Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e la responsabile dell’area “giovani, donne e creatività” Pia Molinari hanno avuto un incontro ufficiale con l’Osservatorio Nazionale dei Diritti dell’Infanzia del Marocco al fine di sottoscrivere partenariati in difesa dell’infanzia nel Mediterraneo.
Capasso e Molinari sono stati accolti dal direttore esecutivo Said Raji e dalla vicepresidente Amina El Malki Tazi.

 

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Napoli la cerimonia di assegnazione del “Mare Nostrum Award 2011”.
Creato da “Grimaldi Magazine” Mare Nostrum Awards è dedicato alla promozione delle Autostrade del Mare. L’obiettivo è quello di valorizzare questa eccezionale opportunità di scambi, collegamenti e sviluppo sostenibile per tutti i paesi dell’area Mediterranea. Il montepremi di Mare Nostrum Awards ammonta, come ogni anno, a 50.000 euro suddiviso tra i primi cinque classificati.
La Giuria Internazionale del Premio è composta da esponenti di spicco del giornalismo e della cultura. Il Presidente Folco Quilici è infatti affiancato da Brahim Aouam, Console della Repubblica di Tunisia a Napoli, Vassiliki Armogeni, giornalista greca della rivista Efoplistis, Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo, Diana De Feo, giornalista RAI, Mimmo Jodice, fotografo, Enric Juliana, vice direttore del quotidiano spagnolo La Vanguardia, Paul Kyprianou, già Presidente Associazione Armatori RoRo Europei, Virman Cusenza, Direttore de Il Mattino. Segretario del Premio è Luciano Bosso, giornalista e direttore della rivista Grimaldi Magazine Mare Nostrum.
Durante la serata, condotta da Massimo Giletti, il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha premiato il fotografo spagnolo Antonio Péres e sottolineato la necessità, in questo momento difficile, di “osare” in tutti i campi per promuovere pace e sviluppo.

 

Leggi tutto: ...

Il Presidente della Fondazione Anna Lindh André Azoulay ha ricevuto a Mentone dalle mani di Leila Shahid – rappresentnate  della Palestina all’Unione europea -  il premio “Olivo d’Oro per la Pace” da parte dell’associazione “Medici per la Pace”.
Andrè Azoulay e Leila Shahid hanno ricevuto nel 2010 e 2011 il Premio Mediterraneo.
 

Leggi tutto: ...

Il Forum des Jeunes Marocains du 3ème Millénaire e l’Association d’Etudes et de Recherches pour le Développement hanno organizzato a Dakhla, dal 1 al 4 dicembre 2001, in partenariato con l’Agence du Sud, il Groupe OCP, la Wilaya di Dakhla , il Ministero della Gioventù e dello Sport, la la Royal Air Maroc, la World Peace Organisation e la Fondazione Mediterraneo  un incontro internazionale dal tema “I giovani e la sicurezza umana”.
Questo incontro - che si è svolto in un momento in cui il Marocco conosce riforme politiche, sociali ed economiche di portata storica ed in un contesto mondiale  segnato da profonde trasformazioni – ha visto la partecipazione di oltre 220 attori militanti per la pace, tra i quali 200 giovani dai 18 ai 35 anni, provenienti dall’Africa, dal Mondo Arabo, dall’Asia, dall’Europa e dall’America del Nord e del Sud.
Durante quest’incontro si sono svolte conferenze animate da specialist in material di sicurezza umana e da personalità di livello mondiale; si sono altresì svolte attività culturali, artistiche e di solidarietà nei confronti delle popolazioni di Dakhla. Sono stati sottoscritti accordi in favore dei giovani delle province del Sud del Marocco.
A conclusion dell’incontro, I giovani rappresentanti dei 5 continenti hanno sottoscitto un Memorandum con il quale si è deciso di costituire la  Rete mondiale dei giovani per la sicurezza umana.
Driss Guerraoui, Coordinatore nazionale del  Forum des jeunes marocains pour le troisième millénaire e membro della Fondazione Mediterraneo, è stato l’animatore di questo incontro.

Leggi tutto: ...

Il Presidente Capasso ha partecipato alla cerimonia per il gemellaggio tra il Rotary club Napoli Est ed il Rotary Club Erenkoy Istanbul, portando il saluto della Fondazione Mediterraneo e ricordando le attività che ha svolto in favore della Turchia.

La Fondazione Mediterraneo partecipa alla mostra “La primavera araba in Egitto” che si inaugura martedì 29 novembre alle ore 15.00 presso il foyer dell'aula magna dell’Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Lettere e Filosofia – in via Ostiense 234.
Seguirà una Tavola rotonda sullo stesso tema che avrà luogo dalle ore 15.30 presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Linguistica - Facoltà di Lettere e Filosofia.

La locandina

La Fondazione Mediterraneo partecipa agli Stati Generali della Cultura.

In vista dell'appuntamento con gli Stati Generali della Cultura, previsti a Roma il 3 e 4 dicembre, il Partito Democratico di Torino, in collaborazione con il Gruppo Pd della Città e della Provincia, si mobilita promuovendo un'importante occasione di confronto e scambio con il vasto mondo della cultura torinese nelle sue molteplici forme. L'assemblea si propone di raccogliere le esperienze e le istanze provenienti dal variegato panorama culturale della Città di Torino e dei  Comuni della Provincia, coinvolgendo quanti nei territori, in tempi di crisi e di tagli, consentono alla cultura di vivere: amministratori, rappresentanti di associazioni e fondazioni, operatori del settore. L'appuntamento torinese rappresenta, inoltre, un'occasione per condividere con le forze vive della società una nuova alleanza, un patto capace di dare prospettiva e slancio alle tante energie che sono state protagoniste di una grande stagione, che ha accresciuto l'attrattività della nostra realtà territoriale e delineato una nuova identità.  Gli Stati Generali del 19 novembre a Torino possono diventare un vero e proprio incubatore di idee e stimoli alla costruzione di un modello di sviluppo alternativo, in cui la cultura rappresenti un volano di sviluppo e occupazione, cardine di una proposta di Governo che metta il Paese nelle condizioni di risollevarsi dal declino economico e morale in cui è precipitato.

 

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo, primo Membro Osservatore dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo – con il Presidente Michele Capasso ed il responsabile dei rapporti istituzionali Claudio Azzolini – ha partecipato ai lavori  dei workshop ed alla conferenza stampa sottolineando l’importanza del “dialogo” anche a livello energetico tra gli operatori per definire scelte essenziali per gli utenti: regolamenti nella distribuzione dell’energie, scelte strategiche sulle energie alternative, regole finanziarie e regole tecniche.
L’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo ha organizzato, nel quadro della piattaforma APM  sul Commercio Estero e gli Investimenti nel Mediterraneo, questa conferenza ad Alto livello dal titolo “Energia nel Mediterraneo: una priorità”.
L’evento svoltosi a Napoli sotto l’egida dell’Associazione dei regolatori per l’elettricità e il gas del Mediterraneo (MEDREG) e sponsorizzato da Terna spa (proprietario ed operatore della trasmissione della rete elettrica nazionale italiana) rientra nel calendario delle attività della piattaforma APM, il cui obiettivo è sostenere la creazione di una comunità di operatori del settore energetico nel Mediterraneo.

Leggi tutto: ...