MAMT||Museo Mediterraneo dell' Arte, della Musica e delle Tradizioni

Il MAMTMuseo Mediterraneo dell'Arte, della Musica e delle Tradizioni è uno spazio creato dalla Fondazione Mediterraneo al fine di “vivere”, in maniera interattiva, le emozioni positive del Nostro Mare attraverso le Arti, la Musica e le Tradizioni.

Il MAMT è una delle principali iniziative della Fondazione Mediterraneo: uno spazio attivo per far dialogare Arti, Musica e Tradizioni del Mediterraneo all’interno della società contemporanea. La consapevolezza del passato di antiche tradizioni è la base per la costruzione di un’umanità di razionalità e relazioni: la grandezza del Mediterraneo unisce infatti l’ingegno, la fatica e l’intelligenza insieme alla capacità di condividere spazi e culture. Oggi più che mai il senso del futuro è dato dalla consapevolezza della sofferenza, dei conflitti e allo stesso tempo dalla capacità di condividere le gioie e i legami.

L'Arte e la Musica sono da sempre lo strumento di comunicazione e condivisione dell’umanità che, in un particolare percorso “Mediterraneo”, ci permettono di attraversare la violenza dell’essere umano che ha trovato in Bosnia, Palestina, Siria ed altri luoghi  l’espressione della sua più grande efferatezza: di ciò sono testimonianza le Mostre Bosnia, per non dimenticare e Sofferenza e Speranza nel mondo allestite all’interno del Museo.

Allo stesso tempo simboli che invitano all’incontro e alla speranza compaiono nelle terre della desolazione e del silenzio: Il Presepe di Ferrigno, la mostra Un Mare, tre Fedi, la Pace e L’ultima Cena napoletana fanno parte del patrimonio  espositivo del Museo.

Intorno al Totem della Pace ed alle altre opere di Mario Molinari, scultore del colore, accompagnano il solitario percorso di libertà Il Mondo Onirico di John Crown e la voglia di partecipazione e riconoscimento delle donne del Mediterraneo nella Mostra Stracciando i veli, donne artiste del Mondo Islamico.
Il Fado, il Flamenco, il Tango, il Sirtaki, il Canto di Napoli, le Grandi Opere liriche, la Musica Araba ed i Classici di tutti i tempi catturano il visitatore con la perfezione acustica della “Music Hall” del Museo.
Particolare significato assume la sezione dedicata a Pino Daniele.
Il calore della natura mediterranea e la consapevolezza di doverne preservare la memoria, la ricchezza e la fertilità trovano nella "Sezione Architettura" – con le presenze di Alvaro Siza, Pica Ciamarra Associati, Vittorio Di Pace, Nicola Pagliara, Marco Introini ed altri - e nelle Voci dei Migranti un ulteriore e raffinato punto di forza.
Le opere di Pietro e Rino Volpe tracciano segni mediterranei in cui la cultura e la letteratura si mescolano con la creatività costituendo una collezione unica.
Un insieme di video al altissima definizione sui siti più significativi della Regione Campania accoglierà i crocieristi ed i visitatori in tutto l'edificio: unico nel suo genere l'info point al piano terra prospiciente sulla piazza Municipio.

Il MAMT è, inoltre, un articolato sistema di servizi nel cuore della città di Napoli: la biblioteca, l’emeroteca, la music hall, le sale convegni, i ristoranti, l’Euromedcafé, le residenze e il book‑shop accolgono il visitatore con simpatia e calore: del Mediterraneo!

Si è svolto al Museo della Pace - MAMT un concerto per la Pace dedicato all’Ucraina.
Sono intervenuti:
Anna Corvino (soprano), Giovanni Battista Rigon (pianoforte), Ciccio Merolla (percussioni), Valentina Crimaldi Zurzolo, Adelaide Cuciniello (cantante).

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha voluto celebrare la “Giornata internazionale della Donna” dedicandola alle donne ucraine: vittime innocenti di una guerra fratricida nel cuore dell’Europa.
Per tutta la giornata i 107 grandi schermi videowall del Museo hanno proiettato immagini delle donne ucraine violate nella loro dignità e nella loro vita.
Per NON DIMENTICARE quella che appare sempre di più una tragedia di proporzioni immani.
Il presidente Capasso, commosso, si è così rivolto alle donne presenti ed a quelle collegate webinar:
“Vogliamo dedicare questo 8 marzo 2022 alle donne ucraine che resistono, che curano, che fuggono, che lottano per la vita, che piangono, che si oppongono contro la guerra di Putin, che sperano nell’Europa, che ci chiedono di aiutarle.
Le immagini delle donne ucraine vittime della guerra scorrono davanti ai nostri occhi ormai disabituati a questo spettacolo nel cuore dell’Europa: migliaia di morti, centinaia di migliaia di trasferiti o esiliati, città e villaggi in rovina, ponti ed edifici distrutti a colpi di cannone, monumenti di cultura o di fede profanati, violenze e umiliazioni di ogni specie, innumerevoli esistenze di gente semplice mutilate o lacerate per sempre. La sofferenza umana non si può riassumere. Si può andare oltre?
Questa domanda è rivolta nello stesso tempo alla Russia che ha invaso l’Ucraina ma anche a coloro che hanno fatto così poco per fermare questa guerra nel cuore dell’Europa.
Che dire, di fronte a una tale tragedia, di un’ONU inadatta ai cambiamenti del nostro mondo con regole burocrazie e veti che impediscono una reale azione di pace; di una NATO rimasta prigioniera di arcaici modelli di difesa; di una Unione Europea che si preoccupa così poco del resto dell’Europa se non per esigenze economiche e seguendo la legge dei mercati e dei mercanti; di una Russia che tenta di riprendere il posto dell’ex Unione Sovietica utilizzando la forza e la violenza, di tutti questi giochi appena mascherati dalle grandi potenze e dai loro interessi? Accordi costantemente traditi, patti derisi e negoziatori resi ridicoli, risoluzioni internazionali ignorate, convogli umanitari divenuti essi stessi bersagli della rabbia micidiale. La Russia ha provocato una guerra nel cuore dell’Europa, contro un “Paese-Fratello”: l’Ucraina. Una guerra europea che viene condotta secondo criteri arcaici e dispotici contrari a qualunque logica. Una guerra moralmente illegittima e priva d'un fondamento giuridico. Una guerra soprattutto combattuta causando umiliazioni, sofferenze, genocidi, violazioni, massacri programmati e preannunziati le cui vittime sono essenzialmente le donne ed i bambini.
In questa giornata vogliamo rendere omaggio alle donne dell’Ucraina alle quali va il nostro pensiero ed il nostro aiuto.
Gettiamo di nuovo una bottiglia nel nostro mare con un comune appello destinato a ciò che resta delle coscienze sulle nostre rive”.

Leggi tutto: ...

L’onorevole Gianfranco Rotondi - membro della Commissione cultura della Camera dei Deputati – ha visitato la sede centrale della Fondazione Mediterraneo e del Museo della PaceMAMT.
Accolto dal presidente Capasso ha espresso apprezzamento per la trentennale attività della Fondazione per il dialogo e la pace nel Mediterraneo e nel mondo.
In questa occasione ha auspicato una proficua collaborazione tra la Fondazione Sullo – da lui presieduta – e la Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Grande afflusso di visitatori – nel rispetto delle regole Covid 19 – e di link e contatti sulla piattaforma multimediale del Museo della Pace - MAMT per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini.
“Un anniversario che coincide con la pazzia della guerra in Ucraina – ha affermato il presidente Michele Capasso – e per questo il messaggio ed i valori di Pier Paolo sono più che mai attuali. Oggi siamo stati a Scampia, dinanzi al murales che lo raffigura: una maniera per rendere omaggio ad uno degli intellettuali più importanti del novecento”.
Il presidente Capasso ha ricordato che Pasolini nasceva a Bologna il 5 marzo 1922.
Autore controverso, a lungo scandaloso, nell’Italia del suo tempo, per un’omosessualità che non nascondeva, 'maledetto' per le circostanze di una morte tragica (assassinato all’Idroscalo di Ostia nella notte tra il 1° e il 2 novembre 1975) la cui dinamica non è stata del tutto veramente chiarita, ma anche segnato da una costante fascinazione per la dimensione del sacro (il suo Vangelo secondo Matteo è forse il più bel film mai girato sulla vita di Gesù).
“Cent’anni dalla nascita è uno di quegli anniversari tondi - continua Capasso - che determinano attenzione e riflessione attorno a un autore, a maggior ragione un autore come Pasolini, sulla cui opera è fiorita negli anni una produzione critica che non ha il pari con quella relativa a nessun altro scrittore del Novecento”.
Un anniversario come questo è l’occasione per porsi alcune domande.
Qual è l’originalità di Pasolini?
Quali le ragioni della sua importanza?
In che cosa è ancora attuale?
Domande alle quali bisogna provare a rispondere senza retorica, uscendo dalla tentazione dell’agiografia: Pasolini va affrontato e discusso, non necessariamente approvato in tutto ciò che ha fatto o ha detto. La sua originalità è legata all’estrema versatilità del percorso creativo: Pasolini esordisce come poeta ( Poesie a Casarsa, 1942), prosegue come romanziere ( Ragazzi di vita, 1955), continua come regista di film (a partire da Accattone, 1961), scrive per il teatro e per i giornali, è critico letterario ed editorialista. Dipingeva anche: e forse quest’ultima è l’unica concessione al dilettantismo in una carriera artistica in cui ha raggiunto vette altissime in ogni settore in cui si è cimentato. Ma la sua opera va letta nel suo insieme, senza scindere i diversi generi: allora appare davvero come una grande opera 'totale', in cui le diverse fasi si intrecciano in un discorso creativo aperto e mobile.

Leggi tutto: ...

Si è svolta nella sede della Fondazione Mediterraneo la presentazione del libro di Gianfranco Rotondi: “La variante D.C. storia di un partito che non c’è più’ e di uno che non c’è ancora” (Solferino Editore).
Sono intervenuti l’avvocato Domenico Salerno, l’onorevole Antonio Iodice e Geremia Gaudino.
Il presidente Capasso, nell’indirizzo di saluto, ha voluto sottolineare la gravità del momento storico con la guerra in Ucraina leggendo brani dell’Appello e riproponendo un video sulle attività della Fondazione per la pace e per gli Stati Uniti d’Europa e del Mondo.
Alla precedente presentazione del libro è intervenuta ad Avellino la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Leggi tutto: ...

Il generale di C.A. Ignazio Gibilaro, comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, ha visitato la sede della Fondazione Mediterraneo e del Museo della Pace - MAMT.
Accompagnato dal senatore Giuseppe Lumia e dal colonnello Giuseppe Garofalo, il generale si è intrattenuto per molte ore in una visita puntuale dei percorsi emozionali del Museo: in particolare quelli dedicati ai temi della pace, della legalità, della giustizia sociale.
Dopo aver interloquito sul tema di attualità della guerra in Ucraina ed aver visionato alcune tra le molteplici attività svolte in oltre trent’anni dalla Fondazione Mediterraneo per la pace, il generale Gibilaro ha espresso compiacimento per un luogo definito “unico” e di straordinaria importanza per il dialogo e la cooperazione.
Sul libro d’onore ha scritto:
“ Affascinato e commosso da un luogo fonte incredibile di emozioni e riflessioni, ringrazio l’incomparabile architetto Michele Capasso per l’esperienza che mi ha fatto vivere”.

Leggi tutto: ...

Un gruppo di falconieri per proteggere il tetto e la copertura dagli eccessivi escrementi di volatili.

Leggi tutto: ...

Grazie a diecimila euro resi disponibili da sostenitori la Fondazione Mediterraneo con il contributo gratuito di volontari e collaboratori, ha realizzato le prime 10 targhe di riproduzioni tattili di opere d’arte con la trascodifica in braille, consentendo la fruizione delle opere più significative ai non vedenti e disabili.
L’auspicio della Fondazione è che si possano trovare risorse più consistenti per continuare l’eliminazione di barriere sensoriali e cognitive e continuare questa azione con le oltre 2000 opere d’arte presenti nel museo.

Leggi tutto: ...