MAMT||Museo Mediterraneo dell' Arte, della Musica e delle Tradizioni

Il MAMTMuseo Mediterraneo dell'Arte, della Musica e delle Tradizioni è uno spazio creato dalla Fondazione Mediterraneo al fine di “vivere”, in maniera interattiva, le emozioni positive del Nostro Mare attraverso le Arti, la Musica e le Tradizioni.

Il MAMT è una delle principali iniziative della Fondazione Mediterraneo: uno spazio attivo per far dialogare Arti, Musica e Tradizioni del Mediterraneo all’interno della società contemporanea. La consapevolezza del passato di antiche tradizioni è la base per la costruzione di un’umanità di razionalità e relazioni: la grandezza del Mediterraneo unisce infatti l’ingegno, la fatica e l’intelligenza insieme alla capacità di condividere spazi e culture. Oggi più che mai il senso del futuro è dato dalla consapevolezza della sofferenza, dei conflitti e allo stesso tempo dalla capacità di condividere le gioie e i legami.

L'Arte e la Musica sono da sempre lo strumento di comunicazione e condivisione dell’umanità che, in un particolare percorso “Mediterraneo”, ci permettono di attraversare la violenza dell’essere umano che ha trovato in Bosnia, Palestina, Siria ed altri luoghi  l’espressione della sua più grande efferatezza: di ciò sono testimonianza le Mostre Bosnia, per non dimenticare e Sofferenza e Speranza nel mondo allestite all’interno del Museo.

Allo stesso tempo simboli che invitano all’incontro e alla speranza compaiono nelle terre della desolazione e del silenzio: Il Presepe di Ferrigno, la mostra Un Mare, tre Fedi, la Pace e L’ultima Cena napoletana fanno parte del patrimonio  espositivo del Museo.

Intorno al Totem della Pace ed alle altre opere di Mario Molinari, scultore del colore, accompagnano il solitario percorso di libertà Il Mondo Onirico di John Crown e la voglia di partecipazione e riconoscimento delle donne del Mediterraneo nella Mostra Stracciando i veli, donne artiste del Mondo Islamico.
Il Fado, il Flamenco, il Tango, il Sirtaki, il Canto di Napoli, le Grandi Opere liriche, la Musica Araba ed i Classici di tutti i tempi catturano il visitatore con la perfezione acustica della “Music Hall” del Museo.
Particolare significato assume la sezione dedicata a Pino Daniele.
Il calore della natura mediterranea e la consapevolezza di doverne preservare la memoria, la ricchezza e la fertilità trovano nella "Sezione Architettura" – con le presenze di Alvaro Siza, Pica Ciamarra Associati, Vittorio Di Pace, Nicola Pagliara, Marco Introini ed altri - e nelle Voci dei Migranti un ulteriore e raffinato punto di forza.
Le opere di Pietro e Rino Volpe tracciano segni mediterranei in cui la cultura e la letteratura si mescolano con la creatività costituendo una collezione unica.
Un insieme di video al altissima definizione sui siti più significativi della Regione Campania accoglierà i crocieristi ed i visitatori in tutto l'edificio: unico nel suo genere l'info point al piano terra prospiciente sulla piazza Municipio.

Il MAMT è, inoltre, un articolato sistema di servizi nel cuore della città di Napoli: la biblioteca, l’emeroteca, la music hall, le sale convegni, i ristoranti, l’Euromedcafé, le residenze e il book‑shop accolgono il visitatore con simpatia e calore: del Mediterraneo!

Il presidente Michele Capasso e la direttrice del Museo della Pace Pia Molinari hanno visitato il Museo del Corallo “Liverino”.
Accolti da Enzo ed Andrea Liverino sono state esaminate possibili collaborazioni.
In questa occasione è stata ricordata l’amicizia fraterna tra il presidente Michele Capasso e Basilio Liverino e la realizzazione del Museo del Corallo curata con amore proprio dall’architetto Michele Capasso.
Importante fu la visita al Museo da parte della signora Mubarak nel 2003 accompagnata da vari Ministri della Cultura di Paesi mediterranei.

Leggi tutto: ...

Ecco gli eventi della settimana 04-10 aprile 2022.

  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Lunedì 04 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON LA CITTÀ DI ODESSA PER AIUTI UMANITARI
  • Piano 2° - SALA SIRIA - Lunedì 04 aprile 2022 h.15 -20
    RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA FONDAZIONE
  • Piano terra - BIBLIOTECA PACE - Lunedì 04 aprile 2022  h. 10-18
    ACCOGLIENZA PARTECIPANTI CAROVANA “PACE IN UCRAINA”
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Martedì 05 aprile 2022  h. 10
    COLLEGAMENTO CON MARRAKECH PER LE ATTIVITÀ DELLA SEDE DISTACCATA SULL’ARTIGIANATO E SULLA PESCA
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Mercoledì 06 aprile 2022  h. 09-18
    SESSIONI DI ESAMI DELL’UNIVERSITÀ “UNINETTUNO”
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Giovedì 07 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMEDCITY: PACE È AZIONE
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Venerdì 08 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMEDCITY: PACE È AZIONE
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Sabato 09 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON ODESSA E ALTRE CITTÀ UCRAINE
  • Piano 5° - CAPPELLA DON BOSCO - Domenica 10 aprile 2022  h. 11
    SANTA MESSA E MOMENTI DI PREGHIERA PER L’UCRAINA

Leggi tutto: ...

Ogni settimana bravi giovani falconieri intervengono presso il Museo per allontanare i gabbiani e gli altri volatili causa di danni gravi alle coperture.
GRAZIE a nome di tutti noi!

Leggi tutto: ...

Accolti dalla direttrice Pia Molinari, Sandro Gambino, Enzo ed Andrea Liverino hanno visitato il Museo della Pace esprimendo apprezzamento per il luogo unico. In questa occasione sono stati ricordati i rapporti di antica amicizia con il presidente Michele Capasso.
Sandro Gambino è membro fondatore dell’Accademia del Mediterraneo e degli Stati Uniti del Mondo e fu lui a presentare Torre del Greco al primo Presidente Shimon Peres nel corso della rentrée di Marsiglia.
Enzo Liverino ha ricordato la realizzazione del Museo del Corallo di Torre del Greco da parte dell’architetto Capasso, l’affetto incondizionato e la stima del padre Basilio, la visita della signora Mubarak, il progetto per Torre del Greco e tanto altro ancora…

Leggi tutto: ...

Ecco gli eventi della settimana 28 marzo -03 aprile 2022.

  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Lunedì 28 marzo 2022  h. 10-18
    RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO INTERNAZIONALE
  • Piano 2° - SALA SIRIA - Lunedì 28 marzo 2022 h.15 -20
    RIUNIONE DEL COMITATO ESECUTIVO INTERNAZIONALE
  • Piano terra - BIBLIOTECA PACE - Lunedì 28 marzo 2022  h. 10-18
    ACCOGLIENZA PARTECIPANTI CAROVANA “PACE IN UCRAINA”
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Martedì 29 marzo 2022  h. 10-18
    COLEGAMENTO CON LA SALA DEI BARONI PER LA FIRMA DEL ”PATTO PER NAPOLI”
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Mercoledì 30 marzo 2022  h. 10-18
    Conferenza Internazionale:COVID 19 ED UCRAINA: DUE GUERRE CONTRO L’UMANITÀ”
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Giovedì 31 marzo 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMESCO
  • Piano 4° - SALA VESUVIO - Venerdì 01 aprile 2022  h. 10-16
    EVENTO EUROMESCO
  • Piano 5° - SALA PALESTINA - Sabato 02 aprile 2022  h. 10-18
    COLLEGAMENTI CON ODESSA E ALTRE CITTÀ UCRAINE
  • Piano 5° - CAPPELLA DON BOSCO - Domenica 03 aprile 2022  h. 11
    SANTA MESSA E MOMENTI DI PREGHIERA PER L’UCRAINA

Leggi tutto: ...

I partecipanti all'incontro AFI - ESCA hanno visitato il Museo della Pace esprimendo apprezzamento per un luogo unico.

Leggi tutto: ...

Studenti e docenti dell’Istituto “Felice Arderisio” di Stigliano (Matera) hanno visitato il Museo della Pace - MAMT esprimendo apprezzamento per un luogo definito “unico e straordinario”.

Leggi tutto: ...

Grande afflusso di visitatori come di link e contatti sulla piattaforma multimediale del Museo della Pace - MAMT per il centenario dalla nascita di Ugo Tognazzi. Il presidente Michele Capasso, con varie scuole,  ha ricordato la figura del grande attore protagonista della cinematografia italiana del ‘900.
Sui grandi schermi videowall del Museo i più importanti film che hanno visto l’attore protagonista.

Leggi tutto: ...