi tutto: ...

L’architetto Lucetta Sanguinetti - artefice da lungo tempo della pace e sostenitrice del Museo-laboratorio per la pace di Collegno – ha visitato a lungo il Museo MAMT accompagnata dal presidente e collega Michele Capasso che l’ha guidata attraverso i principali percorsi emozionali.
A conclusione ha espresso grande ammirazione ed apprezzamento per il Museo e per l’impegno di Michele Capasso e in particolare per la sezione dedicata a Mario Molinari.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha partecipato alla GIORNATA DEI DIRITTI UMANI con molti eventi organizzati al Museo della PaceMAMT dalla Federazione Anna Lindh.
La Giornata Mondiale dei Diritti Umani si celebra il 10 dicembre di ogni anno in tutto il mondo e ricorda la proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, avvenuta presso l’Assemblea delle Nazioni Unite a Parigi il 10 dicembre 1948. La nascita di questo importantissimo documento si colloca in un periodo storico, quello dell’immediato Dopoguerra, che vedeva i territori europei e asiatici devastati dalle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale e l’intero mondo sgomento di fronte alla scoperta del sistema di campi di concentramento ideato dal regime nazista.
I 58 paesi allora membri dell’ONU, in cerca di riscatto dopo gli orrori del conflitto, facevano confluire nella Carta un’elaborazione secolare di principi umanitari e civili, condensata in un elenco di 30 articoli, che prendevano a spunto i grandi documenti costitutivi della storia dell’umanità, come ad esempio la Dichiarazione d’Indipendenza Americana del 1776 o la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino nata dalla Rivoluzione Francese. L’obiettivo dichiarato era quello di diffondere in tutto il mondo i valori di democrazia, diversità e tolleranza.

Leggi tutto: ...

Visita “emozionale” con pranzo caratterizzato da prodotti tipici riservata per gli amici di Pino Di Cintio. Grande apprezzamento per l’opera svolta dalla Fondazione e dal Presidente Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

L’Ambasciatore d’Afghanistan in Italia Khaled Ahmad Zekriya, accolto dal presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, ha visitato il Museo della PaceMAMT esprimendo grande apprezzamento per un’iniziativa unica nel suo genere.
L’ambasciatore Zekriya ha ringraziato il presidente Capasso e la Fondazione Mediterraneo per la costante azione di dialogo e pace e per gli aiuti alle popolazioni afghane anche in questo difficile momento.

Leggi tutto: ...

L’Ambasciatore d’Afghanistan in Italia Khaled Ahmad Zekriya, accolto dal presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, ha visitato il Museo della PaceMAMT e, in particolare, la sezione dedicata a “Molinari scultore del colore”.
Particolare emozione dinanzi al Totem della Pace: l’opera monumentale di Mario Molinari simbolo degli Stati Uniti del mondo.

Leggi tutto: ...

Con il cofinanziamento della Regione Campania il Museo della Pace - MAMT amplia la segnaletica braille diventando uno dei siti museali all’avanguardia: 56 nuove targhe installate oltre alla grande targa dedicata agli Stati Uniti del Mondo arricchiscono da oggi i percorsi emozionali per i non vedenti.
Tra i primi visitatori un gruppo di tunisini con alcuni non vedenti che si sono complimentati per la qualità del linguaggio braille.

Leggi tutto: ...

La dottoressa Anita Florio - dirigente della Regione Campania dell’Unità operativa “Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche” - ha visitato nuovamente il Museo e la sua Biblioteca, accompagnata dal marito, dalla sorella e dal cognato.
In questa occasione è stato espresso apprezzamento per la continua evoluzione del Museo e per la realizzazione dei percorsi dedicati agli ipovedenti con l’installazione di targhe braille e planimetrie tattili.

Leggi tutto: ...