Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Il presidente Michele Capasso con Pia Molinari ed i membri del Consiglio Scientifico esecutivo esprimono il profondo cordoglio per la scomparsa del Presidente Emerito della Repubblica Italiana Oscar luigi Scalfaro.
“Un esempio di Uomo di Stato al servizio del Bene Comune – afferma Michele Capasso – con al centro la difesa “etica” della Costituzione da trasmettere ai giovani come Valore e non solo come mero strumento giuridico. Ricorderò sempre – conclude Capasso – l’affetto paterno con il quale, in presenza di Capi di Stato e di Governo riuniti a Napoli dalla Fondazione Mediterraneeo nel 1997 – mi incitò a continuare sulla strada intrapresa di ‘Architetto del Dialogo e della Pace’”.

 

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo, con la “Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture”,  si pone al servizio del Grande Evento: la decisione del Consiglio Scientifico per rafforzare il ruolo della Città di Napoli in ambito internazionale


Il Consiglio Scientifico Esecutivo della Fondazione Mediterraneo, riunitosi a Roma il 26 e 27 gennaio 2012, ha proposto di sostenere il “Forum Universale delle Culture” in programma a Napoli nel 2013, rendendo disponibili  le competenze  e la credibilità della Fondazione Mediterraneo al fine di promuovere e valorizzare questo grande evento che, già dal 1997, la Fondazione ha promosso e sostenuto in ambito internazionale nelle precedenti edizioni a partire da quella di Barcellona del 2004.
A tal fine - considerato il periodo difficile che, soprattutto a livello economico, costringe ad una drastica riduzione delle risorse disponibili - la Fondazione Mediterraneo offre per questa occasione la propria dote e le principali attività programmate.

 

Il Med News

Nell'ambito del Trieste Film Festival, con cui la Fondazione Mediterraneo collabora dal 1995, è stato assegnato il Premio Mediterraneo Cinema 2012 al miglior cortometraggio in concorso.

Il vincitore è "Apele tac, silent river" di Anca Miruna Lăzărescu, (DE/RO), 2011.

Leggi tutto: ...

Con i suoi circa 200 titoli, molti dei quali in anteprima internazionale e nazionale, il Trieste Film Festival è il principale appuntamento italiano con il cinema dell´Europa centro-orientale, giunto quest´anno alla 23a edizione.
Grazie alla varietà e all´interesse del suo programma, che comprende lungometraggi, cortometraggi e documentari in concorso, retrospettive, omaggi, il festival è ormai riconosciuto come appuntamento imperdibile e vetrina sulle cinematografie della “Nuova Europa”.

La Fondazione Mediterraneo collabora con il Trieste Film Festival dal 1995, assegnando il Premio Mediterraneo Cinema al miglior cortometraggio in concorso.

 

Leggi tutto: ...

La Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh ha adottato una nuova struttura “Capofila”, formata da quattro istituzioni che si suddividono le responsabilità e i compiti e che rappresentatno il Nord-Ovest, il Nord-Est, il Centro e il Sud del Paese.
La nuova struttura “Capofila” opererà per un periodo pilota di 18 mesi con l’obiettivo di migliorare la Rete, riformare  le sue regole di “governance” e costituire la Rete come organismo – associazione secondo la legge italiana.

 

Leggi tutto: ...

Bichara Khader analyzes the rise and fall of the authoritarian system in the Arab world.

 

 

 

 

http://www.euromesco.net/

 

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e Pia Molinari, membro del board e responsabile dei giovani e della creatività, hanno incontrato S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe per illustrare i programmi della Fondazione in favore dei giovani.
In questa occasione è stato donato al Cardinale Sepe il volume sull’opera dello scultore Mario Molinari.

 

Leggi tutto: ...

Il 4 gennaio 2012, si è svolta a Napoli, la XVII edizione del Concerto dell´Epifania che ha suggellato la conclusione delle festività natalizie rilanciando il consueto messaggio di pace e di festa, utilizzando ancora una volta la musica quale strumento per superare qualunque barriera di razza, cultura e religione nel segno di una fratellanza universale. 
Il Concerto si è svolto presso il Teatro Mediterraneo di Napoli dove si è esibito un cast di spessore in nome di ideali importanti come la fratellanza, la pace, la solidarietà; esso rappresenta un'occasione per sviluppare i contatti tra espressioni sociali e religiose dell’area mediterranea ed educare all’integrazione fra diversità culturali, sociali e religiose, simbolicamente rappresentata dalla sinfonia di generi musicali differenti.
Il Concerto dell'Epifania, manifestazione presente sul circuito RAI dal 1994, è un evento che esprime il senso dell’impegno nel dialogo interculturale e interreligioso e mira nel tempo a diventare l'occasione di maggiore richiamo sociale da promuovere intorno alla città di Napoli.
In questa occasione è stato assegnato all’Associazione per la Pace il Premio Mediterraneo per la Solidarietà Sociale, all’architetto Vittorio Di Pace il Premio Mediterraneo Architettura ed agli artisti Giuseppe Antonello Leone e Antonio Borrelli il Premio Mediterraneo per la Creatività. I premi sono stati consegnati consegnato dal Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e da Pia Molinari.

Leggi tutto: ...